![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Energizer dichiara tante belle cose, ma qui non le hanno provate: https://lygte-info.dk/review/batteri...comparator.php |
Quote:
|
Grazie del link.
Di siti ce ne sono tanti, alcuni sono il meglio. Preferisco HKJ perché prova tutti i tipi di batterie, anche le Ni-Zn e le litio AA da 1,5 Volt, oltre che le ricaricabili. Ad oggi è possibile eseguire quei test di scarica con il solito MC-3000, ma limitatamente alle correnti disponibili. Dubito che uno in casa faccia un test di scarica a 0,01mA che di solito dura un anno scarso e rende l'idea di quanto duri la batteria dentro ad un orologio, chi aspetterebbe un anno per avere una dritta? :confused: Quello che ci manca è un indice rivelatore di pericolo perdite corrosive, che sarebbe davvero molto utile per trovare batterie si costose, ma almeno fossero sicure ... |
Qualcuno sa indicarmi dove posso reperire a prezzo onesto, magari online, un pacco batterie come questo? Non ho idea di quanto costi
![]() |
è formato da 3 pile al litio in serie. Si deve capire la dimensione della singola cella in mm e poi cercare sulla baia o altro lido.
Prova a cercare 7,2v battery pack e poi vedi le dimensioni se corrispondo a quelle che interessano a te. Teoricamente lo potresti costruire da solo se hai un saldatore e qualche conoscenza di elettrotecnica. |
veramente ne sono 6 e c'è scritto ni-mh nella foto.
|
:muro: hai ragione
Ma sono AA o AAA? |
a occhio direi della AA
non credo inoltre possano esistere delle AAA da 1800 mAh :) |
sai saldare con lo stagno?
|
Sì. Ma preferirei comprare un pacco bello e pronto, che oltre alla termo-guaina e allo sbattimento, credo costi anche meno della soluzione home-made
|
cerca su ebay o amazon
7,2v battery pack aa e scegli quello che più assomiglia al tuo. dalla foto che hai messo non si vede se ha un cavo di collegamento o ha i contatti a vista. |
Quote:
|
Nonostante quello che si possa pensare, a volte ho bisogno di imparare varie le cose.
HKJ spiega parecchie cose inerenti quasi tutti i tipi di batterie, altre cose frammentate le trovo su candlepower (il forum) altre sul sito aacycler ... dove ognuno ci mette del suo, a volte ragionando assieme agli altri vengono fuori cose utili mai sentite prima. Di solito mi basta. Certo ci sono altri siti da consultare, con notizie attendibili pure da questi, se capita leggo con interesse, potrebbe essere che un domani ci dedicherò maggior attenzione. |
Speso si dice che le batterie non ricaricabili come alcaline durino di più in assoluto.
Questo non è vero se ci mettiamo delle batterie alcaline dentro una fotocamera o dentro un flash fotografico, per via delle elevate richieste di corrente di questi apparecchi. Andando a cercare qualcosa che consumi poco, ma non pochissimo come un orologio, le cose volgono a favore delle batterie alcaline, tipo una scarica a 5mA che dura circa 1 mese: ![]() |
Se metto una pila dentro un orologio non mi dura un mese, puoi spiegarti meglio?
Anche io sono convinto che per alcuni apparecchi tipo telecomandi o orologi le pile ricaricabili sono sprecate, ma se consideri che la pila ricaricabile non ha perdite di liquido, sicuramente conviene quella ricaricabile. Se poi l'apparecchio ha un certo valore (cronotermostato, stazione meteo) allora meglio usare pile ricaricabili. Durano di meno ma non rischio di dover buttare l'apparecchio. PS: le vecchie pile zinco carbone hanno problemi di perdite? |
Buongiorno, che ne pensate di queste ministilo?
![]() |
Luigi il test era a 5mA, un mese per ultimare le prove .?. La Santa pazienza di HKJ!
Ora si stima che un orologio consumi meno di 0,4mA ma per ultimare le prove si andava verso 12 mesi, per ora lui non osa tanto dilungarsi che già un mese sarebbe tanto tempo. Va capito che il test a 5mA di scarica risente poco o quasi nulla della resistenza interna delle batterie in esame. Per le batterie al carbone zero problemi con quelle del LIDL, qualche problema con le GP |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.