![]() |
|
Quote:
Andrebbero deliddati. |
Quote:
|
tutte le cpu hanno un comportamento simile. più le usi in multithread e più scaldano. in quanto vai a far lavorare tutta la cpu nella sua interezza e soprattutto è necessaria maggiore corrente. nei giochi tranne casi rari, non ti troverai mai in una situazione simile ad esempio ad un rendering, oppure un calcolo spinto.
|
Ragazzi, la portata del liquido che mi devo aspettare per ritenere l'impianto custom fatto a regola d'arte quanto dovrebbe essere? Anche per provare se una singola pompa mi basta...
|
Quote:
|
Quindi se ho valori inferiori a 160-180 devo necessariamente dedurre che ho troppe restrinzioni o che la pompa non ce la fa?
|
Quote:
|
Quote:
Intendevo che un flusso sui 100 l/h per un loop custom è il minimo sindacale e se lo ottieni chesso con una D5 e solo cpu ...si c'è un problema. Ma se ci fai Cpu/gpu/mobo e 2 rad...è gia diverso! :D Non ho seguito se hai scritto che loop hai... |
Ma le distroplate (di cui non sono un gran fan) come le disaccoppiate al case per evitare vibrazioni ?
|
Quote:
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ora però la velocità del flusso dipende da tanti fattori, come la lunghezza del suo sviluppo (considerando anche come il liquido gira all'interno dei radiatori), dalla restrittivi dei vari componenti, quanto è il dislivello che il liquido deve fare, e così via. Più complesso è il loop, più sarà necessario avere un flusso adeguato per non incorrere in problemi. Potrebbe essere richiesto l'uso di due pompe in serie. Però si torna al punto iniziale. Dai 150 l/h in su puoi stare più che tranquillo. L'importante è monitorare le temp in idle e in full, e soprattutto avere chiaro il deltaT in full. Perché puoi avere anche 5000 l/h, ma se fan e rad lavorano male, avrai temp pessime. Quote:
Quote:
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Grazie black, mi confermi che non fanno per me allora :)
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Quote:
2 RAD da 480x54mm WB Gpu ABP WB CPU 1 RAD da 420x36mm Pompa XD5 Corsair |
Quote:
Poi se devo sparare un numero cosi a caso ti direi di aspettarti un flusso di 120/150 l/h max....ma qui non sappiamo ne come rileverai il flusso, ne l'estensione del loop. Monta tutto e poi vediamo. |
si anche io direi sui 150 l/h di media, forse qualcosa in più. però poi tutto dipende da come si configura il loop stesso. ad esempio uno dei miei loop, ha un rad esterno da 1080 (phobya/alphacool) che ha uno sviluppo interno decisamente restrittivo (una lunga serpentina), wb cpu, wb gpu, due coppie di sgancio rapido, varie curve tra cui raccordi offset, e riesco cmq ad avere con una singola d5 al 100%, poco più di 200 l/h. poi il loop con la 4090, wb cpu, wb gpu ABP,, rad esterno 1260 con sganci rapidi ma con due d5 in serie, sto a 210-220 l/h perché ho uno sviluppo abbastanza particolare dei tubi con svariate curve a 90 gradi, etc, etc.
la regola che vale sempre è che più semplice è il loop (non considero il numero di componenti, ma la loro interconnesione) e maggiore è il flusso. ma sopra i 150 l/h non si vedono differenze tangibili. scendendo invece le cose possono cambiare. poi da dire anche che non tutti i flussimetri leggono correttamente i dati. un conto usare quelli aquacomputer, che sono tra i più precisi, un conto usare quelli tutta estetica, che in realtà sparano numeri in allegria. e tra l'altro anche il posizionamento del flussimetro può sfalsare la lettura del flusso. mentre se si usa un sensore di flusso che non ha la girante e quindi non soggetto a come viene posizionato, le letture possono essere totalmente divese. |
Io non uso manettini, sensori, manopole e quant'altro, ho una D5 vario, classici 2 wubbi e due rad, giusto se lascio la pompa alla velocita' minima perdo 3/4 gradi in full, gia' alla seconda velocita' ho praticamente 1 grado di differenza rispetto che a lasciarla in full.
Non avendo dischi meccanici, In idle gia' alla seconda tacca e' comunque la cosa piu' rumorosa del PC. |
normalmente tengo le d5 alla massima velocità, che se ben disaccoppiate, sono mute. e considerando 4 loop, solo una si sente un pò di più ma è colpa delle vibrazioni che dalla distroplate vengono trasmesse al case. tanto prossimamente devo fare manutenzione a quel loop e sistemo la questione.
ma anche vecchi loop, o quelli fatti ad amici, con le d5 ben disaccoppiate non si sentono. |
Ragazzi, scusate la curiosità: ma le nuove 4090 hanno la ram sul retro del pcb, dove poggia il backplate ? Perchè se no, a cosa servirebbe il waterblock "a panino" attivo ?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.