![]() |
|
Quote:
Se posso chiedertelo , come lo vedi il Raystorm Pro rispetto al Supremacy Evo? devo dire che mi ha colpito non poco anche a livello estetico anche se il secondo rimane una garanzia indiscussa prestazionalmente parlando... :) |
o voi guru dell'impianto a liquido, chiedo aiuto :D , da circa 2 mesi sono in possesso di un impianto ek kit s360 (lo so, fa schifo e devo ringraziare Dr@ko che per spedire un dissipatore mi ha fatto dannare per quasi 3 mesi :mad: , ed ho dovuto ripiegare su questo kit per disperazione), ho apportato anche qualche modifica aggiungendo al loop anche un thermosphere e il reservoir da 25cm, il dubbio è il seguente, monitorando le temperature ho delle ottime temperature sulla vga (390X default, da 30°C ad un max di 60°C) ma ho delle pessime temperature sulla cpu (5820K default, da 38/40°C a 78°C), attualmente ho cambiato la vga perciò ho escluso il thermosphere, e stranamente la cpu ha i minimi + alti di prima, solo dopo 5 min di utilizzo blando la temperatura è salita a 50°C :mad: , secondo voi perchè queste temperature così alte?
P.D. in futuro ho intenzione di sostituire la pompa con una D5, aggiungere un radiatore più spesso e mettere il full cover su cpu e gpu, si il portafoglio ne risentirà :D |
Quote:
mi sembra strano che l'heatkiller iv pro andasse peggio del 380i. Quote:
ora il passaggio ad una d5 può migliorare il flusso, ma se il rad/ventole lavorano male, non può fare certo miracoli. la pompa che hai al momento è una ddc di fascia entry level che per loop piccoli e non troppo restrittivi può pure andare bene. direi di controllare in primis se il montaggio è corretto e soprattutto se sono stati rispettati gli in e out sul wb cpu, perché altrimenti stai sforzando il tutto e hai prestazioni scadenti. seconda cosa da valutare attentamente è come sono posizionate le ventole sul rad e all'interno del case. se queste pescano aria fresca dall'esterno, se non hanno niente che ne ostruisca il pescaggio, a che rpm le stai tenendo. se sono in push sul rad ma con pescaggio di aria dall'interno del case e che ricircolo di aria c'è al suo interno. che temperatura ambiente hai. hai un sensore di temperatura per monitorare la temperatura del liquido stesso? considera che un rad slim (30mm) è sufficiente per la sola cpu, visto il tipo. se ci metti pure una 390x, collassa. per tale configurazione ci vorrebbe almeno un 360 da 60mm e ventole con maggiori rpm. con un 480/45 molto meglio . |
Quote:
oltre la d5, voglio aggiungere un rad 420/60 per sfruttare le viper che già possiedo, attualmente il rad è in top (su 900D) con ventole in push dall'interno verso l'esterno, effettivamente l'aria che ne esce è bella calda, con temperatura ambiente sulle 30°C, e no, non ho termometri interni, uso quelli sw attualmente, il termometro + flussometro è un upgrade che ho intenzione di fare + in la, riguardo il verso, ho semplicemente seguito il disegnino sul manuale, dove da in input il foro centrale (quello con il separatore) e in output il foro laterale (dove si vede l'anima in rame), devo dirti di +, la prima volta l'ho montato pure male (montato all'inverso) e stranamente dissipava decisamente meglio :D |
Ciao ragazzi ma il predator 360 è un prodotto valido?
|
Quote:
Il fatto che montato all'inverso andava meglio mi lascia profondi dubbi. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Se parliamo di prestazioni, soprattutto il 360 è decisamente prestante. Però il prezzo è cmq molto elevato. Ci scappa quasi un loop custom però con pompa di fascia superiore come d5 o ddc 3.2 e soprattutto con la possibilità di scegliere un rad con spessore maggiore o più grande. Diciamo che con il custom puoi iniziare con una spesa "relativamente" contenuta per crearti un loop già pronto per ospitare ad esempio una successiva vga, senza per questo essere sottodimensionato. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
![]() non criticare la composizione :D , è ancora in under progress, il tubo trasparente è provvisorio, non ne volevo sprecare altro inutilmente, tra l'altro a settembre voglio già prendere la d5 o il rad (forse la d5 prima, per non mettere in crisi la ddc) P.S. il liquido concentrato lo posso utilizzare con acqua distillata? P.S.2 cmq ieri sera, prima che l'aisuite decidesse di non funzionare + :muro: , ho impostato le ventole sui 1200rpm e la pompa al max (circa 2400rpm), la situazione è migliorata per le temp max, assestandosi sui 56°C dopo una buona mezz'ora di doom + 3dmark, i minimi son sempre sui 37/38°C, ma molto probabilmente è colpa della temperatura ambientale, ne risento parecchio anche io :D |
ok il fatto che aumentando i rpm delle ventole ti calano le temp, è segno che le tenevi troppo basse. e se usi aquasuite, quindi un aquaero o poweradjust, è probabile che la curva impostate sia troppo blanda e non adatta. per questo consiglio sempre di mettere almeno un sensore di temperatura per il liquido, almeno si ha una idea precisa di come sta lavorando il loop.
|
Quote:
|
meglio uno di quelli passanti m/f con connettore 2 pin da collegare all'aquaero/poweradjust in modo da poterlo sfruttare come sensore di input per le curve.
se non hai modificato la curva, non serve a niente. quella di default ha valori che il 99% non permettono il corretto andamento delle ventole/pompe ad essa collegate. https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ documentino che ormai ho passato a n-mila utenti :asd: dove spiego come si configura un controller (canale ventola) e relativa curva. |
Quote:
|
Uno come questo
https://www.ybris-cooling.it/sensori...-g1-4-m-f.html Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
P.S. e dell'aquastream ultimate cosa ne pensi, tenendo conto che si interfaccia con l'aquaero, posso avere un controllo con un solo programma, tra l'altro se ho ben letto ha già un sensore di temperatura interno ed un mini controller che potrebbe sostituire in parte l'aquaero |
si per l'aquaero il 5lt va bene. dipende solo cosa devi attaccarci. non puoi mettere pompe che richiedono più di 20w. è necessario assolutamente montare almeno il dissipatore maggiorato passivo e areare la zona, senza non riesci a regolare nulla. attento inoltre che ha solo un canale pwm (il numero 4). gli altri possono gestire solo in modalità voltaggio.
le aquastream come pompe non le consiglio. sono grosse, e come prestazioni non sono il massimo. |
Io ho la aquastream ultimate... Apparte il prezzo è una pompa che non morirà mai..
Inviato dall' iPad Pro usando TapatalP |
Quote:
P.S. ho visto che per l'aquaero esistono moduli d'espansione per controllare le ventole, o sbaglio? |
si chiamano poweradjust. e corrispondo ad un unico controller (canale) aggiuntivo.
che lato software siano complete le aquastream è giusto, ma per il prezzo che costano non valgono assolutamente i soldi che richiedono. sensa considerare che le d5 o le ddc sono prestazionalmente superiori. e pure le economiche dc12-400 che come prestazioni siamo uguali alle ddc 500 1t |
Quote:
Nel senso che avrai il foro di riempimento sopra quindi quando dovrai riempire-rabboccare o lasci i tubi più lunghi per "estrarre" la vasechetta e fare quel che vuoi o smontare/rimontare quel che c'è sopra....:D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:11. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.