![]() |
|
buon pomeriggio a tutti..
Non è la prima volta che capita, ma non ricordo che bisogna fare per.. Ovvero ogni volta (o quasi) che aggiorno i drivers nvidia,l'aquasuite perde i dati della mia RTX....(non li vede..) Che manovra bisogna fare per fare vedere la VGA ? |
mi autorispondo...(se può essere utile ad altri)
Ho provato a fare partire con diritti di amministratore Aquasuite e dopo è scomparsa anche la CPU... :confused: Chiuso tutto, riavviato il PC e fatto partire con diritti di amministratore aquasuite e tutto a posto ora..... mi chiedo cos'è che da fastidio....l'unica cosa che ricordo è l'aggiornamento di win11 ,il KB5014668.. :confused: |
Quote:
Se si avvia il software msi aquasuite non vede i sensori della mobo |
ho giocato con SOTTR 40 min..
Che caldo! Tamb di partenza 32.0°C Dati massimi registrati da aquasuite: Temp max RTX 3070=54°C Temp max 12700K =49°C Temp liq. pompa= max 41°C Temp liq. uscita 1°rad (quello della VGA)= max 40°C Delta T liq.max= 8.1°C ora che scrivo la Tamb è 32.2°C,ma durante il gioco rad caldi al tocco come i tubi dove scorre il liquido.. P.S. il monitoraggio dei valori di PCH e Vrm MOS che HWinfo64 mi dava anche a 95°C-115°C,Aquasuite non dice nulla di quanto trovato in precedenza da HWinfo64, ovvero massimi di PCH=57°C e Vrm MOS=47°C Quote:
|
|
Togli filtro frontale e superiore. Chiudi il case e riprova.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Io mi sa che non ce la farei proprio...e siccome non mi sento ispirato meglio se lascio perdere ad oltranza :sofico: E questo vale già per un pc, figuriamoci su diversi. Hai associato un octo ad un aquaero lt? I cavi sleevati li hai fatti tu o sono tipo cablemod o simili? |
Grazie tiger.
Si aquaero 5 lt, raffreddato con il suo wb, e octo tramite aquabus. In futuro potrei aggiungere rad esterno 1260 o 1080, quindi ho già predisposto la parte controller. E inoltre preferisco la gestione da aquaero che da quadro/octo. Cavi cablemod kit completo. Non sono le prolunghe. Ultimamente sto usando i loro set (prolunghe e non) . Perché avendo puntato a colorazioni diverse dal mio solito (nero e verde), ricomprare metri di calza per i vari pc mi scocciava non poco, anche se avrei preferito farmeli per conto mio, almeno mi facevo i cavi a misura. Era una soluzione che avevo già in mente da un po'. Alcune idee le ho prese da altre build viste a giro, anche se rielaborate. Purtroppo come per l'O11 XL mi sono dovuto realizzare la piastra posteriore dove avvitare i ferma cavi, altrimenti impossibile fare cable management decente. L'idea era quella di avere meno tubi possibili in vista, na quei pochi averli il più simmetrici possibile. Alla fine di modding puro c'è veramente poco. 4 fori passanti. 2 profilati in alluminio tagliati a misura. Uno sopra lo mobo per i passaparete, e uno laterale a coprire 2 dei tre fori per far passare i cavi e con due passaparete per i tubi. Devo finire il cubetto level 20 vt anche, dove mi sono un attimo sbizzarrito mettendo vaschetta flat, rad 200/45 con push/pull di ventole da 200mm, e qualche altra chicca, tra cui i wb CPU e gpu nickel, ma non solo. Ed in più mi aspetta la sfida con il the tower 900 del mio amico. Fare queste build, sinceramente è più un modo per scaricare stress e nervi (assai tesi in questo periodo). Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Sono appena tornato online!
Ero tanto contento che avevo sistemato le pompe...ma come al solito aggiusto una cosa se ne rompe un'altra! Ho sentito uno strano gorgoglio nella vaschetta ....accompagnato da un pfff...e subito dopo è saltato l'alimentatore.... :muro: Gelo :mad: nel sangue...ho controllato al volo ma vedevo solo acqua andata sull'alimentatore ma non capivo da dove venisse. Ho la 6900 sopra la 5700 con tutti i raccordi in/out in vista e non perdevano...ma l'acqua veniva da sotto la 5700 e colava sull'alimentatore...ma raccodi li non ce ne sono.....:stordita: Ho smontato la 5700 e l'alimentatore che ho aperto subito e asciugato per bene col compressore...non presentava segni di bruciature o danni di sorta. Anzi devo dire che avendolo aperto e guardato bene dentro è un gran bel pezzo di alimentatore.... Ho ricomposto il loop togliendo il secondo 360 tanto con solo cpu e 6900 non serve...riempito....collegato e ripartito tutto come nulla fosse. Esaminando velocemente il waterblock sembrerebbe aver ceduto o la guarnizione della parte nera avvitata sopra dove poi metti i raccordi o dalla parte alta di quella placca metallica che c'è sul WB sempre vicino alla parte "avvitata nera". https://www.ekwb.com/shop/ek-vector-...b-nickel-plexi Mo'...Io capisco un raccordo che sia avvitato male...un 45 o 90 che perde...un rad che si buca....io che mi dimentico di stringere le viti tra pompa e top...la donna di servizio che rotola sul mio pc allagandolo....tutte cose che mi sono successe...ma qui sembrerebbe un cedimento del WB! Prima volta per me! Mo mi rode...con calma mi smontero il waterblock per esaminarlo bene..... Mai na gioia! |
Quote:
1-cambiare delle ventole con tipologia più performante (con pressione >3 mmH2O) ? _ora ho 3 Artic P12 1850rpm + 3 Artic Bionix P120_2100rpm 2-cambiare un Rad con uno più spesso ? _ora un Rad 360x30mm e un 360x20mm_ 3- provare a mettere le ventole di un RAD in push-pull ? _disponibili altre 3 ventole Xspc da 1650rpm e 1.86mmH2O_ |
Quote:
Se però hai voglia di smanettare un pò, farei in primis la 3, visto che hai già altre 3 ventole a disposizione. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
![]() Ok provo. Cmq per riempire il case avevo pensato a questa soluzione...a parte il push/pull sul frontale (come da foto e come da voi suggerito), volevo montare (sempre come da foto) un 360x55mm sul top quindi sostituire l'attuale 420x30. Questa modifica mi permetterebbe di fare il PP sia sul front che sul top altrimenti impossibile. Volendo potrei anche togliere le 2 ventole rear in espulsione con tale soluzione. Inoltre mettere un'altra pompa in serie. Avrei così possibilità di tenere le ventole al 20-50% ottenendo sulla carta prestazioni di dissipazione superiori a quella attuale. O scritto un sacco di boiate? |
la pompa di lato è una delle cose che non sopporto. e bisogna cmq stare attenti che peschi liquido in modo corretto. per il resto le due fan posteriori le terrei in ogni caso, altrimenti hai poche fan in espulsione rispetto a quelle immissione. cambiare l'attuale 420 con un 360/55 a livello di massa avresti un guadagno marginale. il p/p può aiutarti abbastanza, anche se poi il vantaggio a livello prestazioni non è mai proporzionale alla spesa. anzi in certi casi il vantaggio è praticamente ininfluente. certo in caso di ventole scarse c'è un miglioramento più consistente, rispetto ad avere fan più prestanti.
però come ti ho già detto, fai la prova a togliere i filtri antipolvere e valuta i risultati. |
Less is more
|
Quote:
Sul top per ora lascerei così e vediamo come va. Sarebbe da cambiare per scegliere un rad con un numero fin inferiore e quindi più facilmente gestibile ...ma non è la priorità. Pesano di più i frontali. Lascia perdere la seconda pompa, non ti serve a nulla. E lascerei anche le ventole sul retro. |
Quote:
Perchè la vaschetta cilindrica sembra piena di bollicine, situazione che di solito si ha solo nelle prime fasi dopo il riempimento. Per il resto a parte la seconda vaschetta sdraiata che nemmeno a me piace molto(ed è poco ottimale), direi che a radiatori mi sembri messo bene. |
Quote:
Ma per curiosità @principe, ci puoi mandare una o due foto delle feritoie frontali e superiori giusto per capire se c'è spazio per l'aria? |
aspettate quella è una build che ha trovato sulla rete e che vorrebbe copiare per alcuni aspetti. la foto del suo pc, è qualche pagina indietro.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:59. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.