Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 05-05-2023 16:06

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 48189569)
Ho da qualche giorno terminato il montaggio della waterstation.
A causa della distanza (ho 6+6metri di tubo per arrivare al pc), ho perso molto in portata sul liquido.
Ho una pompa EK-XRES 140 Revo D5 PWM. Col loop sul pc avevo sui 200lt/h, adesso sono sceso a 110/120...
Anche se ho qualche dubbio sulla lettura del mio MPS400 (il valore oscilla da 90 appena acceso il pc a 130 dopo una ventina di minuti di uso, e con letture che oscillano molto), mi consigliate di montare una pompa più potente? O eventualmente di aggiungerne una seconda in serie?
Perchè come temperature non le vedo così male... La nuova cpu 7950x e una 1080 mi portano a un dT di 7/8 gradi anche in stress test (Boinc 100% cpu+gpu), con cpu sui 90° e 45° sulla 1080...

beh più lontano metti il rad è più perdi in prevalenza. considera che un D5 viene data per 4 metri. nel tuo caso considerando lo sviluppo è più che normale. a titolo di confronto, quando avevo questa build:



avevo calcolato circa 13-14 metri di sviluppo, e la singola ddc 3.25 (prevalenza di 8 metri) alla max velocità mi portava ad avere circa 150l/h. ne misi due in serie con il top aquacomputer, e toccavo alla max velocità circa 200 l/h. però con le due in serie le potevo tenere a velocità ridotta, quindi meno rumore.

ora non so che rad stai usando e che temp hai in camera, ma quel deltaT per un 7950x e una 1080 mi sembra molto alto. sul mio loop con 7950x (tirato con pbo e co, durante il calcolo shader di Tlou, tocco anche i 215w), 4090 (in genere la tengo a default ma ho anche profilo oc 1,1v e 3030/24Gbps) e rad 1260 con p/p di arctic p14, ho un deltaT max in full load di circa 4 gradi, mentre in idle si assesta sui 1,2/1,5 gradi con di media 24 gradi in camera. ventole che raramente viaggiano oltre gli 850-900 rpm in full load. in idle girano sui 500rpm.

Oirasor_84 05-05-2023 18:39

Quote:

Originariamente inviato da Cristallo (Messaggio 48189745)
Ciao,



certo che lo faccio un progetto prima di iniziare ma alcune cose non le puoi pianificare prima. Non puoi sapere a priori se riuscirai ad arrivare con il tubo in asse al raccordo o ti servirà un distanziale o un offset e di quanto grandi. Non è che posso comprare svariati distanziali o offset di varie misure. Vabbene la scimmia ma non bisogna esagerare. Non è il primo impianto che faccio ma è il primo con i tubi rigidi. Può darsi che mi scopro un mago delle pieghe e tutti i raccordi che pensavo mi servissero non mi servono più. Oppure scopro che sono una pippa e allora via di distanziali e altro.



Sicuramente per questa build procederò per step anche a costo di metterci di più. Sarà tutta esperienza per il futuro.



Saluti



Cristallo

Ok ottimo,certo chiaramente non puoi calcolare prima certe distanze se non monti tutto.
Comunque se vuoi fare tante curve con il tubo evitando di comprare raccordi a 90/45 ecc...ti consiglio di usare il tubo in acrilico,io alla mia prima esperienza presi tubi in petg e mi trovai male.
Per fare le curve in foto (senza piega tubi)ho sprecato due tubi e perso un pomeriggio quasi,e ripetevo il tuo nick di continuo con diversi vezzeggiativi.









Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

leoben 05-05-2023 19:41

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48189748)
ora non so che rad stai usando e che temp hai in camera, ma quel deltaT per un 7950x e una 1080 mi sembra molto alto. sul mio loop con 7950x (tirato con pbo e co, durante il calcolo shader di Tlou, tocco anche i 215w), 4090 (in genere la tengo a default ma ho anche profilo oc 1,1v e 3030/24Gbps) e rad 1260 con p/p di arctic p14, ho un deltaT max in full load di circa 4 gradi, mentre in idle si assesta sui 1,2/1,5 gradi con di media 24 gradi in camera. ventole che raramente viaggiano oltre gli 850-900 rpm in full load. in idle girano sui 500rpm.

Ho un Phobya 1080 con 4 ventole AP181 (quelle da 20cm).
Del dT non mi preoccupo più di tanto perchè le prove le ho fatte con le ventole a 500rpm (il minimo che mi consentono). Per cui se le porto al massimo (900/1000rpm),la situazione migliora di sicuro. Però preferisco il silenzio, anche se la waterstation è in garage.
Chiedevo delle portata perché nel nuovo pc ho inserito il cavetto aquacomputer per spegnere il pc col relè. E volevo configurarlo in modo da spengere col flusso a zero. Ma il mio mps400 segna zero se il flusso va sotto gli 80lt/min e sono quindi a pelo quando avvio il computer...

Black"SLI"jack 05-05-2023 20:04

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 48189954)
Ho un Phobya 1080 con 4 ventole AP181 (quelle da 20cm).
Del dT non mi preoccupo più di tanto perchè le prove le ho fatte con le ventole a 500rpm (il minimo che mi consentono). Per cui se le porto al massimo (900/1000rpm),la situazione migliora di sicuro. Però preferisco il silenzio, anche se la waterstation è in garage.
Chiedevo delle portata perché nel nuovo pc ho inserito il cavetto aquacomputer per spegnere il pc col relè. E volevo configurarlo in modo da spengere col flusso a zero. Ma il mio mps400 segna zero se il flusso va sotto gli 80lt/min e sono quindi a pelo quando avvio il computer...

dove l'hai posizionato l'mps?
ho un mps400, ma a memoria legge anche valori sotto gli 80l/m. hai fatto la calibrazione correttamente?

Cristallo 05-05-2023 20:11

Quote:

Originariamente inviato da Oirasor_84 (Messaggio 48189902)
Ok ottimo,certo chiaramente non puoi calcolare prima certe distanze se non monti tutto.
Comunque se vuoi fare tante curve con il tubo evitando di comprare raccordi a 90/45 ecc...ti consiglio di usare il tubo in acrilico,io alla mia prima esperienza presi tubi in petg e mi trovai male.
Per fare le curve in foto (senza piega tubi)ho sprecato due tubi e perso un pomeriggio quasi,e ripetevo il tuo nick di continuo con diversi vezzeggiativi.









Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ok,

i tubi che ho me li hanno regalati quando ho comprato il case e altre cose. Da quel poco che so il PETG è più facile da lavorare che richiede meno calore e puoi rilavorarlo entro certi limiti ma è meno lucente e passibile di deformazione se il calore del liquido si avvicina ai 60 gradi. L'acrilico sembra vetro ma richiede più calore e una volta presa una forma non può modificarla neanche di poco.

Vedo come mi trovo coi due materiali e quando dovrò ordinare altro tubo (e sicuramente dovrò, anche insieme ai raccordi mancanti) mi regolerò di conseguenza.

Saluti

Cristallo

Black"SLI"jack 05-05-2023 20:39

negli anni ho usato sia pegt che acrilici. e la conclusione è una sola. pegt mai più. se sbagli non recuperi a differenza dell'acrilico che anche errori più marcati si possono recuperare. il pegt se deforma è finita. tralascio la trasparenza dei due materiali dove l'acrilico è nettamente superiore. inoltre il taglio e relativa pulizia molto meglio con acrilico. il pegt si scalda anche solo usando la carta abrasiva. i pegt li puoi tagliare con le forbici taglia tubo, ma si deformano.

con gli acrilici è necessaria più pazienza e non avere furia. far scaldare bene il materiale e poi procedere con la piega. negli anni ho usato varie soluzioni per aiutarmi nella piega corretta. da un paio di anni uso le dime della bykski prese su amazon a 20 euro a kit (le ho nelle 3 misure principali, 12, 14 e 16mm). pieghe esteticamente perfette. ovviamente necessario assolutamente l'uso dell'anima in silicone da inserire internamente al tubo per evitarne il collasso durante la piega.

leoben 05-05-2023 22:26

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48189960)
dove l'hai posizionato l'mps?
ho un mps400, ma a memoria legge anche valori sotto gli 80l/m. hai fatto la calibrazione correttamente?

L'mps è dentro il case, a 20cm di tubo dopo l'ingresso del liquido ed altrettanti dall'ingresso del wb cpu. Tutto con tubi morbidi, quindi lontano da curve strette o strozzature di qualsiasi tipo.
Il range per il 400 è circa 80-400lt/h. Sotto gli 80, Aquasuite scala direttamente a zero.
Per la calibrazione, ho spento la pompa a pc acceso ed ho cliccato su "Set current flow as zero". Non credo ci sia altro da fare se non modificare il grafico della curva di calibrazione. Ma non saprei come... E l'ho sempre lasciato così come esce nel software.

Oirasor_84 05-05-2023 23:20

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48189983)
negli anni ho usato sia pegt che acrilici. e la conclusione è una sola. pegt mai più. se sbagli non recuperi a differenza dell'acrilico che anche errori più marcati si possono recuperare. il pegt se deforma è finita. tralascio la trasparenza dei due materiali dove l'acrilico è nettamente superiore. inoltre il taglio e relativa pulizia molto meglio con acrilico. il pegt si scalda anche solo usando la carta abrasiva. i pegt li puoi tagliare con le forbici taglia tubo, ma si deformano.



con gli acrilici è necessaria più pazienza e non avere furia. far scaldare bene il materiale e poi procedere con la piega. negli anni ho usato varie soluzioni per aiutarmi nella piega corretta. da un paio di anni uso le dime della bykski prese su amazon a 20 euro a kit (le ho nelle 3 misure principali, 12, 14 e 16mm). pieghe esteticamente perfette. ovviamente necessario assolutamente l'uso dell'anima in silicone da inserire internamente al tubo per evitarne il collasso durante la piega.

Quoto,per non parlare del fatto che se sbagli anche di un secondo l'esposizione al calore o ti avvicini troppo si formano subito le bollicine,e spesso e volentieri te ne accorgi dopo aver tirato fuori l'anima in silicone e magari avevi anche fatto gia una bella curva perfetta.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Cristallo 06-05-2023 16:04

Ok, ho capito mi volete terrorizzare :eek: :eek:

Unnatural 06-05-2023 16:50

Io per non sbagliare (o meglio, per sbagliare il meno possibile :fagiano: ) sto progettando il mio primo loop con tubi rigidi in modo che ogni sezione di tubo abbia solo una piega :sofico:

Oirasor_84 06-05-2023 22:36

Quote:

Originariamente inviato da Cristallo (Messaggio 48190429)
Ok, ho capito mi volete terrorizzare :eek: :eek:

Ma no,siccome quelli in pet si deformano subito a rigor di logica si tende a pensare che siano più facili da modellare,ma da quello che ho potuto provare è tutto l'opposto,con l'acrilico ci vuole più tempo per raggiungere il punto di deformazione e allo stesso tempo ti dà l'opportunità di fare la piega con calma e senza l'ausilio si piega tubi, specie nella semplice curva a 90.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 07-05-2023 10:16

Quote:

Originariamente inviato da Cristallo (Messaggio 48190429)
Ok, ho capito mi volete terrorizzare :eek: :eek:

assolutamente il contrario :D
cerchiamo semplicemente di indirizzarti verso il tipo più corretto di tubo. perché a volte la teoria è ben diversa dalla pratica. in questo specifico caso, tra pegt e acrilici, verrebbe da dire di evitare quest'ultimi a favore dei primi che sarebbe più facili da usare. anche tra gli acrilici ce ne sono, a mio parere, di migliori e di peggiori. ad esempio la mia classifica è ek (primi in assoluto), alphacool, bitspower (come ultima spiaggia, sono degli acrilici con i difetti dei pegt). non ricordo se ho usato qualche altro brand, ma dato che non me lo ricordo sicuramente non erano da riprovare... :asd:

con questo non dico che i pegt non vadano usati. c'è chi ci si trova bene, per carità. nella build che feci con il lian li o11 xl, dove le curve le ho volute fare con i raccordi e non con la piega dei tubi, ho usato proprio i pegt, perché non ero riuscito a trovare tubi acrilici 16/12 in quantità. tanto sono tutti tubi diritti.

Darka 08-05-2023 09:24

Tubi 10/13 alphacool che differenza c’è tra HF e EDP soprattutto nella gestione delle curve?

frafelix 08-05-2023 09:54

Quote:

Originariamente inviato da Cristallo (Messaggio 48190429)
Ok, ho capito mi volete terrorizzare :eek: :eek:

Come ti hanno detto gli altri vai di acrilici e comunque quello che volevamo dire kiwivda ed io era di prendere solo raccordi dritti e tutti i dislivelli tra un raccordo e l'altro li compensi con le curve nei tubi, in questo modo magari butti via più tubi per rifare alcuni tratti, ma sai che i raccordi andranno sicuramente bene!

leoben 12-05-2023 23:40

Sto avendo qualche problema con l'ultima versione dell'aquasuite.
Per il deltaT della temp.liquido rispetto all'aria, faccio la lettura del liquido dal sensore di flusso mps e dell'aria da una delle sonde dell'aquaero.
Creo poi un Virtual temperature sensor per fare la differenza fra i due valori.
Siccome in questa sezione non trovo la lettura diretta nè del sensore mps nè del sensore aquaero, ho creato due sensori software che leggono tali valori (e che posso utilizzare per fare la differenza).
Il problema è che il sensore software che legge la temp. del liquido, molto spesso non riporta il valore letto dall'mps ma mostra la temperatura di fallback (50 gradi) e mi sballa quindi il calcolo del dT.



Sono sicuro che l'mps legge correttamente la temperatura perchè ho la lettura diretta su una tabella di aquasuite.



Eppure vado a leggere la stessa variabile... Non capisco perchè da una parte mi riporta il valore corretto e in un'altra no...

cthulu 13-05-2023 09:34

buongiorno a tutti.
Riprendendo il discorso tubi Petg/acrilico etc... e visto che fra un pò di tempo devo "rifare l'impianto" (cambierò disposizione radiatori,liquido,pompa,etc..) chiedo:
Ora sono con i tubi flessibili e ho da quasi un anno 4 pz di Petg inutilizzati e pensavo di rifare tutto con il Petg.......
fare le curve con il tubo piegato e fare le curve con pezzi lineari di tubo usando i raccordi a 90° Femmina/femmina per le curve cambia qualcosa in termini di portata l/h per la pompa?

Altra domanda: con il PC in firma basta un unico radiatore thermaltake pacific 360 da 6 cm per raffreddare i bollenti spiriti estivi (ora ho 2 radiatori,il già citato e un 360 normale) ? le ventole sono le T30 su thermaltake e le artic sul radiatore normale
in questo momento in idle ho Tliq=27.6°C Tamb=24.8°C

Legolas84 13-05-2023 12:50

Ragazzi domanda inerente i case... mi sono mezzo innamorato del LIAN LI O11 Dynamic EVO, però ho visto che non supporta i radiatori da 420, solo 360...

Siete a conoscenza di una mod per il supporto a tali radiatori, o di case simili con tale supporto?

Altrimenti mi toccherebbe cambiare anche il radiatore e prendere un 360 :(

Gigibian 13-05-2023 16:21

Ragazzi mi aiutate a capire che componenti devo abbinare a questo :

https://www.ybris-cooling.it/radeon-...backplate.html

Per la scheda in firma. Vorrei fare la cosa più low cost possibile... É proprio una sfizio.

Sono una pippa con gli impianti a liquido...non saprei da dove partire....

Black"SLI"jack 13-05-2023 18:25

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 48196684)
Sto avendo qualche problema con l'ultima versione dell'aquasuite.
Per il deltaT della temp.liquido rispetto all'aria, faccio la lettura del liquido dal sensore di flusso mps e dell'aria da una delle sonde dell'aquaero.
Creo poi un Virtual temperature sensor per fare la differenza fra i due valori.
Siccome in questa sezione non trovo la lettura diretta nè del sensore mps nè del sensore aquaero, ho creato due sensori software che leggono tali valori (e che posso utilizzare per fare la differenza).
Il problema è che il sensore software che legge la temp. del liquido, molto spesso non riporta il valore letto dall'mps ma mostra la temperatura di fallback (50 gradi) e mi sballa quindi il calcolo del dT.



Sono sicuro che l'mps legge correttamente la temperatura perchè ho la lettura diretta su una tabella di aquasuite.



Eppure vado a leggere la stessa variabile... Non capisco perchè da una parte mi riporta il valore corretto e in un'altra no...

Hai anche un aquaero? Se si collega l'mps tramite aquabus e risolvi definitivamente. Ti basta il cavetto. A volte i sensori software mi hanno fatto casino in passato.

Altrimenti prova a disinstallare completamente aquasuite e reinstallarlo da zero. Qualche volta si sia incasinato qualche file.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 13-05-2023 18:27

Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 48196961)
Ragazzi domanda inerente i case... mi sono mezzo innamorato del LIAN LI O11 Dynamic EVO, però ho visto che non supporta i radiatori da 420, solo 360...



Siete a conoscenza di una mod per il supporto a tali radiatori, o di case simili con tale supporto?



Altrimenti mi toccherebbe cambiare anche il radiatore e prendere un 360 :(

Non ho l'evo, ma un xl, uno standard e un simil o11 della phanteks. Non hai lo spazio sufficiente per un 420.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.