![]() |
Quote:
intanto con la cache a 4700 : ![]() |
Comunque ho fatto una prova ieri, portato le ram a 2133, la cache a 4600, ma faccio 1008 a 5ghz, minimo guadagno, pare non ci sia verso di ottenere quei punteggi con 100mhz in meno.
|
Quote:
Se alzo la cache e metto 1t, pulisco ancora meglio il s.o. i 1000 si prendono! Giusto per dire che secondo me è questione di S.O. ottimizzato a dovere..... :D |
Quote:
per so pulito che intendi? installato solo l'essenziale tanto per fare i bench, eh sì molto utile un pc così, pulendo ancora un po' rimane solo cinebench :D ma forse è meglio scrivere sul topic di cinebench a questo punto |
Quote:
Fai la prova anche te e vedrai che i punti salgono!! |
interessava a me lo screen LOL
fa niente cmq ho chiuso un bel po' di cose dal task manager, e mi fa addirittura meno punti (no, non formatto ) |
Quote:
Era per dire che spesso trovi in giro screen che non si capisce proprio come possano raggiungere certi punteggi e poi scopri che hanno un S.O con i soli servizi necessari per farlo partire proprio perche si scatena la gara di chi ce l'ha più lungo....e magari ha crashato un nanosecondo dopo aver salvato lo screen.....tutto qui!:D Ma sto cinebench non mi sembra uno stress test.... Io generalmente per testare le mie macchine in OC uso Linx per sgrossare il procio e trovarne velocemente i limiti, poi uso Aida64 e i suoi test di stabilità per la stabilità globale perche puoi fare stress test sia specifici Ram/processore/cache/Vga/disco e quindi capire dove sta l'inghippo o anche tutti insieme che poi è lo scenario più realistico nel daily use...poi lancio Seti@home per una nottata e se non ho blocchi non ne avro mai neanche nelle sessioni di gioco più esasperate! Il tutto con il sistema pieno di tutto quel che mi serve ed utilizzo normalmente.... |
E infatti non è uno stress test, era tanto per provare un'applicazione. Anch'io uso Linx, ma non posso usarlo ad alte frequenze con la CPU non scoperchiata e raffreddata ad aria :)
|
Sera ragazzi, scusa se lo chiedo qui....ma mi sono perso nei meandri del forum anche con il tasto cerca.....mio figlio (14 anni) ha iniziato a praticare oc..... mi ricordo che c'era una guida specifica per 4790k (ed anche una generica sugli i7 4gen) ma non riesco piu' a trovare nulla, e ricordo c'era anche la pagina dedicata sempre al club overclocking 4790k, ma non esite piu'?
Vorrei che iniziasse a leggere da solo un po' tutto e facesse la sua esperienza senza aiuto. Se mi date un consiglio per una guida sul 4790k oppure anche questa puo' andare bene ? Grazie :P |
Ci sono 2 threads, uno è questo dove stai scrivendo e l'altro è questo.
Ho qualche news, abbassando la ram a 1866mhz (probabilmente a 2k non era stabile) sono riuscito ad abbassare i vid, ora sono a 4.9ghz con 1.32v e a 5ghz con 1.39v, devo vedere se riesco a limare ancora un pelo il secondo. |
Quote:
Una volta ce ne era uno molto piu' completo, ma non lo vedo piu', spiegava tutti i parametri. Lo ricordo benissimo perche' lo stampai :( |
|
Quote:
non ero stabile a 4.3 nemmeno con 1.30-1.32Volt, pensavo di avere una cpu di cacca, la più sfigata al mondo invece salendo con vcssa, digital e analog come consiglia esattamente quella guida sono arrivato ad avere 4.3 stabili a 1.22V con cache a 41, e sono soddisfatto per il momento. Lo so, altro che gold chip, non partiva a 4.3 nemmeno con 1.3V quindi già per me averlo stabilizzato a 1.22 è un gran successo. E' sempre una cpu di cacca ma almeno ho scoperto cosa mi stava limitando (le maledette memorie a 2400 tridentx) :asd: |
Quote:
|
Quote:
però si, direi che la cpu tutto sommato sarebbe forse nella media, il problema anche io penso che sia l'IMC particolarmente sfigato pazienza a proposito, su quel sito si capisce che fino a circa 1.2 di VCCSA e company (digital/analog) non ci dovrebbero essere problemi, io mi so fermato a 1.1-1.15 circa ed è stabile cosi'. |
Quote:
|
se non alzo il vccsa a 1.15V i 4.3 non li tiene nemmeno a 1.35V di core e 2V di input -_-
digital e analog invece? su quelli mi posso spingere di piu'? magari alzandoli posso abbassare un pelo il vccsa e rimanere stabile... |
sì, alzali di 100 o 150mV
io invece non ho capito se alzare o no i PCH 1.05 e 1.5 V, li ho sempre lasciati a def |
Vado leggermente off-topic con una domanda; com'è possibile che con kaby che è un 14nm tirino a voltaggi 1.45/1.5, mentre col nostro che è un 22nm oltre i 1.3v sembra che possa esplodere il mondo? (in realtà in forum stranieri trovo scritto che non c'è problema nemmeno col nostro a 1.45v)
|
Quote:
effettivamente le soglie consigliate di voltaggio per uso daily e max safe sono; haswell/dc 1.25v aria, 1.30v liquido (max safe v 1.40v) skylake 1.35v aria, 1.40v liquido (max safe v 1.45v) nessuno ti 'garantirà' mai oltre queste soglie, quindi sarà sempre un salto nel buio, poi c'è gente che svalica e non succede nulla, anche qui sul forum qualche 4790k è arrivato a 1.45v 1.46v giusto per fare alcuni bench |
A giudicare da quelle selezionate da Franco ...
5.2GHz a 1.45v è il massimo le vende selezionate, scoperchiate e liquidate, (usate XD ) solo noi le acquistiamo "a sorpresa" link |
Quote:
a questo punto si rischia la sorte :D queste sono le cpu che cercano 7700k cb r15 |
la migliore in A del link di Kuru passa un cb r15 a 53x con 1.45v
invece come ho postato lo screen ci sono sample, i migliori che cercano i pro overclocker, che lo passano a 1.30v il 53x |
Quote:
Comunque penso che forse con 1.45v il mio ai 5.1 possa passare linx, ed il richiamo è forte :D , speravo solo prima di trovare qualcosa di più concreto sul max vcore, ma non c'è verso anche a distanza di anni di trovare qualcosa. |
Quote:
quante ne hai provate per trovarla? in questo momento mi viene in mente una cosa cattiva, cioè l'accostamento tra due parole: "selezione" e "diritto di recesso" :stordita: Quote:
Io sono sempre indeciso se fare o meno il delid, e intanto ho passato un anno con il 4790k :D |
Selezione recesso rma fanno tutte rima
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Avere il circuito di alimentazione della CPU integrato alla stessa è paradossalmente controproducente perché alza le temperature di esercizio e la rende meno resiliente quindi più delicata, infatti Intel con Skylake ha fatto retromarcia ed ha spostato il circuito di alimentazione della CPU nuovamente su scheda madre. Saluti. :) |
Quote:
In ogni caso devo ancora sistemare i 5ghz, ho intervalli regolari di 0.04v fino a 4.9ghz (1.32v), e poi ho un salto di 0.07v mi sembra tantino (anche se so che prima o poi murano gli haswell), se riesco ad abbassare quello provo anche i 5.1. In ogni caso intanto magari provo qualche bench leggero tipo cinebench, visto che passa tranquillamente a voltaggi inferiori, giusto per essere distrutto dai kaby a parità di frequenze :sbonk:. Ho un'altra domanda offtopic invece (per luca che mi pare esperto pure di kaby), come mai lo testano con ibt? Credo che con ibt pure noi raggiungeremmo frequenze superiori a voltaggi inferiori. Quote:
|
Quote:
La tua è una bella CPU dal silicio pregiato, a proposito che batch è?! |
X522B674
|
Quote:
|
Quote:
Ma pure per la loro bontà sui 5Ghz e oltre (visto che anche 8-pack li sta vendendo occati ad "almeno" 5.1Ghz sui sistemi completi che vendono su overclockers.uk) :sbav: |
Mha, a me non stuzzica per niente il 7700k, fa niente se è una CPU da 5GHz in daily :)
Poi quando uscirà la piattaforma X299 con Skylake X e Kabylake X, sarà interessante valutare le piattaforme in gioco contando che ci sarà anche Ryzen, le mie curiosità si rivolgeranno tutte verso quella con il rapporto prezzo/potenza più conveniente. Di sicuro non tollero più le CPU quadcore da 350 euro con la pasta termica e la GPU integrata (vabbè che si può sempre ignorarla e disattivarla) Fossi io Intel (è una mia ipotesi ovvio :D sicuro Intel hai suoi piani ) avrei fatto la piattaforma mainstrem non overcloccabile, con solo chipset serie H e GPU integrate, e avrei messo tutti gli i7 sbloccati su 2011-v3 , partendo dal quadcore come entry level, senza GPU e senza pasta. |
come disattivare la gpu sul procio ? ho un 4770K e una asus z87 pro nel bios uefi non ho mai trovato l'opzione per disattivarla.
|
Quote:
cmq ho fatto le mie prove, appena abbasso il vccsa da 1.15 a 1.14 il pc comincia a fare bsod random (classici errori 124), quindi per tenere le ram 2400Mhz (e timings tirati) devo lasciarlo a 1.15 (ho pure alzato digital e analog di circa 150mV, aiutano un poco alla stabilità generale) Anche la cache, per schiodarmi dai 39 devo portarla manualmente alla soglia dei 1.2V, sennò stesso discorso. |
Quote:
Parlavo dei giochi odierni e (ovv) senza un gran supporto multithreading |
Quote:
|
Sicuramente come IPC e qualità del processo produttivo Kaby è più in là essendo l'ultima architettura, ma questa rappresenta un'altra incongruenza che mi fa storcere il naso, cioè che il socket E rimane indietro di una generazione -__-
Pazienza... Broadwell su 1150 era interessante per la L4, peccato che hanno ridotto le frequenze e aumentato i prezzi rispetto al 4790K, forse per via della GPU pompata, quasi inutile su un i7. Piccoli aneddoti: Un anno e mezzo fa sono stato tre mesi a decidermi su quale CPU prendere tra 5675c, 5775c, 4790K e 5820K :asd: presi un 5675c, stranamente difettoso, non voleva partire neanche con l'ultimo BIOS su Z97, l'ho mandato indietro, sono stato un altro mese a decidere se prendere il 4790k, il 5775c o il 5820k LOL poi presi quello che ho |
Devo ammettere che un po' di giorni fa, in seguito alla mia ultima (costosa) acquisizione vga mi era passato per la testa di aggiornare a X99M-WS/SE e 6900k ('n altra spesa) ma poi dopo aver visto che un 6700k andava di più nei giochi rispetto al 6850k ed un 7700K più del 6900k mi è passata la voglia.
Aspetterò (e valuto) bene sia i Zen top che i prossimi (chissà, Coffelake) Intel di almeno 6/12. Per ora mi "accontento" visto che gioco pure in 3k :D |
Hai visto quanto sono aumentate le DDR4, e aumenteranno per tutto il 2017, sai che significa vero?
4790k per molto altro tempo XD Poi riporto una notizia curiosa per quanto riguarda il mondo dell'overclock link degli IHS sostitutivi fatti in rame, con altezze differenti da 4mm e 10mm. Wow che figata pazzesca, ho pensato! poi son andato a vedere i test, ma non cambia nulla di nulla. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:15. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.