![]() |
|
Quote:
La misurazione interna avviene con un sensore virtuale la cui calibrazione va fatta in Aquasuite interrompendo il flusso (con un rubinetto o strozzando un tubo). Questo sensore virtuale mi riporta un 12% in meno rispetto al flussometro vero. |
Quote:
|
Quote:
Sto cercando di capire se la differenza di costo rispetto a una D5 "base" vale la pena. |
Quote:
|
altra gran domanda:
l'aquaero 6 xt è trasformabile in LT ossia posso togliere il display? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
o una lama della girante che la fa vibrare non essendo più ben bilanciata sono tante cose, aprila e vedi che c'è dentro |
Ok ieri sera ho finito di montare il tutto: https://imgur.com/a/U2KQ2mc
Avrei voluto mettere un 90 gradi anche sul chipset ma ne avevo comprati solo 5... prossimo update. Il set up non è volto alle prestazioni assolute ma più al riutilizzo del case che mi piace / perdere tempo fare la build che poi non userò mai. MB è la rog strix-e con su un 3900X. VGA ancora la 1070 che avevo già aspettando la serie 3000. Rad è un Phobya G che avrà 10 anni ma lo ho tenuto, più due alphacool da 120. WB sono EK più watercool per il chipset. Ho due vaschette per motivi puramente estetici, ho voluto riusare la mia vecchia tecnofron X1 nei 5.25, anch'essa abbastanza storica Case d'antiquariato V2000 lian li, assolutamente outdated sia a layout che a disposizione interna (dietro la MB c'è poco spazio, far passare i cavi è difficile), ma è veramente fatto bene e poi dai, l'O11D lo han tutti, questo no :D Mo finisco di stressarlo, per ora no leak ne problemi, speriamo dato che se perde il raccordo vicino alla PSU salta tutto :asd: |
Quote:
Gran sfruttamento di quel vecchio Lian Li. Mi piace un sacco anche la doppia vaschetta. Peccato solo quel lunghissimo tubo che esce dal chipset (che non sai quanto ti invidio vederlo ad acqua...) |
Quote:
|
Alla fine il wb sul chipset è stata la cosa più semplice, non da alcun problema di vicinanza con la vga (secondo me ci starebbe anche con una vga dual slot, ma do per scontato che nessuno metta a liquido il chipset e poi si tenga la vga ad aria) e il montaggio è triviale. Il chipset è più in alto rispetto alla ventola originale.
Comunque il dissipatore stock è ridicolo, continuo ad essere allibito dalla scelta di metterci una ventola. Questo è il dissi stock: https://imgur.com/a/m1wNCSG Un raccordo pesa di più... ah sotto liquido sta sui 35 gradi |
Quote:
Cioè una cover del putt, con una ventolina cafona. Io sono tutto a liquido, tra un mesetto monterò un 3800xt su una aorus master x570, giusto per curiosità che wb ci metti sul chipset e come lo fissi? se l'hai scritto me lo vado a rivedere nei post precedenti, grazie! |
bello Hador! molto oldstyle e controcorrente!
fa ancora la sua figura quel case (da chiuso) :D |
Quote:
Quote:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum...set-aorus-x570 |
Quote:
domandona: ma quei raccoglicavi che vedo sul retro del case dell'ultima foto dove li hai presi e/o come si chiamano che non riesco a trovare nulla negli shop? :muro: |
Mah mi sembra la classica soluzione per "evitare che il tizio che mette il tutto in un case senza una ventola e che non sappia cosa sia il ricircolo aria poi ci denunci perchè gli si sono corrotti i file su un raid di ssd nvme 4.0" con il chipset a 70c..... manco ci sprecherei un wb ....
|
Quote:
|
Quote:
edit: quella che ha lui in foto è questa c'è anche la versione a spirale |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.