![]() |
|
Quote:
Quote:
Volevo prendere anche un qualcosa per monitorare la temp del liquido ma non ho capito che cosa servirebbe. |
Quote:
Un aquacomputer octo Un sensore temperatura liquido a forma di tappo (che metterai nella drain port interna del distroplate) Un sensore di temperatura aria Per quello che diceva Mattxx88, basta che prendi un raccordo portatubo barbed da 2€ per tubo morbido con 10mm di passo interno e un metro di tubo morbido 10/13 o 10/16 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Per i display con la temperatura, secondo me sono soldi buttati. Molto meglio leggere la temperatura da un software |
Quote:
Grazie del chiarimento |
Quote:
|
Ci colleghi in pwm, pompa, ventole, sensori di temp, sensori di flusso. Tramite la gestione interna puoi settare ogni singolo canale e creare delle curve per gestire in base ad un sensore di temperatura fisico o virtuale il funzionamento di uno o più canali fan. Consiglio di gestire tutto in relazione alla temp del liquido, quindi tramite un sensore di temperatura passante o ad immersione.
Oppure collegando al quadro/octo un sensore di flusso come il nuovo next (sempre di aquacomputer) che include pure un sensore di temperatura già al suo interno, più altre funzioni. Io sono un po' fuori dal coro sugli aquaero in quanto le mie build hanno sistemi aquaero molto più complessi dello standard. Ma con quadro o octo, hai accesso alle funzioni più importanti, risparmiando soldi rispetto ad un aquaero 6 pro, ma permettendoti di gestire il loop in modo ottimale. Su questo thread c'è chi era restio a passare ad aquaero e company, ma si è ricreduto una volta saggiate le potenzialità di tali unità. Ripeto si possono fare quasi le stesse cose con altri device, ma è il come che fa la differenza reale. Sono pensati per gestire un loop e quelli fanno. Una mobo ormai fa mille cose, ma spesso male. E ti parla uno che non si tira indietro a spendere 600/700 euro solo di mobo. Ma sulle mie mobo le mille funzioni accessorie di gestione fan, pompe, flussimetri e sensori di temp, ma i usate. Bios e software a corredo completamente inadeguati. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sai a vederlo non gli darei 2 lire, sembra un prodotto molto datato. Che non vuol dire che poi lo sia per capirci. |
Quote:
all'Octo puoi collegare delle strisce led sempre di aquacomputer , per l'illuminazione del case, oppure per il retro del monitor per avere il colore che si espande dall'immagine sul muro. Ambientpx VIDEO il software è completo e non è macchinoso, bisogna farci un po' di pratica, ma è il completamento di un'impianto custom come si deve. Esempio di una mia dash per le info: ![]() |
Ieri sera finito di sistemare l'impianto messe le 5 f12 sul nexxxos 360mm e sul 240mm in idle le tengo a 700rpm e mi fanno rimanere la cpu sui 33 gradi e la gpu sui 28 gradi in gioco le metto a 1200rpm la cpu oscilla tra i 55/60 gradi e la gpu tra 44/46 gradi.
Per ora mi va bene...magari più avanti vedo di passare a qualcosa di migliore |
L'octo in pratica fa anche da Farbwerk per la gestione dei led proprietari e ha 8 canali FAN ma perde la gestione 3pin(solo pwm).
Inoltre gli 8 canali hanno 25W massimi di gestione ma con un limite di 100W totali. L'aquaero 6 ha 4 canali 3pin/4pin da 36W se ci si mette il dissipatore. Se non avessi trovato una buona occasione per l'Aquaero 6 usato, avrei preso anch'io l'octo(anche se avrei dovuto cambiare tutto il ventolame). Anche perchè comunque octo e quadro sono la generazione più recente in quanto a gestione, gli Aquaero attuali seppur ancora più che ottimi, hanno la loro età :) |
Quote:
|
Quote:
Ecco quell’uscita, invece che alla scheda madre, la si collega a uno dei due canali RGBpx tramite adattatore, e gestisci i led delle ventole trsmite il software aquasuite :) L’adattatore è tipo questo… ![]() https://www.ybris-cooling.it/led-per...b-maschio.html |
Quote:
Comunque si, per la maggior parte delle persone un quadro/octo è piu che sufficiente… Per me andava bene anche il quadro, dato che utilizzo solo 4 canali (1 per la pompa, e 3 per i gruppi di ventole). Comunque dicevate la verità, se si prova aquasuite non si torna più indietro :D |
Quote:
|
Quote:
Io da quando uso aqausuite ho disinstallato il software asus AI suite |
Quote:
Io infatti avevo avuto la mezza idea di prendere un farbwerk 360 ma alla fine ho un Fabwerk Nano USB esterno per i led dietro al monitor e dentro al case uso Aura e ICUE che perlomeno interagiscono tra di loro. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.