![]() |
|
Quote:
|
esattto trovo il il kit per am4,ma credo dovrebbe essre compatibile anche per am5.
Mentre su ybris c'é il kit compreso di viti per il velocity che sembra avere la stessa forma del supremacy,ma non so. |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao a tutti. A breve aggiornerò il mio PC e passerò dalla piattaforma AMD a quella Intel. Al momento ho preso il processore, un 13900KF e sto per accingermi a prendere la ASUS Z790 Maximus Hero. Vorrei chiedere se secondo voi è meglio optare per il WB della CPU o il monoblocco che raffredda sia CPU che mobo: quest'ultimo è out of stock, non so quindi se sia in attesa di riassortimento o se verrà sostituito da un altro WB.
Altra cosa, per quanto riguarda i tubi, quest'anno volevo passare ai tubi in metallo, me li consigliate? Ora ho quelli in acrilico e mi sono trovato bene, ma volevo prendere quelli in metallo perchè esteticamente mi piacciono di più e si crea un migliore effetto con le luci. Inoltre mi par di aver capito che sono meno difficili da montare, nel senso che non devono essere smussati prima di inserirli nei raccordi. Che ne pensate? Eventualmente mi consigliate un'altra mobo rispetto a quella che ho scritto poco sopra? |
Quote:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum...ffs-am5-nickel |
Quote:
il supremacy evo è un buon wb, ma sinceramente avendo i suoi anni sulle spalle, forse potrebbe mostrare il fianco a queste nuove cpu. poi per carità, sul pc di un amico ho usato un supremacy normale con un 9900kf. però potresti anche valutare altri wb come ad esempio gli alphacool xpx edge che costano il giusto (60-70 euro) e sono pienamente compatibili con am5. Quote:
Quote:
a livello estetico il monoblocco è più bello, anche se ormai personalmente i wb in plexy mi hanno stufato. per la build 7950x e 4090, ho preso tutto in acetal nero. ![]() per i tubi in ottone, li ho usati su di una build e sinceramente sono molto belli, soprattutto quelli silver. li devi tagliare con l'apposito tagliatubi e rifinire il taglio con lo stesso attrezzo che si usa per i tubi in plexy. ho preso entrambi da un obi, per 15 euro o meno. unico appunto che se vuoi dei tubi curvati prendili già fatti. ![]() |
Quote:
Comunque sia tu mi consigli di cambiarlo e prendere qualcosa di più prestante,pensi che il supremacy non riesca a tenere a bada un ipotetico 7900x3d? Ovviamente la scimmia che è in me e la passione mi stanno spingendo a comprare cose nuove,sto collezionando wb, vaschette raccordi e radiatori che potrei fare un secondo impianto,mi manca solo la pompa... La piattaforma attuale togliendo la 6900 la userei per streammare e come vga ho una 290x con il waterblock della ek,quindi quasi quasi farei a liquido anche il secondo pc. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Lasciamo stare quanto materiale ho da parte. Potrei farci tranquillamente 4-5 loop completi. E mi avanzerebbero ancora componenti.
Ho il 7950x quindi decisamente caloroso. Già tra l'alphacool xpx edge e il velocity 2 ho guadagnato un paio di gradi. Il supremacy evo è un buon wb, ma non credo sia ideale per gli am5. Sul sito di ek spesso ci sono i velocity 1 in sconto sui 40-50 euro sia intel che amd. Prenderei una versione intel e ci abbinerei la staffa am4 e gli stand-off am5, prenderei pure la staffa skt 1700. Con 60 euro massimi ti porti a casa un ottimo wb compatibile con tutte le ultime piattaforme. Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Come detto passerò al 13900KF e a una 4090 e la mia idea sarebbe di sostituire l'attuale distroplate per passare al modello nuovo Reflection 2 che ha 3 entrate/uscite per i radiatori, in quanto sul fianco vorrei aggiungere il 3° radiatore. Che tu sappia quali sono gli spessori massimi dei radiatori per questo case? Se non ho capito male, ma vorrei conferma, dovrei poter montare un X360 sul fondo e installare gli attuali PE360 sul top e sul fianco... il dubbio è sul radiatore laterale... che ne pensi? |
Allora ho il lian li o11 xl con la distro plate ek primo modello. Sul quale raffreddo un 5950x e una 3090. Nonostante la distro vecchio modello non abbia gli attacchi per 3 rad, ne ho cmq montati 3. Rispettivamente un ek xe da 60mm sul fondo e 1 ek per da 40mm sul top e un ek se da 30mm sul laterale. Quest'ultimo comprensivo di ventole nello stesso vano.
Per collegare il rad sul top e il laterale, sfruttando svariati raccordi sono riuscito a montare in serie i due rad. Se vuoi ti posto un pò di foto della soluzione. Non so di preciso con la nuova distro gli spazi. Ma presumo siano gli stessi della vecchia. Quindi 60mm sotto e 40-45mm sul top. Laterale, dato che con la nuova distro puoi montare le fan dal lato dell'hw, ci puoi mettere un rad di max 50mm. Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Poi volevo chiedere se la nuova serie di radiatori EK S, P e X differiscono solo esteticamente e per le 2 porte aggiuntive dalla generazione precedente, oppure se ci sono anche degli incrementi lato raffreddamento. |
Quote:
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
si ok, ma il velocity2 per am5, lo monti solo su questa piattaforma. il velocity1 con i vari accessori praticamente ovunque.
|
Quote:
|
Quote:
Non che io voglia cambiare piattaforma dopo qualche anno,uno dei motivi per cui vado di amd anche,peró effettivamente meglio avere l'alternativa e velocity sia. Gia che ci sono,ma il 7950 che temp ti raggiunge in gaming,ok che io non ho il "frigorifero" che hai tu(ho due 360,uno da 45 e uno da 40finto che é 30),giusto per farmi un idea, leggevo di temp alte per via dell'his spesso con pasta del capitano in mezzo. PS:stavo guardando sul sito ek e il velocity mi da end of life... Quote:
|
allora, la build che ti ho mostrato con il o11 xl, è composta da 5950x e 3090. è una delle 4 build full liquid che ho attualmente.
il 7950x con la 4090 sono sul TT P5 che avevo postato alcuni messaggi prima. e sono raffreddati da un 1260 con 18 arctic p14 in push/pull. ma veniamo alle temp del bimbo. allora sfatiamo assolutamente le leggende metropolitane relative ai 95 gradi anche con campo minato. i 95 gradi li raggiungi esclusivamente quando sei in full load con tutti i 16 core sparati al 100%. quindi situazione che puoi riscontrare esclusivamente se fai rendering, conversione video, o altre attività che sfruttano pesantemente tutti i core contemporaneamente. cmq al momento attuale, con tamb sfavorevole, vedi i 22-24 gradi medi in casa mia, sotto bench pesante, max vedo 90-91 gradi (cpu in oc) e gli stessi risultati li avevo quando usavo l'alphacool xpx edge con rad da 480/60. loop solo cpu. quando invece stai giocando quelle temp sono assai lontane. ti assesti sui 60-65 gradi max di media. potrai trovare un gioco dove ti richiede un pò di più come temp mentre un altro la cpu non fa nulla e quindi scalda 0. considera inoltre che la mia è in oc, nei limite della piattaforma, con PBO attivo, Curve Optimizer all core a -30, e in full load ho i core che stanno tra i 5450 e i 5350 mhz in base al CCD. ieri ho giocato circa 4 ore a fc6 e anche se la cpu viene usata più di quanto credessi, stavo sui 55 gradi di media. non alimento scimmie altrui :O. già mi bastano e avanzano le mie :asd: :sofico: :sofico: |
Quote:
Comunque sia hanno usato la pasta del capitano e sinceramente da fastidio non poter raffreddare come si deve grazie ad un impianto custom,ed avere quei 10/15° in più. Le scimmie le alimenti anche solo postando le foto 😂 Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Io direi soprattuto postando foto!
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.