![]() |
|
Quote:
Inoltre (sempre IMHO) in fase di installazione va disattivato il disattivabile e poi va disattivato anche l'ottimizzazione recapito (o windows update riempirà il pc di schifezze) Cortana su ssd si può anche lasciare (io la odio e la disattivo lo stesso, ma tant'è...) e le app indesiderate si disinstallano facilmente (l'unica cosa decente delle app è che essenzialmente sono sandboxate. per il resto non servono a nulla. IMHO, eh) Comunque la politica microsoft è di boicottare al massimo windows 7 (windows 8 si è boicottato da solo) e presto o tardi toccherà a tutti fare i gran salto (o passare a altro) |
Quote:
È possibile usare tranquillamente Windows 8.1 almeno fino al 2023 senza che Gesù bambino pianga per questo. Perché complicarti la vita???? Voglio dire, il classico utente di personal computer usa i programmi, l'OS è solo il modo per usare i programmi che gli servono. C'è qualche programma che non ti funziona su 8.1 ed invece lo fa solo su 10? |
Quote:
|
Quote:
Homoinformatico: Quote:
Ho disattivato tutto e di più, anche defender, update, manutenzione..è un mese che faccio disabilitazione selvaggia :D |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Proprio per la lentezza che ci stanno mettendo si poteva attendere anzichè introdurre frettolosamente win 10. A ben vedere sarebbe stato sufficiente mettere un pulsantino (se non c'era già, non ricordo) nei pressi dell'orologio per aprire le impostazioni e se proprio inserire una piccola opzione per aprire un menu classico al posto di quello a pieno schermo. E saremmo andati avanti sino al completamento reale di 10. Mi riferisco proprio a vista! Già 7 era meno curato nonostante i comandi finestre a trascinamento, la superbar e i widget liberamente posizionabili. 8.1 era una specie di evoluzione. Il problema di fondo è che non hanno ancora capito cosa vogliono: un sistema da tablet o un sistema da desktop? Farli convivere è molto difficile e il rischio di creare un mostriciattolo amorfo è dietro l'angolo. |
Quote:
Una volta messo a punto il sistema ( se è vecchiotto ) coi driver giusti, win10 va alla grande. |
l'update kb4100347 è tornato :asd:
|
Quote:
|
io l'avevo rimosso, non volevo che si doppiasse
|
Quote:
Quote:
E qui torno a pensare che con la R5 la patch Spectre v2 sarà integrata e non più opzionale. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quindi, per concludere? Il mio i7 Haswell stavolta ha digerito perfettamente la patch segno quindi che qualcosa è davvero cambiato in seno alla stessa :) (questa almeno è la mia esperienza). Quote:
|
per ora il boot da me è rimasto uguale a prima, ma se non ricordo male l'aveva fatto anche quello vecchio non appena avevo disattivato il core isolation per vedere cosa cambiava, e in effetti dovrei provarlo mettendo anche il core isolation...
la cpu è la stessa, e inspectre dice performance good |
Disinstallato precedentemente, reinstallato ieri in automatico, disinstallato a mano una seconda volta, reinstallato in automatico dopo il riavvio. :muro:
Microsoft, ce l'ho già il microcode aggiornato (anche piú aggiornato di quello presente nell'aggiornamento)! È cosí difficile implementare un check per verificare che il sistema non sia già protetto (aggiungo piú protetto che con la patch software)? Perché devo trovarmi un sistema ancora piú rallentato inutilmente? :muro: Non ha alcun senso. Tra l'altro anche la schermata di login sembra durare piú del solito. Si può bloccare l'installazione di un determinato aggiornamento e solo quello? |
Settimana prox assemblo ed installo nuovo pc, mi consigliate di mettere Win 10 PRO o Win 10 Enterprise ?
Alla fine non dovrebbe cambiare molto dal punto di vista pratico, mi pare solo sugli aggiornamenti che si possono bloccare .... |
Non ho capito scusa, parli di un pc aziendale?? (e in quel caso allora)...
Come fai altrimenti ad accedere a quel tipo di licenza?? |
Quote:
|
Penso di aver ripetuto fino alla nausea che ho implementato l'ultimo su tutti i miei PC con UBU BIOS editor.
|
sì ma... il microcode va messo dal bios e da windows, non solo da uno dei due...
|
Quote:
Il microcode per essere realmente efficace (leggasi sicuro) deve essere da bios. Il loader lato OS (implementato con quel update) serve in quegli scenari in cui non c'è modo di avere un microcode aggiornato lato bios (producer non fornisce un bios aggiornato, l'utente non vuole aggiornare il bios, etc), ma come soluzione è non altrettanto efficace (leggasi sicuro) come quella di avere il microcode passato da bios (per le ovvie ragioni). |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.