![]() |
|
Un biventola è poca roba per cpu e gpu. Ci vorrebbe almeno un altro rad 120/140 da aggiungere, meglio un altro biventola.
Per le ventole è bene che peschino aria fresca da fuori e l'aria calda interna venga espulsa tramite altre ventole. Se le metti in espulsione, devi in ogni modo avere delle ventole che buttino aria fresca nel case. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
esisteranno dei modelli piu' efficienti, no? grazie |
non è il problema più o meno performante.
il problema che un 240/280 per cpu e vga, di un certo livello, è troppo poco pure se prendi rad molto spessi. se oltre un biventola non puoi andare, allora devi valutare in primis il cambio di case. poi ognuno è libero di scegliere/spendere/buttare i soldi come meglio pensa. il fatto di vedere a giro configurazioni dove con un 120 slim ci mettono a liquido un 6700 e una fury nano, sono solo esercizi di stile. usare un biventola, soprattutto in full, rischi il collasso termico del rad stesso e soprattutto di avere le ventole a palla e temperature non certo da liquido. avere al vga a liquido, ma con temp in full da 60/65 gradi se va bene, non è liquidare, e ovviamente pure la cpu ne risente. inoltre se di inverno vengono in aiuto temperature ambientali favorevoli, d'estate siamo agli opposti. con tamb elevata rischi di avere il liquido a temperature di allarme. le pompe in genere non gradiscono temperature superiore ai 50 gradi per il liquido. ora non so quanto potrà scaldare zen, ma se sarà una cpu calorosa, sono watt di calore scaricati in acqua. a cui ci aggiungi una fury che glaciale non è di certo e siamo nuovamente a tantissimi watt di calore scaricati in acqua. un biventola resta insufficiente, forse forse un monsta 280 (85mm di spessore di rad) a cui fare un push/pull di ventole (13,5cm di spessore totale), ma tenute ad elevati rpm per compensare le temperature, potrebbe reggere ma si parla con tamb favorevole. |
ok grazie delle info, allora devo vedere come poter fare
|
Mi sono appena comprato il wb Bitspower per la mia Asus 1080 strix :sofico:
Bpi, grazie dell'aiuto offerto ma ho già risolto acquistando direttamente da loro (Taiwan) e pagato con Visa Debit (sui £155). Mi sa che dovrei pagare qualcosa pure di dogana :) :p Mi è costata un po' sta vga :fagiano: |
Quote:
|
Quote:
Beh più che legato diciamo che mi piacciono i prodotti di questo brand sopratutto a livello qualitativo , anche se purtroppo da un pò di tempo a questa parte pare essere un pò nell' ombra rispetto ai competitors a prescindere dall' uscita del 390CI... Guarda il Raystorm Pro l' ho valutato seriamente e in effetti è un' eccellente prodotto , però a parte l' estetica con il rame a vista (avrei preferito di grn lunga una versione nickelata..) che non mi fa impazzire c'è il problema dell' IN che è situato a destra mentre per come è strutturato il mio impianto deve essere a sinistra altrimenti si forma l' antiestetico "incrocio" dei raccordi/tubi.. E con questa configurazione le alternative sono appunto il 390CI e l' EK Supremacy EVO , con quest' ultimo che se da un lato mi piace esteticamente per le linee molto pulite dall' altro mi lascia un pò perplesso lato qualità , almeno da quanto leggo in giro spece per le versioni nickel dove quest' ultimo tende a "saltare" via in particolar modo nelle canaline della base del wb , poi non so se sono casi isolati causa lavorazione non perfetta o è proprio quest' ultima che lascia a desiderare in generale... Una curiosità , dove trovi un Raystorm Pro a quel prezzo?? io in giro l' ho visto con prezzi vicini ai 90€.... :) |
Il problema degli ek nickel era 5 anni fa o qualcosa meno. Adesso tutto ok a livello qualità. Pure con i più vecchi wb ek nickel non ho mai avuto problemi (nel periodo incriminato) e te lo dice uno che al momento è a quota 22 wb nickel ek ed alcuni li ho da anni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Speriamo che il nuovo wubbo bits per la Asus strix non sarà inferiore sul lato performance agli EK
|
Quote:
grazie |
diciamo che ek e bitspower, sono quelle con il catalogo più fornito. se cerchi waterblock per schede madri, o per vga custom, devi rivolgerti a loro.
gli altri brand hanno cataloghi molto più ristretti. in realtà un marchio top non esiste propriamente. i wb cpu ek, xspc, watercool (metto anche il 390i koolance) sono tutti ottimi prodotti, dove la differenza nella scelta alla fine la fa l'estetica. in campo vga, per le reference abbiamo molta scelta tra tutti i marchi, però se andiamo sui modelli custom, solo i due marchi indicati all'inizio del post, producono full cover. ci metterei pure alphacool, ma in realtà non sono proprio full cover nel senso stretto. produce degli only gpu da abbinare con i dissipatori passivi che coprono l'intera scheda. così come per i rad, ci sono marche che hanno prodotti di fattura migliore, ma che non sempre coincidono con prestazioni superiori. alla fine un loop, solo di una marca è difficile averlo. prendi ad esempio i miei. come wb vado di ek, rad uso i phobya (anche le vecchie pompe dc12-400), raccordi uso gli ek, gli alphacool, qualche bitspower, koolance per gli sgancio rapido. come accessori tipo rheobus, flussimetri, pompe d5 uso esclusivamente aquacomputer. poi c'è sempre un po' di simpatia verso un marchio o verso un altro e ovviamente relativa antipatia verso un marchio o l'altro. |
Quote:
In merito al "nuovo" PC ci sto lavorando e mi sto sbattendo per integrare i radiatori (si hai letto bene perché ne vorrei integrare 2) nell'Antec P380 che è un gran bel case, ben fatto e predisposto per il watercooling ma non generoso negli spazi e nelle soluzioni ottenibili ad esempio dall'Enthoo Primo che ben conosci ed apprezzi... ;) Se al termine dello "studio" dell'Antec e le possibili combinazioni non troverò una soluzione che mi soddisfi mi sa che anch'io passerò a Phanteks... :D A presto e spero con qualche foto del nuovo pupetto oppure ti contatterò per delle dritte se andrò su Phanteks. :cincin: Ciao Arrow! ;) |
Quote:
Vado a vedere l' Evo Nickel ,non quello per il socket 2011-3 che a parte il costo ha il top "a cerchietti" che davvero non posso vedere , ma quello normale con superfice liscia che tra l' altro ha la staffa nera al contrario del primo che esteticamente è anche meglio.... Grazie come sempre per i tuoi preziosi interventi.... :) |
Salve a tutti
Premetto che sono un noob atomico in fatto di watercooling. Cioè non so quali siano le marche migliori ne tantomeno ho mai montato un impianto a liquido. So che ci sono diversi tipo di sistemi...interno o esterno. Bene, vorrei sapere se per il pc in firma con annesso case cm 690III è possibile installare un impianto interno. Quanto ammonta la spesa? Dove reperire i pezzi? ma sopratutto, che mi consigliate di prendere? Sento che oramai il mio dissi non ce la fa più... ho cambiato anche la pasta termica ma dopo poco tempo ritorna a scaldare troppo. grazie mille |
Quote:
Capisco e condivido perché il mio interesse per il watercooling è nato e cresciuto agli inizi degli anni 2000 proprio con Koolance di cui ad oggi ho moltissimo materiale e di cui ho ancora grande stima, anche se anch'io ho notato una sorta di "stanchezza" del reparto di R&D del brand ma spero sempre in un colpo di coda... :D Per il Raystorm Pro ti mando un PM col link diretto al negozio dove ne ho acquistati 2 e mi sono trovato benissimo, con tanto di omaggi concreti ed interessanti inclusi, unico neo l'attesa di un paio di settimane per la consegna ma non avendo fretta (sto per montarli ora) non ne ho sentito il peso. ;) Saluti. :) |
Quote:
Ecco perchè per ora sinceramente le 1080 non mi inscimmiano nemmeno un pò :D Io ho dovuto prendere una vaschetta nuova...avevo notato un calo di livello in vaschetta e pensavo al caldo di questi giorni...e invece ho scoperto che la vaschetta(una alphacool 250mm x 50) perde. Così ho preso una EK da 150mm x 60(ben più solida al tatto) e già che ci sono sostituisco il vecchio phobya(che ormai avrà tipo 6-7-anni) con un nuovo UT60 per fare la coppia con quello che già ho. |
Quote:
Ad ogni modo il Raystorom Pro l' ho cassato , non mi convince pienamente e per come sono fatto io preferisco lasciare perdere... Alla fine della fiera dopo le opportune valutazioni aspetto la fine del mese e acquisto il 390CI , è quello che mi ha "preso" di più tra tutti anche esteticamente oltre all' aspetto prestazionale ai massimi vertici.... :) |
Quote:
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Per i raccordi si ti do ragione, bits al momento è quella che offre più scelta. Però ek e bits sono le uniche che producono wb full cover per le vga custom, e anche per le mobo hanno ampia scelta di fullcover/monoblock.
Gli altri marchi sono un po' al palo su questi fronti. Però poi ad esempio alphacool ha un catalogo radiatori maggiore di tutti. Ne ha per tutti i gusti, per tutte le dimensioni, forme e via dicendo. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:46. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.