![]() |
|
Quote:
Con questi driver ho dei problemi sulla gestione del 3D Vision, non funziona correttamente mentre con le vecchie versioni si. Ora vedo come si comporta in questi giorni, nel caso provo anche a mettere quelli vecchi. Intanto ho disattivato il programma di Gigabyte per la VGA e vediamo se fosse quello il problema. Stamani prima di andare a lavoro ho provato con un benchmark (Heaven) per una mezz'oretta e non ci sono stati ne crash ne problema alcuno. Devo provarlo con normale utilizzo e vedere cosa succede. Ho letto tra l'altro in un articolo qui che hanno presentato la 1080 Ti e insieme alcuni tool tra i quali uno per verificare il motivo dei crash della gpu. Nel caso potrò fare un'analisi di quella. EDIT considerate che il problema che mi dava nell'installazione dei driver video avveniva all'inizio durante lo spacchettamento, non riusciva a terminare lo spacchettamento dei file per l'installazione. Quindi più che VGA in effetti sembrerebbe un problema di RAM. In passato sono stati questi i segnali quando ho avuto problemi con la ram. |
Quote:
Se compri una app dallo Store, il tuo account Microsoft avrà a vita la possibilità di installare la app. Lo sviluppatore può decidere su quanti dispositivi contemporaneamente (anche uno solo) e via. Finito. Il problema semmai sarà di chi era abituato a craccare AutoCAD, non per AutoDesk. Quote:
|
io sono dell'avviso che quando si hanno dei BSoDs sia necessario seguire delle linee guida (anche se capisco spesso sia una cosa faticosa):
in primo luogo è necessario assicurarsi che la macchina giri entro quelle che sono le sue specifiche (quindi se c'è overclock si rimuove,...), in secondo luogo si semplifica assolutamente il comparto software che gira in real time (dunque, tutto ciò che attiene le soluzioni di sicurezza diverse evidentemente da quelle integrate) e, fase forse più noiosa, si stacca tutto ciò che è superfluo. Spesso e volentieri, infatti, la causa si annida dietro il software che gestisce questi ultimi elementi (di solito driver). Si da infine per scontato (credo) che il tizio abbia installato i driver più recenti delle sue periferiche. Ecco, a questo punto si ragiona (IMO). Si prova la RAM, si guardano le temperature, si gira in modalità provvisoria (perchè annichilisce di fatto ciò che è diverso dalla mera installazione di Windows rimuovendo l'interferenza di driver 'legacy'),... |
dimenticavo:
altrimenti si deve esser dotati di buone capacità tecniche e debuggare i dump con (ad es) la procedura accennata QUI (facile, no?) Quindi, visto che per il 98% dell'utenza è fuori portata, non vedo altre soluzioni se non semplificare e andare per gradi... |
Quote:
Per adesso non ci si perdono neppure, tanto che non c'è niente su. Microsoft non è riuscita a bloccare la pirateria sul suo sistema operativo vuoi che ci riesca per le app? |
E sia chiaro, io sono il primo che vorrebbe uno store unico tipo play store per gestire le app e gli update esente ( o almeno si spera) da malwere.
Ma lo store di microsoft è una porcheria. Troppo porcheria anche per comprarci una app da 50 cent. |
Quote:
Quote:
Quando ho un problema è la procedura che seguo sempre per trovarlo, un'altra prova sarebbe quella di far partire windows senza tutti i servizi di startup e incrementare piano piano ma finché non riesco a trovare qualcosa che mi permetta di riprodurre il crash (dato che per ora si è presentato in mille modi diversi) non posso nemmeno sapere se ho risolto o no se non procedendo per gradi e aspettando di vedere se capita di nuovo o meno. Per fare questo sono necessari molti giorni e molti test. Se trovo il modo di riprodurre l'errore invece velocizzo la cosa ma capite tutti che avere a malapena qualche ora la sera non è che sia proprio l'ideale. Ecco perché prima sto cercando di provare soluzioni rapide sperando di trovare il problema. Per quanto riguarda la guida ieri me la son studiata cercando di capire quale fosse il problema analizzando il dump ma non sono riuscito a capire quale sia la causa, pare troppo generico. Conto di rimettermici sopra ma seguendo quella guida per ora non riesco a capire quale sia il driver colpevole. Inoltre mi impedisce di estrarre il file dump dicendo "accesso negato". |
Quote:
Il modello di business di Microsoft sta cambiando. Se vuole campare deve fare introiti dallo Store. Vedrai che prima o poi pure Valve dovrà fare Steam centennial per potersi installare dallo Store. Prima o poi. E a chi non piace, passerà a Linux. Oppure, finché può, si comprerà la licenza Pro di Windows. |
Quote:
avevo problemi con il mio vecchio pc di instabilità ed il memtest è sempre passato al 100% anche 48 ore consecutive (un weekend; poi il problema si è rivelato essere la chiavetta bluetooth) |
@ D4N!3L3
Chiaro, uno deve evidentemente fare il conto col proprio tempo libero ecc. Ma vedrai che una buona mano alla risoluzione del problema lo da l'eliminazione di quel tool che ottimizza la GPU (tool che, non a caso, sono chiamati generatori di schermate blu)... IDEM per i vari ASUS AISuite & C. (che sono un'indiscutibile figata fin tanto che non casca il miccio) |
Quote:
soprattutto se marca sempre lo stesso indirizzo se poi cambia di volta in volta è più probabile incompatibilità oppure voltaggio errato |
Quote:
Driver di terze parti, un casino... Per esempio, sulla mia scheda madre (Gene 7) ho (se non erro) un controller AsMedia (che, sempre se non ricordo male, gestisce alcune porte USB/SATA): bene, a casa mia è disabilitata da BIOS (anche perchè ho la fortuna di non avere 2000 periferiche per cui l'ho potuto sicuramente fare ma, nei limiti del possibile, cerco di rimettermi sempre alle sole funzionalità del chipset)... Per non parlare di AI Suite: per carità, non solo fonte di BSoD (internet docet) ma veicolo di vulnerabilità come la rena che aspettano solo di essere sfruttate. No, mi spiace ma se devo gestire la macchina (frequenze,...) faccio da BIOS... IMO |
Quote:
Ma non esiste qualche software che non sia invasivo che permetta di gestire le ventole ecc ecc...? Quote:
Quote:
Il voltaggio non l'ho toccato, è quello dichiarato dal produttore e hanno funzionato da sempre senza problemi con le impostazioni del produttore. Quote:
Di recente ho aggiunto un terzo mouse (un Logitech G600), per quanto ne so potrebbe essere anche quello o magari i driver usb che impazziscono con tutte le periferiche collegate (il pannello posteriore della motherboard è completamente occupato e ci sono degli hub), non lo so. Dovrò provare, ma (ripeto) senza sapere come triggerare l'errore è un test lungo e difficile. Per il resto anche io preferisco impostare da bios tutto il necessario, non sopporto software di basso livello che vengono eseguiti in background. |
Quote:
|
Quote:
Vuoi vedere che toppa pure in questo? Lei per primo passo doveva creare uno store, fatto bene e libero da vincoli. ( win 32) Iniziare ad ospitare tutte le app amatoriali gratis che ci sono in giro ( vlc, btorrent, kodi ecc ecc) e anche vendere le vs pro con un ricarico medio basso. Inoltre tramite accordi con sh ( e avendo la xbox puo farli) ottenere esclusive di giochi e programmi pro. Cosí si fanno una clientela avendo lo store su tutti i pc e si aprono al mercato. Il voler imporre il loro store al 30 % di ricavo VOLENDO FAR CHIUDERE TUTTI GLI ALTRI , porta solo a far incazzare tutti e voltargli le spalle. Steam ha fatto il suo os, app buone anche free non ce ne trovi una gli utenti fanno di tutto per disinstallarlo. Insomma un buco della cacca in pieno stile big M. Ps se vogliamo fare un po di fantainformatica nel futuro vedo piú probabile il gaming su linux che su un os cloud di windows. Ma sicuramente la prob maggiore è che le cose restino come sono oggi. |
Quote:
Oltretutto non è di terze parti ma software dell'Asus...scusa il mio intervento. Ciao |
sul capitolo 'BSoD & Asus AI Suite' è piena la rete (1, 2, 3, 4,...), ad ogni modo è giusto che ciascuno si muova come preferisce.
Il ragionamento, peraltro, è più generico in quanto non riguarda solo questo tool (vale la stessa cosa per quelli proprietari di MSI & C.) e *non contempla* il discorso vulnerabilità (di cui sono proprio intrisi questi software, anche qui per le prove basta chiedere e si fa una ricerchina). Liberi ma quantomeno coscienti EDIT Ricerchina veloce veloce (una a caso): Quote:
No, a casa mia no |
In pausa pranzo ho aperto il PC, aperto Firefox, nuovo crash!!
Ho fatto un test della ram con il tool di windows che ha riavviato il sistema e testato la memoria senza trovare nessun problema. Allora ho staccato il mouse che avevo preso di recente (terzo mouse) e lasciato acceso il PC fino ad ora mentre ero a lavoro, nessun crash. Secondo me potrebbe essere correlato, troppe usb piene e per qualche motivo l'hardware non ce la fa ad alimentare tutto, o magari è un conflitto di driver, troppe periferiche collegate, non so. Mi son posto il dubbio perché non è la prima volta che prima che avvenga il crash non riesco più a cliccare su nulla, le finestre sembrano attive ma i click non funzionano e poi si freeza tutto. Ieri mi è crashato dopo un'ora che era acceso senza fare nulla. Sto pomeriggio invece è rimasto acceso senza crash. Continuo a provare....il problema è che ho bisogno di parecchie cose collegate e non so come fare per ovviare al problema, ammesso che sia quella la causa. :mc: |
Quote:
A me però se attacco troppe usb me le stacca tutte e devo riavviare. |
Quote:
Considera che ho 12 USB sul pannello posteriore, tutte piene anche con un hub. Ora sto guardando di acquistare un hub alimentato esternamente, così alleggerisco il carico su quelle porte. Probabilmente dipende da come è strutturata la motherboard, potrebbe essere una combinazione di gestione e alimentazione che porta al problema. Ieri non si era accesa una periferica ad esempio e un paio di volte il mouse non rispondeva ai comandi o lo faceva solo a metà. Il fatto che la cosa sia random mi fa pensare che vada proprio a seconda di oscillazioni di assorbimento. Ancora non ho avuto nessun crash da quando l'ho staccato. Non mi spiego problemi alla ram, cpu o vga quando gioco senza problemi, scarico Gb di roba senza problemi di file corrotti o simili, apro applicazioni di tutti i tipi senza problemi ecc... Ho 2 tastiere, 2 tastierini, 3 mouse collegati. Poi ho 3 midi controller, un trasmettitore per il 3D vision, una scheda audio esterna (che alimenta anche un microfono professionale). La G510 e il G13 hanno anche dei pannellini LCD che sicuramente le fanno assorbire più di una tastiera normale, 2 dei 3 mouse sono dotati copiosamente di led. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:41. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.