![]() |
|
Io ve lo dico questo week, farò una serie di foto e le posterò qui giusto per capire se è tutto ok!
PS: Cosa mi dite del connettore drgb cpu e main board? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Poi esistono i fessacchiotti come me che per un vezzo estetico ha preso delle ventole corsair ML120 RGB che anche se bellissime sui rad fanno pena .. cmq così sto intorno ai 45-46 gradi. Detto questo sett prossima mi arrivano delle Noctua NF F12 con inserti bianchi |
Quote:
È un fullcover o raffreddata attivamente anche le fasi? Ad esempio la Zotac con wb (articstorm), ha temp sotto i 40 gradi, ma attivamente il liquido va solo sulla gpu. Le fasi le raffreddata attraverso un pipe in rame collegato al water block ![]() Comunque io ad sempio, pur avendo una 2080, in full arrivo sui 46/47 gradi, anche se ho un loop con tre rad e due pompe. Il mio problema è la temp aria che non ricircola per la posizione de pc e così dietro, dove ho il rad da 480/60, ho 30 gradi, il liquido a 36... questo per dire che bisogna veramente considerare tutti gli aspetti per abbassare le temp sulla gpu o cpu. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Edit a proposito, secondo voi, esiste un cavetto/adattatore per collegare l RGB del waterblock con la scheda madre? Se si potrebbe diventare compatibile con aura? |
Signori vi presento "Goliath":
![]() A confronto con un case matx preassemblato. Veramente mastodontico. Ho sudato 1000 camicie per portarlo a casa. 30kg di confezione. E dimensioni della scatola da far paura. Qui già con il P100 montato sotto. Quasi 3 ore di lavoro tra rimuovere quello che non mi serve e montare per adesso i due rad da 480 e 360 tanto per vedere gli ingombri. Qui ho messo una mitx (non avevo altro :asd:), tanto per capire le dimensioni generali ![]() Mentre qui test al volo con i phanteks halos montati sulle ek vardar e i due rad in posizione. ![]() In linea di massima ottimo case sia come costruzione che possibilità di montaggio interno. Posteriormente alla mobo c'è uno spazio per il cable management di ben 7,5 cm di profondità. A differenza del fratello w100 che prevedeva il montaggio sul P100, la base del view ha i fori passa cavi in corrispondenza del vano posteriore, cosa che il w100 stranamente non aveva. Carine le 4 ventole rgb addressable in dotazione con tanto di controller proprietario. Sono ventole da case e non da rad. Alla max velocità l'aria spostata è ridicola rispetto alle mie vardar. Come detto in altro post è completamente smontabile tramite viti. L'unico difetto costruttivo se vogliamo vedere bene è il pannello frontale in vetro che prevede un supporto in plastica non di massima qualità e non tanto spazio per il pescaggio delle ventole anteriori. Sono compresi numerosi filtri antipolvere magnetici. Ruote necessarie, altrimenti ci vuole la ditta di traslochi. L'unico appunto a TT ma anche ad altri produttori di case. Mi date la possibilità di montare la vga in verticale. Mi fai pagare un case 400 e rotti euro ma la riser card, di qualità, non ce la metti. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma c'è un problema. Le dimensioni generali. Vedi il post sopra. Il tower 900 a confronto non è tanto grande :D Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Ciao Black, complimenti per il tuo “bimbo”.
Vorrei chiederti un paio di cose: primo, una caratteristica che mi convince poco (se non nulla) di questo case (e di altri similari) è che monta pannelli in vetro ovunque, proprio laddove ci sono le ventole. Mi lascia più di qualche dubbio sia la capacità di pescare aria dall’esterno (vedi le ventole che hai sul davanti), sia di espellerla tramite le ventole montate sui rad in espulsione e come semplici ventole case. Alla fine, le griglie faranno entrare un sacco di polvere, ma se mi permetto una migliore areazione, ben venga, almeno per come la penso io. A tal proposito sarò curioso di vedere le temp che avrai dentro il case, giusto per farmi una idea. 😉 Seconda cosa, parlavi di rotelle, ci sono sul P100 o sul fondo del case i buchi per avvitarle o bisogna bucarli. Tu hai il P100. He ti fa da base, ma vorrei capire se oltre a quello, anche il case é predisposto per accogliere delle ruote. Poi se mi vengono in mente altre domande ti chiedo eh? 😊 Edit: ma il nostro Aquaero, dove si può piazzare in un case simile che non ha (ahimè) slot da 5.25”? Sent from my iPad using Tapatalk |
Quote:
È un mostro gigante, Godzilla Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Questione pannelli vetro. Stranamente rispetto ad altri case che ho potuto provare con mano, i due laterali non sono a filo con il case, ma sono distanziati circa 1 cm dallo stesso. Per il frontale il vetro è distanziato dal supporto, sempre troppo poco per i miei gusti, anche qui 1cm e qualcosa. Però nel mio caso, è il P100 che farà il grosso del lavoro, dato che andrà ad ospitare altri 2 rad da 560/45. Sicuramente il 360/60 anteriore sarà quello più sacrificato con areazione, mentre il 480/60 sul top, non dovrebbe andare a perdere chissà cosa come prestazioni. Per l'espulsione, il pannello sul top, removibile, non è in vetro ma ha griglia forata come il P100 e relativo filtro. Quindi nessun problema da questo punto di vista. Se prendi il view 91 da solo, avresti cmq sul fondo ben 4 fori da 140, si vedono in una foto che ho messo, con filtro e griglie, sufficienti per pescare aria, al limite ce ne piazzi 2 o 3 di ventole 120/140, perché poi avresti l'alimentatore. Sia chiaro, e sono il primo che li critica i pannelli in vetro. Se non avevo trovato il P100 a 50 euro nuovo, col cavolo che avrei preso il view91tg. Anzi non lo avrei mai considerato proprio a fronte della presenza di pannelli in vetro. Forse si nota poco, ma il case ha tantissime possibilità di montaggio ventole supplementari per migliorare i flussi di aria. Poi ci sono case dove il vetro è posto a filo con il case e pure con le guarnizioni in gomma per evitare vibrazioni, che alla fine hai tenuta stagna nel case. Addio aria. Questione bay 5,25. Allora in realtà tutto il frontale del view che del P100, sarebbero slot 5,25. Ci sono gli adattatori per bay da usare per montare ad esempio un CD-rom nel P100, che poi sarebbero adatti pure al view. Nel mio caso specifico, tra l'altro non so se andrò di due aquaero 6 master/slave, con due farbwerk (sicuri), due d5 aquabus (sicure), due flussimetri high flow, e qualche altra cosetta. Il dubbio sui due aquaero è più che altro dovuto al fatto che devo ancora capire quanti canali occuperò per le ventole, devo fare conto preciso, uno per rad (4 totali), dovrei poi pilotare la ventole posteriore e poi non so. Altrimenti invece di un a6lt userò un poweradjust 3 ultra, per un quinto canale fan. Prima di comprare il resto dei componenti necessari ho preferito avere il case in mano in modo da potermi rendere conto per bene di cosa mi serve, evitando di fare acquisti inutili. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Bel bestione Black! Imho comunque ok che è mastodontico ma oltre 400€ di prezzo mi sembrano davvero overpriced per non essere manco full optional :muro:
P.S. Vorrei chiederti: per il frontalino dell'aquaero come risolverai? Grazie. EDIT: ok, letto qui sopra :) |
guarda tiger, sulla questione prezzo, concordo con te. avrei preferito il w100 che di base costa 100 euro in meno. è vero che non ci sarebbero state le 4 ventole 140 drgb con relativo controller, che cmq vanno ad influire sul prezzo finale del view91. però alla fine avendo trovato il p100 a 50 euro, il costo finale è stato uguale a w100+p100 (entrambi nuovi).
ma è lo stesso problema dei vari case "top di gamma" (per così dire), con prezzi a volte esagerati. faccio l'esempio del corsair 1000d o lo stesso phanteks elite, case da 800/1000 euro. come anche il corsair 900d, prezzo medio 400 euro, e poi non c'è un midplate tra parte inferiore e superiore. stessa cosa gli in-win, che hanno costi esagerati rispetto alle soluzione adottate. ma anche gli stessi Lian-Li, su alcuni modelli, i costi sono troppo alti. se non era per fare una build uber-powa-stica..i (:asd:), sarei andato di Thermaltake x71, sul quale ho avuto modo di lavorare per assemblare il pc al mio amico. che devo dire per il costo, 170 euro, è forse il case che mi sento di consigliare a chi vuole integrare un loop complesso, senza rinunciare alle prestazioni, e continuando ad avere spazio per tutto l'hw senza tante preoccupazioni. ovvio la parte estetica è soggettiva quindi può piacere o meno. infatti se leggi il full optional per sarebbe stato con tanto di riser card premium compreso nel prezzo. ma questo è un difetto di tutti i produttori/brand di case. lo mettono come optional per lucrarci sopra. per l'aquaero ho in mente almeno un paio di soluzioni devo vedere un attimo. |
Corsair ha mostrato finalmente tutta la linea custom per il liquido
https://www.corsair.com/it/it/hydro-...custom-cooling soprattutto i raccordi sono uguali ai soliti bitspower, barrows e via dicendo. mantenendo però i prezzi dei bitspower :asd: e non dei barrows. per i wb vediamo come si comporteranno. anche se sinceramente non mi fanno entusiasmare più di tanto. ormai il liquid cooling è stato sdoganato, mille prodotti da mille brand tutti uguali (spesso rimarchiati e basta). i wb cpu e gpu, prevedono di fabbrica, pasta termina e pad preapplicati. mi lasciano dubbioso i wb gpu che non hanno il jet plate sulle lamelle sopra la gpu, non ho idea di quanto possano perdere in prestazioni, dato che ormai tutti gli altri brand, usano il jet plate. poi come estetica non mi piacciono. |
Magari faranno case più adatti al liquid cooling custom rispetto agli attuali
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
![]() È arrivato finalmente! Pomeriggio la monto! ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:21. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.