![]() |
|
Ho fatto la prova, prima di accendere il pc, ho tolto la paratia laterale e provando in full sempre in 4k tutto al massimo con cod ww2 e overwatch dopo 2-3 di gioco e la temp della cpu non supera i 38 gradi, con conseguente temp del liquido che non supera i 29 ( con paratia chiusa la temp del liquido arriva a circa 34.3 e temp gpu massimo 44).
Probabilmente il problema e' proprio l'aria ristagnante all'interno del case che fa alzare di questi 5 gradi dopo un tot di tempo che si e' in gioco. ( la temp con paratia chiusa ci mette circa un 30 min ad assestarsi sui 34 gradi di liquido e max 44 sulla gpu). Fra qualche mese proverò mettendo le ventole in pull sul rad nel bottom e in pull sul rad nel top cosi da fare il push/pull, magari le ventole in pull sul rad nel bottom spingono aria verso il top del case e riesce ad andare via non ristagnando all'interno. Che ne pensate? |
Quote:
|
facci un riassunto :sbonk:
|
Problema urgente: ho deciso di modificare l’impianto ed ho trovato tubi colorati e residui del colore.
L’impianto è composto da: - wb della ek; - radiatori alphacool; - sganci rapidi koolance; - tubo morbido tygon s3; - pompa swiftech mcp 655; - raccordi standard cromati con fascette - liquido freserone verde diluito al 20% con acqua da ferro A questo punto devo cambiare i tubi irrimediabilmente colorati ed il liquido. Consigli? Ho il pc a pezzi per la stanza |
Beh il feser diluito con acqua da ferro da stiro senza biocide ne nulla non mi stupisce... Io consiglio qualsiasi liquido ek, mayhems, semplice bidistillata con biocide, o anche l aquacomputer dp ultra... Per i tubi direi i primochill lrt (appena presi 3 metri da ybris per il nuovo impianto e Alex mi ha regalato un altro metro)...
Comunque oggi arrivato il caselabs bullet bh7.... Ora attendo i due ordini da ybris e aquatuning e poi mi metto all'opera Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Black per caso sai la misura delle viti che tengono lo schermo dell'aquaero? Perché ho in mente di prendere dei magneti con foro svasato così evito di bucare e me lo appiccico dove mi fa comodo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per la pompa vorrei capire se è meglio la aquastream o la dcc500 sempre tenendo conto del fatto che voglio controllare tt via software!! Grazie!! |
Quote:
Il liquido data 2009 :D per vetustà semplicemente si è separato il pigmento dalla base liquida sporcando irrimediabilmente i tubi. ![]() Wb, poma e co. sono perfetti, invece. Ho ordinado da Ybris il pastel bianco mayhems e tubo della stessa marca spero così di ridurre l'impatto del primo sul secondo. Con il sistema di cui sopra, avrò incompatibilità o altre amenità simili? Se non erro il pastel lo usi così com'è, giusto? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Misura bene cosa prendi sennò ti conviene il biadesivo. |
Quote:
per la vga devi vedere ad esempio sul sito ek se esiste un loro wb fullcover compatibile, oppure fare la stessa cosa su bitspower, alphacool e via dicendo. essendo una custom non è detto che esista il fullcover adatto. in linea generale i tre brand che ho indicato hanno soluzioni per vga custom. |
Quote:
Ricapitolando: - POMPA dcc 3.25 o d5 - aquaero 6lt (a cui se non ho capito male posso collegare, pompa, fan e flussimetro e sensori temperatura) questo direi che è definitivo, oltre all'aquaero ho bisogno di altro per controllare l'impianto? per i tubi c'è qualche cosa a cui prestare attenzione? |
Quote:
per i rad se riesci a montare due rad da 360 e 240 con spessore 45mm puoi stare tranquillo, andrei con i classici alphacool xt45 a basso fpi. come ventole prendi quelle ad elevata pressione statica come le ek vardar f4-120r o similari. dipende se le vuoi con led o meno. per i tubi vai di primochill advanced lrt che al momento sono i migliori tra i morbidi. scegli il diametro che preferisci, ma personalmente andrei con il solito 13/10. raccordi quelli che più ti piacciono. ricordati di montare un rubinetto nel punto più basso del loop per poter svuotare l'impianto in modo semplice e veloce. vaschetta andrei di modello combo in modo da integrarci direttamente la pompa. anche qui propenderi per la classica tubolare invece di quella da bay che trovo molto più scomoda. per il discorso aquaero, con lui puoi gestire un bel pò di roba con solo 4 canali. sono da 30w l'uno e se usi il dissi passivo ne può erogare 36w per canale. inoltre se prendi una pompa d5 aquacomputer con connessione aquabus, puoi gestirla direttamente tramite questo canale dell'aquaero liberando un canale fan. come flussimetro prendi l'aquacomputer high flow. il migliore come rapporto prezzo prestazioni. inoltre se vuoi gestire lo spegnimento di emergenza della macchina in caso di problemi devi prendere anche il cavo atx e il relè per l'aquaero. per altre info chiedi pure, soprattutto su aquaero, che lo conosco meglio di me stesso. ne ho solo 5. |
Quote:
Ok per i wb, rad e ventole Per i tubi preferisco usare i rigidi per via di mie fisse sulla simmetria, parallelismo e ordine!! Anche su questo punto devo chiedere alcune cose, la via più breve è obbligatoria? Quando finisco il disegno che sto facendo lo posterò per capire se è fattibile il giro di tubi che vorrei fare! per la D5 con aquabus intendi questa? |
ok per i tubi rigidi. considera che con i rigidi puoi seguire 2 strade.
la prima effettui le curve con i raccordi, la seconda modelli te le curve. nel secondo caso devi considerare bene come devono essere le curve stesse. non ci sono limiti, forse l'unico è la manualità. in questo caso ti consiglio i tubi in acrilico e non pegt, che trovo troppo morbidi se si devono fare lavori di precisione netta. ricordati che i tubi rigidi richiedono raccordi appositi e devi stare molto attento alle misure. un tubo 12/10 non andrà mai con raccordi 13/10 ad esempio. non importa la via più breve. se prendi il mio pc2 in firma, ho fatto un conto indicativo che avrò almeno 8/9 metri di tubature (compreso rad, wb e via dicendo). ovviamente più rendi complesso il loop, più è facile che sia necessario avere due pompe in serie invece della singola. ora nel tuo caso anche se rendi complesso il loop difficilmente avrai bisogno di due pompe. si esatto quella pompa. |
Quote:
|
Ti parlo della mia esperienza con i tubi in acrilico e pegt. Con i primi ho sempre avuto migliori risultati soprattutto nel momento in cui devono fare curve molto precise e in successione. Inoltre proprio perché più duro come materiale rispetto al pegt, il relativo taglio e pulizia/arrotondamento del bordo del taglio, lo trovo molto più pratico. Cosa che con il pegt, vero che il taglio è semplice con le relative forbici taglia tubo che possiedo, ma la lavorazione del bordo, una smussatura per agevolare l'inserimento del tubo nel raccordo la trovo più noiosa colpa della morbidezza del materiale.
Inoltre ho avuto meno problemi a recuperare errori su tubi acrilici rispetto ai pegt. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
@Black con il flussimetro dell'alphacool mi indica che ho un flusso dell'impianto di circa 250l\h con la pompa al massimo della potenza... ovvero a 4800giri (ek d5 g2 pwm), l'impianto per ora è composto da pompa, waterblock cpu, waterblock video e radiatore da 420mm.... è un valore in linea oppure dovrebbe avere con questo impianto più litri\h?
|
si valore corretto, indicativamente. ovviamente non c'è una regola precisa per calcolare il flusso che un loop dovrebbe avere. la restrittività dei wb stessi, oppure quella del rad. così come le curve a 90 gradi che il liquido deve fare e altri fattori vanno ad influire sul flusso finale.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:36. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.