![]() |
|
Confermo le Vardar sono MOLTO piu' rumorose di Noctua/Corsair SP, per PC da scrivania inusabili per quanto mi riguardi.
|
Quote:
|
Io ho le Corsair Ml Rgb,davvero eccellenti,sono molto silenziose e performano bene,a 1100 giri non si sentono nemmeno
|
Ma le vardar sono da usare a regimi bassi sfruttando l’elevata pressione statica su ampie superfici radianti, meglio se in pull. Oltre i 1000 si sentono certo.. le ML rgb pro sono silenziose ma su tutt’altro livello come performance
|
Detto questo vi faccio una domanda .. normale che all’’aumento della temp del liquido il livello nella vaschetta si alzi di qualche mm per poi ridiscendere quando la temp si abbassa? Dai miei ricordi di fisica la densità dell’acqua diminuisce con l’aumentare della temperatura .. quindi dovrebbe starci (sempre alla ricerca dello spurgo del mio impianto eh)
|
Quote:
|
Io ragazzi ho 4 ml 120 senza led e sono favolose. Su desktop le uso a 450/500 giri, in game 1100/1200 (1200 in estate) e non le sento nemmeno.
|
Quote:
![]() Sto sui sui 35 db in idel una cinquantina quando gioco e con l'audio appunto del gioco non sento proprio nulla e il pc ce l'ho attaccato alle orecchie. Sarai sensibile ai rumori che ti devo dire:sofico: P.s. Più tardi faccio una prova mentre gioco che sono curioso. Poi ovvio che il fonometro del telefono non è che sia chissà che cosa e poi c'è problema della tastiera meccanica che falsa il tutto :sofico: |
Boh sarò che sono abituato alle server farm, ma sinceramente le vardar fino ai 1000/1200 restano silenziose.
ora capisco tutto, ma tenere delle ventole a 500rpm, dubito fortemente che possano avere chissà quale pressione statica se ai max regimi sono poco sopra i 2 mm H2O. Posso capire tenere le ventole a bassi rpm in idle, ma durante il load devono salire di rpm per compensare l'aumento di temp. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ho 4 AP181 sul 1080 e stanno praticamente fisse a 600rmp, anche con la cpu in full. Ho impostato la curva in funzione del deltaT liquido-ambiente. Al di sotto dei 5°, ventole a 5V, poi a salire fino a un dT di 10°. Solo se stresso anche la gpu sento le ventole salire, ma mai viste oltre gli 800rpm. Magari in estate e sotto uno stress test... |
Quote:
le ha un mio amico e oltre i 2000 fanno un bordello allucinante a 3000 fanno fischiare le alette del dissipatore (hai presente tenendo un foglio fra due dita e soffiandoci? ecco tipo quello) |
Quote:
Che poi sono pwm e collegate ad un aquaero ci imposti una curva fatta bene e te le dimentichi. Non è che se arrivano a 3000 bisogna usarle a 3000 eh, semplicemente si riesce a coprire ogni scenario possibile, dal silenzio assoluto alle prestazioni pure durante bench ecc... Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Ma con le 3000 non scendi mica come con delle 1200. Il silenzio assoluto non lo trovi...
|
Nono le industial le ho scartate tutte, partono troppo veloci.
Ora sono in paranoia con i radiatori, che prendo mi servono uno verticale da 360 spesso max 50 e uno al top da 360 spesso fino a 60? Io stavo pensando agli x-flow di Alphacool, anche perché così non devo far andare il flusso in giro con i tubi, ma lo sposto nei rad. I radiatori ad classici ad U non mi sono mai piaciuti troppo, se li metti in verticale devi alzare il flusso 2 volte mah...tanto quanto in piano ma poi entri da dove sei uscito e devi mettere mezzo metro di tubo per arrivare al primo wb sui mosfet, non so. Io devo raffreddare mobo, cpu, vga, e aquaero, e adesso ci riesco benissimo con un alphacool 240x45 + 240x30 Black Ice x-flow GTS e un Alphacool 120x40. Potrei fare un 360x45 normale ad U in verticale e poi un X-flow da 360x45 per spostare il flusso da davanti a dietro e poi entrare nei mosfet, cpu, gpu, aquaero, flussimetro e vaschetta. (sarebbe una configurazione come quella attuale ma più grande, molto più grande) Che dite? O se no taglio la testa al toro e prendo 2 classici Black Ice Nemesis GTX da 360 e via di tubi. |
Quote:
E con l'aquaero se no sbaglio partono anche sotto gli 800rpm, oppure, visto che l'aquaero lo consente, gli si da lo start Boost sui 1000 rpm per 1 secondo e poi si cala. Che poi che senso avrebbe prendere le 1200? Per farle partire a 300rpm e trovarsi 50 gradi in idle perché non sono sufficienti a smaltire il calore del loop? Bisogna sempre trovare il compromesso tra performance e rumorosità altrimenti si butta tempo e denaro Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.