![]() |
|
Quote:
Altrimenti tutto tramite Mobo |
Quote:
questa è la grafica: https://www.youtube.com/watch?v=B_E5ySQTSrk sicuramente potrai collegare gli (a)rgb del case essendo i connettori lian li proprietari, per collegare il resto delle cose argb col classico connettore a 3 pin ti serve questo kit di cavi dal costo di 12€: https://lian-li.com/product/argb_cable_kit/ la pompa io l'ho messa diretta all'alimentatore PS: a chi ha intenzione di usare le UNI Fan stia attento a sta cosa: https://lian-li.com/wp-content/uploa...-1024x1008.png |
Quote:
Tutta roba che toglierei sul nuovo sistema ovviamente. Quote:
Vorrebbe dire avere un cavo molex sull'ali montano esclusivamente per un terminale. Non proprio il massimo della vita. |
io ho 9 ventole, 2 pompe e 3 cavi rgb da gestire e ho tutto sulla mobo (asus) (con sensore temp del liquido, sempre che entra nella mobo). Al momento non sento necessità di fare upgrade particolari sinceramente.
- rispetto al molex, le D5 sono alimentate col molex di solito, quindi mettilo in conto |
Quote:
Non è fattibile con adattatore? |
Quote:
|
Quote:
Io posso solo dire che dopo anni e anni di rheobus analogici/digitali e controllo tramite mobo, alla fine mi sono deciso a prendere una Aquaero 6 usato da mercatino ed è tutto un altro mondo in quanto a gestione. E la mia vetusta ma ancora ottima Koolance PMP400 con cavo 3pin tachimetrico si è accoppiata perfettamente alla gestione tramite curva dell'Aquaero. E mi sono reso conto che è davvero il meglio disponibile attualmente a mercato in tale ambito. Aquasuite è qualcosa davvero di alto profilo di progettazione software in quanto a modularità e possibilità di gestione e setting. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Stavo dando un occhiata ai pdf della distro e del waterblock della FE. Secondo te l'interasse dell'inlet e outlet hanno la stessa misura in entrambe i blocchi? https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109832691.pdf [pag.5] https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109825211.pdf [pag.9] Perchè così facendo sarebbe una pacchia almeno collegare le 2 cose (che essendo molto visibili sono quelle a cui tengo di più) con 2 semplici tubi dritti. Purtroppo questi geni della EK non hanno inserito le quote sul manuale di installazione della distro e quindi si tratta di stime.. |
Quote:
se facessero un cavo con alle due estremità il connettore che va lato ventola avrebbero fatto ancora più bingo, avresti 1 solo cavo su tutta la linea fan, in quanto potresti "bridgare" i gruppi le mie le ho prese su caseking |
Quote:
vedo di recuperarti il post su fb da dove l'ho presa se dovesse servirti edit, ek all'ultimo EXPO di settimana scorsa ha parlato di "EK MATRIX 7" non ho approfondito su cosa si tratti, ma pare abbia semplificato le misurazioni/connessioni fra waterblock e distroplate |
Quote:
per aura di asus non intendevo il software, ma il nome commerciale della gestione degli rgb, così come gigabyte ha rgb fusion, msi ha il mystic light, asrock polychrome sync e via dicendo. che poi da quando sono passato dal 3900x al 5950x sulla crosshair 8 hero, ho dovuto rimuovere armouty crate e rimettere l'ultima versione disponibile di aura sync in quanto altrimenti sul code display appariva il codice FF invece di A0. problema che succede solo con i ryzen 5000. |
Quote:
Non saprei...dovresti trovare qualche config. che le abbia entrambe perchè in effetti il wubbo è particolare rispetto a quelli classici in quanto a raccordi. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=95939 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Rubare con gli occhi è la prima cosa che tendo a fare. Ad esempio non sapevo si potessero montare i raccordi in quel modo sul wubbo delle FE. Per frostare i tubi li hai dovuti praticamente "scartavetrare" giusto? |
Quote:
credo che i fori sulla distro siano allineati all'uso di wb standard, che hanno il terminal esterno. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.