![]() |
|
Io tutto esterno,vaschetta e dual pump.
È la soluzione ottimale,sia per la manutenzione che le performance. Sganci rapidi e stacchi tutto dal case. |
Inserisco anche io qualche foto del mio custom loop, dopo aver sostituito entrambe i waterblock CPU e GPU in plexi (link foto) con quelli in acetal, evitando di bestemmiare per le infiltrazioni che già dopo pochi mesi di utilizzo avevano creato delle patine visibili sulla coldplate. Ora credo che tirerò i remi in barca per un pò...almeno fino al prossimo cambio componenti :ciapet:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fullscreen Res 1 Fullscreen Res 2 Fullscreen Res 3 Fullscreen Res 4 Fullscreen Res 5 |
Quote:
lista hardware? :D empatizzo per gli aloni con i wubbi plexy, anche con liquidi clear :muro: p.s. nel cambio vector2 plexy ad acetal sei passato dal backplate attivo a quello normale? |
Quote:
13900KF RTX 4090 Founders Edition 32GB DDR5 Fury 6400mhz Asus Maximus Hero z690 EVGA G2 Supernova 1300W ____________________________ Case Lian Li O11D XL Distroplate EK Quantum Reflection D5 PWM D-RGB EK-CoolStream PE 360 (Triple) EK-CoolStream XE 360 (Triple) Corsair Tubi Rigidi Nero Satinato 9x Lian Li Uni SL Infinity Per quanto riguarda la tua domanda si sono passato dal backplate attivo a quello normale e non cambia assolutamente nulla a parte il prezzo. Le temperature sono identiche e la scheda è anche molto più leggera e non storce lo chassis come facevano i 2kg e passa del precedente WB. :asd: A me esteticamente devo dire che piace anche molto di più. Il wb EK per la 4090FE + ABP di prima ha diverse criticità a mio modo di vedere. Primo su tutto il peso, in secondo luogo ha un solo bracket di fissaggio che è semplicemente una follia da piazzare in un wb di queste dimensioni e caratteristiche (basta pensare che la 4090 è un trislot di natura) e questo fà pendere il wb nella parte posteriore se inserito in orizzontale. Fortuna che con i raccordi ben serrati e i tubi rigidi questo è un problema che si può correggere ma comunque merita una menzione. Seconda cosa che proprio non è mi piaciuta è come sono disposti i leg RGB che sono inserite in 2 guide (una sopra e una sotto sul medesimo lato) che permettono alla luce di attraversare il plexi inserito al centro. Peccato che se si tiene il PC affianco come lo tengo io i led finiscono per accecarti poichè il solo plexi non è sufficiente a smorzare l'effetto ne a renderlo più soft e per di più vedono chiaramente i led singoli sul lato della scheda che a me non è una cosa che fà impazzire. Inoltre il wb in plexi si presenta con grandi aperture sul lato della mobo che facilitano i depositi interni di polvere ce non è possibile rimuovere senza smontare l'intero impianto. A livello progettuale hanno fatto un vero casino a mio parere. Dulcis in fundo c'è il problema delle micro infiltrazioni. Come mi ha spiegato il tecnico di EK queste non si possono correggere perchè è lo stesso plexi che a seconda del cambio di temperatura può subire delle dilatazioni e dei restringimenti. Il movimento che comporta la supeficie di conseguenza può faciliatare il passaggio del liquido in zone dove non dovrebbe esserci. Per come la vedo è un errore piuttosto serio che EK ha per troppo tempo preso sottogamba, tra mancanza di guarnizioni, oring e sigillature al posto giusto io mi ritrovo spesso a dover smontare tutto per pulire e la cosa non è proprio entusiasmante. Specie nel caso di questa 4090, dove il problema è sorto dopo appena 6 mesi dall'acquisto. Faccio presente che mi sono avvalso della garanzia del prodotto e se all'inizio EK ha fatto un pò di storie alludendo al fatto che si tratta di problemi di natura "solo estetica"(come se alla lunga tutto ciò non comporti ossidazione!!!), alla fine ha accettato il reso con rimborso dell'intera cifra + ss. Il Wubbo è ancora da me e quindi non canto vittoria, ma dopo avermi scritto nero su bianco le loro intenzioni credo proprio che non ci saranno problemi a riguardo (anche perchè nel frattempo gli ho comprato pure la versione Acetal :asd:). Allego alcune foto di come era ridotto il mio WB ABP e il Monoblock CPU prima di smontarlo (ho cambiato anche lui). Tenete presente che si tratta di wb che hanno 6 (SEI) mesi di utilizzo con loop appena pulito e rifatto da capo, radiatori perfettamente lavati, componenti nuovi ed esclusivamente Mystig Fog Premix come liquido utilizzato senza nessuna aggiunta come suggeritomi dallo stesso costruttore. Il WB ABP della 4090 costa 354.54€ (giusto per capirci) :D ![]() ![]() ![]() Se questa è la qualità EK non c'è da stare tanto tranquilli. |
Quote:
E onestamente sta meglio così tutto sul nero opaco che on i componenti plexy trasparenti! Sulle parti in neretto concordo in toto ed empatizzo come dicevo prima, anche il costo del mio Vector2 era in linea (349 euro all'epoca) e in tutta onestà lo scelsi per questione puramente estetica e per mancanza di concorrenti che offrissero qualcosa di altrettanto piacevole da vedere (e che si abbinasse bene con il moboblock della ZenithII). Ma anche io ho notato subito i problemi di accumulo polvere nonstante il waterblock paia "sigillato", non è lo è, e pulirlo è impossibile. Le microinfiltrazioni notate subito anche io, nonotante utilizzi liquido clear, si creano aloni dovuti probabilmente al plastificante dei tubi EK zmt o altri residui che vengono raccolti dal liquido... Quest'estate mi darò ad uno smontaggio per pulizia, immaginando già le bestemmie che mi toccherà tirare. Concordo anche sull'illuminazione del Vector, fortunamente non tengo il pc a lato faccia, altrimenti sarebbe accecante, si può solo guardarlo con angolazione dall'alto verso il basso altrimenti "uccide" la vista. Ma di certo al prossimo impianto, waterblock CPU e GPU cercherò per quanto possibile di non comprarli da EK, ho avuto esperienze positive con Watercool e Aquacomputer, se faranno WB compatibili per i componenti che andrò ad usare in futuro proverò un integrazione fatta con loro componenti... EK con me ad oggi ha sempre vinto facile sulla rapidità nella release di WB compatibili (soprattutto lato GPU) e sull'integrazione estetica... Però dopo le ultime esperienze negative mi sono convinto a metter la parola fine. Pensa che nelle istruzioni del mio Vector2 facevano posizionare pad termici che, una volta montata la scheda, stavano a contatto con il nulla, in piena vista attraverso il plexy trasparente. Poi dopo mia segnalazione hanno rivisto le istruzioni di montaggio... No comment |
Quel tipo di infiltrazioni sono fisiologiche dei wb quando i vari canali dove passa il liquido non sono separati da oring. Il fatto che l'unico oring presente è quello lungo il bordo del wb stesso, porta a ritrovarsi nella zona centrale quelle infiltrazioni in quanto come detto non ci sono oring che evitano questo problema. Ma è cmq comune a vari brand. Uso in genere wb ek, ma ho anche phanteks, alphacool e watercool. E tutti presentano più o meno il problema.
In genere lo smontaggio di un wb gpu non è difficile. Solo da stare atte ti al riposizionamento del oring. Li apro ad ogni manutenzione per la pulizia approfondita. Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
ciao! stavo valutando l'acquosto di un 4070 ti.. qualcuno di voi la ha e la ha liquidata? nel thread delle 4070 nessuno mi ha risposto.. sembravano decisamente più interessati ad altro!
|
Quote:
eviterei comunque ek per via del costo elevato e verificherei se alphacool produce un wb per la tua scheda video. |
..grazie per la 1° risposta Black"SLI"jack (anche altri possono rispondere se ne hanno voglia),ma ti chiedo altre info:
1-quel tipo di infiltrazione porta pericoli alla VGA (bruciarsi/rompersi)? o no? 2-smontare un WB GPU significa cambiare anche i pad termici? se sì, come ci si regola con gli spessori (ne ho visti di vari spessori) rispetto gli originali oramai schiacciati? 3-parlavi di o-ring; ma c'è un pericolo "serio" di riposizionarli male? non hanno una loro sede? 4-quando si chiude il "wb+retro-piastra",si capisce se c'è qualcosa che non va,prima di attivare la VGA e "bruciarla" ? se si fa l'intera operazione e va tutto a buon fine, il problema si ripresenterà in futuro, visto che si parlava di deformazioni naturali del plexyglass ? o no? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Aggiungo che dopo ben 2 anni di utilizzo del WB della precedente 3080 FE che avevo sono riuscito a farmi dare una nuova piastra da EK con tanto di pannello in plexi e guarnizioni a costo zero da sostituire a quelli ormai rovinati che avevo sulla mia. Ne è venuto fuori un wb praticamente nuovo di zecca che poi ho venduto insieme alla 3080 per evitare rogne con il cliente. Questa era la coldplate quando l'ho smontata. In alcune zone il trattamento era completamente saltato via. ![]() ![]() ![]() ![]() Questo invece era il monoblock del 5900x che avevo prima e che ho pulito io stesso con Arexons Cromature, un prodotto che mi ha consigliato BlackSliJack e che se usato in modo corretto restituisce dei risultati eccellenti. In questo caso i particolari non presentavano ancora corrosione come nel caso sopra. ![]() ![]() ![]() Qui il Monoblock completamente pulito e tornato come nuovo. Volendo quindi di soluzioni ce ne sono anche economiche, tutto quello che ci vuole è un pò di pazienza e di buona volontà nel risolverle. ![]() |
..grazie delle risposte..
per Ludus: Quote:
|
Quote:
io ho gettato via molti raccordi e waterblock per quel problema. a mio modo di vedere la qualita di ek é abbastanza scarsa, soprattutto rapportato al prezzo che vengono proposti i loro wubbi, tuttavia sono velocissimi nell immetterli nel mercato al momento pure io ho un ek purtroppo. preferisco di gran lunga watercool o aquacomputer ma ad oggi hanno solo qualcosina per la 4090 |
Quote:
Si ek ormai è al tracollo. Purtroppo è l’unica che offre soluzioni complete per tutte le componenti dell’impianto. |
Aggiungo anche che se mettete la vga in verticale le infiltrazioni si presentano ancora prima,sul mio vecchio wb ek della 5700xt per essere pigro e dire domani lo smonto,il prossimo fine settimana faccio la manutenzione... ho passato tutta l'estate con delle infiltrazioni che hanno corroso fino a togliere la nikelatura.
L'unico waterblock in plexiglas che ho visto con le guarnizioni per ogni sezione è quello Alphacool. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Quote:
![]() Per il waterblock della 4090 con ABP ho fatto lo stesso ma in questo caso sto aspettando il rimborso totale dell'articolo, considerato i soli 6 mesi di vita. Non credo di essere speciale. Ho semplicemente aperto un ticket documentato in ogni aspetto con tanto di foto e da li in poi sono stato martellante nel rispondergli e nel far valere quello che la loro garanzia copre (come appunto i difetti di fabbrica). |
Quote:
dovrei prendere la Asus 4070 TI TUF OC.. e vediamo come si comporta.. nel peggiore dei casi Alphacool fa un WB per questo modello! intato grazie |
Ciao a tutti,
qualche info dagli esperti di tubi rigidi ? Sto finendo di raccogliere il materiale per spostare il mio pc a liquido con tubi morbidi dallo Stacker allAntec Cannon. Voi come vi regolate per i raccordi ed eventualmente per i tubi ? Comprate materiale in abbondanza o iniziate a montare e poi vi fermate per comprare eventuali distanziatori, offset, raccordi e tubo in più ? Naturalmente, con i tubi rigidi non puoi compensare disassamenti come fai con i tubi morbidi ma non credo che si possa sapere in anticipo le posizioni esatte dei raccordi e ordinare in anticipo il materiale necessario. Saluti Cristallo |
Quote:
ad esempio con questa build ![]() dove ho voluto usare i raccordi ek torque con portatubo da 16, ho lasciato circa 800 euro di raccordi con due ordini. e alla fine me ne sono avanzati una decina. con gli anni mi sono ritrovato con una valigetta con qualche centinaio di raccordi vari. raccordi che piano piano sto usando soprattutto per i loop degli amici. :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.