![]() |
|
Per l'indennizzo, mi hanno detto che mi possono rimborsare la parte di bolletta relativa ai giorni di disservizio, ma solo quando e nei limiti in cui questi eccedano i 3 giorni lavorativi, che è la soglia garantita entro la quale il guasto deve essere risolto.
La segnalazione relativa al guasto della settimana scorsa è ancora aperta, quindi stamattina ho chiamato il 190 e richiesto nuovamente l'intervento del tecnico. Ne consegue che inizieranno a rimborsarmi qualcosa, ma sono davvero spiccioli (1 € al giorno, considerando che pago 56 € ogni 8 settimane). In ogni caso, sto ricontattando l'assistenza, perché mi preme verifichino che non ci sia nulla di guasto in centrale. Una fibra che si spezza in 2-3 giorni mi sembra alquanto inverosimile come ipotesi. P.S. Conoscevo la storia dei 50 € per giorno di disservizio, ma mi hanno detto che ciò vale solo quando ci sono ritardi nell'attivazione, nonostante abbia sottolineato che la linea ci serve per lavoro e studio, quindi i danni che ci stanno arrecando sono molto ingenti. |
Quote:
Telelavoro in Italia ce n'è? tipo? |
Quote:
http://www.sostariffe.it/news/malfun...eratore-41078/ Cmq se spulci il contratto dovrebbero essere indicate anche li, ma non ne sono sicuro. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Nella vita quotidiana servizi come Dropbox, Microsoft OneDrive, Google Drive, Amazon Drive e quant'altro sono ormai di uso comune e sulla bocca di tutti. E con solo 10/20Mbit molta gente rinuncia a trasferire tanti GB e continua a salvarsi i dati sui hard disk esterni. |
Quote:
|
Quote:
Figurati se sa di avere una 20 mega che in realtà va a 7/1. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Tu parli di gente a cui stanno stretti i 10 o 20 Mbit quando invece c è gente che a più di 1Mbit in up non può andare o non manco sa di andarci. Le tue milioni di persone valgono come la mia unica persona a titolo di esempio, ricordatelo. La Tim emana comunicati dicendo che la fttc non ha il successo sperato, immagino la ftth che fila che avrà dietro la porta. P.s. l'esempio c'entra perché se da una parte è vero che molti utenti sanno usare il pc è internet è altrettanto vero che molti altri (e non sono pochi) non sanno nemmeno a cosa serve un cavo di rete. A te è mai capitato di andare a casa di un cliente come capitò a me (anche più di una volta) perché diceva che non gli funzionava il router e arrivato a casa lo trovai spento senza nulla collegato posato sul tavolo? Alla mia domanda perché fosse spento: La risposta fu: mi hanno detto che era wireless. Per non parlare di quanta gente conosco che possa attivare anche una semplice fttc e non l'attiva perché tanto l'ADSL costa 19.95 e va bene. |
Quote:
|
Son tornato a casa e la linea disconnette di continuo. Qualcuno ha problemi in questo momento a Bologna?
|
dmn finalmente metrobit tirerà su il nuovo armadietto dentro al nostro cortile e stenderà la fibra, poi bisogna solo aspettare vodafone per l'attivazione definitiva ^^ (anche se dobbiamo rompere un pezzetto ancora di marciapiede privato fra i pozzetti e la casa)
detto questo, visto che devo decidere a quale dei due pozzetti far arrivare la fibra in casa mia, mi potreste brevemente dire cosa quelli di vodafone(o metrobit scusate sono ignoranterrimo in materia) installeranno? metteranno loro qlc tipologia di mediaconverter o "scatolo magico" a cui attaccherò la vodafone revolution? dovrò smanettare io con l'impianto telefoni (adesso ho lo splitter in casa dove entra il doppino e non ho problemi di sorta) o solitamente aiutano loro? |
Quote:
|
Quote:
Scherzi a parte, non ho ricevuto ancora una chiamata dal tecnico, a un giorno e mezzo dalla segnalazione dell'ulteriore guasto (la segnalazione "complessiva", mai chiusa, è aperta ormai da una settimana). Da ieri è la terza volta che chiamo alla Vodafone e loro non possono fare altro che dirmi di pazientare e che hanno già inviato i dovuti solleciti. So che tutto sommato non mi stanno lasciando per secoli senza linea, ma trovo inaccettabile tutto ciò per una linea in fibra (con tanto di squadre dedicate alla sola FTTH). Tra l'altro non posso proprio starmene con le mani in mano, perchè io e i miei coinquilini ci siamo rimettendo un sacco in termini di studio e lavoro. Che mi consigliate di fare? Rassegnarmi oppure minacciare denunce, ricorsi al corecom, ecc.? Chiamare direttamente Metrobit? |
Quote:
Dunque, in sintesi hai una scatola attaccata al muro e due dispositivi non fissati ma vincolati dalla lunghezza dei cavi. |
Quote:
In alternativa puoi usare la SIM dentro una chiavetta o router mobile qualsiasi. Quanto meno non rimani totalmente senza internet. |
Quote:
Potenzialmente la prima scatola (che immagino sia messa a discrezione di metrobit) può essere esterna -nel pozzetto tipo coperto- o deve essere installata in casa ? Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk |
Quote:
E' un cavetto standard in fibra con connettori che vendono anche su Amazon e eBay. |
Quote:
Dove l'hai letto che danno 15Gb in 3g ?? Mi puoi postare un link? Magari mi sono perso io qualche pezzo...boh... Io una chiavetta non bloccata, marchiata vodafone ce l'ho.. la usavo con sim tim anni fa, ed è 3g... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.