![]() |
|
Quote:
chi ha un aquaero con display è avvantaggiato su questo fronte in quanto a pc spento, l'unità è attiva e i sensori di temp registrano i valori. quindi tramite menù a schermo è possibile tarare i vari sensori, si assegnano dei valori + o - . cosa che faccio regolarmente. verifico la tamb e regolo i sensori esterni dell'aquaero alla stessa temp. un liquido ricordiamoci che se non sollecitato (caldo o freddo) avrà la stessa temp della tamb. senza aquaero diventa un problema soprattutto poter regolare i sensori se questi non lo permettono, oppure se gestiti ad esempio dalla mobo. |
Quote:
|
tralasciando la questione display dell'aquaero, personalmente per tutte le questione di upgrade firmware o configurazioni da fare a pc spento, sfrutto un cavo usb dell'aquaero modificato ad una estremità con un connettore standard usb A, mi pare che adesso lo vendano già fatto, ma mi sono creato da solo un paio di questi cavi in 5 minuti con un saldatore e cavi da cannibalizzare.
lo collego al mio tablet 2in1 lenovo (windows 10) con porte usb e faccio tutto quanto mi serve direttamente da aquasuite e poi salvo la configurazione e poi avvio il pc. tutti gli aquaero 5 e 6 se collegati esclusivamente con il cavo usb, sono in grado di avviarsi completamente a livello elettronico. il cavo molex 4 pin serve esclusivamente per poter alimentare i 4 canali fan. tutto il resto dell'elettronica si attiva semplicemente con i 5v dell'usb. infatti ad esempio il flowsensor mps400 (che è diverso dal flowmeter high flow come modalità di calcolo della velocità del flusso), richiede l'usb per l'alimentazione e la sua gestione, e infatti durante la taratura è richiesto di spegnere il pc per fargli calcolare il corretto valore 0. anche i vari farbwerk, poweradjust, pure le pompe d5 aquabus, si attivano a livello logico con le usb. richiedo il 12v solo ed esclusivamente per alimentare ciò che devono fare, come ventole, led, girante della pompa stessa. |
Quote:
|
collega i sensori di temp direttamente all'aquaero, tanto hai ben 8 connettori per sensori sull'unità. e sono tutti tarabili da aquasuite.
|
Quote:
|
Quote:
|
beh a maggior ragione non ha senso avere il flowmeter a monte della pompa.
resta il discorso che un 90° subito in uscita dalla pompa non va bene. |
Quote:
|
la taratura dei sensori si la puoi fare dal display. cmq ad esempio l'update del fw lo faccio sempre dal tablet, con il loop completamente fermo.
casomai il problema nel tuo caso, avendo il p3, è come integrarlo, visto che cmq hai meno spazio a disposizione del p5 e sicuramente hai il rad frontalmente. nel mio caso l'alloggiamento del rad era completamente vuoto in quanto ho il rad su stand a parte. |
come si tarano i sensori??? in quale schermata di aquasuite?
|
dalla schermata dei sensori di temp trovi gli 8 esterni fisici. li puoi rinominare e li puoi tarare.
|
Quote:
Ho una waterstation esterna con un MO-RA 360 Pro e un aquaero 6 xt con sensore high flow settato a 158 impulsi. grazie, Carmelo. |
ciao, allora in ingresso alla pompa ancora ancora, in uscita di sicuro è bene non avere un 90° secco. se proprio non si può fare diversamente almeno un doppio 45° per ammorbidire la curva.
ora con la sanso direi che di problemi non dovresti averne, viste le prestazioni della pompa. anche perché viene data per 360l/h ad una prevalenza di 3,5m e non all'out della pompa stessa come indicato dalle altre pompe. |
ora se riesco nei prossimi giorni (al limite la prima settimana di giugno che dovrei essere in ferie) faccio alcuni test con un loop tirato su a caso (wb + rad 360 slim e 120/54) con singola dc12-400 e doppia e con il flussimetro a monte ed a valle dei rad e wb. e pure con qualche 90° nel mezzo. più che altro per testare eventuali differenze anche nel posizionamento dei vari componenenti.
ovviamente tutto gestito da un aquaero di scorta :asd: :D . un a5xt che avevo dato ad un amico ma che poi mi ha restituito fine settimana scorsa. |
Visto che si parla di Aquaero, mi inserisco :fagiano:
Mi sembra di aver capito, leggendo anche sul forum di Aquacomputer, che per usare il cavo ATX per l'arresto automatico con l'Aquaero 6 devo ignorare il connettore a 2 pin, tagliare l'ansa di cavo verde e innestarne i due capi così creati nel connettore supplementare da inserire infine sul pcb dell'aquaero, è corretto? In tal caso, quali poli devo usare, N.O. (normalmente aperto) e COM? :mbe: |
Quote:
|
Quote:
per quanto riguarda invece il posizionamento delle due estremità del cavo verde, che deve essere tagliata, è bene riferirsi al manuale in cui viene riportato correttamente come collegare i due cavi in base alle opzioni acquistate. faccio presente che il relè da acquistare a parte prevede 3 morsetti per il bloccaggio dei due capi del cavo verde. in caso di cavo atx e relè per gli a6 i pin corrispondenti sono l'1 e il 3. quindi resta vuoto quello centrale. negli a4 invece il relè aveva solo 2 fori. |
Quote:
guarda se hai un menù sensor e se li puoi rinominare e tarare. avendo ad esempio le d5 aquabus, i farbwerk, non sfrutto i sensori posti su di loro, ma solo i canali dell'unità centrale. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:59. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.