![]() |
Quote:
Per me che ho testato solo quattro 4670k, dove il migliore è quello in firma che fa 4.5ghz a 1.24v e non andava oltre a nessun voltaggio, questa cpu mi sembra un miraggio :D. Si so come funziona la storia dei voltaggi, con linx overvolta chiaramente. Il batch è X544C530 |
Preparo la stringa intanto, sperando più avanti col freddo di riuscire a testare anche i 4.8ghz
4700 (HT ON) - 1.296 - X544C530 - Asus Maximus Hero VI Z87 - 88-95-95-90 (scoperchiata) - LinX AVX2 6144MB - Noctua Nh-u12s - teox85 Comunque non posso stressarlo (regge superpi e cavolatine del genere), ma mi si avvia tranquillamente anche a 5ghz con 1.35v |
Il mio 4770k sta messo maluccio:
temperatura ambiente: 25° temperatura idle: 38/39° Load: circa 80° E monto un noctua dh15s... quindi mi son deciso a scoperchiare Ho provveduto all'acquisto di un kit per il delit di haswell. Mi sembrava il fatto meglio: l'attak al posto del silicone può andare? :D risolverò il problema definitivamente? spero di si considerando che durante gli stress test la temperatura della cpu arriva a 80° ma il dissipatore rimane tiepido. Escludo a priori un problema di fissaggio con il dissi perchè avevo le stesse temperature anche con un corsair H80 |
Quote:
Sei a velocità stock o hai overcloccato? Perchè se sei a stock potresti anche abbassare i voltaggi, ci guadagneresti diversi gradi. |
Quote:
Nel kit che ho comprato (vedi link sopra) è incluso uno stampo re-lid per rimondare in posizione corretta l'his e credo che a quel punto tanto vale darci due colpetti di attak o di sigillante. Ovviamente sempre incluso nel kit c'è una liquid ultra. Sono a velocità stock ma stavo proprio per overcloccare, non ho pensato di abbassare il vcore ad ora perchè mi era preso il nervoso dal decadimento netto della pasta del capitano (3 anni fa non era messo così male, ha peggiorato di almeno 15° idle/load). Inizialmente credevo che dopo 3 anni fosse partito l'H80, di conseguenza ho montato un noctua dh15s. Il risultato è che "con la prova del 9" la cpu a 80°/90°, fa scaldare a malapena il noctua. La conclusione a quel punto è solo una: la pasta tra die e his è a fine vita. Confermi? PS coprire i caps con il sigillante che problemi potrebbe creare? |
Oddio non lo posso sapere, ma è una possibilità, ti dico io ho scoperchiato 3 4670k (da nuovi) e la pasta al loro interno era una schifezza, sembrava praticamente gomma al tatto, potrebbe anche essere che nel lungo periodo peggiori le sue condizioni.
E ti dirò era una schifezza pure quella nel 4790k che ho appena scoperchiato, non ai livelli delle altre 3 ma comunque una schifezza. In realtà non so l'attak cosa possa comportare, visto che lo hai forse ti conviene il silicone, ricordati solo di lasciare uno "sfogo" per l'aria, non sigillare completamente i 4 lati e i 4 angoli. Ricordati di coprire con dello smalto le resistenze in parte al die. |
Quote:
Non crea alcun tipo di problemi coprirle con il sigillante? :stordita: Per il resto, è inacettabile avere temperature del genere se si è pronti a fare overclock. Non ne ho avuto bisogno per tre anni, ma se compro una versione K si suppone io abbia il diritto di poterlo fare. Con le temperature attuali sono totalmente impossibilitato. Adesso non ho con me i delta dei core ma a dimostrazione del fatto che a mio avviso vi sia stato un forte decadimento della pasta del capitano c'è la differenza di 10° tra il miglior core ed il peggiore. ps sai che essendo l'unico che mi ha risposto ed avendo la stessa scheda madre ti stresserò a vita sulle dritte per l'OC del 4770k vero? carico screen hwm e cpuz (il vid non mi sembra malaccio o sbaglio?) ![]() |
Credo tu possa coprirli anche col silicone, io li ho sempre coperti con lo smalto, quindi ti raccomando quello (2 o 3 passate), se proprio vuoi usare il silicone occhio a non fare troppo spessore.
Vai tranquillo, quando posso ti rispondo. Per il vid, a me non sembra gran che, ma lascia perdere, testa sul campo, il mio 4670k ha a default un vid di 0.986v (max oc 4.5ghz e mura di voltaggio a 1.27v) e il mio 4790k ha a default 1.074v (max oc 4.7ghz e non mura, ma non posso testarlo oltre per via delle temperature per ora). |
si stavo notando che nei voltaggi ho parametri strani (min e max fissi?), non mi piacciono onestamente, sebbene il vid non sia uno dei migliori. Riprenderò in mano la questione OC dopo lo scapocchiamento, ora qualsiasi tentativo è vano. nel frattempo grazie
|
Quote:
Quote:
Qual'è il batch della CPU? Saluti. :) |
Quote:
Quello che devi fare fino a che non scoperchi è cercare il vcore con cui sei stabile a default intanto, ma stressa con linx 0.6.5, 15 cicli da 6gb (sono circa 30minuti di stress). Appena hai quel valore posti lo screen e cominciamo a ragionarci su. --------- Invece ho una domanda sulla mia cpu, ho provato ad affinare un po i settaggi e sono riuscito ad abbassare i volt a 1.26v per i 4.7ghz, però mi si sono abbassati pure i gflops, e di conseguenza le temperature, non riesco a capire come mai. ![]() E poi giusto per vedere il numerino scritto ho fatto un avvio a 5ghz:read:, ovviamente non è stressabile con linx, però superpi o cavolatine del genere le posso fare. ![]() |
Non ti nasconderò che sono un po' arrugginito e non al passo con i tempi visto che l'ultima volta è stato con un q6600@3.4 ghz.
Ad ogni modo più tardi vedrò di fare un giro con linx, per ora avevo trovato un buon valore da bios a 1.032 con 5 giri di ibt settato al massimo stress. |
Quote:
Non è per gufare, provalo e vedrai che ho ragione... ;) |
Quote:
|
![]() Qui abbiamo concluso. il minimo è quello 1.088 da bios e le temperature sono stratosferiche (siamo a stock). Ora il dubbio è: con il materiale in arrivo del delid sistemerò la situazione e riuscirò mai a portarlo a 4.4 ghz? Dubito fortemente. Supponendo che il delid mi tolga 20C° (visione ottimistica) rimango pur sempre con una cpu che a stock in full su linX mi fa 65C° lasciandomi che marcine di OC? Dite la vostra. Nella peggiore delle ipotesi se il delid non desse risultati accettabili mi prende la scimmia, getto tutto e vediamo se vale la pena trovare un 4790k per divertirsi un po in OC |
Non è stabile perchè hai dei valori sballati su linx, cmq ha completato i cicli, quindi probabilmente con 1.095/1.1v sei stabile, probabilmente.
Se non ti mura prima di voltaggio intorno ai 1.32v credo tu possa essere sui 4.4ghz, tieni presente che linx è uno scenario di stress inverosimile, nell'uso quotidiano al massimo fai -25/30°C anche coi programmi più pesanti. Se riesci a stressare a quel voltaggio poi sei a posto. |
Vedremo dai, nel giro di una settimana mi arriva l'occorrente e vediamo cosa riesco a tirar fuori :D
|
Dall'esperienza acquisita durante l'hand-picking per Haswell ho visto che il salto di frequenza di 100 Mhz richiede +0.04V sul VID settato in fixed da BIOS, però ogni CPU ha un punto di rottura della progressione costante salto di frequenza/incremento VID e da quel punto in poi può richiedere anche 0.045V se non 0.050V in aggiunta per ogni salto di frequenza.
Bisogna sempre sperare che questo punto di rottura avvenga ad alte frequenze per ottenere poi degli OC interessanti con VID/VCore decenti/accettabili. ;) |
Quote:
|
stai comunque parlando di un procio deliddato giusto?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Comunque sto continuando ad affinare l'oc, sono riuscito ad ottenere 4.4ghz con 1.12v, a questo punto ricomincio da capo, nei prossimi giorni continuo a smanettare sui 4.4ghz e appena sono riuscito a limare al massimo tutto ri testo i vari step successivi. |
ciao a tutti sono in attesa di un dissipatore decente (già ordinato) ma sto cmq facendo un paio di prove su oc leggeri fatti da ai suite asus direttamente in windows col dissipatore boxed
settando 4x4000 con voltaggio automatico e adaptive con i benchmark o cpu stress di cpu-z i core vanno effettivamente 4x4000@1,106v idem prime95 in modalità benchmark 4x4000@1,106v mi sono invece accorto che prime95 in modalità torture alza il voltaggio fino a 1,146v e vedo i core fluttuare tre 3900 e 4000 (poi ok lo stoppo dopo 1min perchè le temperature vanno alle stelle) è normale che non riescano a stare perfettamente a 4x4000? inoltre per daily use (gaming internet ecc) è così fondamentale avere tutti i core alla stessa frequenza es 4x4000 anzichè 1x4000 + che so 3x3600? |
Posso fare una domanda senza leggermi 272 pagine?:fagiano:
Su Windows 10, con la configurazione che ho in firma, è "normale" che il vcore non mi superi 0.5V e spiccioli sotto carico nonostante abbia impostato 1.200V? (sto parlando di CPUz e HWMonitor) Prima leggevo il valore corretto. Ora non ho capito se è una incompatibilità di Windows 10 o qualche risparmio energetico (che comunque c'era anche prima)... |
Quote:
Ti conviene in ogni caso overcloccare dal bios perchè la suite asus, come tutti i programmi che ti permettono di overcloccare da windows non son precisi nel settare i valori, e overvoltano troppo la cpu. Quote:
--------------------- Trovato i nuovi valori, penso siano quelli definitivi: 4.4ghz - 1.12v 4.5ghz - 1.165v 4.6ghz - 1.21v 4.7ghz - 1.265v Oltre le temperature sono troppo alte sotto linx e va in thermal throttling |
Usate tutti windows 7 qua dentro?:confused:
P.S. Ho installato l'asus AISuite rilasciata per Windows 7 (per Windows 10 non viene rilasciata ufficialmente). Ho messo solo la parte relativa alle informazioni e le tensioni sono esattamente come quelle del BIOS. Quindi direi che è un problema di CPUZ e HWMonitor... ![]() |
Quote:
vedrò con il nuovo dissipatore se cambierà qualcosa si ho sempre fatto tutto da bios in passato ma adesso con questa suite è talmente comodo che se posso ne farei a meno visto che i voltaggi almeno per ora non vorrei toccarli ed è normale che il voltaggio con tutti i benchmark arriva in load a 1,106v mentre con prime arriva a 1,146v? grazie |
Quote:
Prova Hwinfo. |
Quote:
|
Quote:
Sono in arrivo i fogli da 600/800/100/1200/1500/2000 anche :sofico: Vedrò di documentare il tutto, poi finalmente si comincia a giocare con i settings e vediamo a quanto arriva sto 4770 :) per la mia esperienza un h15s non ha molto da invidiare ad un top aio |
Quote:
Con tutti i noctua vai sul sicuro, in genere fino a 1.3v ci arrivi a testare senza particolari problemi. |
Quote:
|
la cpu non è fortunella di suo, questo purtroppo già si sa! però messa nelle migliori condizioni possibili può mostrarmi fino dove realmente può arrivare. Nel mio caso se arrivamo a 4.4 4.5 siamo sul mezzo miracolo considerando che a stock raggiunge i 70° in stress test :D
Delle garanzia pazienza: è già scaduta (3 anni giusto?) e ad ogni modo se hai un 4770k non puoi non fare OC e questo è l'unico modo. Bella fregatura a questo giro che mi hanno tirato i signori intel :mbe: |
sono passato a un dissipatore performante ma rimane questo dubbio, tutti i sw vanno bene a 4x4000 idem prime95 con smallfft (che è quello che porta le temperature più alte) mentre in blend le temp sono un paio di gradi più sotto ma scala di tanto in tanto a x39 :mbe: :confused:
|
Quote:
|
si in blend tra un ciclo e l'altro si ferma forse mezzo secondo ma anche quando non si ferma ogni tanto scala a x39 le temp sono ""buone"" (per avere il coperchio ad aria) max 80-81 circa
|
Domanda scontata, hai tolto tutti i risparmi energetici dal bios e anche da windows?
|
assolutamente no, li voglio attivi e funzionanti ci mancherebbe
non penso sia quello il problema con prime95 :asd: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:58. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.