Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


Nicodemo Timoteo Taddeo 25-09-2023 07:25

Quote:

Originariamente inviato da [Umby] (Messaggio 48308028)
Comprando di solito su Amazon, dovrei prendere un SSD PCI-4 NVME,

ora nelle specifiche tecniche del prodotto, non viene riportato la tipologia del SSD,
mi riferisco a :

SLC, MLC, TLC e QLC.

Perchè non viene riportata questa informazione, che sembra sia importante per valutare la bontà della memoria stessa ?

Immagino perché se mettessero in evidenza subito le info in oggetto, i dispositivi QLC finirebbero di venderli :)

Tieni comunque presente che gli SSD in MLC ormai non esistono del tutto almeno nel settore consumer. L'SLC è riservata in piccola percentuale su ogni SSD, gli SSD consumer attuali sono sostanzialmente solo TLC o QLC.

Preferibili i TLC e da evitare se possibile i QLC.

makka 25-09-2023 09:08

Quote:

Originariamente inviato da Life bringer (Messaggio 48308032)
Salve, volevo togliermi lo sfizio di acquistare un ssd secondario (SATA) sul quale tenere la libreria steam, il browser e i file temporanei.
Secondo voi questo può essere adeguato?
Western Digital Red SA500 (2TB)
Ho provato a cercare delle info ma risalgono al 2019, sembra dotato di dram e memorie tlc.

Possono esserci alternative più adeguate all'utilizzo?

Grazie

Lo stavo valutando anche io per togliere l'ultimo disco meccanico....
Non si trova molto, in teoria è "per NAS", magari ha un firmware ottimizzato in quel senso, anche se non so bene cosa possa voler dire per un ssd...
Nuovo costa parecchio, ne ho visti un paio sul mercatino ...
Secondo me non vale il costo in più per il fatto che sia "per NAS".... soprattutto visto che l'uso sarà in contento normale pc.

Life bringer 25-09-2023 09:09

Quote:

Originariamente inviato da makka (Messaggio 48308103)
Lo stavo valutando anche io per togliere l'ultimo disco meccanico....
Non si trova molto, in teoria è "per NAS", magari ha un firmware ottimizzato in quel senso, anche se non so bene cosa possa voler dire per un ssd...
Nuovo costa parecchio, ne ho visti un paio sul mercatino ...

Proprio perchè è per nas mi aspetterei che usasse delle tlc, il mtfb è notevolmente più alto rispetto a prodotti simili... però boh...

makka 25-09-2023 09:53

Quote:

Originariamente inviato da Life bringer (Messaggio 48308104)
Proprio perchè è per nas mi aspetterei che usasse delle tlc, il mtfb è notevolmente più alto rispetto a prodotti simili... però boh...

TLC e cache ci sono, ma un crucial mx è uguale e costa meno
(io punto a un 2Tb).
L'mtbf non è che lo consideri molto.... è statistica.

Life bringer 25-09-2023 09:59

Quote:

Originariamente inviato da makka (Messaggio 48308147)
TLC e cache ci sono, ma un crucial mx è uguale e costa meno
(io punto a un 2Tb).
L'mtbf non è che lo consideri molto.... è statistica.

Non credo sia solo statistica, comunque si anche l'mx500 può andar bene, entrambi hanno 5 anni di garanzia...

ZB 25-09-2023 11:15

Ciao, ho trovato un WD sn850 2tb a 120€...
C'è di meglio? Piattaforma AMD B650E...

Maury 25-09-2023 11:26

Ciao,

un parere al volo, sono ideciso tra questi 2:
  • WD BLACK SN850X
  • ADATA XPG S70 BLADE

Taglio da 1 tb, il costo è simile. :)

@Liupen 28-09-2023 09:32

Quote:

Originariamente inviato da Maury (Messaggio 48308234)
Ciao,

un parere al volo, sono ideciso tra questi 2:
  • WD BLACK SN850X
  • ADATA XPG S70 BLADE

Taglio da 1 tb, il costo è simile. :)

Mi sembra che il SN850X sia ancora il più veloce (I/0) ed equilibrato anche se poi percepire differenze non è possibile.
WD garanzia migliore.

Maury 28-09-2023 23:42

Quote:

Originariamente inviato da @Liupen (Messaggio 48311411)
Mi sembra che il SN850X sia ancora il più veloce (I/0) ed equilibrato anche se poi percepire differenze non è possibile.
WD garanzia migliore.

Grazie, avevo infatti poi preso il WD domani lo provo.

Mendelevio 29-09-2023 16:56

Stavo valutando un ssd nvme per il mio portatile, ho trovato questo NM790 della lexar, anche se dramm less, sembra avere eccellenti prestazioni ad un ottimo prezzo:

https://www.techpowerup.com/review/l...0-4-tb/18.html

Pareri?

Nicodemo Timoteo Taddeo 29-09-2023 17:20

Quote:

Originariamente inviato da Mendelevio (Messaggio 48313194)
Stavo valutando un ssd nvme per il mio portatile, ho trovato questo NM790 della lexar, anche se dramm less, sembra avere eccellenti prestazioni ad un ottimo prezzo:

https://www.techpowerup.com/review/l...0-4-tb/18.html

Pareri?

Ti serve un SSD da ben 4 TB per un notebook? Perché se il taglio che vuoi prendere è minore, esempio il classico 1 TB, con qualche euro in più prendi SSD dotati di DRAM e di marca più conosciuta, esempio il Crucial P5 Plus.

Il 2 TB su Amazon al momento ha lo stesso prezzo del 2 TB Lexar quel modello lì.

Mendelevio 29-09-2023 18:56

Vorrei prendere il 2tb ma da quanto leggo, è superiore al p5 plus. tra l'altro essendo dramm less consuma meno e scalda meno in teoria.

Nicodemo Timoteo Taddeo 29-09-2023 19:31

Quote:

Originariamente inviato da Mendelevio (Messaggio 48313293)
Vorrei prendere il 2tb ma da quanto leggo, è superiore al p5 plus. tra l'altro essendo dramm less consuma meno e scalda meno in teoria.

OK, se pensi che un ssd senza DRAM sia nel complesso d'uso superiore ad uno con DRAM, al di là dei benchmark intendo dire, prendilo e stai a posto. Io non lo credo possibile, proprio tecnicamente, ma può tranquillamente darsi che mi sbaglio.

Riguardo ai consumi e calore sviluppato ritengo c'è correlazione tra i due ed è intuibile che uno SSD che ha meno componenti e va "più piano" possa creare meno calore e consumare meno. Ad esempio gli SSD SATA sono i migliori in questo ma le prestazioni? Si pagano in qualche modo, IMHO.

Mendelevio 29-09-2023 19:52

In realtà la dram c'è ma è slc. Che vada meglio non lo dicono solo i bench ma anche gli usi reali come la copia, l'avvio dei giochi e lo startup di windows 11. Mi serve principalmente per i giochi, o meglio, per il direct storage 2.0, non vorrei trovarmi con qualcosa di limitante.

monster.fx 29-09-2023 20:46

Ragazzi riporto la mia esperienza.
Dopo anni di "inizio" utilizzo SSD economici(Adata, Kingston a400 e altra fetecchia garantita 2 anni a malapena)ho deciso a livello "aziendale" di spendere qualcosa in più e affidarmi a dei WD Blue(consci del fatto di avere 5 anni di garanzia) o in casi "estremi" a dei Crucial MX500/Samsung .

I WD Blue almeno 20 unità su 40 ,in tagli dai 250gb ai 500gb, sono letteralmente morti senza errori Smart . Sparite le partizioni e visti qualche GB o non più riconosciuti. Completamente morti. Evitateli se non volete perdere dati.

unnilennium 29-09-2023 21:12

Al di là del dato in anni conta moltissimo il numero di scritture garantite, una moria così grande si giustifica con un utilizzo che ha fatto finire le scritture anzitempo, o problemi all'impianto elettrico.
una unità sn580 da 250 gb, di un valore di tbw di 150tb, che raddoppiano per una unità da 500gb. In teoria sono gli stessi tbw di un ssd 970 evo plus di pari dimensione, però evidentemente non è così.

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo 30-09-2023 07:54

Quote:

Originariamente inviato da Mendelevio (Messaggio 48313335)
In realtà la dram c'è ma è slc.

Dunque, negli SSD senza DRAM quest'ultima viene simulata tramite l'uso di un piccolo quantitativo di RAM del computer (Host-Memory-Buffer, più lenta della DRAM) e poi il firmware del dispositivo si inventa qualche altra cosa tra cui lo sfruttare una parte della memoria flash, ancor più lenta. Nel SSD in oggetto la RAM del computer sfruttata è di appena 40 MB, valore basso rispetto ad altri DRAMless.

Il tutto per simulare alla meno peggio la DRAM che su dispositivi di quella dimensione è tipicamente da 2 GB.

Gli SSD DRAMless sono stati introdotti qualche anno fa per permettere ai produttori di fare risparmi nella produzione e quindi poter proporre prezzi più bassi ai clienti. Ma col crollo dei prezzi attuali, per il cliente il risparmio diventa poco significativo e può addirittura non esserci.


Quote:

Che vada meglio non lo dicono solo i bench ma anche gli usi reali come la copia, l'avvio dei giochi e lo startup di windows 11. Mi serve principalmente per i giochi, o meglio, per il direct storage 2.0, non vorrei trovarmi con qualcosa di limitante.
Anche quei test sono comunque dei benchmark che simulano un "uso reale" del dispositvo ma restano simulazioni. L'uso reale lo si vede poi sul proprio PC, anche degli SSD fetecchia come alcuni con memoria QLC vengono fuori decentemente dai benchmark, ma poi nell'uso reale soprattutto dopo che è passato un po' di tempo e le memorie cominciano a rallentare per usura, vorrei rivederli :)

Ad ogni modo mi sembra di capire che tutto sommato hai preso la tua decisione, direi che puoi finalizzare l'acquisto, non sarà certo un pessimo SSD, anche se personalmente continuo a restare convito che a parità o quasi di prezzo* prenderei un buon SSD con DRAM, buona fortuna e ti auguro il meglio con quell'SSD :)



* Anche il Kingston KC3000 è considerato un ottimo SSD, dotato di 2 GB di DRAM ed ha lo stesso prezzo più o meno.

sbaffo 30-09-2023 09:33

viste le esigenze diverse tra portatili e fissi in termini di calore prodotto, come dice anche l'utente sopra, esistono delle linee di ssd dedicate ai portatili o bisogna fare da sè?
I produttori dichiarano i consumi tipici?
Vedo che qui c'è gente che ha problemi di dissipazione anche sul fisso, immagino in un portatile il throttling esagerato...

Nicodemo Timoteo Taddeo 30-09-2023 10:10

Quote:

Originariamente inviato da sbaffo (Messaggio 48313570)
viste le esigenze diverse tra portatili e fissi in termini di calore prodotto, come dice anche l'utente sopra, esistono delle linee di ssd dedicate ai portatili o bisogna fare da sè?
I produttori dichiarano i consumi tipici?
Vedo che qui c'è gente che ha problemi di dissipazione anche sul fisso, immagino in un portatile il throttling esagerato...

So' che il mio discorso non sarà condiviso da molti ma lo faccio lo stesso :)

I portatili, tranne doverose eccezioni di notebook che suppliscono a workstation e sono appositamente progettai per farlo con il relativo elevato prezzo di acquisto, i comuni portatili intendo, non sono pensati e studiati per task eccessivamente impegnativi. Non si dovrebbe arrivare al punto che uno SSD vada frequentemente o continuamente in crisi di temperatura. Se si arriva a questo scenario, IMHO, si è sbagliato strumento. Come comprare un'utilitaria e pretendere che faccia da autocarro. IMHO.

unnilennium 30-09-2023 11:03

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48313601)
So' che il mio discorso non sarà condiviso da molti ma lo faccio lo stesso :)

I portatili, tranne doverose eccezioni di notebook che suppliscono a workstation e sono appositamente progettai per farlo con il relativo elevato prezzo di acquisto, i comuni portatili intendo, non sono pensati e studiati per task eccessivamente impegnativi. Non si dovrebbe arrivare al punto che uno SSD vada frequentemente o continuamente in crisi di temperatura. Se si arriva a questo scenario, IMHO, si è sbagliato strumento. Come comprare un'utilitaria e pretendere che faccia da autocarro. IMHO.

Il discorso è giusto, e lo condivido, ma i notebook vanno per la maggiore, per discorso di spazio e di trasportabilità, il desktop è sicuramente passato di moda, inoltre non tutti fanno task pesanti col PC. Diciamo che addirittura molti usano il cellulare per tutto, e poco il pc
Quote:

Originariamente inviato da sbaffo (Messaggio 48313570)
viste le esigenze diverse tra portatili e fissi in termini di calore prodotto, come dice anche l'utente sopra, esistono delle linee di ssd dedicate ai portatili o bisogna fare da sè?
I produttori dichiarano i consumi tipici?
Vedo che qui c'è gente che ha problemi di dissipazione anche sul fisso, immagino in un portatile il throttling esagerato...

Che io sappia, linee ssd dedicate ai portatili non ne ho visto, dipende molto dal modello, ma a parte i modelli base, la maggior parte dei notebook montano almeno un piccolo dissipatore, comprensivo di pad termico, che un minimo di gestione del calore la fa. Conviene prendere un buon ssd tra quelli suggeriti qui, in base anche alla tecnologia supportata, tenendo magari presente se quello specifico modello riscalda più di altri. Personalmente ho montato 970 evo plus su tutti i notebook di casa, cin soddisfazione... nessun problema di throttling, almeno col mio uso.

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.