![]() |
|
Quote:
Sembra che il Corsair XR5, di fatto un HWLabs Nemesis LS, ci stia... vediamo se ne recupero uno sul mercatino! |
Domanda bruciapelo, non trovo info serie a riguardo.
Radiatori 240 e 280 x30mm entrambi. Sul 240 riesco a montare ventole standard, sul 280 solo le P14 slim (causa spessore memorie) Quale dei due performa meglio in teoria? |
Quote:
|
Quote:
Stavo comunque maturando la pazza idea di lasciar perdere il 280/240, e provare a farci stare un 360 in top, un 360 in bot e un 420 sul front (tutti 30mm e tutti in solo push), solo per esercizio di stile, gaudio endorfinico e gloria personale. il 420 front e il 360 in bot li ho giá montati facile, sul top ho dovuto tirare un po' indietro per non tribolare troppo con i raccordi, ma non escludo che con una sana dose di imprecazioni sia possibile. Devo ragionarci un po' su |
Quote:
leggendo poi la volontà di montare i due 360 e il 420, leggo che metteresti le ventole in push. ma tutte in estrazione, qualcuna in immissione e qualcuna in espulsione? a grandi linee, l'ottimale sarebbe, bottom e front in immissione e il top in espulsione, eventualmente con la fan posteriore sempre in espulsione. |
|
Quote:
Da quello che ho capito dai bench, i corsair rendono molto molto bene con ventole a bassi giri, e poi scalano mediocri man mano che sali di velocitá, rispetto al GTS per esempio. Nota negativa hanno alta flow restriction, ma in teoria con una singola d5 non dovrebbero esserci grossi problemi Quando monto tutto faccio qualche misurazione Al tatto, a livello di qualitá e di verniciatura mi hanno dato la sensazione di un buon prodotto, si presenta bene (peccato hanno solo 2 fori :() Ho considerato anche il prezzo nell'equazione, è tra i più economici |
Quote:
per la questione spazi, vedo che il Lancool III è decisamente stretto per poterci lavorare comodamente quando si montano 3 rad. avevo visto quella build che ti avevo postato. ma anche nel tuo caso si vede bene. vedo che monti la asrock b650 pg riptide. l'ho presa anche io per uno dei pc secondari. |
Quote:
Confermo che 420 + 2x360 ci stanno nel lancool 3, se parliamo di sole misure. Visto le dimensioni è tutto stretto e non si va comodi a montare nulla, ma usando la testa trovi sempre una soluzione! Bel case proprio. L'esempio perfetto: il radiatore frontale da 420 fa un po' fatica ad entrare in sede, in particolare rovescio non entra proprio usando l'ancoraggio di default. Basta inserire il radiatore dall'alto e ancorarlo successivamente al supporto, e tutto è risolto Nella scomparto nel bottom del case c'è tutto lo spazio del mondo per allacciare i due radiatori rivolti in giù., di spazio ce n'è una una valanga proprio. Alla fine ho deciso di rimandare a più avanti il terzo radiatore in bottom perché dovrei, o comprarne uno slim o cambiare pompa/vaschetta perché quelle che ho è troppo grande, ma sono già fuori budget. fine storia triste. Mando foto quando finisco |
|
Bello!
...però ammetto che dormirei male con la vaschetta orizzontale in alto... Ma sono fisime di quando si facevano le vaschette quadrate in plexyglass! :D |
Quote:
|
Quote:
Al limite proveró ad ancorare la vaschetta combo sul top con dei disaccoppiatori antivibrazione, o anche qualcosa di meno rigido, come dei tiranti in acciaio. Sempre se dovesse servire :asd::D UPDATE: La pompa/vaschetta fa fibrare il top del case come la terra con sotto un tremors, non lo reputo tollerabile. Ho ordinato 4 disaccoppiatori da Mammazon vediamo se risolvo, altrimenti provo con qualcosa di ancora piú "soft" ![]() UPDATE 2: Possibile che abbia strisciato il pannello frontale in vetro temprato?? Sono stato mega attento. Spero di essere stato folpo e di aver dimenticato una pellicola da togliere, altrimenti cheffaccio? |
Quote:
da 5-7 gg il liquido è quasi trasparente (appena torbido). Se qualcuno di voi ha usato i liquidi "solid",ha avuto questo tipo di ...risultato ? P.S. ho controllato per scrupolo il PH della soluzione quasi trasparente e risulta a PH neutro (7),quindi nessuna variazione (acido o basico) |
Quote:
Io li uso al lavoro per attenuare le vibrazioni di motori elettrici, ma hanno tutt'altra intensità. Le micro vibrazioni di una pompa credo necessitino di qualcosa di molto più morbido. Tipo una gomma morbidissima, quasi una gomma schiuma. |
Quote:
Soltanto in un caso mi è diventato quasi trasparente per via di un radiatore troppo restrittivo e probabilmente leggermente intasato,ma soprattutto perché non avevo accesso il pc per giorni e giorni d'estate (credo anche per un mesetto)lo accendevo pochissimo. Almeno Io all' epoca lo attribuì a questo,la combo impianto a riposo con qualche ostruzione,poi se beccai un lotto difettoso non lo só. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ed il rumore è praticamente sparito. Quelle viti sono miracolose. |
Oirasor_84:
Da quanto scritto da te, la cosa in "comune" è: PC spento per una settimana i due radiatori sono stati puliti all'inverosimile (ci sono i post nel periodo Luglio-Agosto tra me ed altri utenti qui..),quindi direi nessuna reazione con qualcosa di residuo precedente. Mi chiedo se è una trasformazione solo di colorazione o ci saranno degli "accumuli" di particelle (per me bianche,visto che il liquido è il EK Solid White) da qualche parte nell'impianto. Da quello che vedo (ormai è quasi trasparente) sulla VGA ,sui tubi trasparenti non vedo chissà quali accumuli di bianco. ..sono un pò deluso del "solid"; la prox volta passerò di nuovo ai Trasparenti (colorati o no) |
ho usato un liquido pastel solo una volta. marca EK. l'ho tenuto su per circa 2 anni, prima di smontare tutto e rifare quel pc. però non ebbi alcun problema con il liquido stesso. è anche vero che era il pc che usavo giornalmente per lavoro in smart working (2020-2022), quindi a parte il sabato e la domenica che stava spento, il resto della settimana era acceso per circa 9-10 ore al giorno.
diciamo in generale che i liquidi colorati, quindi che presentano pigmenti di colore al loro interno (pastel o trasparenti che siano), se lasciati fermi per lungo tempo, tendono a far depositare i pigmenti stessi sul fondo. anche la luce che filtra attraverso i tubi, vaschetta, wb, porta a tale comportamento. se ci pensate bene generalmente le bottiglie o taniche di liquido non sono mai trasparenti, proprio per evitare il contatto con la luce diretta. oramai è circa 2 anni che uso esclusivamente liquido trasparente aquacomputer, quindi non colorato. zero residui di pigmenti colorati nel loop, meno sbattimenti durante la manutenzione e pulizia a fondo dei componenti. zero macchie a giro. al limite i tubi pvc trasparenti che ingialliscono, ma è colpa del plasticizzante dei tubi stessi, su quelli in rigidi in plexy ovviamente zero problemi. al momento ho 5 loop e tutti con liquido non colorato. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.