![]() |
|
Quote:
quello che va dalla cpu alla vga mi sembra storto o è la foto che non rende? Prima volta con tubi rigidi? Sto meditando di cimentarmi ma non so se ho abbastanza pazienza....:mbe: ne serve tanta? ;-) Edito: c'è un 45 gradi mi sa..... |
Quote:
|
Quello dalle pompe alla vga È leggermente storto perché ho voluto usare due dei fori già presenti sul banchetto e quindi ho dovuto far così mentre quello dalla vga alla cpu è solo un 90gradi
Per i colori volevo fare rosso e bianco ma poi mi è capitato l'occasione per cpu e mobo qui sul mercatino e quindi non ho potuto rinunciare, così come il banchetto che avevo trovato qui sul mercatino a pochissimo per cui non posso lamentarmi... E ora sono indeciso, pastel blueberry o bianco? Comunque si serve parecchia pazienza perché se fai una curva sola basta che lasci i tubi leggermente più lunghi e in caso accordi dopo ma se fai già due curve non hai molto margine di errore Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Quote:
ci stiamo dimenticando che la prevalenza aiuta a superare le resistenze che non necessariamente saranno date solo da dislivelli,che in un loop pc sono l ultima cosa a preoccuparci,ma la resistenza data dai componenti.. i radiatori in testa;) perche mettere altrimenti le pompe in serie e non in parallelo? in serie raddoppi la prevalenza mentre la portata resta costante,in parallelo è il contrario.. la prevalenza limita il taglio del dato "flusso" in loop restrittivi.. è inutile mettere una pompa da 2000 l/h 2 mt quando alla fine ne avro 150..mentre con un 4 m di prevalenza e 5oo l/h ne ottengo 280.. nel web trovate review e trattati di ingegneria..basta usare google:) |
Quote:
|
Quote:
E 64 configurazioni! :eek: Chissà cosa ci puoi fare con quello da 460x910x750mm :asd: :D Io mi "accontenterei" di un 290x720x750 :p |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
se tu fossi in un impianto a livello 0 senza ostacoli il tuo ragionamento potrebbe anche stare in piedi (tralasciando le perdite di carico) ma siccome la prevalenza di una pompa in un certo senso si può quantificare come la spinta che riesce a dare al liquido, quest'ultima ti serve per attraversare i vari waterblock e radiatori presenti nel tuo impianto, è come se ogni waterblock rappresentasse un metro di prevalenza (in un sistema a tubo libero) ecco perche impianti complessi e articolati necessitano di pompe con tanta prevalenza... @gekko75: non serve google e l'ingegneria dei fluidi, portata e prevalenza sono fisica di base, chiunque dentro qui dovrebbe avere un mininmo di queste nozioni io mi auguro... :) |
Quote:
Quote:
Quote:
vediamo se in questi giorni di festa riesco a concludere i lavori sull'i7 (cambio di ali, fine lavori sul coperchio). e visto che ci sono cambio i tubi masterkleer sull'i5 e passo pure lì ai tubi rigidi, a parte alcuni tratti dove userò sempre i tubi in pvc ma primochill. gli attuali masterkleer sono collassati su alcune curve. |
Il tubo dalle pompe alla vga è modellato x fare una leggera curva, l'unico tubo che posso far qualcosa è quello sopra le ram, gli altri non posso modificarli
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
ah ok, è che la foto trae un po' in inganno :D.
|
Quote:
Dovrei cambiare tubi, anche se i neri che ho andrebbero benone ancora. Perchè passare al rigido? Solo per estetica? |
Salve ragazzi, ho notato che EK nei suoi fullcover usa pad termici di spessore diverso (1 e 1/2 mm, ora non ricordo quale sui vrm e quale sulle ram), in base alle vostre esperienze per rimontare i dissipatori stock delle vga vanno rispettate queste differenze oppure c'è un pad, per così dire, "univesale"??
Grazie |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.