![]() |
|
Quote:
Tieni comunque presente che gli SSD in MLC ormai non esistono del tutto almeno nel settore consumer. L'SLC è riservata in piccola percentuale su ogni SSD, gli SSD consumer attuali sono sostanzialmente solo TLC o QLC. Preferibili i TLC e da evitare se possibile i QLC. |
Quote:
Non si trova molto, in teoria è "per NAS", magari ha un firmware ottimizzato in quel senso, anche se non so bene cosa possa voler dire per un ssd... Nuovo costa parecchio, ne ho visti un paio sul mercatino ... Secondo me non vale il costo in più per il fatto che sia "per NAS".... soprattutto visto che l'uso sarà in contento normale pc. |
Quote:
|
Quote:
(io punto a un 2Tb). L'mtbf non è che lo consideri molto.... è statistica. |
Quote:
|
Ciao, ho trovato un WD sn850 2tb a 120€...
C'è di meglio? Piattaforma AMD B650E... |
Ciao,
un parere al volo, sono ideciso tra questi 2:
Taglio da 1 tb, il costo è simile. :) |
Quote:
WD garanzia migliore. |
Quote:
|
Stavo valutando un ssd nvme per il mio portatile, ho trovato questo NM790 della lexar, anche se dramm less, sembra avere eccellenti prestazioni ad un ottimo prezzo:
https://www.techpowerup.com/review/l...0-4-tb/18.html Pareri? |
Quote:
Il 2 TB su Amazon al momento ha lo stesso prezzo del 2 TB Lexar quel modello lì. |
Vorrei prendere il 2tb ma da quanto leggo, è superiore al p5 plus. tra l'altro essendo dramm less consuma meno e scalda meno in teoria.
|
Quote:
Riguardo ai consumi e calore sviluppato ritengo c'è correlazione tra i due ed è intuibile che uno SSD che ha meno componenti e va "più piano" possa creare meno calore e consumare meno. Ad esempio gli SSD SATA sono i migliori in questo ma le prestazioni? Si pagano in qualche modo, IMHO. |
In realtà la dram c'è ma è slc. Che vada meglio non lo dicono solo i bench ma anche gli usi reali come la copia, l'avvio dei giochi e lo startup di windows 11. Mi serve principalmente per i giochi, o meglio, per il direct storage 2.0, non vorrei trovarmi con qualcosa di limitante.
|
Ragazzi riporto la mia esperienza.
Dopo anni di "inizio" utilizzo SSD economici(Adata, Kingston a400 e altra fetecchia garantita 2 anni a malapena)ho deciso a livello "aziendale" di spendere qualcosa in più e affidarmi a dei WD Blue(consci del fatto di avere 5 anni di garanzia) o in casi "estremi" a dei Crucial MX500/Samsung . I WD Blue almeno 20 unità su 40 ,in tagli dai 250gb ai 500gb, sono letteralmente morti senza errori Smart . Sparite le partizioni e visti qualche GB o non più riconosciuti. Completamente morti. Evitateli se non volete perdere dati. |
Al di là del dato in anni conta moltissimo il numero di scritture garantite, una moria così grande si giustifica con un utilizzo che ha fatto finire le scritture anzitempo, o problemi all'impianto elettrico.
una unità sn580 da 250 gb, di un valore di tbw di 150tb, che raddoppiano per una unità da 500gb. In teoria sono gli stessi tbw di un ssd 970 evo plus di pari dimensione, però evidentemente non è così. Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il tutto per simulare alla meno peggio la DRAM che su dispositivi di quella dimensione è tipicamente da 2 GB. Gli SSD DRAMless sono stati introdotti qualche anno fa per permettere ai produttori di fare risparmi nella produzione e quindi poter proporre prezzi più bassi ai clienti. Ma col crollo dei prezzi attuali, per il cliente il risparmio diventa poco significativo e può addirittura non esserci. Quote:
Ad ogni modo mi sembra di capire che tutto sommato hai preso la tua decisione, direi che puoi finalizzare l'acquisto, non sarà certo un pessimo SSD, anche se personalmente continuo a restare convito che a parità o quasi di prezzo* prenderei un buon SSD con DRAM, buona fortuna e ti auguro il meglio con quell'SSD :) * Anche il Kingston KC3000 è considerato un ottimo SSD, dotato di 2 GB di DRAM ed ha lo stesso prezzo più o meno. |
viste le esigenze diverse tra portatili e fissi in termini di calore prodotto, come dice anche l'utente sopra, esistono delle linee di ssd dedicate ai portatili o bisogna fare da sè?
I produttori dichiarano i consumi tipici? Vedo che qui c'è gente che ha problemi di dissipazione anche sul fisso, immagino in un portatile il throttling esagerato... |
Quote:
I portatili, tranne doverose eccezioni di notebook che suppliscono a workstation e sono appositamente progettai per farlo con il relativo elevato prezzo di acquisto, i comuni portatili intendo, non sono pensati e studiati per task eccessivamente impegnativi. Non si dovrebbe arrivare al punto che uno SSD vada frequentemente o continuamente in crisi di temperatura. Se si arriva a questo scenario, IMHO, si è sbagliato strumento. Come comprare un'utilitaria e pretendere che faccia da autocarro. IMHO. |
Quote:
Quote:
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.