![]() |
|
Quote:
Quote:
Alla fine ho fatto come hai suggerito te tiger, ho preferito svuotare tutto e fare le modifiche "senza troppi pensieri" :stordita: Finalmente sto montando il 5800x3D a tre settimane dall'acquisto, per mancanza di tempo e voglia ahahah Andrà a sostituire un non troppo recente 5820k (che infondo infondo hanno pure una sigla simile) Purtroppo dovrò rimettere mano all'impianto tra pochi mesi, appena escono le nuove gpu (amd o nvidia) perché sto ancora con la 980 ti, ovviamente sotto liquido ma ormai manca poco alle nuove uscite... |
Quote:
|
Henry Cavill uno di noi :D
Con tanto di spiegazione delle temperature in game :asd: È il numero 1 ![]() |
Quote:
Uno di noi, si per la passione, ma uno di voi per la scelta delle ventole :fagiano: Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Si come no, Smerdman hahahahah Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Domanda tecnica...è meglio usare un raccordo da 45° o un raccordo dritto con uno spezzone di tubo un po' più lungo per fare la curva in maniera più morbida?
In sostanza, devo fare una curva per andare da raccordo a raccordo, meglio: - Raccordo dritto + tubo più lungo di qualche cm con curva "morbida" - Raccordo a 45° + tubo più corto ma "meno curvato" Parlando di pure "prestazioni" (restrittività, pressione e portata finali dell'impianto) |
Quote:
|
Prima di avere un degrado di prestazioni rilevante di 45 e 90 gradi se ne devono avere decine e decine. Nemmeno sul mio vecchio loop con TT P5 con rad 1080 esterno a 1 metro e circa 40 curve a 90 gradi, ho mai notato problemi di prestazioni. Ovviamente essendo un loop da 13 metri di sviluppo, due pompe in serie erano d'obbligo. Ma si parla di un loop estremo. Su loop normalissimi, se metti un po' di 45 e 90 gradi non succede nulla.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Dopo più di 1 mese di pc spento dove non ho mai giocato, ho provato ad avviare un gioco. 53 gradi sul core della 3090 con 31 gradi in stanza. 57 sulle memorie.
Meno male il 1260mm tiene sempre una delta di 6 gradi sull'acqua anche a queste temperature. Santa water station. Meravigliose le 4 noctua da 200mm che al 100% sono inudibili. |
fatto il cambio di fan sul o11 standard. passato dalle alpenfohn alle ek furius. ovviamente tutto un altro pianeta a livello prestazioni. le alpenfohn come già scritto belle esteticamente ma assolutamente non adatte ai rad.
mi spiace per l'assenza dei led sulle nuove fan, ma volendo una build quasi completamente nera come componenti, avere delle fan con le pale bianche anche no. i 3 canali dell'octo che gestiscono le 9 furius li ho limitati al 80% di potenza, quindi le fan non posso salire oltre i 2300/2400 rpm, appena sopra le evo 120er. ho fatto un bench al volo. con temp liquido che partiva dai 34/35 e la 2080ti con 350/360w da dissipare, ho visto 47 gradi sulla gpu, il liquido è salito fino a 38 gradi. con le alpenfohn e stesse condizioni, gpu a 56-57 gradi e liquido oltre i 45. segno che i rad non smaltivano calore, soprattutto i due ek da 38mm. per il momento tengo tutte le fan in estrazione, vediamo se nel caso invertire le bottom da espulsione ad immissione. visto che c'ero ho apportato anche alcune modifiche. la prima ho cambiato la posizione del rubinetto (in realtà ho cambiato anche lui con una valvola ek torque). e poi ho sostituito il flussimetro high flow v1 con un MPS400. in modo da avere una lettura più corretta del flusso, dato che il MPS400 non è influenzato dal suo posizionamento, mentre l'high flow si. inoltre ho guadagnato un ulteriore sensore di temp per il liquido. per il momento considerando che non è perfettamente calibrato ho 130 l/h con la pompa al 100% (il vecchio segnava all'ultimo 70 l/h). in ogni caso il wb dei vrm della maximus xii formula non aiuta di certo il flusso. tra l'altro ho pure risolto una leggere perdita di aria (lenta ma si notava), quando mettevo il loop sotto pressione per il test leak, con il liquido non c'erano perdite. l'aria è più bastarda. il prima: ![]() il dopo: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quote:
Quote:
|
una domanda sui WB cpu:
nel web,ove possibile vedere l'interno dei vari Wb cpu di varie marche vedo il "blocco lamelle" che è diverso (o quasi) per tutti. Mi chiedevo se avere le "lamelle più alte" oppure a quadretti,oppure bassissime cambiava nell'efficienza/smaltimento calore cpu. Se ricordo bene, il mio WB XSPC ha le lamelle che sembrano quasi "solo incise" nella superficie interna del WB, mentre in altri modelli vedo che le "lamelle" sono alte 1mm oppure 2 mm. Questo non porta a differenze prestazionali ?!? :confused: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
al momento questi sono i risultati dei vari sensori, sulla schermata di aquasuite. dopo circa 1h di uso del pc blando. purtroppo i 30 gradi in stanza si sentono di già. e la curva delle fan è cmq un pò spinta. ![]() devo ancora finire di aggiungere vari sensori e cambiare tutti i colori dei grafici. si ho 3 sensori per la temp dell'aria. interna al case, laterale/frontale per la tamb e quella posteriore al case. ho fatto una mattinata di test con sessione prolungata di gioco. mentre la tamb è arrivata ormai a 33 gradi e qualcosa, ho voluto provare come si comporta il loop. allora temp interna del case arrivata max a 36,9. temp liquido a 42,7 (il sensore del mps non è assai affidabile, devo capire se si può calibrare ed eventualmente cosa ne influenza la lettura, ha rilavato al massimo 38 gradi), la gpu (2080ti) ha toccato i 52 gradi. in tutto questo le fan non sono andate oltre i 2000 rpm e nonostante non siano delle noctua fanno meno rumore delle alpenfohn a 2200 rpm :asd: le alpenfohn le sentivo anche con il volume del monitor al massimo :sofico: sulla lettura del flusso ho notato una cosa. in idle l'mps segna tra i 110 e i 120 l/h, sotto sforzo siamo arrivati a 145/150 l/h, con liquido Aqucomputer. non so se è perché non ancora calibrato a dovere oppure è relativo al liquido che scaldandosi fa segnare lettura completamente diverse. devo indagare. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:03. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.