![]() |
|
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Black altrimenti avrei trovato questo
Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper Quad 480/560 Radiator cosi posso utilizzare le 8 ek vardar 120 che ho già 4 su un lato e 4 sull'altro.... O meglio il 1080? |
Quote:
|
Va bene, 3,4lpm sono 204l/h
Comunque usare il Kit Mayhems espressamente dedicato per la pulizia dei rad,pare brutto ? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quello che non capisco è perché adesso hai timore di prendere il 1080? Perché hai visto quei grafici di ek relativamente ai loro rad? Ricordati che quei rad sono ad alto fpi, mentre il 1080 è basso fpi. Rad ad alto fpi rendono ad alti rpm, mentre un rad con fpi basso rende meglio a bassi rpm rispetto ad uno ad alto fpi. Poi quei calcoli sono come detto in ambiente di test e controllato. Nella vita normale cambia tutto. E vale sempre la regola più massa radiante, meno rpm sulle fan per le stesse prestazioni di quando si ha massa radiante non sufficiente. Poi dipe de dai risultati che uno cerca. Se si vuole il minore deltaT possibile questa è l'unica strada. Se invece delle temp varie non interessa nulla puoi pure metterci un 120 slim. Con il solo push di vardar non temerai alcun tipo di loop. Ad titolo di esempio. Anni fa avevo un loop su bench table. 1x 480/60 + 1x 360/60 + 1260/45. Avevo inizialmente ventole yate loon. Quindi fan abbastanza scarse come prestazioni, praticamente andavano al 100% quasi sempre quando avevo il pc in full, all'apeco andavo di sli ad ogni generazione e CPU oc pesante. Le cambiai tutte per le vardar 120 e 140mm. Praticamente avevo le stesse che non andavano oltre i 1200 sulle 120 e i 900rpm sulle 140. Con temp nettamente inferiori. Quindi ciò che conta sono le fan e come lavorano. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Domani arriva il dremel e vediamo di risolvere :D |
Quote:
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk |
Quote:
Chiaro che se ti escono fuori residui bellici della WWII e' un'altra storia. |
@goofy
ho una domanda per te. ho visto che hai la vpp755 v.3 come pompa. dato che sto cercando una d5/ddc non troppo costosa per il loop di un amico (impiantino valido ma a prezzo minimo), volevo capire come si comporta questa pompa, non tanto come prestazioni (tanto il loop sarà composto da 2 rad e 2 wb) ma come rumore. e poi una curiosità, la pompa è pwm ma ha il selettore della velocità come le d5 vario. se lasci su velocità 5, puoi cmq regolare la velocità tramite pwm oppure il selettore no? dovrei collegarla da un quadro dell'aquacomputer. |
Quote:
In generale è la pompa più silenziosa che ho avuto, battuta giusto dalla eheim (aquastream XT). Ha il selettore tipo d5 ma l'ho lasciato sempre al massimo settaggio. La regolo tramite PWM della scheda madre. Modificando il connettore si può infilarci dentro anche i cavi di alimentazione levandoli dal molex, così la si alimenta dal connettore 4 pin pwm. Da tener presente che anse se ha preso blasone al posto delle D5, ha un corpo leggermente più piccolo e con alcuni top più vecchi ha avuto problemi di leak perché non combacia bene con oring e incavi... avevo trovato una compatibility list ma non ricordo dove. |
Quote:
|
Quote:
![]() Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
https://www.leroymerlin.it/prodotti/...-81274524.html Dire che le chiamano estrattori. |
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:46. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.