![]() |
|
Quote:
E' il Lian Li PC-O11DX giusto? Come ti trovi? Continuo a non capire il discorso dei materiali. Se il radiatore è in rame questo vuol dire che non potrò avere componenti in alluminio? Cosa intendete per mischiare? :help: |
Quote:
ps ek aveva fatto qualche anno fa dei kit "aio" a basso costo tipo starter pack con pezzi anche in alluminio, ma ormai credo neanche esistano più |
Quote:
Ho fatto un giro dei vari shop e credo che mi conviene prendere tutto da EK. Gli altri non hanno benefici sui prezzi e per di più non hanno alcuni componenti disponibili. Amazon potrebbe essere una valida alternativa se solo non avesse prezzi maggiorati di un buon 10-15%. Sono rapidi quelli di EK a spedire? |
Quote:
considerando che poi mai terrai le ventole ai massimi rpm, ecco che rad ad alto fpi, posso essere controproducenti. personalmente uso solo rad a bassissimo fpi proprio per poterci poi montare ventole anche dalla pressione statica non propriamente elevata. così come cerco di usare ventole ad alta pressione statica e alti rpm. ad esempio una ventola che ha 1500rpm max e pressione statica di 1,60 vuol dire che a bassi rpm, non produce tanta pressione statica. diversamente una fan da 2200rpm e 3,2 di ps, anche a 1000 rpm avrà sicuramente più pressione statica di tante altre. non è detto che mai la spingerò a 2200 rpm se non per test o in fase di startup, ma almeno ho buon margine operativo. per le ventole, qui si apre un mondo soprattutto con aspetti oggettivi e soggettivi. personalmente preferisco le ek vardar (ne monto 15 in un loop), che a 1000-1200 rpm le ritengo silenziose. ma ci sarà chi ti dirà che vanno un casino infernale. aspetto soggettivo il rumore che purtroppo anche se misurato viene rilevato diversamente da ciascuno di noi. dal punto di vista oggettivo sono ottime ventole. così come ho scoperto le arctic p12 e p14 che hanno un rapporto prezzso/prestazioni imbattibile. per la questione distro sul frontale, thunder diceva eventualmente di guardare ad un case diverso dal O11 ed evitare di prendere una distro esclusiva che in caso di cambio case non te ne fai di nulla. quindi con un case diverso ma sul quale poter montare delle fan in immissione con eventuale rad posto subito dietro. posizionare la gpu in verticale o orizzontale, lato raffreddamento non cambia nulla. gli unici inconvenienti li hai dal momento che devi usare una riser card. e qui puoi avere problemi di compatibilità pcie 4.0/3.0. i soliti problemi di cui si parla anche nel thread delle vga. quanto sarà rumoroso un loop in full load, dipende da tanti fattori. in primis come sono posizionate le ventole. se esse sono troppo vicine a griglie, filtri ed altro. a quanti rpm le tieni. la pompa dal canto suo deve essere ben disaccoppiata dal case. altrimenti può generarti vibrazioni sul case stesso e diventare rumorosa. poi dipende se la pompa è integrata nella distro plate o meno. senza considerare che il tutto è da ricondurre a quanto vuoi ottenere come prestazioni di raffreddamento. personalmente cerco il massimo risultato di raffreddamento a discapito del rumore. preferisco sentire un pò le ventole ma avere temp liquido e quindi dei componenti bassi, che avere temp quasi da aria e zero rumore. ma anche qui la cosa diventa soggettiva ed è un aspetto che anche recentemente se ne è parlato qui sul thread. per i raccordi devi prima di tutto disegnarti il loop che vuoi ottenere e valutare se usare o meno raccordi di interconnessione a 45, 90, doppio 45, etc. allo stesso tempo devi tenere a mente di montare un rubinetto per svuotare l'impianto, che dovrebbe essere posizionato nel punto più basso del loop proprio per aiutare lo svuotamento. l'allineamento dei fori della distro con i vari componenti potrebbe non essere propriamente precisa. sicuramente avrai bisogno di usare raccordi di interconnessione, tipo degli spacer per alzare eventuali raccordi. ovviamente se usi componenti dello stesso brand dovresti avere meno problemi, ma un minimo di attenzione dovrai farla. |
Quote:
vedi anche highflow.nl comunque, ha roba che ek potrebbe non avere, e servirti (siringhe e bocce varie di riempimento ad esempio), kit piega tubi ecc ecc |
Quote:
|
Quote:
|
aggiungerei pure che si potrebbe aprire il mondo aquaero.... :asd:
un mondo nel mondo :sofico: |
Quote:
Rad più votati al silenzio/fin bassi, sono gli alphacool o XSPC oppure gli ottimi HWlabs. - Ventole, ok se lasci il distro frontale, allora metti ventole accanto alla Mobo che immettano aria all'interno del case. Ok in immissione sotto e in estrazione sopra. Le vardar sono ottime, ma anche le Lian Li , soprattutto le UNI che tra loro condividono i contatti, sono belle e hanno questa trovata geniale. Le valuterei anch'io. - rame e alluminio hanno un diverso potenziale elettrico. il metallo meno nobile (alluminio) di deteriorerebbe per galvanizzazione - VGA verticale/orizzontale. a temp nulla, sto notando una certa difficoltà a togliere una sacca d'aria tenendola in verticale.. Diciamo che può essere più bella in verticale, ma va tenuto in conto il dover prendere un riser ottimo. io ho preso il Link UP Pcie4 (85 euro). Ad oggi esiste questo e uno presentato dalla TT in questi giorni. Gli altri al max PCIe 3 e alcuni fanno perdere punti percentuali in prestazioni. - la rumorosità è un aspetto soggettivo. Diciamo che un buon impianto ti permette di giovcare sulla Temp/rumore in base alle tue priorità. Nulla vieta di "vivere" con temp più alte in game a fronte di un rumore minimo, se per te vedere la VGA sui 50 gradi non è un problema. dipenderà da te. - Sui tubi rigidi non credo che esistano snodabili. Qui potranno darti consigli migliori altri utenti. Comunque con i rigidi si usano i raccordi a 90 quando ti trovi in presenza di curve strette che non puoi fare piegando il tubo. Valuta quindi su carta come vuoi realizzare il tuo loop e cerca di capire dove poter piegare agevolmente i tubi e dove non è possibile, piazzandoci un raccordo a 90 -lo spurgo lo devi posizionare in basso montando un rubinetto. Se avrai un rad sul fondo, dovresti piazzarlo ad un suo attacco per riuscire a svuotare anche lui. - i distro, essendo progettati per uno specifico case, generalmente presentano gli attacchi allineati con la CPU e GPU. Cerca foto sul WEB |
Quote:
A tutti voi: SIETE FANTASTICI :flower: |
Ma con radiatori alphacool low fpi 15 che ventole meglio abbinare alta pressione o meglio alto flusso?
|
Quote:
come ho scritto prima su un rad a basso fpi puoi usare anche ventole con minore pressione statica. mentre su uno ad alto fpi sono consigliate ventole con più pressione statica. direi che come valore minimo di pressione statica non scendere sotto i 2mm H2O. da relazionare anche agli rpm. perché se fai 2 di ps a 3000 rpm, è ben diverso che farli a 1500rpm. diciamo che una ventola da circa 1800rpm e 2,4mm H2O è un buon punto di partenza. considera che sugli alphacool/phobya al momento uso ek vardar f4-120er e f3-140er, oppure le arctic p12 e p14. |
Quote:
Noctua f12 1500rpm max 54 cfm 2.61 mm/h2o 22Db Sul 360mm uso 3 Eiswind 12 1700rpm max 1.66 mm/h2o 29Db Posso andare oppure si trova qualcosa di meglio rapporto pressione/rumore? 63cfm |
Quote:
le eiswind le vedo un pò debolucce, poca pressione statica a bassi rpm. potresti cambiarle per altre noctua simili, almeno uniformi il reparto ventole. normalmente all'interno di un loop monto ventole (anche se di dimensione diverse) il più simili fra loro. oppure le mantieni e le cambi successivamente. |
Quote:
Tornando al mio progetto, sai se le distroplate hanno per caso un innesto per lo spurgo posizionato in basso così da facilitare la pulizia del sistema? Ogni quanto occorre fare questo procedimento per avere sempre la situazione sotto controllo? Per il liquido acqua distillata o c'è qualcosa di meglio? Influenza qualcosa la scelta dei colori e la tipologia? Mi pare di aver letto che quelli trasparenti sono preferibili ai pastel per via dei residui che possono generare. Molto interessante quello che mi hai scritto sui raccordi. In effetti volendo si potrebbero utilizzare dei raccordi di interconnessione se quelli iniziali non dovessero garantire il montaggio che ho in mente. Ma credo sia difficile capirlo senza prima di iniziare a metterci le mani o è possibile pianificarlo in anticipo? Che tubi mi consigli di prendere? Non li vorrei sottili ma nemmeno esagerati. Di quali materiali li fanno e quanti mt è bene comprare per chi sicuramente ne sprecherà un bel pò? Se può aiutarti avevo postato un immagine di come ho in mente di realizzare il mio impianto. A grandi linee dovrebbe essere in quel modo. Ok per il discorso radiatori. Vorrei prendere tutto da EK per una questione di comodità. Gli FPI dei loro rad sono effettivamente 20 e come mi hai spiegato questo necessita di mandare le fans ad alti rpm. Diciamo che non vorrei superare i 1500rpm che reputo un buon compromeso in ottica db prodotti. A differenza di molti io al rumore ci tengo particolarmente, avendo il pc sulla scrivania proprio accanto all'orecchio :D |
Quote:
Comunque in linea di massima mai scendere sotto i 2.00 mm/h20 In casa avrei delle ml 120 per il 360 che dici? |
Quote:
la pulizia del loop dipende, anche da come lo hai pulito prima di montarlo. tralasciando wb, tubi, vaschette, etc, ciò che deve essere pulito attentamente sono i radiatori. in genere uso aceto bianco diluito in acqua. riempio il rad, lascio a candire per 45 minuti e svuoto. procedo così fino a quando l'aceto non esco del suo colore naturale. più pulito è fin dall'inizio e più tempo puoi far passare prima della manutenzione, nella quale è bene smontare tutto, ripulire i rad allo stesso modo, smontare i wb e pulirli a fondo. ti consiglio di usare liquidi premixed che contengono tutti gli additivi necessari per un loop. come antialghe, inibitori di reazione galvanica, etc. li puoi usare sia colorati trasparenti che pastel. l'importante non usare i colori da esposizione come gli aurora delle mayhems. più pulito è il loop, meno problemi ci sono con i pigmenti di colore. se non pulisci i rad, i residui di lavorazione si mischiano ai pigmenti di colore ed ecco fatto il casino. essendo alle prime armi, il fatto di progettare su un foglio di carta il loop ti aiuta a capire la necessità o meno di eventuali raccordi o meno. meglio a volte, lo faccio pure io che sono 11 anni che liquido, prendere qualche raccordo in più che prenderli precisi. per i tubi, dipende se vuoi i rigidi o i pvc. sui pvc, puoi andare con gli ek duraclear (trasparenti) oppure sugli ZMT sempre di ek, che sono neri. se invece vuoi i rigidi, qui hai due opzioni. acrilici, materiale vetroso, richiede maggiore calore per eseguire la piega, ma in caso di piccoli errori più facile recuperare. pegt, materiale rigido ma più gommoso, richiede meno calore per la piega, ma in caso di errori butti il pezzo. provati pegt di ek, alphacool, bitspower e altro brand, mai piaciuti. uso gli acrilici, con ek in prima posizione, alphacool un pò indietro e bitspower che la evito. come taglio di tubi prediligo i 10/12, che avendo solo 1mm di spessore di materiale, trovo essere il giusto compromesso per le pieghe. più è spesso il materiale e più calore è necessario per la piega e di conseguenza più facile fare errori. ora se te vuoi usare i rigidi in un O11 con distro e tutto quanto, eviterei di fare bending dei tubi e sfrutterei i raccordi di interconnessione a 45, 90, doppio 45 e via dicendo. per il discorso rumore, come avevo già scritto, anche una griglia molto vicina alla ventola stessa, può farla eesere più rumorosa di quanto non lo è e soprattutto non farla lavorare nel modo migliore. inoltre come gestirai ventole e pompa? software scheda madre o altro? ora ti faccio una domanda ben precisa. per quale motivo vuoi liquidare? temp e rumore, solo rumore, l'aspetto estetico è l'aspetto primario? te lo chiedo anche perché se vuoi basse temp, basso rumore ed estetica tutto insieme, non è detto che la soluzione che vuoi realizzare sia quella corretta. |
Questo sarebbe l'ideale per me, inteso come rubinetto per lo spurgo, anche se non ho capito come si fa a montarlo senza far fuoriuscire l'acqua una volta che il sistema è full.
![]() |
Quote:
faccio un esempio pratico, considerando un comportamento lineare della ventola in base ai suoi rpm (anche se in realtà in base alla conformazione delle pale non è detto che si comportino in questo modo). prendi una ek vardar f4-120er. 2200rpm, 3,2mm H2O. se la tengo a 1100rpm in linea di massima mi dovrei trovare una pressione statica di 1,6mm H2O che aiuta tanto con i rad. quindi se prendo una ventola che a x rpm mi da y di ps, se ne riduco la velocità avrò ancora una discreta pressione statica. se invece parto basso di ps ad alti rpm ecco che se ne limito la velocità avrò bassa ps e forse dovrò tenerle a rpm più alti per compensare le temp ed avrò anche un aumento del rumore prodotto. quindi più margine operativo hai e meglio è. le noctua f12 che hai, vanno benissimo proprio perchè bassi rpm alta pressione statica. |
Quote:
ek adesso ha messo a catalogo anche un altro tipo di drain valve https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum...in-valve-black ![]() ma che cmq è abbastanza grande. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.