parlo per esperienza personale da 8 anni con quasi la totalità di prodotti ek.
oltre 20 wb e tantissimi raccordi. si legga che non voglio assolutamente difendere ek, non me ne verrebbe niente in tasca.
il difetto principale che si può riscontrare con determinati liquidi, è la creazione di una patina rossastra, sembra che il nickel sia saltato via e affiori il rame. ci fu la mandata di wb in cui si sfogliava proprio la nickelatura e che venivano sostituiti. ne ebbi uno di questi wb (asus maximus iv z68), ma nonostante anche l'uso dell'acqua ybris non ebbi problemi di sorta, dopo anni di onorato servizio.
come detto la patina è il difetto più facilmente riscontrabile con i wb ek e raccordi, soprattutto se si usa la bidistillata di ybris o altre acque distillate. se non vengono applicati gli inibitori di reazione galvanica.
da quando uso invece i liquidi premixed, il problema è assai ridotto, quasi scomparso. succede a distanza di 12/18 mesi, se il loop non era ben pulito.
qui metto alcune immagini, di un vecchio wb ek per ram. wb che prima di pulirlo adeguatamente ha lavorato con i più disparati liquidi (con e senza inibitori) per almeno 4 anni. si nota la patina opaca e nella parte sinistra che tende anche al rossastro, purtroppo la fotocamera del cell non era delle migliori. sembrava a prima analisi completamente irrecuperabile.
mentre qui stesso wb ma in fase di pulizia con l'arexon per le cromature auto, nemmeno completata e lo si vede soprattutto lungo i bordi dei canali, ma era tanto per far vedere la differenza.
ho venduto in passato pure dei raccordi a compressione ek che erano ossidati, ma fatti tornare come nuovi con l'arexon. alcuni li acquistai nell'agosto del 2010.
questo per dire che effettivamente c'è questo problema di ossidazione dei wb e raccordi ek, ma facilmente risolvibile.
ma potrei anche fare l'esempio dei raccordi vl3n di koolance, sgancio rapido vecchio stile che con il passare degli anni, soprattutto se non venivano regolarmente sganciati per far tornare in posizione le molle, questi iniziavano a non chiudersi più in fase di sganciamento, con relativa fuoriuscita di liquido. e ne ho 4 coppie in questo stato. e pure su questi il nickel risulta ossidato, ma non c'è modo di farli tornare a posto, ne come molle interne ne tantomeno a livello di pulizia, cosa che con i raccordi ek non ho avuto problemi.
ho ritrovato un vecchio raccordo ek che non ho mai pulito, visto che i raccordi compressioni non li uso più in favore dei tubi rigidi e dove uso i tubi morbidi preferisco i portatubo come raccordi. chiedo a shadow man se anche i suoi sono in questo stato. nel mio caso è ossidazione. prima o poi mi deciderò a pulire i 6/7 raccordi compressione che mi sono rimasti.
