![]() |
|
beh di recente ho visto in zona tecnici aprire le muffole e aggiungere altre cablature..
insomma nuovi palazzi connessi e molta richiesta sicuro e poi dicono che l'italia non vuole ha bisogno di banda... ma per cortesia.. |
sapete se c'è modo di limitare la banda della rete wifi ospiti con la VSR?
|
Per ora no. Speriamo in un fw
|
Quote:
|
Quote:
|
Speriamo che vodafone metta le sue cabine anche in altre città. Così da dare la 300 MB FTTC (o FTTH se non si può)
|
Quote:
http://www.repubblica.it/tecnologia/...ili-108162139/ Tra le altre cose non si capisce perché non adottino i cavidotti dell'energia elettrica per cablare tutta l'Italia visto che l'elettricità arriva dappertutto e non ci sono conflitti tecnologici di convivenza tra i cavi elettrici e la fibra ottica. Sono anni che ne parlano ma al momento non si sa niente di preciso. http://www.webnews.it/2015/05/11/banda-ultralarga-enel/ |
Arrivato anche a me l'aggiornamento della vodafone station revolution.
Ho provato a collegare un hard disk in exfat (fat 64) ma la revolution non lo vede:è normale? |
Torno a disturbarvi per una conferma.
Dal giorno in cui mi hanno messo la fibra e installato la VSR, sono un po' tartassato dalla latenza. Sono un gamer (World of Warcraft in primis) e la latenza é "male". Questi sono i fatti: - il mio computer (un iMac 2013) si trova a due stanze di distanza dalla VSR ed è (per ora) collegato via WiFi (naturalmente tramite 802.11ac) - la velocità di dl/ul tramite wifi non è assolutamente malaccio (180/19) ma sicuramente inferiore alla reale potenzialità della mia linea (300/20) - la latenza è a spike, ovvero non è fissa ma randomica, con picchi che durano qualche secondo. Ogni tanto si inceppa. L'ho verificato tramite ping ed è effettivamente così. Su 20 ping con valore corretto ce ne sono 2-3 con valori altissimi, se non (a volte) un bel time-out. - gli episodi peggiori di spike-lag capitano soprattutto la sera dopo cena. Non è una regola fissa, ma sembra abbastanza costante. Detto questo, vi dico cosa ho provato. Utilizzando un pc portatile (con porta da 100 mbit, ma è quello che passa al convento...) l'ho collegato via ethernet alla VSR e lasciato andare un ping. Contemporaneamente sul mio iMac ho fatto la stessa cosa. Stesso indirizzo (google.it). Bene, il PC ha mantenuto un ping a 3-4 ms con un max di 10 (ma in casa mia la wifi è sempre utilizzata, tra moglie e figlia), mentre l'iMac ha registrato 3 time-out, e picchi attorno ai 300 ms. L'ho provato questa mattina alle 10.00 (domenica), di certo un'ora dove non c'è molto "disturbo" nell'etere. Conclusione. Il wifi è fortemente disturbato da diversi fattori (altri wifi che vengono utilizzati nelle "classiche" ore, elettrodomestici, telefoni cordless... ecc...) nonostante il segnale non dia risultati così osceni. Che dite? Non penso ci sia bisogno di iniziare la solita trafila con Vodafone. Quando mi hanno messo la fibra mi hanno mostrato i valori dei test ed erano da MANUALE. Quindi IMHO la colpa è solo del wifi, disturbato da parecchie fonti "esterne". In attesa di tirare le ethernet ho anche 2 powerline da 200mbit ma nonostante ci guadagni molto in fatto di latenza, si fermano ad uno scarso 70 mbit (e gli altri 230 dove li metto?? :) ) quindi le ho bocciate. Secondo voi l'ethernet risolverà tutto? Ho come il sospetto che sarete d'accordo con me. ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se cerchi il termine "microdisconnessioni" nel thread fttc 100 mega troverai molto a riguardo. Spero che il problema sia solo il wi-fi !! @Foschi |
Quote:
mi spiego meglio anche se non fosse per la vsr è molto facile che oggigiorno con tutta la concentrazione di wifi che c'e' in giro salti qualche pacchetto per collisioni con altre reti o disturbi vari e li che fai? anche sui migliori routers :D fibra o non fibra che sia cavo ethernet da 2 euro e risolvi il problema e in caso dovessi stare lontano cavo ethernet passato nelle canaline con scivolina e crimpato da te alle estremità non esiste wifi ;) |
Non esiste?
C'è una famosa citazione che diceva che "la connessione senza fili è come un bagno portatile di quelli che si trovano nei cantieri, il mio consiglio è quello di cablarvi completamente la vostra abitazione". Vogliate perdonarmi se non riporto l'autore della citazione che non ricordo. Evidentemente molto controcorrente. Come il direttore commerciale di IBM degli anni '70: "Non esisterà mai un futuro per i personal computer" Oppure come diceva un altro pezzo grosso negli anni '50: "Nel 2000, esisteranno al più 5-6 computer per tutti, al mondo". Quello che voglio dire è che se hai lag non di certo devi cablarti la casa per farti un 2 partite. Se hai una buona linea, non verrà penalizzata dal WiFi. Altrimenti le ultime console non avrebbero inserito il modulo WiFi ma avrebbero costretto ad usare solo la rete ethernet per avere massime performance. |
Quote:
|
vabbè foschi ti ho chiarito il motivo per cui ci possono starei dei lag spike e compagnia cantando, te li vuoi tenere? amen :D
mo non è che dovete farmi passare per un estremista del cavo però se ci stanno spike e collisioni è questione di fisica punto Quote:
le console oggigiorno non possono non avere wifi, è una questione di marketing prima ancora di utilità pratica... è vero che il wifi in condizioni ottimali funziona bene, diverso il discorso in caso di affollamento.. cacchio io a volte il mouse wireless mi scazza per tutte le interferenze in giro.. Quote:
ma poi un cavo ethernet cat 6e di 30m, un pò di scivolina e 2 plug da fissare non costano uno stracavolo di nulla gente che spende da decine a centinaia di euro per extender, powerline di ultima generazione o router ultra pro con soluzioni proprietarie quando basta un cavo e pazienza che dirvi :sofico: |
Quote:
|
Quote:
Se hai una buona linea, gli sbalzi del WiFi te la renderanno meno buona. Di contro, una linea con poca banda e poco stabile come ping, non risentirà molto delle interferenze del WiFi. Le nuove console hanno il modulo WiFi perché comunque sia è una comodità, ma se vuoi la massima affidabilità non c'è niente di meglio del cavo. |
Mouse rigorosamente con filo.
E anche tastiera :O Nessun problema di batteria e sulla scrivania è possibile stare un attimo attenti e sistemare bene i cavi in modo che non diano fastidio ;) Io non ho la casa cablata, non ne sento la necessità....i due desktop sono accanto alla VSR, quindi collegati via cavo, il WD Live può rimanere tranquillamente collegato in wifi per quello che serve, la tv avrebbe l'attacco ethernet, ma non mi serve e non sento la mancanza del wifi. Il wifi è utilissimo, comodissimo, semplice....ma se uno gioca on line credo dovrebbe valutare il cavo: sicuramente più preciso, stabile, e meno soggetto a disturbi. Quante reti wifi vedi con i tuoi dispositivi....? credo almeno una ventina. Davvero credi che non portino alcuna interferenza tutte quelle radiazioni? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.