![]() |
|
forse non mi sono spiegato bene. per ordinare i raccordi esatti o cmq necessari devi prima di tutto farti il progetto di come vuoi che venga il giro dei tubi. perché se parti senza avere una minima idea di cosa vuoi realizzare, andrai da poche parti e comprerai raccordi senza senso. poi la necessità di un raccordo in più o in meno dipende dall'esperienza. ma se parti senza avere una minima idea di come far fare il giro dei tubi è finita in partenza. anche perché rischi di buttare via tubo nel tentativo di fare prove.
nonostante abbia un bel pò di esperienza, il mese scorso ho realizzato un pc per un amico. case simil lian li o11 (ne ho 3 a casa). ma per questioni di spazio ho dovuto mettere la vga in verticale, cosa che non avevo calcolato all'inizio (sporgeva dal case di 2mm). ecco sta di fatto che sono stato circa 2 giorni a smadonnare, per trovare il corretto giro dei tubi, mantenendo anche una certa simmetria nello sviluppo dello stesso loop. e come puoi vedere nella foto successiva, sono solo 6 tubi. loop che avevo pensato in modo e alla fine mi è toccato fare diversamente. ![]() al momento ho 5 loop in casa. tutti con tubi rigidi. altri 2 loop attivi su pc di amici (a cui in passato avevo già creato dei loop con tubi rigidi), ed uso tubi rigidi da prima del 2016. quindi sono bene cosa significa realizzare un impianto con tubi rigidi. negli anni ho realizzato loop con tubi piegati a caldo, così come ho usato (vedi la foto di prima) i raccordi per eseguire le curve evitando di piegare i tubi. così come sono già a due realizzazioni con tubi in ottone. non conosco il flussimetro dell'ek, uso esclusivamente quelli aquacomputer che non sono restrittivi. non saprei, ne caso in cui lo usi come splitter, come si comporta. nel caso meglio lo splitter a T vero e proprio. |
Black la tua stessa vita è un loop :asd:
|
Quote:
|
Quote:
E indubbiamente risparmi e diventi un drago a piegare tubi. |
Quote:
sicuramente quella è l'intenzione ma al momento ho solo 2.5 metri di tubo dei quali uno è PETG e il resto è acrilico. Ho già 12 raccordi dritti. 3 rotativo a 90 e due rotativi a 45. 2 o tre statici a 45 e uno tappo scarico EK. Sicuramente potrei iniziare con quello che ho e per quello che non riesco, farlo, temporaneamente, con i tubi morbidi. Ordinare il mancante, svuotare e completare. In un eccesso di ottimismo ho preso un case (Antec Cannon) che è tutto aperto e il loop deve essere fatto a regola d'arte perchè è tutto visibile. Saluti Cristallo |
Quote:
Se c'è una cosa che ho imparato è che, a ogni nuovo impianto o modifica ad un impianto già esistente c'è sempre qualcosa che non viene considerato,un'altra cosa che ho imparato dopo aver rovinato due tubi è non prendere mai più quelli in petg se si vogliono fare le curve o modellazione più o meno complesse con lo stesso tubo, prendere qualche tubo in più che alla fine ti rimane per la prima manutenzione. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Quote:
cosi ci si fa le ossa :D |
Quote:
Mi ricordo che al primo loop ordinai 4 confezioni di tubi rigidi di alphacool dove dentro ci sono 4 tubi lunghi 60cm mi pare. Ne sarebbero bastate due confezioni, ma per l'ultimo pezzo di tubo ho dovuto ordinare altre due confezioni visto che ho buttato via una marea di tubi |
Quote:
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Ho da qualche giorno terminato il montaggio della waterstation.
A causa della distanza (ho 6+6metri di tubo per arrivare al pc), ho perso molto in portata sul liquido. Ho una pompa EK-XRES 140 Revo D5 PWM. Col loop sul pc avevo sui 200lt/h, adesso sono sceso a 110/120... Anche se ho qualche dubbio sulla lettura del mio MPS400 (il valore oscilla da 90 appena acceso il pc a 130 dopo una ventina di minuti di uso, e con letture che oscillano molto), mi consigliate di montare una pompa più potente? O eventualmente di aggiungerne una seconda in serie? Perchè come temperature non le vedo così male... La nuova cpu 7950x e una 1080 mi portano a un dT di 7/8 gradi anche in stress test (Boinc 100% cpu+gpu), con cpu sui 90° e 45° sulla 1080... |
Quote:
se vuoi toglierti lo sfizio invece: https://shop.watercool.de/Watercool-...ustrial-Line_1 |
Quote:
in passato ho avuto esperienze contrastanti con le DDC in serie, anche di modelli identici, dove le differenze tra le pompe nei regimi di rotazione a partità di settaggi (DC o PWM poco cambiava) alla fine faceva "trascinare" la più lenta alla più veloce con usura precoce di una delle due. :fagiano: |
Quote:
Scusa ma davvero necessiti di 3 pompe? |
Quote:
speravo anche che questo problema sulla nickelatura lo avessero risolto, ma a quanto vedo.... |
Quote:
quindi alla fine non compro la staffa dedicata e fisserei la singola D5 al MoRa con altra soluzione approposito di D5, qualcuno ha provato la nuova APEX? |
Quote:
certo che lo faccio un progetto prima di iniziare ma alcune cose non le puoi pianificare prima. Non puoi sapere a priori se riuscirai ad arrivare con il tubo in asse al raccordo o ti servirà un distanziale o un offset e di quanto grandi. Non è che posso comprare svariati distanziali o offset di varie misure. Vabbene la scimmia ma non bisogna esagerare. Non è il primo impianto che faccio ma è il primo con i tubi rigidi. Può darsi che mi scopro un mago delle pieghe e tutti i raccordi che pensavo mi servissero non mi servono più. Oppure scopro che sono una pippa e allora via di distanziali e altro. Sicuramente per questa build procederò per step anche a costo di metterci di più. Sarà tutta esperienza per il futuro. Saluti Cristallo |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.