![]() |
|
Quote:
non riesco a farlo bene che avvicinando il microfono l'aria storpia il suono, ma tra il secondo due e il tre si sente di sottofondo il sibilo, che in realtà è molto piu' forte del rumore dell'aria stessa e si sente benissimo anche a case chiuso (ma col microfono non riesco a dargli il giusto peso!) |
Si qualcosa sento. Ma sembrerebbe più qualche induttanza che vibra come il coil whine delle vga, solo più leggero.
L' Unica cosa che avevo ravvisato e confermato da un altro utente, è che tra pwm e voltaggio, le vardar sono più silenziose nel secondo caso. Ma roba da starci con l'orecchio vicino per sentirlo. Ora al momento con cosa e come le alimenti e gestisci? Hai modo si staccare una ventola e provarla da sola con un altro alimentatore, in modo che l'unico carico sull'ali sia lei stessa? Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
-staccate tutte e sei -attaccate una per una in ogni controller fan della MB a 4 pin (la mia ne ha 4) -provate sempre una per una in mano fronte&retro -provate una per una su altri due pc STESSO IDENTICO SUONO su tutte, che sembra solo io percepisco...dalle noctua non sento nulla invece... mi sa le metto sul mercatino e prendo le noctua, solo che ora mia moglie mi prende per paranoico perchè lei non sente nulla :confused: :confused: |
prova a testarle su fan header a 3 pin quindi senza il segnale pwm.
|
dico la mia esperienza, ho le F4-120ER ed anche io sentivo un sibillio, fermai la ventola con le mani e mi rassegnai "stupidamente" ad attribuire il sibillio all'hd meccanico, stupidamente perchè prima delle vardar non sentivo questo sibillio.
quando ho comprato l'nzxt grid2 (regola in base al voltaggio le ventole) ed ho collegato li le ventole come per magia è sparito il rumore, continuavo a credere che fosse stato l'hard disk, poi ho venduto il grid ed ho ricollegato le ventole al connettore pwm della motherboard e subito si è ripresentato il sibillio, allora ho capito che erano proprio le ventole, ho risolto nel mio caso collegandole al connettore system della motherboard che tanto odiavo in precedenza perchè regola in base al voltaggio ed ho risolto il problema. di solito le msi hanno 2 connettori pwm e 3 connettori pwm\voltage. questa è la mia esperienza in merito. ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Gestiscile tramite voltaggio. Semplice. La noctua che hai è pwm o normale 3 pin?
Quello che penso, parere personale si intenda, è che non tutti i controller pwm che si trovano su mainboard, rheobus o simili, lavorano nel modo corretto secondo standard, così come lato ventole, pompe e via dicendo i circuiti rispettino ugualmente gli standard. Basta vedere la questione di alcune pompe d5 che non lavorano correttamente in per se collegate agli aquaero oppure sempre le ventole Corsair 120pwm. Ora per mia esperienza le mie vardar risultano mute a 0rpm in pwm e sono gestite dall'aquaero. Come detto quando sono in funzione tra pwm e voltaggio, nel secondo caso sono leggermente più silenziose. La differenza tra gestione pwm e voltaggio, è che nel secondo caso si regola come è logico il voltaggio di alimentazione e quindi la rotazione, siamo in analogico. Nel primo caso, invece il voltaggio in ingresso è sempre 12v sia da ferme che a qualsiasi rpm, ma la rotazione è data dalla regolazione della lunghezza e intensità degli impulsi tale da variare la rotazione del motore. Siamo in digitale. Perché pwm o voltaggio. In pwm il circuito dissipa il minimo calore, sia a 0 che al 100%. In voltaggio, quindi con circuito analogico, al limitare del voltaggio, si ha un incremento del calore da dissipare. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Le noctua che ho sono PWM, l'unico problema di usare 6 vardar in voltaggio è DOVE attaccarle, nella mia mainboard sono tutti 4 pin gli attacchi (ho fatto la prova stamani usando il pc di mia moglie che ha due 4 pin e due 3 pin, quindi è estramemnte facile), e le vardar stesse hanno 4 pin di attacco, dovrei trovare uno splitter che parta 3 pin e si dirami in 3 attacchi a 3 pin non "chiusi" (quasi tutti gli adattatori che finiscono con 3 pin hanno la plastica tutta intorno che non permette di adattarci un 4 pin). |
Hub fan stile i phobya o l nzxt?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
direi che il metodo più veloce è quello di sfilare il contatto del pwm, quindi ti resta al ventola in modalità voltaggio.
altrimenti uno splitter con connettori 3 pin ma non mi pare che ne esistano così su due piedi. mi ricordo solo modelli a 4 pin per il pwm. cmq al momento come hai collegato le ventole alla mainboard? una ventola ogni fan header? se si ti bastano dei cavetti come questi. ovviamente uno per ventola. ![]() altrimenti se sai saldare, vai in una qualuque elettrotecnica, prendi una basetta millefori, qualche fila di contatti, dello stagno e ti fai lo splitter in casa come meglio ti pare. per le mie vardar gli splitter me li sono creati in questo modo, almeno con pochi euro ce ne faccio una vagonata :D. ![]() Splitter e cavi home made. questi sono per il secondo pc, che ha ventole non pwm. mentre sul primo pc ho fatto splitter pwm |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
se si prima o poi fondi quel connettore. 6 vardar f4-120er dovrebbero essere, almeno di targa (2.16w), poco più di 13w. ma dubito che siano reali. personalmente non me ne preoccupo dato che l'aquaero eroga fino a 36w per canale ed è raffreddato sia passivamente che attivamente con il wb. ma le 140 ad esempio assorbono molto di più di quanto riportato sulle specifiche tecniche. infatti in teoria ne dovrei tenere 9 per canale (circa 4w per ventola), in realtà non vado oltre le 6. ora considerato pure che le mie a 0 rpm sono mute, e ripeto non sono alimentate dalla mainboard, non vorrei che quel sibilo arrivi si dalla ventola ma sia imputabile alle mobo. perché se ho capito bene te le hai sempre provate e testate tramite schede madri, sia direttamente che tramite splitter. inoltre per la questione pin, basta sfilarlo dalla sua sede. non devi rovinare nulla. prendi un piccolo cacciavite da orologiaio, lo inserisci nella fessura in altro del connettore 4 pin dove vedi delle piccole alette, premi e tiri. fatto, il pin è sfilato. in futuro lo puoi sempre reinserire senza problemi. |
se qualcuno può aiutarmi: pulendo un ek 980ti classy (il modello della 780), rimontando il blocchetto dove ci vanno i raccordi, tirando la vite centrale e saltato come il vetr o un crepo che va dalle due bocchette di immissione e il buco della vite. Mi scoccia non poco ho tirato davvero pochissimo, sembra quasi che il plexi si sia seccato è saltato dal nulla.
Ho provato e zampilla,si può riparare o è troppo pericoloso? Dopo posto una foto Mi rompe non poco , di comprarlo non se ne parla non li spendo 130 per un WB per una scheda che cambierò tra poco. Ultima volta che prendo roba in plexi. |
Non puoi ripararlo. Lo devi cambiare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Eccolo:
![]() Oggi provo a ripararlo con la epossidica, se qualcuno ha esperienza... Si è crepato veramente con pochissima tensione |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:21. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.