![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
|
il primo consiglio che posso darti è di cambiare quel case. quel frontale chiuso è totalmente deleterio per le prestazioni del rad che si trova dietro.
|
Quote:
|
dovendo mandare in pensione il mio vecchio ybris eclipse che con una staffa stampata con una stampante 3d si è rotta, e dovendo prendere un nuovo waterblock, cosa mi consigliate?
raffrddo solo cpu non faccio oc uso il liquido solo perchè lo avevo tanti anni fa, non mi interessa estetica o luci varie in realtà potrei ristampare la staffa per l eclipse, ma no trovo il file stl da nessuna parte edit: cosa posso usare come antialghe, per quelle che si sono formate? |
Quote:
il prg riproduce il STL. Io l'ho fatto per prova per stampare un "gancetto" per la cucina.... Risultato: non perfetto...ma l'ha fatto e ristampato e applicato!! |
Se hai le alghe devi svuotare l'impianto, pulire tutto e ripartire con nuovo liquido. A quel punto meglio un premixed
|
Quote:
per le alghe risolvero |
Quote:
|
Buonasera a tutti :D
Chiedo scusa se faccio domande basiche in un thread intitolato Kit High-End, ma dopo aver spulciato qua e là mi sono fatto qualche idea ma sono anche in cerca di conferme. Pur avendo ormai una certa esperienza accumulata (la data di iscrizione non mente :sofico: ), non mi è ancora mai capitato di creare un custom loop, soluzione che sto valutando per la prossima piattaforma. La mia priorità è il silenzio, non assoluto ma diciamo che vorrei una presenza discreta. Ho avuto negli anni i migliori dissipatori ad aria (dai mitici Zalman ai Noctua a torre passando per anime gentili come il Thermalright Le Grand Macho). Ho usato anche qualche AiO, ma volevo appunto valutare se fare il grande salto. Per questioni di tempi e disponibilità ho ordinato un NZXT H7 Flow per la nuova piattaforma, che sul top UFFICIALMENTE indica 30mm come spessore radiatore massimo, ma secondo me ci può stare qualcosa di più massiccio - ho un arctic freezer 2 da provarci una volta che avrò anche la giusta scheda madre, per valutare relative altezze. Sul davanti di spazio ce n'è quanto se ne vuole, ma se possibile vorrei mettere il radiatore sopra per avere aria più diretta sulla VGA. Le mie domande sono: interessato principalmente ad un raffreddamento efficiente e non troppo rumoroso, valutando di raffreddare solo la CPU (almeno per ora), e senza dar valore a RGB vari e accettando di usare tubi morbidi... possibile che un preventivo per un kit del genere costi sui 500 euro o più? Quanto vantaggio otterrei rispetto ad un AiO fatto bene? Al di là di poter eventualmente raffreddare anche la VGA in modo efficace - e sì, a quel punto potrei usare serenamente anche lo spazio anteriore del case per un ulteriore radiatore :D . Si accetta qualsiasi consiglio e grazie! Scusatemi se son stato contorto nelle frasi, giornata lunga! |
Vediamo di toglierti qualche dubbio. In linea generale con un custom loop, se vuoi il silenzio devi principalmente valutare quanto devi raffreddare in termini di watt e di conseguenza, quale o quali radiatori ti servono (basso o alto fpi, spessore dello stesso, etc), ma soprattutto le ventole. puoi avere il migliore rad sul mercato, ma se ci metti le ventole sbagliate, hai fatto la frittata.
per le ventole, bisogna valutare in primis la pressione statica. maggiore è meglio è. faccio un esempio. se prendi una fan da 3mmH2O di pressione statica a 2000rpm, se la limiti a 1000rpm, se ha un andamento lineare, ti ritrovi 1,5 di pressione statica. ma se prendi una fan da 1000rpm che fa 0,8 di pressione statica, ecco che non va bene. oltre a ciò devi anche valutare ventole che abbiano una risposta sonora adeguata, come ad esempio le noctua (o le loro simili Thermaltake). personalmente preferisco ventole più muscle, anche a discapito del rumore. però le fan sono uno degli aspetti cruciali di un custom loop. ovviamente non tutte le fan, anche se ad alta pressione statica, vanno bene per i radiatori. perché capita, provato sulla mia pelle, che ventole ad alte prestazioni, una volta posizionate su di un rad perdessero tutto il loro potenziale teorico. questo perché il radiatore stesso fa da freno all'aria. ed in relazione ai watt, più massa radiante hai, meno veloci puoi mandare le fan, quindi bassi rpm, basso rumore. altro aspetto importante, è la pompa e soprattutto il suo disaccoppiamento dal case. una pompa che è stata disaccoppiata male, sarà rumorosa, ma soprattutto il case farà da cassa di risonanza. in tutto questo discorso, non sono da dimenticare le prestazioni. fare un custom loop sbagliato, è più facile di quanto si pensi. ritrovarsi con i componenti a temp più alte di un buon dissi ad aria, è relativamente facile. ad esempio case non adeguati, che hanno frontali troppo chiusi, filtri antipolvere che spesso sono deleteri per le prestazioni, ma se troppo vicini alle ventole ne aumentano il rumore, così come le griglie stesse. lato prezzi, si un custom loop, costa decisamente di più di un AIO, ha maggior manutenzione, ma se ben configurato, non ha rivali. da dire che fare un custom loop solo per la cpu, e parlo da liquidatore seriale (iniziai nel 2010, ne ho fatti non so quanti e al momento ho 4 loop attivi), è un pò sprecato. nel senso che se oltre alle prestazioni ci metti anche l'aspetto estetico, tipo tubi rigidi, etc, può avere un senso. se ti limiti solo alla cpu, e te ne freghi dell'estetica, mah sinceramente vai di aio. dall'altro lato, se hai l'idea anche di liquidare la vga, allora qui il discorso cambia sensibilmente. perché andresti anche a togliere una fonte di rumore, data dal dissipatore della stessa, dato che non tutte le vga sono silenzione. personalmente, un custom loop, lo vedo bene se liquido tutto. come detto solo cpu, vai di AIO, tipo un arctic da 360, che sono tra i migliori a prezzo giusto. |
Quote:
Ieri vedevo anche un sacco di offerte nel mercatino...puoi pescare anche la, vedevo che c'è chi vende rad pompe vaschette...c'è un po di tutto. Tra un aio e un custom come prestazioni bisogna vedere che aio e che custom si prende a riferimento. Diciamo che l'aio piu prestante che esiste è un po sotto un custom decente...ma con la variante che ti scegli le ventole, la pompa, un domani puoi espanderlo o cambiare quello che vuoi. Sappi che una volta entrato nel loop non se ne esce piu...valuta le tue azioni! :D |
Quote:
Quote:
Quote:
E' un loop....non se ne esce....:D |
Consiglio,se hai intenzione di liquidare anche la Gpu vai di custom,se no fai un pensiero ad un AIO
Parti dall'idea che un custom loop e costoso,e ci devi mettere un pizzico di passione,io i primi tempi lo smontavo una volta a settimana per sperimentare di tutto e di più :D è dal 2012 che liquido tutto,e non tornerei mai indietro,anzi da quando mi son fatto la WS esterna,ho raggiunto la pace dei sensi Io partirei diretto con una Ws esterna,ti semplifichi di molto,il discorso dell'areazione interna del case,e compatibilità radiatori,due sganci rapidi e te la porti dove vuoi,anche la manutenzione è semplificata Però capisco che se ti affacci ora a questo mondo,puoi rimanere spiazzato |
Intanto grazie a tutti per le risposte!
La vga potrei liquidarla quando la cambierò, questo era in ottica futura. Per il resto sì, a me interessava molto il discorso di farmi un raffreddamento "come serve a me", perché sugli AiO (ne ho uno montato ora, proprio l'Arctic) sei sempre tirato da una parte o dall'altra, ad esempio l'arctic stesso per me ha il difetto di avere la singola gestione ventola/pompa, ma per le performance lo trovo eccellente e neanche particolarmente rumoroso. Ora come ora è la VGA che si sente quando parte, ma avendo 2 anni ed essendo io uno che di solito quando vanno fuori garanzia si inizia a guardare intorno... diciamo che non fosse per i prezzi di questa gen che non voglio sostenere (sia rossi che verdi), probabilmente avrei già ordinato la prossima. Per le ventole sì, immaginavo. Ho questa build full Noctua (e le Arctic sul Freezer dato che non vanno malaccio), e per la prossima in arrivo ho preso le Phantek T30, non ci vado a risparmio :sofico: Sul discorso esterno purtroppo per gli spazi che ho intorno al PC non sarei proprio messo benissimo, mentre capisco l'importanza di disaccoppiare la pompa, lavoro anche con l'audio e le risonanze sono terrificanti. Ora appena arriva la mobo vedo intanto 1) di prendere bene le misure, 2) se l'Arctic che già ho si può montare sopra. Se il punto 2 è soddisfatto, ho tempo e modo di ragionare le cose con calma, se non è soddisfatto dovrò valutare al volo un AiO alternativo o il custom loop. Ad aria non ho problemi, ma proprio la 6900 aveva temp altine con la config attuale quando avevo il dissipatore ad aria full tower, l'aria calda tendeva a bloccarsi SOTTO alla torre (dove ci sono le pipeline), nonostante ventole in estrazione superiori e posteriori. Cambiando dissi CPU e liberando spazio ho abbassato più le temperature video che quelle del processore stesso :p . |
Come ti hanno detto gli altri il custom ha senso se liquidi anche la vga... Io anche ero fissato con il silenzio, ho avuto diversi Thermalright e Noctua tutti montati in case LianLi con pannelli fonoassorbenti (quando ancora la LiaLi li faceva) e il processore non è quasi mai stato un problema, il casino più grosso lo fa la scheda video.
Se non vuoi liquidare la vga e comunque dall'AIO senti troppo rumore puoi cambiare le ventole a quello e mettere delle Noctua che sono tra le più silenziose |
buongiorno, nell'eisbecher è possibile fare entrare il liquido nella parte superiore della tanica anziché sotto? Attualmente ho In e Out nel top come da predisposizione predefinita. Grazie
foto esempio: ![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:44. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.