![]() |
|
Quote:
1x 360 da 60mm equipaggiato da 3 artic p120 Attualmente il liquido sta a 25°, Tamb 21.1 Tcase 24.8 Il tutto in IDLE Ho ancora le ventole sparate perchè devo settare aquasite (devo capirci qualcosa prima) e devo capire perchè non mi legge il flussimetro ... EDIT: si era staccato il cavetto del flussimetro... è fatto un po' col culo quell'affare li... comunque ho un flusso di170 l/h |
Quote:
|
Quote:
Io i 44 li ho sulla 2080ti a 2085mhz :D |
Quote:
tralascio la questione liquidi ek e flow meter aquacomputer che sto riscontrando in questi mesi. 4 flow meter aquacomputer in 4 loop diversi, liquidi ek di vari anni di produzione e risultati completamente a caso (con 2 zeta :asd: ), soprattutto con quelli prodotti nel 2021. ora in casa ho anche 2 taniche da 5L di liquido aquacomputer (clear e red), nel fine settimana voglio rismontare il cubetto e vedere che succede. non so se provare l'ultimo litro di red EK e rispondere definitivamente al loro ticket. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
ps Black, ti scrivo in privato per aquasuite t.t non capisco come settare le curve delle ventole e l'alarm per lo shut off :/ Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Per le curve, vai su controller, curve controller, data source io ho messo la temperatura del liquido, come output ventole e pompe e via definisci la curva e fa tutto lui!
|
per lo spegnimento, alarm action, vai su emergency shutdown, su action relay switch for 10s, config, data source l`evento che vuoi che faccia spegnere, e nel menu a tendina metti emergency shutdown.
Spero di esserti stato utile |
Quote:
Unica cosa non trovo la voce data source :S vabbè intanto rismonto tutto perchè continuo ad avere 69° sulla GPU in fase di stress :| EDIT: questo è il wb della VGA e no, non l'ho pulito... Mi sa che non faceva minimamente contatto ![]() RI EDIT: dopo aver tolto la vecchia pasta (avevo usato inizialmente metallo liquido), pulito per bene e riposizionato della pasta termica tradizionale abbondante, il problema persiste... evidentemente continua a non far contatto il wubbo, mi tocca risvuotare e rismontare la vga. Che palle raga |
Data source lo trovi in alto a sinistra, clicchi il più e setti il dato cje comanda la curva
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Dall'immagine quel wb proprio non tocca il chip grafico :confused: |
tra l'altro notavo i pad delle ram, che sono stranamente neri nel punto di contatto del chip.
|
Potrebbe anche essere che i pad sono di bassa qualità, schiacciandosi diventano quasi trasparenti, secondo me l'unica è rifare tutto da capo e vedere l'impronta prima di rimontare la scheda
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Se fossero troppo spessi invece ok che impediscono il contatto Di solito quando manca del tutto anche una goccia di pasta termica dal blocco è perchè si usano viti sbagliate troppo lunghe. Comunque se non facesse per nulla contatto, la scheda non dovrebbe andare diretta in protezione? Cioè attualmente c'è solo lo strato d'aria tra blocco e die (coperto di pasta) a fare da trasduttore di calore. Come fa a stare a 67 gradi? |
Io controllerei le viti che siano corrette perché li è evidente che non c'è contatto con il die, se dice di non aver pulito sul chip si ritrova la pasta intonsa.
La questione pad memoria il nero potrebbe essere qualche residuo oleoso sui chip stessi. Oppure il waterblock per qualche motivo è incompatibile con la vga in questione Ps allargando la foto sui pad il nero a me sembra proprio il pad "smangiato" non so se avete capito |
È quello che quello che volevo dire, mai successo con quelli blu o quelli grigi
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk |
Quote:
In questi casi di solito sono i pad troppo spessi che non si appiattiscono il problema. Ma non ho mai visto un blocco che non sfiora nemmeno la pasta termica sul core per colpa dei pad termici, dovrebbero esser tipo alti 3mm e durissimi per far quel lavoro li... E pad cosi duri ma così sottili non ne ho mai visti. Inoltre fosse altro tipo di componente a disturbare il blocco, ad esempio un condensatore che tocca, anche i pad sulle ram, almeno da 1 lato, non avrebbero un contatto regolare... Invece li tutto quanto inclusi i VRM toccano i pad termici. Molto strano! |
Io per tagliare la testa al toro controllerei le viti che siano della misura giusta e anche il wb che sia compatibile al 100% con la vga in questione
|
Vi do aggiornamenti:
Dopp averla rimontata usando una pasta termica "normale" vi dico che il wb era normalmente a contatto con il die (per carità avevo posizionato una X di pasta termica sul die quindi per forza doveva andare sul wubbo), infatti sembrava ben spalmato sia sul DIE che sul wb. I Pad termici sono i gelid che mi avevano consigliato quì sul trade (non ricordo chi, forse wolf). Ho un dubbio su sto accrocchio di plastica se va messo sulla cpu vga oppure no (in configurazione originale era presente). Inoltre procederò ad aprire e pulire il wb per sicurezza, visto che vedo residui all'interno... vorrei mai che sia un problema proprio del wb. Le temperature comunque era identiche: picco massimo di 70° :( Vi tengo informati e grazie per i consigli! ![]() Quote:
Inoltre aggiungo: i pad usati sono da 1.5 mentre quelli in dotazione sono da 1.7, addirittura più spessi, quindi escludo che siano i pad il problema. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
La prova che consiglio è di non mettere i pad termici, mettere una palla di pasta di termica al centro del core, montare il wubbo da solo e avvitare solo le 4 viti attorno al core al massimo e controllare se tocca la pasta termica. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:30. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.