![]() |
|
Ottimo grazie.;)
By |
malsana idea ON
ho il radiatore 480 con 4 ventole noctua f12 in PULL ho 3 opzioni possibili: 1)lasciare com'è 2)mettere altre 4 ventole noctuna F12 in PUSH 3) acquistare con lo stesso prezzo di 4 ventole un SECONDO 480 (slim, EK-CoolStream SE 480 o Alphacool NexXxoS ST30) e fare panino con le 4 noctua f12 che già possiedo quanto è conveniente/sconveniente l'opzione 2 e 3? il guadagno sarebbe minimo a fronte della spesa? |
Opzione 1 quella che percorrerei.
La 2 a fronte del costo il guadagno è irrisorio. La 3, considerando che il secondo rad prenderebbe aria calda non è il massimo. Alla fine hai già un 480/45. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Black ma secondo te un alphacool xt45 420mm è sufficiente per gpu e cpu???
perchè sul be quiet 900 pro avere il secondo radiatore frontale da 360mm rompe alle unità hdd... al massimo potrei mettergli un 280mm per stare piu comodo, cosa mi consigli? |
Dipende tutto dai risultati che vuoi ottenere. Al limite piazza sul frontale un 280 e vivi felici.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Se ti sta un 560 li vale tutti!:D Io vi chiedo una piccola info su questo oggetto, è una valvola per sfogare l'aria? Si può mettere sui radiatori? ![]() ![]() By |
Quote:
|
Per il 560 un ut60 o phobya g-changer sono più che sufficienti in abbinamento a ventole ad alta ps. Resta il fatto che il guadagno sarebbe cmq risicato in fatto di gradi. Casomai some rumore.
Per la valvola le ho sempre viste ma mai usate. In genere cmq le ho viste montate sulle vaschette. Non credo si possano usare sui rad, anche perché invece dell'aria uscirebbe liquido, non proprio bella come cosa :asd: Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
By |
Curiosità, per chi ha la d5 a quanto giri la tenete?
Io la tengo tra i 2400 e 2600, è poco? Se alzo inizio a sentire il ronzio. Ho due waterblock e due radiatori, 360 e 240 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
direi che sono pochi come rpm, considerando poi il resto del loop, se hai la vario direi che minimo dovresti tenere la velocità 3, meglio la 4, se invece hai le d5 non vario, almeno sui 3000/3500 rpm. mi pare strano che senti ronzio.
sicuro di averla disaccoppiata correttamente? |
Cari amici liquidatori e amiche liquidatrici, allegria!!
Avendo da poco "terminato" il mio primo impianto, mi sono ritrovato senza un obiettivo in cui bruciare lo stipendio e, avendo appena comprato un XPSC ION bianco, mi è venuta l'improvvisa scimmia di cambiare tutto e passare da un mid molto spazioso come il Thermaltake f31 nero ad uno stilosissimo quanto concentrato s340 bianco. A parte il costo osceno del progetto (praticamente si tratta di cambiare TUTTO il loop) e la difficoltà tecnica di passare da morbidi a rigidi (di cui non so praticamente nulla), ho un enorme dubbio sulle prestazioni. Al momento ho un EK 360x120x45 che mi mantiene il processore a temperatura quasi ambiente (30 gradi mentre gioco) e la GPU ad una rispettabilissima temperatura di 50° di picco in game (FPS con tutte le opzioni grafiche al massimo). Il tutto viene spinto da una semplice Laing T1 (c.ca 450 lph e 4m prevalenza). Ora l's340 non ha il supporto ai radiatori da 360, può montare al massimo: 1x radiatore da 140 sul top 1x radiatore da 280 sul fronte La superficie radiante totale sarebbe 140x420 però per non ritrovarmi con problemi di lunghezza gpu stavo pensando di passare dal 45mm di spessore al 30. Facendo un po di conti, e considerando per semplicità il volume del radiatore come se fosse pieno: Attuale: 360x120x45= 1944 cc massa radiante Nuova build (280): 140x280x30= 1176 cc massa radiante Nuova build (420): 140x420x30= 1764 cc massa radiante D: Perchè calcolo la massa radiante anche per il solo radiatore da 280? R: Perchè la SECONDA variabile del cambio è la pompa: Attuale: Laing DDC T1: 450 lph, 4m prevalenza Nuova build: XPSC ION: 450 lph, 2m prevalenza Ora la xpsc nelle descrizioni sembra molto tranquilla sul fatto che l'ION possa reggere multi waterblock e multi rad, ma 2m mi sembrano un pelino risicati e non so se ridurre il numero degli elementi (eliminare il 140 sul top) per facilitarle il lavoro. Le domande sono rivolte principalmente a chi ha avuto esperienza con build progettate ad hoc sulle specifiche ma qualunque opinione è ben accetta: 1) La massa radiante totale, vi sembra sufficiente considerato che non faccio OC? 2) Posso considerare un singolo radiatore da 280 invece della coppia a 420? 3) Se dovessi prendere molto bene le misure e riuscissi a farci stare un 140x280x45 sarebbe preferibile alla coppia da 30mm per evitare di sforzare troppo la pompa? |
prima domanda.
sicuro dei 30 grandi in gioco della cpu con l'attuale loop? mi sembrano assai pochi, senza considerare che la gpu ti sta a 50 gradi in full (che essendo a liquido sono cmq troppi per i miei gusti). passiamo all'altra questione. parto da un assunto. dimensioni molto contenute e massa radiante ridotta, sono inversamente proporzionali a temp e rumore. questo per dire che riducendo le dimensioni del case, riduci pure l'in e l'out di aria fresca dal suo interno, e riducendo la massa radiante hai l'effetto che per mantenere le temp su valori buoni, devi aumentare gli rpm delle ventole senza considerare che devi massimizzare l'aspirazione di aria fresca per il rad. l'aumento degli rpm comporta di conseguenza l'innalzamento del rumore. ora io rientro nella categoria che liquiderei pure il mouse, la tastiera e pure il monitor. e se il router fosse vicino al pc pure quello :asd:. però ho una regola, che se le dimensioni tendono a scendere parecchio e il case (tralasciando l'aspetto di predisposizioni presenti o meno per rad) non garantisce la possibilità di montare un loop adeguato alle necessità di raffreddare bene l'hw, è meglio risparmiare i soldi e rimanere ad aria. per dire, che vedo spesso mitx con vga tutto a liquido e rad da 120, max 240 slim a raffreddare tutto. in inverno ci si può pure stare (con temp da dissi ad aria), ma d'estate addio. e se per compensare (e vorrei cmq vedere poi le temp di esercizio) devo tenere le ventole a palla, allora perdo pure uno dei vantaggi del liquido. queste soluzioni alla fine sono solo esercizi di stile. la questione dei tubi rigidi non è un grosso problema, in situazioni strette tornano più utili dei morbidi. per la pompa 2m di prevalenza in un loop molto corto e con componenti non troppo restrittivi non sono un problema grave. l'importante a quel punto però è tenere la pompa al max. quindi imho, rimarrei come sei ed eviterei di fare spese folli per configurazioni dove alla fine ti ritroveresti a peggiorare la situazione. per rispondere alle tue tre domande: 1)no massa radiante con rad slim per cpu e vga la vedo molto risicata anche senza OC 2)con il solo 280/30 vai da poche parti, imho 3)come massa minima, direi un 280/45 e un 140/30. per la pompa come detto se tenuta al max non dovrebbe essere un problema. anche se i valori di targa normalmente son ben lontani da quelli reali. ho dato un occhio al s340. personalmente non lo vedo bene come case da liquid cooling, soprattutto per il fatto di avere il frontale completamente chiuso. l'aria entra solo dalle feritoie superiore ed inferiore. |
Quote:
Inglese ironia a parte, tu in effetti non fai testo perché liquideresti davvero anche il mouse se fosse fattibile senza sbattimenti osceni... ;) |
Intanto grazie per la risposta dettagliata, per esserti preso il tempo di scriverla e di aver preso anche tempo a guardare il case.
Cerco di risponderti con ordine quotando le varie sezioni: Quote:
Almeno questi sono i dati che ho raccolto in 3 mesi di utilizzo con varie configurazioni Quote:
Non mi da fastidio ma dopo anni di portatili ho imparato ad apprezzare il silenzio, quindi si, vorrei un computer ragionevolmente inudibile. Al momento le 6 ventole dentro il mio pc funzionano in PWM con un duty cycle minimo (vista la temperatura risibile del processore), erogato dal connettore CPU FAN della mobo. Con quella configurazione vorrei passare alle Corsair ML140 che hanno 3mmH2O di static pressure e 35 dB quando al 100% del duty, al 50-60% penso possano svolgere decentemente il lavoro senza rompere troppo le scatole Quote:
Quote:
Domanda scema: ma essendo chiuso non è più adatto ad un sistema di raffreddamento che si basa MENO sull'aria del "raffreddamento ad aria"? Quote:
Quindi tu mi consigli di andare su un 280x45 (l'unico bianco che ho trovato è della xpsc ed è spesso 40) + un 140x30 (anche li XPSC da 36). Al peggio dovrei comprarne uno nero e dipingere il frame esterno |
Quote:
la tua domanda non è scema assolutamente, ma per far si che un impianto lavori nel miglior modo possibile le ventole e di conseguenza i rad devono lavorare con più aria fresca possibile. inoltre ventole ostruite da griglie coperchi e via dicendo tendono ad essere più rumorose rispetto a quello con pescaggio sgombro da qualsivoglia ostruzione, anche il più stupido filtro antipolvere. Quote:
Quote:
|
Quote:
non scherzo :D |
Quote:
Quote:
Saluti. :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.