![]() |
|
Quote:
quelli della foto li avrò sganciati max 4-5 volte ![]() ![]() |
edit
|
Quote:
per quel difetto, che affligge anche i miei vl3n, non si può fare niente? |
Quote:
|
quello che posso consigliare è di effettuare regolari sganci dei raccordi e non lasciarli in posizione aperta per troppo tempo. me ne sono accorto con i vl3n, fino a quando li sganciavo con regolarità, non mi hanno dato problemi. poi li ho lasciati collegati e quindi aperti per circa 1 anno ed allora hanno iniziato ad avere problemi. vuoi per la molla sempre compressa, vuoi per eventuali residui di sporco al loro interno. così come notai una certa usare sulla guarnizione del maschio.
|
Quote:
|
Anche più di 30 a coppia a dire il vero
Quasi quasi mi butto a quelli di plastica cdc Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Filetto del raccordo troppo lungo e magari si "tappa" avvitandolo tutto? |
![]() E' ancora valido come waterblok o c'è di meglio? Inoltre dovrei prendere un case nuove (probabilmente il thermaltake 900) Un buon radiatore 480, e 4 buone ventole? Grazie. |
E' quello che ho io. C' è di meglio; probabilmente EK. Ormai Ybris non è più concorrenziale con i grandi sulla produzione, infatti rivende.
Ma soprattutto devi vedere se sia compatibile con il socket con il quale intendi utilizzarlo. Scrivi direttamente ad Alex di Ybris, che è gentilissimo. |
Quote:
Bhe il phenom x6 1090 sta' da anni ormai con quel waterblok, quindi un eventuale ryzen dovrebbe comunque tenerlo basso come temperatura. L'incognita è vedere se monta su scheda madre am4. Invece un buon radiatore e 4 ventole? |
Quote:
![]() il mount della ek, am3 (color argento) am4/am3 (color nero) alphacool nexxxos ut60 480 oppure phobya g-changer 480 v2 oppure ek xe 480, sono da 60mm, perciò occhio ancora non entrano nel case P.S. gentilmente, qualcuno dei + esperti, mi potrebbe dire cosa cambia e se si hanno reali benefici aumentare la sezione del tubo e mettere una seconda pompa? grazie |
http://www.thermaltake.com/Chassis/S...900/design.htm
Su questa pagina in fondo fa vedere le misure che può montare. |
tubo di sezione maggiore non porta benefici a livello di flusso o temp. cambia invece la capacità del tubo di effettuare pieghe abbastanza accentuate senza che si strozzi.
invece avere più pompe in serie, comporta in primo luogo la possibilità aumentare le prestazioni rispetto alla singola. indicativamente a livello teorico si raddoppiano le prestazioni in prevalenza, mantenendo invece la portata uguale. questo porta ad avere in loop molto complessi prestazioni, andando a compensare eventuali restrizioni abbastanza elevate causate da sali e scendi del liquido e tanti rad e tanti wb messi nel loop. oltre ovviamente al fatto che in caso di fault di una delle due non si resta a piedi :) |
Quote:
|
nel Thermaltake 900 ci puoi montare senza problemi rad fino ai 560 di spessore qualunque, quindi dai 30mm ai monsta. personalmente andrei direttamente di 560, che in linea di massima ti basta tranquillamente per quasi qualsiasi configurazione.
massimizzerei subito le dimensioni. anche perché tra un 480 e un 560 a livello di prezzo non c'è molta differenza e per le ventole tra le 120 e le 140 il prezzo è identico. alphacool ut60 480 -> 135 euro alphacool ut60 560 -> 147 euro phobya g-changer v2 480 -> 124 euro phobya g-changer v2 560 -> 119 euro :asd: |
Quote:
|
con due 560 che temperature si riuscirebbero ad avere???? :sofico:
|
Quote:
Ok, sempre personalmente... 😂 tu che radiatore metteresti? E che ventole? Marca, misura? Vorrei fare le cose fatte bene questa volta. Grazie |
Quote:
ho una seconda pompa laing ddc che aveva qualche problemino e faticava a stare accesa a basse rotazioni...ma se la mettessi in loop potrei beneficiarne? ho anche una seconda vaschetta nel caso :fagiano: a proposito, c'è una soglia di rpm sotto cui non bisogna scendere? io normalmente le tengo a 2800 giri su 4400giri massimi |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:03. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.