![]() |
Quote:
cmq paura eh??? :asd: io tempo fa mandai indietro 2 3770K che avevo scoperchiato e son finiti male, ricevuti 2 nuovi di pacca e parecchio seri in oc, 1 era sfigato peggio di quello che avevo prima, mentre l'ultimo è l'ultimo che ho venduto sul mercatino, che tra l'altro ho ugualmente scoperchiato. Non si è accorto nessuno per il semplice fatto che l'ho richiuso per bene.. e sopratutto, cosa che nessuno fa, ho lasciato il silicone nero li dove stava ;) |
Ragazzi una domandina, io finora con il 4770K(vid 1,024V e non molto fortunato) ho sempre usato il voltaggio manuale e tenuto un oc moderato a 4200MHz a 1,2V. Dopo avere appena cambiato mobo volevo riprendere un pò con l'oc e provare la modalità offset, che ho sempre usato con il precedente 2600K con molta soddisfazione, ma ho dei problemi.
Se non ricordo male l'offset va calcolato sul voltaggio automatico che prende il processore a default, giusto? Il mio a default sotto stress va in automatico a 1,243V per cui per i 4500Mhz a 1.3V ho settato un +0,067 ma non si avvia windows... Ho provato anche con AI Suite 3 ma vedo che se lancio il prime mi spara qualcosa come 1,5V..... Modalità tarocche(per cui no nresta che usare il voltaggio manuale) o cosa? Grazie! EDIT: ah ecco...ora mi ricordo, è il famoso bug delle AVX che in modalità offset o adattivo spara in alto il voltaggio :muro: Pazienza...continuo ad usare il manuale. |
Quote:
Trova il voltaggio in manuale e fai i test e poi imposti adaptive o offset però poi evita di fare benchmark con le avx |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Grazie ;) |
Quote:
|
Quote:
Il bello è che avendolo moddato è freschissimo ma di contro in oc è scarso, tiene stabilissimo i 4200Mhz con 1,2V ma già non regge i 4400 con 1,3V :stordita: Ho avuto anche la scimmia di cambiarlo con un 4790K ma alla fine non mi conviene. |
Quote:
|
Quote:
io per come ero capra fino alla rampage IV extreme non sono mai riuscito ad usare l'offset, non so se con la hero era lo stesso, sta di fatto che mi è rimasto molto semplice usarlo ed ho fatto così: lasciando la cpu a default mhz e volts, vedi cosa dice il bios. se hai trovato che default la cpu ha un vid di 1.024v e vuoi avere 1.25v per il clock che vuoi raggiungere, devi fare 1.25 - 1.024 = 0,226 il valore 0.226 andrà messo sul campo offset con simbolo + Io ho sempre fatto così da quando ho questa mainboard e sto continuando ad usare questo metodo senza problemi |
grazie ragazzi! ;)
Sì lo usavo anch'io in pianta stabile con il 2600K ma visto che il miglior compromesso per questo 4770K sono i 4200Mhz a 1,2V lascio tranquillamente il voltaggio fisso tanto a liquido resta comunque freschissimo :D |
''raga che mobo mi consigliate per il 4790K avevo pensato alla maximus formula vii oppure la Asus Maximus VII hero
grazie |
Quote:
|
mmm allora penso che basta e avanza la hero :D
|
Buongiorno a tutti.
Sperando di non essere off-topic sapete dirmi se un 4790k, previo aggiornamento del bios della mobo, venga gestito perfettamente anche da Z87 o sia preferibile Z97 ??? Grazie. :) |
se la tua main supporta previo aggiornamento bios "devil's canyon" vai tranquillo con lo z87
|
Quote:
Grazie comunque della info. ;) |
Quote:
|
Quote:
se però ti trovi che non hai più haswell ma solo il devil's devi prelevare il bios in dos e caricarlo senza la cpu montata |
Quote:
|
Quote:
Se hai una chiavica di cpu pure su una formula non vai lontano :D Quote:
|
Tiger si parlava della bonta' della main non della cpu ;)
|
Quote:
|
Intendevo che all 'aumentare dei ghz e di conseguenza dei volt prenderei una main con fasi di alimentazione , pcb , circuiteria , etc. migliore .
|
il classico flashback si...ma essendo che la cpu non è montata, dal supporto dei bios devi prelevare col formato dos non Windows..il win lo puoi prelevare quando aggiorni il bios con una cpu montata e funzionante..
Sulle VI extreme ho dovuto fare cosi...e funziona anche sulle altre cosi Comunque è un ottima main..e il 4790k lo porti tranquillo a 5000 mhz |
Quote:
Vero è che mi accontenterei di stare stabile in "daily use" a 4.4-4.6 GHz con un dissipatore Noctua NH-U12P SE2, ma se hai altre dritte sono tutto orecchie. :D |
con un h100i lo fai tranquillo..poi che sia chiaro..linx065 è una brutta bestia col calore da smaltire..
A 4400 sta a default :) io per i 5000mhz lo tenevo a 1.378 con ht attivo tenendo sempre conto di non benchare cu linx perché li gia a 4400 fa 90 e passa gradi. Se vuoi stare tranquillo con le temp lo tieni a 4600 ed è una scheggia:D |
da poco rientrato nel club con un 4770k scoperchiato e noctua nh-d15 a una ventola! :)
|
Quote:
io anche ho scoperchiato :D |
Quote:
|
Quote:
La seconda va un po meglio.. Ma hai richiuso con il silicone ? Hai messo silicone o smalto sui cap? E sopratutto a che voltaggio sei? Io 74° li prendo con 1.28v a 4600 mhz... |
Ciao ho appena acquistato un i7 4770k il quale sarà ben raffreddato dal mio Noctua.
Obbiettivo: 4,5 ghz rock solid, con una mobo ASUS Z97-K sono in grado? Abituato alle 12 fasi della P7P55D, la vedo un po' dura con le soli 4 fasi della scheda madre sopra citata. In alternativa quale scheda madre mi consigliate con un budget 100/130€? |
Quote:
Fermatemi se c'è di meglio!!!:D |
Quote:
|
Quote:
ho visto che le differenze tra Z97 PRO e Z97-A, a parte le 12 fasi di alimentazioni sulla prima contro le 8 della seconda, sono pressoché inesistenti... Le Gigabyte non le reggo :stordita: |
[della =El_david;41576314]Ciao ho appena acquistato un i7 4770k il quale sarà ben raffreddato dal mio Noctua.
Obbiettivo: 4,5 ghz rock solid, con una mobo ASUS Z97-K sono in grado? Abituato alle 12 fasi della P7P55D, la vedo un po' dura con le soli 4 fasi della scheda madre sopra citata. In alternativa quale scheda madre mi consigliate con un budget 100/130€?[/quote] Con 116 euro puoi prendere la asrock extreme4 che ha 12 fasi di alimentazione , infatti lo comprata per mettere il procio a 4.5 |
Quote:
1) Monto la Maximus vi extreme ma senza la CPU inserita nel socket. 2) Preparo la chiavetta USB col bios 1603 (mi sembra sia l'ultimo) rinominandolo in M6E.CAP. 3) Inserisco la chiavetta USB nella porta USB della mobo dedicata alla procedura di BIOS Flashback e faccio partire l'operazione di flash (dovrebbe lampeggiare di verde la lucetta col simbolo della catena) 4) Monto la CPU e accendo il tutto e parte senza problemi. E' così ???? Posso andare sicuro ???? Te lo domando perché sul forum rog asus alcuni sostengono che uno debba montare prima un haswell normale (tipo 4570k), aggiornare il bios e montare poi la nuova CPU. Peccato che io non abbia altre cpu haswell vecchie da provare né abbia minimamente intenzione di comprarne una seconda. :D Fammi sapere, intanto grazie per tutte le info. |
Quote:
mentre se non possiedi haswell ma solo devil's allora devi farlo a pc spento, puoi anche farlo senza ram re cpu installati.. (è semplice farlo) io avevo segnalato ad asus dei piccoli problemi con il 1504 e 1505 che facendo l aggiornamento dal bios o da Asus utilities update e rimontando il devil's non veniva letto..quindi ho trovato la soluzione del flashare senza la cpu mmontata che quindi azzera tutte e due le eprom del bios.. |
Quote:
Grazie per tutto l'aiuto che mi stai dando. :D |
Sì esatto..tieni premuto per 3 secondi..ffinché inizia a lampeggiare.. (devono lampeggiare tutti e due i bios..
;) di niente figurati |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.