![]() |
|
Quote:
a wattaggio come sono messi? riescono a gestire una pompa come potrebbe essere una D5 e una decina di ventole? |
Se vai di a6 con dissi passivo, avrai a disposizione 36w per canale. Senza dissi passivi solo 30w. Gli a5 invece hanno max 20w per canale ma hanno i vrm a coppie. Quindi canali 1-2 una sezione vrm, canali 3-4 l'altra sezione. Tra l'altro gli a5 hanno fasi analogiche, quindi è necessario almeno il dissi passivo, meglio il wb per tenere a bada le temp dei vrm, altrimenti vanno in protezione. Gli a6 invece hanno fasi digitali e singole e quindi 0 problemi di sorta.
Sul mio a6 ci tenevo 2 dc12-400, 7 ventole da 120 e 9 ventole da 140. Di media può gestire 2 d5 e 40 fan standard. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ok, quindi ce la fa tranquillamente... vedremo in futuro. Una d5 basta per cpu, vga ed eventuale mobo con 2x480? Non mi ricordo più niente XD Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
Non ho capito :D Quote:
Trasparenti ci stanno un bel po Si, avevo preso 2 coppie sgancio rapido (per la vga) e qualche altra cosa (flussometro, aquaero 6 pro) inoltre ho messo anche la seconda D5 (presa un'aquacomputer aquabus). Tutto a posto, poi ti faccio vedere qualche foto. Quote:
Visto che e' il guru dei aquaero :p Cmq un consiglio, vai di aquaero 6 pro (meglio XT per il look) + dissi passivo. E non ci torni più (inoltre sei pronto per qualsiasi cosa un domani) ;) |
Quote:
Male che vada la metti al 100% che se disaccoppiata bene non senti niente. |
Ormai sono già 6 anni che è uscito l'acquaaero 6.. Chissà se a breve ne faranno uscire uno nuovo, magari con controllo led e display a colori :confused:
Ma è fattibile utilizzarlo per pilotare dinamicamente (velocità/t°) una sanso pdh-054, che non ha il controllo degli rpm? |
Quote:
|
Quote:
https://www.ilmessaggero.it/mondo/ma...e-4202810.html Ecco perché ti dicevo "occhi aperti"... ;) Saluti. |
@Wolf91
meyhems o nanoxia come coolant? |
Quote:
Mi sembra sia uscito più di recente. 2014 o 2015. Cmq conoscendoli molto bene, per il momento un a6 copre tutte le necessità. Se hai bisogno di controllare strisce di led rgb non addressable c'è il farbwerk che può essere gestito tramite aquabus. Se poi interessano i led rgb addressable c'è la soluzione quadro e relativa espansione gpx. Quindi una nuova unità non la vedo necessaria. Per il display, invece un aggiornamento non sarebbe assolutamente male. Ma da vendere a parte, come facevano con il 4, che se uno aveva la versione lt poteva comprare il modulo display per trasformarlo in una unità completa. Sia il 5 che il 6 condividono lo stesso modulo display, quindi anche relativamente semplice cambiare il tutto con nuovi modelli. Però dubito che lo faranno mai. Anche perché basta vedere le nuove uscite, che integrano funzioni simil power adjust, tanto per capirci la d5 next o lo stesso quadro. Che parzialmente minano le vendite delle stesse unità aquaero. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Provati entrambi,3 volte il pastel 2 volte quello normale,ora sto usando un EkWb Cryofuel,per emergenza,mi serviva al volo e ho trovato quello su Amazon,vediamo come si comporta |
Quote:
Ho cmq la macchina parcheggiata all'aeroporto, mai stato alla stazione neanche una volta :p Quote:
Vedo che e' solo 12v / 24W, la Madonna non gli basterebbe un canale fan del a6 dissipato (36W)? :eek: |
Quote:
|
Quote:
|
secondo voi un black ice nemesis gtr 420.. terrebbe al fresco un i7 5820k a 4.6ghz e una 980ti occata?
|
Quote:
Casomai il problema della sanso sta proprio nella sua potenza. A 12v se il loop è troppo leggero c'è rischio di avere effetto di cavitazione. Quindi serve un loop un po' complesso. A 9v continua ad avere prestazioni superiori a quasi tutte le altre pompe. A 7v diciamo che siamo sulle prestazioni di una classica ddc media. Personalmente una sanso la userei esclusivamente a 12v con un loop bello complesso. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Personalmente ci aggiungerei un secondo rad in accoppiata (un 240/45-60 almeno) , case permettendo e ovviamente delle buone ventole da rad. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Peccato per la Sanso, allora credo che mi orienterò verso un rheobus della Lamptron. Essendo un controller unico nel suo genere e di indubbi qualità, possono permettersi di aggiornarlo quando più gli aggrada (e solo quando possono implementare nuove funzioni realmente utili; Però, considerato che viene impiegato in sistemi pompati sotto tutti gli aspetti, non sarebbe male che gli mettessero un display più invitante ;) Quote:
Qui l'ho accesa nel "micro loop" per vedere se il cavo d'alimentazione che ho sostituito funzionava e se le guarnizioni dell'WB reggevano ancora.. Il casino che senti è dato dalla cavitazione e dall'alberello e delle lunette ceramiche che vanno a colpire ripetutamente la girante per via del carico nullo :oink: https://www.nexthardware.com/recensi...so-pdh-054-93/ |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:42. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.