![]() |
|
Quote:
|
io non parlavo di fatto bene o fatto male,parlavo di costi di progettazione e costruzione anche solo di "campioni":)
costi di progettazione,tu dirai "ma è un case"..prova a chiedere ad un professionista di disegnarti anche una semplice porta e poi vedi..ti parlo da ex titolare di azienda nautica..ti garantisco che sono dei soldi.. eppure le porte di poppa,a pantografo e stagne sono tutte simili..vaglielo a spiegare quando ti portano la fattura da saldare.. lavorazione.. nella fattispecie sono tagli di fogli di lamiera piegati e stampati a laser..sai quanto ti prende un azienda all ora? minimo sono 120 euro l ora +iva..quante ore di lavoro credi ci siano dietro a una lavorazione simile?tieni conto che non è produzione in serie ..una volta che si va in serie i costi si riducono notevolmente.. devi pagare una squadra di design e una di operai.. i file in CAD chi li prepara?non ti presenti con un progetto su carta in una ditta te lo garantisco.. visto dall esterno 50.000 euro possono sembrare tanti soldi..visto da chi c è stato in mezzo ti garantisco che non sono nulla.. non ti ho scritto queste cose per "convincerti" ma solo per farti comprendere che dietro c è molto piu di quello che pensi..:) questo al di la delle scelte discutibili fatte dal produttore sul prodotto.. per chi aderira o no,la risposta è semplice..con la crisi che c è in giro pochi pensano di spendere 300 euro per un case..il 95% delle persone che conosco a pensare di spendere piu di 60 euro per un case mi dicono "ma non ci penso nemmeno"..io per primo ,il case da 250 euro l ho comprato ma non ci penso ad aprire il portafoglio per partecipare/contribuire al progetto e non perche penso che sia una cosa non valida..semplicemente non mi interessa.. |
Quote:
Quote:
Prescindendo dal livello d'innovazione o meno di questo progetto di Dimastech, il mezzo del crowdfunding è utilizzato non solo ed esclusivamente per raccogliere fondi, ma anche per avere feedback sul progetto che ha già sulle spalle un anno di sviluppo e quindi di soldi ne sono già stati investiti (progettazione, studio materiali, marketing, combinazioni e dinamiche commerciali e di distribuzione), infatti viene riportato nella presentazione: "...our aim is to collect more and more interest about this project in order to reach interested customer and receiving feedbacks for the next stages of the developing/ pre-series and Production." nonché: "As early adopters, your contributions could help us to understand what models will be the most liked and what features we can still implement before production. Your investment will go into final developing stages, pre-series samples, advertising through media channels, instructions manuals creation, studying of new materials combinations and material finish ( satin/mirrored surface) and anodizing, carbon fiber side panels and other interesting implementations that can really make even a lot more customizable product." A quanto pare con questo progetto Dimastech è interessata anche a sviluppare un nuovo approccio commerciale che si baserà sul "Distributed workforce" (http://en.wikipedia.org/wiki/Distributed_workforce) come riportato: "Your Contribution will also help our company to setup a new business model based on the Distributed work, a totaly new approach for distribution channel, not based only on the product but most of all on the customer feedback and on the people that listen the "customer feedback". Il crowdfunding è strumento che permette all'ideatore/sviluppatore di entrare in contatto con appassionati che hanno/avranno interesse nel supportare il progetto, non solo ed esclusivamente da un punto di vista economico (solitamente per un appassionato questo è elemento che è presente e viene gestito, ma passa in secondo piano), ma anche dal punto di vista teorico/progettuale/pratico e/o di scelte e decisioni da prendere in merito alla "direzione" che il progetto dovrà assumere in via definitiva prima di far entrare in produzione il risultato della fase di R&D. E' altresì vero che in virtù della crisi economica in Italia l'accesso al credito è stato ridimensionato parecchio e reso quasi "elitario" perché le banche non finanziano progetti imprenditoriali se non hanno una garanzia che possa derivare dal brand o nome o copertura ad estinzione (ipoteche, fideiussioni ecc ecc). Per aggirare questa attitudine di "chiusura" di chi dovrebbe concedere il credito e per entrare in contatto diretto con persone che possono avere interesse al compimento del progetto, la via utilizzata da Dimastech è quella giusta...peccato che siamo nel paese sbagliato per queste situazioni e le donazioni a tutt'oggi lo stanno confermando ma non perché non ci sono interessati, quanto più per lo strumento nuovo e poco conosciuto ed anche per il progetto poco pubblicizzato. Saluti. :) |
Quote:
Dimastech ha già un anno di lavoro di R&D e vuole "affinare" il progetto e mettere a fuoco ciò che poi andrà in produzione anche e soprattutto grazie al feedback che arriverà su questo progetto. Come detto nel mio post precedente, peccato che siamo nel paese sbagliato per questo tipo di situazione per limiti di cultura, accesso all'informazione ed attitudini e forme partecipative... Speriamo che un po' di pubblicità del progetto meglio gestita lo possa far andare a buon fine. :) |
Quote:
hai centrato il problema..e purtroppo non posso escludermi dalla descrizione da te fatta perche,come detto,non partecipero per mancanza di interesse.. ma credo che nella maggioranza dei casi si vedranno i 50.000 euro di badget e basta senza vedere il vero spirito dell operazione come da te spiegato perfettamente:mano: |
c è anche da dire che degli interni si è visto poco e niente, io per esempio sarei interessato alla versione itx, ma non possono farmelo pagare 299 euro...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma se fai esattamente il contrario , cioè chiedi solo dei soldi senza illustrare un progetto fin nei minimi particolari anche per pubblicizzarlo come si conviene , allora il discorso a mio avviso cambia e di molto ed è evidentemente rivolto solo alla raccolta di fondi per finanziare , diciamocela tutta , lo sviluppo del progetto, ammesso e non concesso che vada in porto... Ma la domanda principale allora è solo una , perchè dovrei partecipare a finanziare un qualcosa che è solo sulla carta , di cui non so praticamente niente a parte due screen dell' esterno e dell' interno fatti con CAD e il fatto che mi si dice che sono possibili ben 6400 combinazioni diverse?... A mio avviso è il principio con cui è partita la cosa che non è corretto , poi ognuno come dicevo può pensare che sia il contrario , ma come sempre sono i fatti che parlano e non le parole o le supposizioni , e i primi almeno per il momento dicono chiaramente che pochi sono disposti a mettere mano al portafoglio per sostenere questo progetto.... :) |
Che vi devo dire, io con Dimastech sono in procinto di mandargli un progetto, abbiamo già parlato e non credo a quello che scrivete, non voglio difendere o incolpare nessuno, io credo che la loro è stata più una trovata commerciale per vedere i consensi, è evidente che quel progetto non tira commercialmente, ad esempio il mio banchetto autocostruito ha avuto molti feed positivi, io gli ho mostrato i feed e il progetto, poi per ultimo mi manca il tempo per finire il progetto in cad, ma appena finisco gli passo tutto, mi son pure permesso di dirgli che può realizzarlo per me pagandolo e poi se ha feed può venderlo.
|
Quote:
Quote:
L'elemento discriminante è l'interesse per il progetto che manifesti con l'adesione al crowdfunding e da quel momento entri a far parte della community che può concretamente proporre idee oppure avallare quanto già sul piatto o comunque seguire concretamente la nascita di quanto è nel tuo interesse perché poi diverrai beneficiario dei risultati di questo sforzo. E' una situazione di scambio fattivo cioè la comunità elargisce fondi allo sviluppatore che dalla sua idea di base s'impegna a creare un risultato finale ascoltando però le considerazioni ed i consigli di chi lo finanzia per ottenere il miglior risultato. Se ci pensi è un ottimo metodo per non "sbagliare" il prodotto che se messo in commercio, avendo già avuto il placet dei finanziatori/"creatori" è facile che possa avere anche un importante successo commerciale. Quote:
Se vuoi sapere come ciò accadrà e sei interessato al progetto, aderisci e vedrai come funziona il crowdfunding. Se donerai 1499 euro avrai anche 3 giorni (pernottamento in albergo sul Lago di Garda) da passare nei laboratori di Dimastech dove ti verrà mostrata la loro produzione, risponderanno a tutte le tue domande inerenti l'oggetto del lancio del crowdfunding oltre portarti a casa il case completamente customizzato e montato con l'ausilio dei loro tecnici... ;) Quote:
Se sei interessato entri nel "club", se non lo sei ovviamente non entri ed aspetti il risultato finale...tutto qui. :D Saluti. |
Quote:
Sono curioso :p |
Quote:
|
Quote:
Se non vuoi sostenerlo almeno evita di criticarlo, se una mossa del genere l'avesse fatta lian-li o caselabs tutti li avremmo osannati. Per fare un appunto, non so se hai presente quanto costano i case di queste due case... assurdo. Il mio discorso era relativo ad un discorso generale, non devo dare spiegazioni a te riguardo la mia attuale situazione, ma ho già scritto che al momento non posso prendere un pc desktop altrimenti la "donazione" l'avrei già fatta. Poi secondo il tuo ragionamento se secondo te io lo avrei già preso come è possibile che siano stati donati 245 euro? Come scritto, se potessi prendere un desktop e avessi avuto bisogno di un case lo avrei già preso sicuramente :) Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600 |
Quote:
|
Certo che quello in foto, appeso.....dura poco si porta dietro pure i blocchi,
inoltre tu un coso cosiii lo useresti come case? |
direi che non c è tanto da discutere..:)
siamo tutti affetti dal morbo del T-REX:D (braccine corte asd) scherzi a parte se ad uno piace il progetto, partecipa..chi non lo comprende o non gli va bene com è concepito o non è interessato non lo fa.. in nessuno dei due casi si sbaglia..ognuno fa quello che si sente di fare:) personalmente non mi trovavo d accordo solo sul discorso "badget esagerato".. |
Quote:
|
Quote:
una vga che è girata al contario che dal tetto butta aria calda nel case non so' quanto possa rendere, inoltre, la maggior parte di quegli utenti usa il liquido e lì il problema non si pone, anche se un rad da 120 per cpu e gpu fa' ridere ma questa è la moda. io ho in cantiere molte idee, ne passo qualcuna interessante... |
Quote:
|
Quote:
diciamo che il liquido si è fuso al modding in una specie di pimp my pc. il pc deve essere bello, il liquido è FIGO poi le prestazioni passano in secondo piano. vero è che le esigenze in termini di raffreddamento sono cambiate, non ci sono più le gtx 480 per fortuna ma ciò non vuol dire che appunto basta un 120 per raffreddare cpu e gpu. ma tant è.. vuoi mettere il case piccolino bello riempito con i collegamenti tutti vicini, con un rad slim che ti fa rispamiare o un fulltower gigante da 200 e passa euro con bestie di radiatori dagli 80-100euro? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.