![]() |
Quote:
Come cb ho 2 litokala, un ND4 e 500. Come funziona hanno il test di carica scarica e successiva ricarica. Il dato che leggo dovrebbe essere giusto dopo questo procedimento no ? |
Quote:
Se partiamo dal presupposto che la batteria inizialmente avesse REALMENTE una capacità di 2500mAh e adesso dopo averla caricata, con la funzione di scarica ne misuri solo 1500, direi che la batteria può passare a miglior vita. In ogni caso, verifica anche la resistenza interna (sicuramente il Liitokala la misura, anche se in modo piuttosto approssimativo). Una AA da 2500mAh "buona" dovrebbe stare sotto i 100mOhm, se misuri valori intorno a 200mOhm, la batteria è ancora usabile, dipende dal tipo di utilizzo che ne fai, per dispositivi a basso assorbimento (come un mouse) puoi tranquillamente continuare ad usarle anche se hanno 1000mOhm (quindi 1Ohm). Ho delle Eneloop usatissime che hanno valorio di resistenza interna di quel genere, ma continuano a esibire un'ottima capacità e per quell'uso possono ancora essere utilizzate. In ogni caso, parlando di batterie buone (come le Eneloop) la Panasonic specifica una corrente di carica tipica pari a C/2. Personalmente preferisco caricarle a correnti inferiori, ma scendere troppo (sotto C/3) potrebbe comportare problemi di identificazione del punto di fine carica, dipende dal tipo di carica batterie che usi. |
Quote:
|
Quote:
Parlando del Liitokala LI-500 (che figura tra i 5 caricabatterie che ho), non ho fatto prove in questo senso, ma dalla recensione dettagliata che puoi trovare qui: https://lygte-info.dk/review/Review%...-500%20UK.html sembra che sia possibile scendere anche a 300mA senza problemi (dai un'occhiata ai vari test). Preferibilmente per le AA (Eneloop - Eneloop Pro) utilizzo l'Everactive impostato a 400mA e non ho mai avuto problemi, ma sullo SkyRC viceversa non è pensabile usare meno di 600-700mA pena il mancato riconoscimento del punto di carica completa con la conseguente "bollitura" delle batterie. Comunque, come ho già detto, Panasonic indica in C/2 (quindi 1250mA circa per le Eneloop Pro AA) come corrente di carica nominale. Dovresti verificare le indicazioni di Duracell in tal senso, ma è probabile che non si discostino molto. |
In ogni caso, per cercare di chiarirti un po' le idee (o per confondertele ;) ), ti consiglio di dare un'occhiata a questo articolo:
https://lygte-info.dk/info/batteryCh...NiMH%20UK.html |
Quote:
|
Quote:
In ogni caso ho messo per te due Eneloop Pro a "cuocere" in modalità NOR Test (due batterie con 300mOhm di Ri, ma che ritengo avere, come di consueto, una capacità intorno al 90% di quella originaria). Ti farò sapere, servirà del tempo. Nel caso che ottenga valori sospetti, ripeterò la prova delle due batterie con l'Everactive. Per la cronaca, ho dato un'occhiata al manuale del Liitokala, che trovo scritto in maniera indecente e che comunque è palesemente sbagliato nella descrizione sommaria della funzionalità di NOR Test. La descrizione estesa della stessa modalità invece è corretta (la capacità viene misurata durante la scarica e non durante la carica, cosa che sarebbe priva di senso). |
Quote:
ti lascio un po di immagini. https://postimg.cc/gallery/sSDV4gZ ho anche delle batterie 9v Li-ion ricaricabili. Ma questo caricabatterie non le supporta? |
Quote:
Se le tue batterie non sono tutte da buttare, credo che quello sia viceversa il destino del tuo Liitokala. Sul mio Lii-500, il NOR Test che ho eseguito sulle due Eneloop Pro "vecchiotte", ha dato come risultato 2325mAh e 2393mAh. Adesso sto ripetendo la prova con l'EverActive, poi saprò dirti. Supporto per le batterie 9V Li-Ion ricaricabili? Assolutamente no, quelle sono batterie "strane" che includono una circuiteria elettronica e richiedono caricabatterie specifici (ma la cosa mi sembra palese, non fosse altro per la disposizione dei contatti e per la tensione nominale). |
Quote:
|
Perdonate l'ignoranza ma, il NOR test cosa è?
|
Quote:
|
Quote:
Liitokala Lii-500 2325 2393 EverActive NC-3000 2396 2418 I valori di capacità misurati dai due carica batterie sono quindi molto vicini, entro il 3%, al di là delle migliori previsioni. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Le definizioni cambiano in funzione del produttore. Spesso per "refresh" si intende una procedura analoga, ma ripetuta un certo numero di volte, talvolta prefissato (di solito 3), oppure variabile fintanto che il carica batterie continua a registrare un incremento di capacità della batteria rispetto al ciclo precedente. |
Quote:
“Le cose sono spesso più complicate di quello che sembrano” e “Le cose sono spesso più semplici di quello che sembrano”. ;) |
Salve sapreste consigliarmi un caricabatterie per pile AA. Non ho grandi pretese, mi basta che carichi 2 pile alla volta magari alimentato via usb e che non costi cifre elevate (max 15€).
|
Quote:
Guarda la recensione qui: https://lygte-info.dk/review/Review%...-202%20UK.html Attenzione che non ha alimentatore e necessita quindi di un classico alimentatore USB da 5V 2A. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.