Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


bluv 25-04-2023 13:40

Qualcuno che abbia usato mai le Glary Utilities in Windows 10?
Giusto per dare una pulita ai files termporanei e qualche residuo su registro...
Mi è sembrato un buon programma tuttofare. Spero non troppo invasivo.

Nicodemo Timoteo Taddeo 25-04-2023 14:37

Quote:

Originariamente inviato da bluv (Messaggio 48180153)
Qualcuno che abbia usato mai le Glary Utilities in Windows 10?
Giusto per dare una pulita ai files termporanei e qualche residuo su registro...
Mi è sembrato un buon programma tuttofare. Spero non troppo invasivo.

Personalmente non uso quelle utility, diffido sempre da questi megapacchi facciotuttoio.

Io per la cancellazione dei file inutili, prima di effettuare il backuo del sistema e solo allora, uso Wise Disk Cleaner che aiuta a togliere tanta roba, assieme all'apposita funzionalità integrata in Windows che toglie anche altro. Per il registro di sistema non lo faccio toccare a nessuno che non sia chi ha fatto la registrazione delle chiavi scritte all'installazione dei programmi e quindi sa cosa è stato aggiunto e può essere rimosso con ragionevole tranquillità. Ragionevole ma non sicura al 100% perché anche lui chiede di effettuare un punto di ripristino non essendo certo neanche lui di fare guai cancellando chiavi dal registro.

Questi è Revo Unistaller, versione a pagamento. Tutti i pulitori di registro che non hanno un registro delle installazioni e delle modifiche al registro vanno a tentativi, alla io speriamo me la cavo e troppo spesso se la cavano male per il povero utente...

bluv 25-04-2023 17:03

Giusta osservazione!
La prudenza non è mai troppa.
In quel software la pulizia del registro, intesa come scansione profonda è attivabile solo con utenza pro; invece la riparazione più superficiale è già disponibile nelle versione free. E quest'ultima non dovrebbe essere impattante a tal punto da corromperlo. Dicevo, alcune utility sono interessanti. Poi sta sempre all'utente su cosa cliccare.

yeppala 25-04-2023 19:18

Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.2913
Highlights
  • New! :eek: This update adds the ability to sync language and region settings when you change your Microsoft account display language or regional format. Windows will save those settings to your account if you have turned on Language preferences sync in your Windows backup settings.
  • This update addresses an issue that affects Microsoft Edge IE mode. Pop-up windows open in the background instead of in the foreground.
  • This update addresses an issue that affects Edge IE mode. The Tab Window Manager stops responding.
  • This update changes the app icons for certain mobile providers.
  • This update addresses an issue that affects the Chinese input method. You cannot see all of the first suggested item.
  • This update affects Xbox Elite users who have the Xbox Adaptive Controller. This update applies your controller remapping preferences on the desktop.
  • This update addresses an issue that might affect news and interests. It might flicker on the taskbar and File Explorer might stop responding.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
  • New! :eek: This update changes firewall settings. You can now configure application group rules.
  • This update affects the Islamic Republic of Iran. The update supports the government’s daylight saving time change order from 2022.
  • The update addresses an issue that sends unexpected password expiration notices to users. This occurs when you set up an account to use “Smart Card is Required for Interactive Logon” and set "Enable rolling of expiring NTLM secrets".
  • This update addresses an issue that affects the Local Security Authority Subsystem Service (LSASS) process. It might stop responding. Because of this, the machine restarts. The error is 0xc0000005 (STATUS_ACCESS_VIOLATION).
  • This update addresses an issue that affects protected content. When you minimize a window that has protected content, the content displays when it should not. This occurs when you are using Taskbar Thumbnail Live Preview.
  • This update addresses an issue that affects provisioning packages. They fail to apply in certain circumstances when elevation is required.
  • This update addresses an issue that affects mobile device management (MDM) customers. The issue stops you from printing. This occurs because of an exception.
  • This update addresses an issue that affects the Windows Defender Application Control. The policy that blocks software using a hash rule might not stop the software from running.
  • This update addresses an issue that occurs when you use a PIN to sign in to Windows Hello for Business. Signing in to Remote Desktop Services might fail. The error message is, "The request is not supported".
  • This update addresses an issue that might affect the keyboard layout when you sign in to a console session. The layout might be reset to the system default. This occurs when you lock your machine or have more than one keyboard layout in Settings.
  • This update addresses an issue that affects Microsoft Edge WebView2. This issue might cause an infinite loop when you try to restart its process.
  • This update addresses an issue that affects Administrator Account Lockout policies. GPResult and Resultant Set of Policy did not report them.
  • This update addresses an issue that affects Active Directory Users & Computers. It stops responding. This occurs when you use TaskPad view to enable or disable many objects at the same time.
  • This update addresses an issue that affects the Unified Write Filter (UWF). When you turn it off by using a call to Windows Management Instrumentation (WMI), your device might stop responding.
  • This update addresses an issue that affects the Resilient File System (ReFS). A stop error prevents the OS from starting up correctly.
  • This update addresses an issue that affects MySQL commands. The commands fail on Windows Xenon containers.
  • This update addresses an issue that affects SMB Direct. Endpoints might not be available on systems that use multi-byte character sets.
  • This update addresses an issue that affects apps that use DirectX on older Intel graphics drivers. You might receive an error from apphelp.dll.

unnilennium 26-04-2023 19:15

Quote:

Originariamente inviato da yeppala (Messaggio 48180388)
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.2913
Highlights
  • New! :eek: This update adds the ability to sync language and region settings when you change your Microsoft account display language or regional format. Windows will save those settings to your account if you have turned on Language preferences sync in your Windows backup settings.
  • This update addresses an issue that affects Microsoft Edge IE mode. Pop-up windows open in the background instead of in the foreground.
  • This update addresses an issue that affects Edge IE mode. The Tab Window Manager stops responding.
  • This update changes the app icons for certain mobile providers.
  • This update addresses an issue that affects the Chinese input method. You cannot see all of the first suggested item.
  • This update affects Xbox Elite users who have the Xbox Adaptive Controller. This update applies your controller remapping preferences on the desktop.
  • This update addresses an issue that might affect news and interests. It might flicker on the taskbar and File Explorer might stop responding.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
  • New! :eek: This update changes firewall settings. You can now configure application group rules.
  • This update affects the Islamic Republic of Iran. The update supports the government’s daylight saving time change order from 2022.
  • The update addresses an issue that sends unexpected password expiration notices to users. This occurs when you set up an account to use “Smart Card is Required for Interactive Logon” and set "Enable rolling of expiring NTLM secrets".
  • This update addresses an issue that affects the Local Security Authority Subsystem Service (LSASS) process. It might stop responding. Because of this, the machine restarts. The error is 0xc0000005 (STATUS_ACCESS_VIOLATION).
  • This update addresses an issue that affects protected content. When you minimize a window that has protected content, the content displays when it should not. This occurs when you are using Taskbar Thumbnail Live Preview.
  • This update addresses an issue that affects provisioning packages. They fail to apply in certain circumstances when elevation is required.
  • This update addresses an issue that affects mobile device management (MDM) customers. The issue stops you from printing. This occurs because of an exception.
  • This update addresses an issue that affects the Windows Defender Application Control. The policy that blocks software using a hash rule might not stop the software from running.
  • This update addresses an issue that occurs when you use a PIN to sign in to Windows Hello for Business. Signing in to Remote Desktop Services might fail. The error message is, "The request is not supported".
  • This update addresses an issue that might affect the keyboard layout when you sign in to a console session. The layout might be reset to the system default. This occurs when you lock your machine or have more than one keyboard layout in Settings.
  • This update addresses an issue that affects Microsoft Edge WebView2. This issue might cause an infinite loop when you try to restart its process.
  • This update addresses an issue that affects Administrator Account Lockout policies. GPResult and Resultant Set of Policy did not report them.
  • This update addresses an issue that affects Active Directory Users & Computers. It stops responding. This occurs when you use TaskPad view to enable or disable many objects at the same time.
  • This update addresses an issue that affects the Unified Write Filter (UWF). When you turn it off by using a call to Windows Management Instrumentation (WMI), your device might stop responding.
  • This update addresses an issue that affects the Resilient File System (ReFS). A stop error prevents the OS from starting up correctly.
  • This update addresses an issue that affects MySQL commands. The commands fail on Windows Xenon containers.
  • This update addresses an issue that affects SMB Direct. Endpoints might not be available on systems that use multi-byte character sets.
  • This update addresses an issue that affects apps that use DirectX on older Intel graphics drivers. You might receive an error from apphelp.dll.

interessante, ma si parla di April 25, 2023—KB5025297 (OS Build 19045.2913) Preview... a me non lo propone proprio, manco nei facoltativi

giovanni69 28-04-2023 12:26

Windows 10 non riceverà mai più nuove feature: svelati i piani su Windows 11 LTSC
 
https://www.hwupgrade.it/news/sistem...sc_116281.html

"La 22H2 è l'ultima versione di Windows 10. Dopo circa otto anni di sviluppo e supporto Microsoft ha annunciato che non rilascerà più aggiornamenti major, quelli con feature, per il sistema operativo."

unnilennium 28-04-2023 17:49

Meno male che ho le ltsc nei miei PC. Aspettando w11 ltsc per vedere come va e valutare se è il caso

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

jeremj 28-04-2023 20:37

Ragazzi mi sono accorto che la parte riservata per il Sistema di 100mb invece di essere sul disco C dove c'è il s.o. è su un'altro disco.
C'è possibilità di spostarlo secondo voi?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo 29-04-2023 06:23

Quote:

Originariamente inviato da jeremj (Messaggio 48183567)
Ragazzi mi sono accorto che la parte riservata per il Sistema di 100mb invece di essere sul disco C dove c'è il s.o. è su un'altro disco.
C'è possibilità di spostarlo secondo voi?
Grazie

Sì, certamente ma se al momento tutto ti funziona come si deve è meglio che lasci stare così, non ha senso smanettare soprattutto se non si sa del tutto dove mettere le mani, dato che è una operazione di quelle un filino complicate e che ha un certo rischio di andare male dietro.

Sai che la prossima volta che installerai Windows da zero, prima o poi quel momento arriva, dovrai tenere collegato alla scheda madre sono l'SSD in cui intendi installare Windows. In questo modo l'installer è forzato a mettere tutto su quell'SSD.

tornado89 29-04-2023 11:37

Non so se è una domanda fatta e rifatta, ma quando accendo il pc c'è modo di accedere a windows senza mettere ne pw ne pin?

bluv 29-04-2023 12:40

Ad ogni riavvio del PC mi tocca reimpostare gli effetti visivi in Pannello di controllo\Sistema\Modifica l'aspetto e le prestazioni di sistema.

Edit
La modifica si mantiene al riavvio, per l'utenza in uso, se apportata come utente standard e non come amministratore

Nicodemo Timoteo Taddeo 29-04-2023 13:54

Quote:

Originariamente inviato da tornado89 (Messaggio 48183914)
Non so se è una domanda fatta e rifatta, ma quando accendo il pc c'è modo di accedere a windows senza mettere ne pw ne pin?

https://learn.microsoft.com/en-us/sy...oads/autologon

bluv 30-04-2023 09:46

Su Wise Disk Cleaner che tipo di pulizia bisogna applicare?
Mentre Wise Registry Cleaner è consigliabile non utilizzarlo?

Nicodemo Timoteo Taddeo 30-04-2023 11:13

Quote:

Originariamente inviato da bluv (Messaggio 48184449)
Su Wise Disk Cleaner che tipo di pulizia bisogna applicare?

Viene con una preimpostazione di default che può essere accettata tranquillamente perché fa un buon lavoro senza creare guai. Poi se vuoi puoi aggiungere altri segni di spunta abilitando altre voci. Cosa abiltare dipende ovviamente in primis dalle tue necessità e poi dai programmi installati sul PC, nessuno all'infuori di te può sapere queste cose.


Quote:

Mentre Wise Registry Cleaner è consigliabile non utilizzarlo?
Come tutti i pulitori di registro non serve a niente come uso di manutenzione periodica, può servire in casi eccezionali, come ultima risorsa, nel momento in cui non si sa dove altro sbattere la testa per risolvere qualche problema.

Magari vuoi vedere che fa ...il miracolo? :)

bluv 30-04-2023 13:05

Per la pulizia dei file temporanei non temo di far danni (o che sia il programma a farli). Tanto a cadenza periodica si ripresentano.
Di programmi installati ne ho pochissimi.
Più che altro volevo provare a rimuovere vecchie chiavi e qualche residuo su registro. Il tutto in piena sicurezza.
Sul PC non ci sono problemi e sarebbe insensato andarseli a cercare. Spinge la curiosità sul capire il funzionamento di queste utility.
C'è pure la funzione Ottimizzazione in Wise Registry Cleaner che pare sia una sorta di O&O SU10. Quest'ultimo devo ancora utilizzarlo ma prevede do applicare le modifiche consigliate dallo stesso programma (quelle in verde). Grazie per i suggerimenti.

Nicodemo Timoteo Taddeo 30-04-2023 16:01

Quote:

Originariamente inviato da bluv (Messaggio 48184602)
C'è pure la funzione Ottimizzazione in Wise Registry Cleaner che pare sia una sorta di O&O SU10.

Temo stai equivocando. La funzionalità "Optimizes System Settings for Better Performance" di Wise Registry Cleaner cerca di fare quello che dice, cioè di modificare il sistema per l'ottenimento delle migliori prestazioni, che poi ci riesca ad ottenerle queste migliori prestazioni è tutto da vedere.

O&O Shutup Free antispy tool for Windows 10 and 11 invece fa anche lui quello che dice, cioè si occupa di cercare di preservare la privacy degli utenti.

Attività diverse.


EDIT: dimenticavo questo:

Quote:

Per la pulizia dei file temporanei non temo di far danni (o che sia il programma a farli). Tanto a cadenza periodica si ripresentano.
Penso non sia esattamente così, cancellando inopinatamente alcuni file temporanei è possibile minare la stabilità ed il corretto funzionamento di programmi e componenti del sistema operativo. Ccleaner ad esempio, quando lo usavo secoli fa, veniva preimpostato di default per non cancellare temporanei con meno di due giorni di esistenza, questo proprio per evitare di cancellare file che sono in realtà utili per il corretto funzionamento di applicazioni o componenti del sistema operativo. Era chiaramente possibile modificare questa impostazione anche azzerandola del tutto, ma di serie Ccleaner veniva con l'impostazione prudenziale di non cancellare file con meno di 48 ore di esistenza.

jeremj 30-04-2023 16:10

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48183719)
Sì, certamente ma se al momento tutto ti funziona come si deve è meglio che lasci stare così, non ha senso smanettare soprattutto se non si sa del tutto dove mettere le mani, dato che è una operazione di quelle un filino complicate e che ha un certo rischio di andare male dietro.

Sai che la prossima volta che installerai Windows da zero, prima o poi quel momento arriva, dovrai tenere collegato alla scheda madre sono l'SSD in cui intendi installare Windows. In questo modo l'installer è forzato a mettere tutto su quell'SSD.

Si, diciamo che tutto fila liscio, tranne che quando ho cambiato Ali mi è partito un HD tradizionale e non riesco a recuperare nulla, è morto del tutto!!
Per il resto funziona tutto quanto, era giusto perchè mi avevano fatto notare che quella parte invece di essere sul disco C è su un'altro disco.
Domanda, ma volendo potrei copiare la parte nel disco C?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo 30-04-2023 16:19

Quote:

Originariamente inviato da jeremj (Messaggio 48184712)
Per il resto funziona tutto quanto, era giusto perchè mi avevano fatto notare che quella parte invece di essere sul disco C è su un'altro disco.
Domanda, ma volendo potrei copiare la parte nel disco C?
Grazie

Chiaramente volendo puoi copiarla ma penso che resterebbe inutilizzata. Esistono delle pratiche per la creazione ex novo della partizione di avvio di Windows ed istruire il il sistema per fare il boot solo da quel disco, sia per sistemi vecchi BIOS (dischi mbr) che per sistemi UEFI (dischi GPT).

jeremj 30-04-2023 17:11

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48184721)
Chiaramente volendo puoi copiarla ma penso che resterebbe inutilizzata. Esistono delle pratiche per la creazione ex novo della partizione di avvio di Windows ed istruire il il sistema per fare il boot solo da quel disco, sia per sistemi vecchi BIOS (dischi mbr) che per sistemi UEFI (dischi GPT).

Capito, il disco del s.o. è un SSD.

Nicodemo Timoteo Taddeo 30-04-2023 17:15

Quote:

Originariamente inviato da jeremj (Messaggio 48184762)
Capito, il disco del s.o. è un SSD.

SSD o Hard Disk tradizionale non cambia niente per questo specifico argomento. Stessa cosa :)

Antigen 30-04-2023 17:57

Ciao a tutti,

sono in procinto di reinstallare il mio sistema e sto considerando il da farsi.

Il sistema con Windows 10 è perfetto, ma supportando al 100 % Windows 11 stavo valutando di fare il salto.

Leggo che ogni tanto alcuni di voi suggeriscono l'uso della LTSC di Windows 10 al posto delle edizioni commerciali di 10 e 11.

A parte che non ho ancora capito dove si possa acquistare la licenza, visto che sembra riservata solo a grosse aziende, ma la domanda principale è questa.

Essendo la LTSC un edizione che non prevede aggiornamenti, che senso ha saltare le varie versioni? In sostanza si rimarrebbe con un edizione congelata allo stato del 2021.

Ad ogni nuova LTSC tra l'altro il passaggio da un ipotetica LTSC 2021 a 2022 non comporta la reinstallazione del sistema?

unnilennium 30-04-2023 18:13

Quote:

Originariamente inviato da Antigen (Messaggio 48184806)
Ciao a tutti,

sono in procinto di reinstallare il mio sistema e sto considerando il da farsi.

Il sistema con Windows 10 è perfetto, ma supportando al 100 % Windows 11 stavo valutando di fare il salto.

Leggo che ogni tanto alcuni di voi suggeriscono l'uso della LTSC di Windows 10 al posto delle edizioni commerciali di 10 e 11.

A parte che non ho ancora capito dove si possa acquistare la licenza, visto che sembra riservata solo a grosse aziende, ma la domanda principale è questa.

Essendo la LTSC un edizione che non prevede aggiornamenti, che senso ha saltare le varie versioni? In sostanza si rimarrebbe con un edizione congelata allo stato del 2021.

Ad ogni nuova LTSC tra l'altro il passaggio da un ipotetica LTSC 2021 a 2022 non comporta la reinstallazione del sistema?

gli aggiornamenti la ltsc li ha, ovvio non ha i passaggi di versione. le licenze si possono trovare su internet, cerca anche sui vari motori di ricerca come trovaprezzi e ti appariranno diversi risultati. la prossima ltsc sarà basta su windows 11. se hai dubbi, o non sei pratico, consiglio di rimanere su windows 10, o installare direttamente 11 e vedere come va. male che vada formatti e rimetti quello che preferisci. il congelamneto della ltsc è dovuto proprio al voler privilegiare la stabilità rispetto alle ultime novità

Antigen 30-04-2023 18:20

Quote:

Originariamente inviato da unnilennium (Messaggio 48184816)
gli aggiornamenti la ltsc li ha, ovvio non ha i passaggi di versione. le licenze si possono trovare su internet, cerca anche sui vari motori di ricerca come trovaprezzi e ti appariranno diversi risultati. la prossima ltsc sarà basta su windows 11. se hai dubbi, o non sei pratico, consiglio di rimanere su windows 10, o installare direttamente 11 e vedere come va. male che vada formatti e rimetti quello che preferisci. il congelamneto della ltsc è dovuto proprio al voler privilegiare la stabilità rispetto alle ultime novità

Grazie per la gentile risposta.

La LTSC mi ha sempre ispirato perchè vorrei un sistema Windows ma puro.

La domanda che mi pongo è questa, se effettivamente la futura LTSC sarà basata su 11 e quindi l'ultima LTSC è quella 2021... quindi fino al 2024 non avremo l'implementazione delle funzioni, comprese quelle di sicurezza, arrivate su windows 10 22h2?

bluv 30-04-2023 18:37

In effetti svolgono operazioni differenti e pur entrambe da prendere in considerazione. Argomento di interesse sia la riservatezza (maggior controllo) che la leggerezza (ottimizzazione). Non mi sarebbe dispiaciuto avere una LTSC come versione di Windows.

Nicodemo Timoteo Taddeo 30-04-2023 18:50

Quote:

Originariamente inviato da Antigen (Messaggio 48184822)
Grazie per la gentile risposta.

La LTSC mi ha sempre ispirato perchè vorrei un sistema Windows ma puro.

La domanda che mi pongo è questa, se effettivamente la futura LTSC sarà basata su 11 e quindi l'ultima LTSC è quella 2021... quindi fino al 2024 non avremo l'implementazione delle funzioni, comprese quelle di sicurezza, arrivate su windows 10 22h2?

Avrai gli aggiornamenti di sicurezza per la ltsc che sceglierai di installare fino alla fine del supporto della stessa. Quindi ben oltre il 2024 (12 gennaio 2027 per ltsc 2021). Continueranno a mancarti le nuove aggiunte all'OS che comunque vengono a mancare anche per la versione "normale" di 10 dato che MS ha messo per iscritto che non ne fornirà più già da ora. Che poi è stata la forza delle edizioni ltsb prima e ltsc dopo, sostanzialmente. Cioè un sistema che non viene cambiato ogni tre per due, solo migliorato lato sicurezza con i relativi aggiornamenti.

Antigen 30-04-2023 19:20

Il problema però è che la LTSC è ferma al 2021 quindi nemmeno le funzioni della 22H2 riceverà?

jeremj 30-04-2023 21:08

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48184768)
SSD o Hard Disk tradizionale non cambia niente per questo specifico argomento. Stessa cosa :)

Ok allora lascio perdere, però preferisco copiarlo non si sa mai che si fotta quel disco

Nicodemo Timoteo Taddeo 01-05-2023 06:51

Quote:

Originariamente inviato da Antigen (Messaggio 48184861)
Il problema però è che la LTSC è ferma al 2021 quindi nemmeno le funzioni della 22H2 riceverà?

No non le riceverà mai, se le ricevesse le differenze con la versione "normale" di Windows verrebbero praticamente a cadere quasi del tutto. Con i vantaggi e svantaggi di ognuna di loro.

Antigen 01-05-2023 08:10

In conclusione dalla 21H2 della LTSC non vedremo mai ulteriori funzionalità giusto?

ChioSa 01-05-2023 08:23

Quote:

Originariamente inviato da Antigen (Messaggio 48185028)
In conclusione dalla 21H2 della LTSC non vedremo mai ulteriori funzionalità giusto?

no comunque ti consiglio di dare una lettura a questa pagina in cui spiega LTSC in maniera esaurente:
https://techcommunity.microsoft.com/...ed/ba-p/293181

piwi 01-05-2023 08:46

Quote:

Originariamente inviato da Antigen (Messaggio 48185028)
In conclusione dalla 21H2 della LTSC non vedremo mai ulteriori funzionalità giusto?

Confermo, non dovresti vederne. Avrai aggiornamenti, generalmente mensili, di sicurezza, e delle definizioni di Defender.

Devi valutare se le introduzioni di funzionalità siano più importanti di quanto offre (paradossalmente : non offrendo) la versione LTS.

Antigen 01-05-2023 10:32

Più che altro mi domando anche una cosa.

Windows 10 Home/PRO termina il supporto del 2025 e Microsoft ha confermato che oltre alla 22H2 non ci saranno sviluppi, quindi in sostanza il sistema rimarrà così com'è oggi fino a morte naturale.

Windows 10 LTSC e LTSC IoT invece sono ferme alla 21H2 quindi un passo indietro, mi domandavo se vedremo una 10 LTSC 22H2 oppure oramai si passa direttametne al nuovo 11 in LTSC.

Altra domanda, come fate ad essere sicuri che la LTSC che usate sia genuina nel senso non sia stata modificata? Microsoft non rilascia gli SHA256 delle ISO quindi ptoreste aver scaricato una iso compromessa o sbaglio?

Per quanto riguarda l'attivazione, vedo che ci sono degli store online che vendono le licenze a cifre interessanti, però mi domandavo quanto sono sicure, in particolare da quello che ho letto conviene mettere prima la LTSC poi mettere un codice della IoT così da avere già l'edizione localizzata in italiano e tra l'altro attivazione su HWID online.

Però in tutto questo, specie lato attivazione, come faccimamo a sapere se quei codici sono legittimi o se tra magari un mese Microsoft non li disattiva?

Ovvio la IoT fa gola, perchè con supporto fino al 2030 e tra l'altro un sistema snello come non mai sarebbe il top... però temo che ci sia la fregatura dietro l'angolo

Nicodemo Timoteo Taddeo 01-05-2023 10:57

Quote:

Originariamente inviato da Antigen (Messaggio 48185130)
Più che altro mi domando anche una cosa.

Windows 10 Home/PRO termina il supporto del 2025 e Microsoft ha confermato che oltre alla 22H2 non ci saranno sviluppi, quindi in sostanza il sistema rimarrà così com'è oggi fino a morte naturale.

Windows 10 LTSC e LTSC IoT invece sono ferme alla 21H2 quindi un passo indietro, mi domandavo se vedremo una 10 LTSC 22H2 oppure oramai si passa direttametne al nuovo 11 in LTSC.

No non ci sarà una ltsc 2022, non avrebbe senso dato che le lts* vengono rilasciate a cadenza poliannuale (2016, 2019, 2021...) Mettici un pietra sopra la 22h2 in versione ltsc, non esiste e non esisterà mai per la natura stessa di ltsc. :)

Quote:

Altra domanda, come fate ad essere sicuri che la LTSC che usate sia genuina nel senso non sia stata modificata? Microsoft non rilascia gli SHA256 delle ISO quindi ptoreste aver scaricato una iso compromessa o sbaglio?
Microsoft rilascia le iso di Windows 10 ltsc ed avendo le iso si può ottenere gli hash che trovi indicati in dei post sui forum in cui si tratta le ltsb e ltsc.


Quote:

Per quanto riguarda l'attivazione, vedo che ci sono degli store online che vendono le licenze a cifre interessanti, però mi domandavo quanto sono sicure, in particolare da quello che ho letto conviene mettere prima la LTSC poi mettere un codice della IoT così da avere già l'edizione localizzata in italiano e tra l'altro attivazione su HWID online.
La traduzione in italiano è disponibile anche nella versione non IoT della ltsc, posso testimoniarlo direttamente dato che sto scrivendo proprio da lei. La uso al lavoro, sì si lavora anche il primo maggio :)

La questione delle licenze è ovviamente controversa, come gran cose che gravitano attorno al licensing Microsoft, e nessuno saprà darti una parola certa. Vale anche per le licenze usate vendute per la Home o la Pro, Microsoft ovviamente ti dirà che non vanno bene, i venditori forti delle sentenze di alcuni organi giuridici ti dicono il contrario, tu fai come meglio credi e pensi. Come ho fatto io.

Quote:

Però in tutto questo, specie lato attivazione, come faccimamo a sapere se quei codici sono legittimi o se tra magari un mese Microsoft non li disattiva?
A me non risulta che Microsoft abbia mai disattivato una installazione delle lts* nei forum specializzati che frequento. Poi se succede sarà come con le edizioni home e pro, se succede succede. Suggerisco di non aprire l'ombrello prima che inizi a piovere :)

Antigen 01-05-2023 11:17

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48185161)

La traduzione in italiano è disponibile anche nella versione non IoT della ltsc, posso testimoniarlo direttamente dato che sto scrivendo proprio da lei. La uso al lavoro, sì si lavora anche il primo maggio :)

Confermami solo una cosa, a quanto ho capito la LTSC IOT esiste in versione inglese e poi si converte con i language pack, mentre la LTSC classica invece esiste già nelle varie lingue.

jeremj 01-05-2023 11:24

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48184768)
SSD o Hard Disk tradizionale non cambia niente per questo specifico argomento. Stessa cosa :)

Ascolta, come faccio a copiarlo integralmente quella parte da 100mb?
Grazie
Qui c'è una guida del programma Aoemi Partition Assistant, ma non corrisponde alla versione gratuita!!
https://www.diskpart.com/it/copiare-...on-wizard.html

Nicodemo Timoteo Taddeo 01-05-2023 14:46

Quote:

Originariamente inviato da Antigen (Messaggio 48185180)
Confermami solo una cosa, a quanto ho capito la LTSC IOT esiste in versione inglese e poi si converte con i language pack,

Non uso la IoT, non la ho mai dovuto installare quindi non posso dire con certezza nulla su di lei.


Quote:

mentre la LTSC classica invece esiste già nelle varie lingue.
Giusto per non voler rischiare di scrivere sciocchezze, dato che non installo Windows spesso e la ltsc 2021 che uso l'ho installata due anni fa praticamente più o meno :), ho appena fatto il boot con la chiavetta di installazione, da subito si presenta in italiano esattamente come le edizioni Home o Pro di 10. Non vedo nulla di diverso.

Poi francamente non ricordo se si installò in inglese e dovetti applicare il language pack, ma ne dubito molto. Non vedo il motivo per avere l'installer in italiano ed il sistema che si carica poi in inglese.

Nicodemo Timoteo Taddeo 01-05-2023 14:48

Quote:

Originariamente inviato da jeremj (Messaggio 48185186)
Ascolta, come faccio a copiarlo integralmente quella parte da 100mb?
Grazie

Dovresti prima ricavare dello spazio non allocato di adeguata dimensione e successivamente clonare la partizione sull'altro disco.

Se per te è arabo, come ho già scritto ieri lascia perdere, non è indispensabile e porrai rimedio alla prossima reinstallazione da zero di Windows.

Antigen 01-05-2023 14:52

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48185324)
Non uso la IoT, non la ho mai dovuto installare quindi non posso dire con certezza nulla su di lei.




Giusto per non voler rischiare di scrivere sciocchezze, dato che non installo Windows spesso e la ltsc 2021 che uso l'ho installata due anni fa praticamente più o meno :), ho appena fatto il boot con la chiavetta di installazione, da subito si presenta in italiano esattamente come le edizioni Home o Pro di 10. Non vedo nulla di diverso.

Poi francamente non ricordo se si installò in inglese e dovetti applicare il language pack, ma ne dubito molto. Non vedo il motivo per avere l'installer in italiano ed il sistema che si carica poi in inglese.

Ma a livello di licenze, se acquisto una di quelle che ho visto su "trovaprezzi" basterà inserirlo come product key e l'attivazione avverrà in asutomatico ? Perchè assolutamente non voglio usare tool strani che non sai cosa fanno al tuo sistema (malware?)

Nicodemo Timoteo Taddeo 01-05-2023 15:10

Quote:

Originariamente inviato da Antigen (Messaggio 48185330)
Ma a livello di licenze, se acquisto una di quelle che ho visto su "trovaprezzi" basterà inserirlo come product key e l'attivazione avverrà in asutomatico ?

In linea teorica sì, poi in pratica devi vedere col tuo PK. Nle senso se è buono o no. Come per tutte le edizioni di Windows-

jeremj 01-05-2023 15:20

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48185326)
Dovresti prima ricavare dello spazio non allocato di adeguata dimensione e successivamente clonare la partizione sull'altro disco.

Se per te è arabo, come ho già scritto ieri lascia perdere, non è indispensabile e porrai rimedio alla prossima reinstallazione da zero di Windows.

Ho capito quello che hai detto, però se dovesse andare a farsi benedire il disco dove c'è ora quei 100mb avrei il s.o. fermo. Invece se copio il contenuto nel disco C, forse ho qualche speranza in più che riprenda a funzionare?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:22.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.