![]() |
|
Quote:
quando sei a 30 mt sott'acqua non pensi sicuramente alla scarica della batteria... ahahahahah poi piu che altro è il costo... l'adattatore costa 10€, la batteria meno di 15€ non si trova (decente) o 20€ se protetta, altri 20-30€ un caricabatterie (diviso 2 perche lo useremmo in 2)... tot 40€... considerando che ho pagato la torcia 16 in offerta... ahahahahahaha mi sa che terrò le eneloop... un domani magari si passerà alle batterie da 1,6v |
Quote:
Sott'acqua se ti si scarica la 18650 protetta rimani senza luce, al limite se il regolatore è comandato da un semplice interruttore puoi andare avanti con l'effetto accendi spegni, al contrario se ti si scarica quella non protetta ti rimane accesa anche se con meno luce.;) |
Quote:
cmq è un fatto di potenza, non di durata... con le batterie normali ha un autonomia di 5 ore... a me ne basterebbero 3... però ho visto, gia tra le alkaline a 1,5v e le 1,2v ricaricabili un minimo di differenza c'è, un poco di focale migliore per le alkaline... (provandolo al buio in camera da letto), e ci sono 0.6 volt di diff... con la 18650 ci sarebbe 1,3 volt di differenza, un batteria in piu in pratica... ahahahaha |
Si ovviamente si rovina ma se fatto in modo pesante e duraturo, ma nel caso in cui ti dovessi trovare a 30 metri e ti si spegnesse la torcia dentro qualche anfratto io penso che penseresti più alla tua di vita che non a quella della batteria.
Per il regolatore la tensione in ingresso (dentro il suo range di lavoro) è indifferente, quello che è importante è la potenza di cui può disporre in ingresso, sicuramente in questo caso una buona 18650 a 3,7volt risulta essere più prestante rispetto a 4 eneloop in configurazione 2S 2P. Ti faccio un esempio, supponiamo che la potenza totale richiesta dal regolatore sia di 10watt(ad esempio un xml-t6 o u2 alla massima potenza), ciò significa che le eneloop dovranno sopportare una scarica a 4A circa, 2 per ogni parallelo che non sono pochi. Nel caso della 18650 invece la corrente di scarica sarebbe di 2,6A cosa che per una cella al litio risulta più che abbordabile visto che le più modeste sopportano una scarica a 1C tranquillamente. L'esempio è estremo ma rende l'idea, solitamente per potenze così alte si fanno lavorare in serie/parallelo più celle o si limita la potenza dal regolatore. |
Quote:
sai per caso se le batterie ni-zn si possono ricaricare con i caricabatterie classici??? |
Quote:
|
Perche?
Sono sempre delle AA |
Quote:
Almeno stando a quello che si legge in giro. |
bene... e a che cavolo le han fatte a fare allora?!?!?!?
ahahaha cmq ora provo un po con le eneloop e vediamo.... grazie |
Quote:
Al limite con le batterie AA vai sulle Eneloop XX ma sempre con un buon caricatore (BC-700 C9000 ...) altrimenti rischi di perderle tra una ricarica e l'altra. Per le batterie al litio 18650 sono propenso per le versioni non protette, salvo quei casi di fari che funzionano con ben 4 batterie 18650 assieme. Fai attenzione che tante batterie 18650 protette sono lunghe 70mm invece che 65mm, mi è capitata una torcia dove la batteria protetta non permetteva di chiudere bene il vano batterie ... dotato di guarnizione O ring.:muro: Piuttosto vedi se nella torcia, standoci dentro 4 batterie AA, per caso riesca ad entrare la 18650 in versione maggiorata: la 26650. In questo caso con la litio 26650 avresti una riserva di potenza decisamente utile, ad un costo ragionevole. |
Quote:
|
Quote:
Facci sapere.;) |
non saranno una boiata tipo non so se vi ricordate molti decenni fa le AccuCell (non so che tecnologia usavano ) sempre tedesche che erano appunto lakaline ma ricaricabili a 1,5 volt... vere boiate !
ma se non hanno lati negativi queste pile 1,6 e ben 2.500 mA saranno le sost. delle ni.mh ? ci sara' qualche gabola sotto ? autoscarica come va ? |
Quote:
Per il resto vedi la pagina precedente di questo forum. |
Scusate ragazzi, sono nuovo, vorrei chiedervi come ricaricare le batterie ni-mh.
Ho comprato le amazonbasic bianche (quindi le sanyo eneloop da 1900 mah) e il caricabatterie technoline bc 700... come devo impostare quest'ultimo per caricarle correttmente? a 200, 500 o 700 mah? Grazie per un'eventuale risposta! |
Quote:
|
Quote:
Quindi tu consigli una carica "veloce". In rete ho letto che alcuni consigliano una carica lenta (200mA)... Grazie per la risposta ;) |
Quote:
chi dice che bisogna farla lenta chi veloce... io la faccio a 500... se ho fretta a 700... eheheh |
qui parlano di noi !
http://www.pentaxiani.it/forum/viewt...hp?f=1&t=13149 quindi ancora prematura come tecnologia queste allo zinco vero ? aspettiamo ancora ? PS anche OT: in una pila litio da 7,2 V ovviamente dentro due pile litio da 3,6 v vero ? ma in serie NON ci saranno problemi tipo ricarica ecc... ? |
Speranze disattese dalla tecnologia
Se vai a vedere la prima pagina di questo forum vedrai che si parlava di Ni-Zn già allora, ma qualcosa è andato male o peggio ancora, anche se l'euforia iniziale era molto alta la tecnologia è rimasta ferma.
A queste batterie mi ci sono avvicinato dopo molto tempo e con commenti altalenanti (vedi su Amazon com de uk ed altri) ho preferito attendere il dimezzamento dei costi per fare una prova sul campo. Tieni conto che i valori dichiarati sono in mWh e non in mAh, quindi l'autonomia è più bassa di qualsiasi batteria da 2000mAh. Per l'autoscarica, mi pare che dipenda dalla marca delle batterie: c'è nessuno nel forum che le sta usando? Litio 7.2 Volt Per le batterie al litio da 7,2 Volt, ormai uno standard sulle fotocamere reflex da circa 10 anni c'è poco da dire: sono 2 batterie da 3.6 Volt messe in serie. Qui la qualità è davvero importante, spesso le batterie originali si distanziano dalle "sostitutive" di altre marche, che trascurano la qualità degli elementi al litio per contenere i costi. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.