![]() |
|
Ragazzi intanto grazie per le risposte.
Quote:
Quote:
Grazie per la tua esperienza . Ho visto i vari link e visto la tua esperienza potrei optare per questi :) non conscevo proprio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
ma i waterblock e componenti della bykski o della barrow sono qualitativamente buoni?
vedendo i link postati sopra si risparmia parecchio rispetto ad ek. grazie |
Visto che dovevo comprare su amazon il regalo di compleanno per mio figlio( ha voluto LEGO Technic 42093 Chevrolet Corvette ZR1 ) mi sono preso anche 5 mt Mayhems Ultra Trasparente a 12€
|
Quote:
|
Quote:
Nonostante ciò io stesso consiglierei, se hai le possibilità, di prendere in considerazione l'idea di acquistare preferibilmente componenti di qualità come ek e similia. Io ho fatto la scelta di prendere barrow/biksky per motivi strettamente economici, semplicemente non avevo voglia di spendere troppo, quindi per forza di cose mi son dovuto direzionare su componenti "low budget" attento però, con grossi ordini da aliexpress potresti avere spese doganali "inaspettate" per esempio io, per evitare il più possibile questa evenienza, ho preso pompa e wb con spedizione a parte. Quote:
Quote:
|
Mi è venuta una mezza ideuzza per un anti-ciclone custom, devo solo vedere chi potrebbe farlo :stordita:
|
Quote:
|
Quote:
230euro per un wb da cpu :mbe: :mbe: |
Escludendo casi di wb, dalle scarse prestazioni, oramai sono tutti più o meno allineati. Le differenza possono essere 1 grado, facciamo 2 gradi tra due modelli agli estremi, ma spesso si parla di qualche decimo di grado tra i vari wb. Se il modello x mi da un DeltaT di 39 gradi e il modello y mi da 39,7, tranquilli che nell'uso con il proprio loop queste differenze non si vedono. Anche perché poi entrano in gioco altri fattori. Spesso i test dei wb vengono eseguiti su bench table con temperatura controllata e mille altre accortezza che con i nostri loop, non avremo mai. Nemmeno io che sono sempre stato un "esagerato" dei loop che creo. Tanto per capirci il loop più piccolo che ho, pc2 in firma, ha un rad phobya 1080/45 con push/pull di 18 arctic p12. Per raffreddare una gtx1080@2100 e un 5960x@4.2 (con un vecchio ek supremacy), oltre a ram (tanto per fare scena :asd: ), vrm della mobo e vrm di due aquaero 5. Il loop più grande sarà composto da 2 rad 560/45, 1x 480/45 e un 360/60, tutti con ek vardar. In passato avevo un 480/69 con un 360/60 affiancati dal phobya 1260/45.
E proprio il ek supremacy rispetto al supremacy evo che ho pure non ha differenze visibili in uso standard. Ho raffreddato un 9900k con il monoblocco ek per la maximus xi hero (configurazione poi venduta ad un amico), così come il 3900x è raffreddato a suo volta da un monoblocco ek per la crosshair viii hero. Il 10900k invece sarà raffreddato da un velocity per la mobo una Asus maximus xii formula ha già il wb per i vrm. Personalmente verifico le recensioni dei nuovi wb più che altro per farmi un'idea precisa del loro comportamento. Poi scelgo quello che mi piace di più esteticamente, proprio perché ormai siamo arrivati a differenze trascurabili. Ovvio che non prendo il wb cinese da 10 euro, spese di spedizione comprese, per raffreddare una CPU da 500 euro. Nota a parte, l'ek da 230 euro è il magnitude, ma alla fine nonostante un sistema interno che dovrebbe garantire maggiori prestazioni, siamo sempre lì rispetto agli altri. Il velocity è uno dei migliori wb in commercio insieme ai soliti altri nomi. Per concludere, prendete quello che più vi piace, tralasciando prodotti di dubbia provenienza e non di marca, e non preoccupatevi troppo. Perché potreste prendere il wb CPU migliore in assoluto e poi vanificare le sue prestazioni con un loop inadatto. Mentre sulle gpu qui tra un wb e un altro potrebbero esserci differenze importanti. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
ybris già da 10 anni o qualcosa di più non produce più waterblock in casa, alphacool vedo che continua a produrre, xspc non la vedo più, poi ? |
I marchi oltre ek, sono bitspower, xspc, watercool, aquacomputer, alphacool, bykski, thermaltake, Corsair, phanteks, barrow, koolance (anche se ormai quasi scomparsa). Ma ce ne sono altri, con tirature più limitate come prodotti e spesso neppure distribuiti in Europa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
dubbio airflow
Salve, ho un dubbio sulla configurazione airflow nel mio piccolo case q300L.
Soluzione 1 (quella che ho adottato): Ho preferito questa soluzione per avere aira calda del radiatore direttamente fuori, e due ventole intake (è presente una ventola sul tetto del case che ho dimenticato di disegnare). ![]() Soluzione 2: ![]() Consigli sulla migliore opzione ? Il dubbio mi è sorto guardando alcuni video su ytube dove ho notato che molti usano l'opzione 2. https://www.youtube.com/watch?v=lqWJxBzlTSo |
Di base è meglio la soluzione 2, in quanto il rad viene investito dal flusso di aria fresca, mentre nella soluzione 1, il rad prende aria calda che si forma internamente.
Poi però è importante capire, se le ventole frontali sono troppo occluse nel pescaggio di aria e quindi limitate nelle loro performance. Quindi dovresti provare quali delle due soluzioni, nel tuo caso restituisce le migliori prestazioni. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ek velocity rgb plexi, micro crepe attorno agli attacchi in e out.
Possibile dopo 1 anno che è montato solo ora escono fuori questi crack?!? Troppo stretti gli attacchi? Non riesco a crederci.... |
Quote:
Poi infatti le ventole sono per forza sul lato sinistro del radiatore ed andrebbero a pescare troppo poca aria probabilmente... comunque era un dubbio, non dovrebbe in ogni caso essere una configurazione errata |
Si esatto, le mie crepe sono come quelle, solo un pochino meno vistose. Ci sta che se lo smonto, senza acqua si notano di più.
Comunque mi diresti a quale mail hai scritto? Così provo pure io. Ti hanno chiesto delle foto e la ricevuta di acquisto? Io da montato non riesco a beccarle in foto le crepe.... Dovrei smontarlo Grazie mille |
Quote:
le foto le avevo caricate direttamente io sinceramente, avevo scritto una mail bella dettagliata con date e tutto (prese appunto dalle foto), fattura sinceramente non me l'hanno chiesta, forse gli avevo scritto abbastanza :sofico: si fan pagare anche le mail che gli scrivi fra un pò comunque :muro: |
Successo anche a me qualche anno fa con WB EK in acetale. Da allora ho sempre e solo preso WB in nickel o rame, proprio per non rischiare di sfasciare gli ingressi dei connettori.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:47. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.