![]() |
|
Quote:
Quote:
Oggi è anche chiccheria e fighettaggine :D |
Che ne pensate dei tubi satinati della Corsair?
https://www.corsair.com/us/en/Catego.../CX-9059008-WW Devo dire che mi piacciono molto...specie quelli neri. Quote:
Quelli di Hwlabs come dici tu sono tutti in backorder dove ho visto io. |
Quote:
esempio dell'alphacool: ![]() gli x-flow hanno una sola camera per lato. quindi in liquido entra da un lato ed esce dall'altro. quelli standard hanno due semi-camere da un lato, isolate tra di loro (o almeno si spera che non ci siano leak tra di esse) e una camera di collegamento dall'altro lato. questa tutta la serie dei nuovi rad ek: ![]() Quote:
per la crosshair 8 hero monto il monoblocco, usato prima sul 3900x ed adesso sul 5950x. lo feci pure con la maximus xi hero e il 9900k. raffreddate attivamente pure le vecchie x99 (rampage v entreme e msi x99s sli plus). così come le più vecchi maximus v formula (con kit ek, il mezzo wb integrato era qualcosa di osceno), così come la maximus iv gene-z. |
aggiungo anche i nuovi ek velocity2 e vector2
![]() ![]() |
Quote:
|
ma i velocity 2 sono monoblock o no? dalla foto sembrano enormi per essere dei semplici wb cpu.
comunque ora mi avete fatto venire la fissa per la scritta corsair sul radiatore e ci sto ripensando... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Anche se credevo avessi i tubi rigidi, visto la tua esperienza :D Comunque, questa è la lista della spesa: ![]() A questa ci devo aggiungere alcune cose: * i tubi da 10/14 che non prendo da EK ma da Corsair (ancora non so quanti mt) * i raccordi a 45° (credo di prenderne 8 per precauzione) + quelli a 90 per i rad. (4 in totale). * le ventole LianLi UNI Poi credo che manchi la valvola per il drain/flush ma chiedo conferma per questa. Che tipo di attrezzature utili per il montaggio mi occorrono e che cosa devo comprare per il liquido (quello che ho messo è provvisorio)? |
Quote:
Questo invece il pc che uso per lavoro (il pc3 in firma) ![]() ![]() ![]() Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Insomma sta lista va bene oppure no? Vedi che mancano delle cose come ho segnalato in fondo al post. |
Parlando della lista della spesa, a parte quanto hai indicato come raccordi e come tubi, aggiungerei almeno un sensore per la temp del liquido, eviterei il liquido mystic dog che è più da esposizione e prenderei un pastel o trasparente colorato. Soprattutto se poi vai ad usare i tubi satinati
Personalmente ci metterei pure un flussimetro degno di questo nome. Per lo svuotamento del loop, devi valutare te dove è come posizionare il rubinetto o drain valve. Perché in ogni caso occupano spazio e quindi sono da integrare adeguatamente. In genere devono essere posizionati nel punto più basso del loop e lo svuotamento avviene per caduta. Però nel O11 tanto spazio con il rad sul fondo non ce n'è è quindi diventa un problema l'integrazione. Tra l'altro con le distro, secondo me aumentano un po' le difficoltà a svuotare l'impianto Per la piega dei tubi ricordati di avere un pistola termica. Io uso una della black&decker presa ad un brico con una 30ina di euro. Prendi più tubi di quanto te ne servono. Meglio abbondare. Poi tutto dipende se bending dei tubi o meno. Ricordati inoltre di smussare gli angoli del taglio dei tubi, in modo da facilitare l'inserimento nel raccordo ed evitare di rovinare gli oring interni. Se fai la piega ricordati inoltre di bagnare l'anima in silicone in acqua e sapone per piatti, in modo da facilitarne l'uso. Quando poi inserisci il tubo nel raccordo, inumidisci sia l'estremità del tubo che l'oring interno del raccordo. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per il flush sai se è possibile installare un rubinetto direttamente sul rad in basso oppure non si puo' fare? Sulla distro c'è un buco per il drain ma non ho capito come dovrebbe funzionare. La pistola termica ce l'ho che la uso per lavoro. Manca da capire bene come funzionano i raccordi. Praticamente li devo comporre io partendo dai vari pezzi? Quali sarebbero quelli snodabili per inclinarlo a 45°? |
Quote:
Con il distro su o11, non ti serve il rubinetto o drain valve per svuotare l’impianto, basta che metti il case con il frontale verso il basso e sviti la fill port sul frontale. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:14. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.