![]() |
|
Quote:
Quote:
Quindi e per ricapitolare: il tuo PC andava bene ma, per una serie di motivi, hai preferito formattare mettendo la 1803 (cioè l'ultima build di 10). OK, e prima invece che build avevi? 1709? Parli di macchina a default o hai installato anche qualche suite proprietaria ASUS, Logitech o quello che è? Hai installato per caso Antivirus o si parla di una macchina col solo Antivirus integrato? (*tutte queste domande dando per buono il fatto che in questi ultimi giorni non siano chiaramente intervenute problematiche hardware* francamente improbabili anche per me ma sai)... E poi, giusto per conoscenza visto che hai fatto l'installazione pulita di 10 1803, ti dovresti ritrovare con il Core Isolation (e il Memory Integrity) attivo di default (il tuo PC infatti rientra ampiamente nei requisiti hardware minimi a meno che tu non abbia omesso di attivare da BIOS la funzionalità VT-x)...per cui potrebbe essere un'interferenza di questa funzionalità (strano eh) ma chissà... Come vedi, quindi, ci sono diverse cose da tentare. Sospendere/disattivare l'antivirus, verificare che non siano quelle voci avanzate della 1803 a creare interferenza, tentare (come ultima spiaggia?) di aggiornare il BIOS, verificare gli elementi che ti ha indicato Macco26,... |
Quote:
Quote:
A livello di driver dovrebbe essere ok la situazione..anche se non ho guardato su Gestione dispositivi.. Si ho Intel, quindi dici di scaricarli direttamente dal sito? I driver della scheda video me li ha aggiornati in automatico ma al cambio degli stessi ( stessa release che usavo prima di formattare), sorge il problema che non mi trova il G-Sync cosa che non accade con i driver installati con l'aggiornamento..:confused: Si esatto, prima andava tutto bene e credo che il sistema era aggiornato alla versione 1709. Ho installato, prima dell'update ( anche perchè non potevo connettermi ad Internet) tutti i driver della scheda madre,sata, usb ecc ecc, solo quelli senza nessun'altro programma aggiuntivo. L'antivirus devo ancora installarlo, di solito uso Avira. Non ho la più pallida idea di Core Isolation (e il Memory Integrity)...:confused: Il bios l'ho solo modificato per fare OC al tempo e non l'ho più toccato.. Come faccio a controllare questa voce? A pensarci bene in entrambe le installazione mi dava un errore su Windows Defender ( mi pare) ma penso poi si sia aggiornato con il riavvio. Ma non penso sia questo il problema.. Il Bios è ancora quello di quando ho acquistato la scheda madre.. Volevo tempo fa aggiornarlo ma leggevo alcuni problemi, quindi ho lasciato stare.. P.s. è un problema mantenere la GPU in Overclock durante l'installazione? |
Comunque non serve reinstallare giusto perché sono passati due anni. Non è più come i win vecchi che peggioravano col tempo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
..se avessi saputo di questi problemi, evitavo alla grande...ormai non ci posso fare niente..
Sto pensando se scaricare dal sito Microsoft l'aggiornamento 1709 e vedere se mi da gli stessi problemi.. |
Quote:
L'iso della v.1709 puoi scaricarlo anche qui: https://tb.rg-adguard.net/public.php ;) Però occhio, che se una volta installati tutti i driver (a cavo di rete staccato), e poi lanci Windows Update, il sistema ti rileva l'aggiornamento della 1803 e te lo installa , quindi saresti punto e a capo :) . Quindi prima di lanciare Windows Update, dovresti bloccarlo con il software di Microsoft Wushowhide (https://support.microsoft.com/it-it/...driver-updates) , Una volta aperto il programma, cliccare su avanzate e togliere la spunta su Esegui operazioni di ripristino automaticamente ;) |
Quote:
Ho dovuto installare una vecchia versione ( consigliata da varie persone sul web ) e mantenuto sempre quella, come consigliano, l'os è rinato. Finiti i microlag, i freezes copiando files, e i bsod, io pensavo a ram andata, cpu che non reggeva più l'oc, problemi alla mobo, tutto fuorché a questo. Ovvio che avendo ben tre matrici raid sul pc i problemi erano amplificati, essendo gestiti da sto driver… Non so se sia il tuo problema, ma verifica un poco la versione dei driver del chipset intel e dell'eventuale intel rst, nel caso prova a installare la 12.9.4.1000 che è quella consigliata da molti per mobo di qualche anno fa, hai visto mai. ps: per me ha funzionato, la tua mobo è comunque più recente quindi verifica la release presente, prova a cambiarla se ti pare il caso, al limite hai escluso una possibile causa. |
Quote:
Quote:
Scrivo con il cellulare perché è impraticabile qualsiasi cosa faccia con il PC. Non riesco nemmeno a scrivere. Windows è impazzito..incredibile..si.blocca tutto,scrivo due lettere e si blocca per secondi,mouse ingestibile o quasi, tutto lento e schermate mai viste.. Cioè addirittura un avviso di virus mai visto prima ,quando ho provato ad scaricare l'aggiornamento che dice il menne. Io non capisco cosa stia succedendo..mai vista una cosa simile...allucinante |
Quote:
Reinstalla W10 da zero con l' ultima Iso disponibile, alla voce > scarica ora lo strumento https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows10 Una volta installato W10 veid come va, lo attivi fai gli aggiornamenti, installi i programmi hc eusi di solito, fasi le personalizzazioni che vuoi fare, tipo disattivare Cortanan etc etc etc......e se tutto fila liscio (prova il pc almeno 3-4 giorni) poi.......se tutto è ok, ti crei un file di Backup . File di Backup che se vuoi, puoi creare e Ripristinare anche con > Aomei Backupper Standard freeware |
Quote:
ho provato a scaricarlo ma oltre ad avere problemi di connessione, mi dice che la lingua non è supportata..:confused: Al momento ho ancora installata la versione 1803 e ieri ho provato a scaricare i vari chipset ecc ecc ma non ho riscontrato miglioramenti.. Non mi resta che riprovare a riformattare.. Mamma mia che strazio..:( Quote:
..sto anche cercando di capire come salvare tutte le impostazioni di OC in modo da poterle caricare direttamente senza impostarle manualmente una ad una..ricordo che sono diventato pazzo per trovare stabilità a 4,5.. Sinceramente l'installazione l'ho fatta con il DVD.. Cosa cambia farlo con una chiavetta USB? E poi..devo impostare qualcosa nel bios in modo che mi legga come boot la penna USB? Per quanto riguarda i driver vari Chipset Intel, Sata, Storage ecc ecc sinceramente sono un pò in confusione.. Non capisco quali dovrei installare, ne esistono diversi e non avendolo mai fatto , non capisco di quali sono quelli corretti per non creare altri problemi..:confused: |
Quote:
|
Quote:
![]() Quote:
|
Quote:
Ok provo ad controllare per il boot della chiavetta USB.. In firma vedi il modello della scheda madre, è questa: Asus ROG Maximus VIII Hero |
Insomma quello è un bios vecchiotto, già la mia scheda che è del 2012/2013 ha l'interfaccia grafica...
|
Quote:
Fine OT |
Quote:
|
Quote:
https://ibb.co/mHrnEe Scorrere in basso fino ad arrivare alla voce: Boot Option Priorities Dal manuale della sheda: Boot Option Priorities These items specify the boot device priority sequence from the available devices. The number of device items that appears on the screen depends on the number of devices installed in the system |
Quote:
Con il DVD non avuto problemi o comunque l'installazione è andata a buon fine...però... Per farlo avviare da DVD sono semplicemente entrato nel Bios e ho cliccato UEFI con la descrizione del lettore. Così facendo mi è comparsa la finestra per l'installazione di Win10 e poi ho continuato fino alla fine. Per il discorso aggiornamento Bios..sinceramente ho un paura di fare casini.. Mi devo munire di una chiavetta, scaricare l'ultima versione del Bios e installarlo, giusto? Ma lo faccio in ambiente Windows o tramite qualche Utility della scheda madre..? P.s. ma se scarico l'ISO di Win10 dal sito, poi lo attivo con il serial che ho acquistato, giusto? |
rs5 october update 2018
In arrivo windows october update, dovrebbe essere la vers. 1809.
Da una parte mi da noia la cosa, in quanto sto facendo ora una installazione pulita della 1803. Ma credo che "le installazioni pulite" sono ormai un ricordo del passato, ora con questa politica Ms quando arriva l'aggiornamento big non resta che installare tutto. |
Ragazzi,altra cosa..
Visto che ho una chiavetta USB 8 gb, devo solo liberare lo spazio o devo formattarla? Se sivengo devo fare un tipo di formattatazione particolare? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.