Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Internet e provider (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=9)
-   -   [FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427)


adaant 03-06-2016 11:09

Quote:

Originariamente inviato da agavasan (Messaggio 43738823)
Salve a tutti, sto leggendo che molti utenti con la 300 mega sono stati contattati per il passaggio alla 500 mega col pagamento di 19€ una tantum. A me arriverà la 300 mega tra pochi giorni, come dovrò comportarmi per il passaggio alla 500? Ovviamente ho verificato tramite il sito gea.vodafone la disponibilità. Dovrò aspettare qualche settimana oppure posso provare già a chiamare per chiedere il passaggio?

Penso sia stata una cosa valida solo per i vecchi clienti, non penso si possa fare per i nuovi contratti. Ovviamente se riesci facci sapere:)

ninio77 03-06-2016 12:21

Corsa ai ripari di puro Marketing oppure a breve esce un'altra offerta :confused:

https://www.youtube.com/watch?v=Oxk7...ature=youtu.be

adaant 03-06-2016 12:57

Quote:

Originariamente inviato da ninio77 (Messaggio 43739135)
Corsa ai ripari di puro Marketing oppure a breve esce un'altra offerta :confused:

https://www.youtube.com/watch?v=Oxk7...ature=youtu.be

Mah sinceramente penso che già una 500 mega è abbastanza inutile al 90% della popolazione, figuriamoci una gigabit. Puro marketing

Psyred 03-06-2016 13:09

Io i 100 Mb in up li prenderei più che volentieri.

Rubberick 03-06-2016 14:07

vedi che tanto tra un pò anche voda passa tutti a 1000/100, da quando Enel si è mossa comprando metroweb si è riaperta la concorrenza che prima era dormiente

ti si muoveva ma pensava di fare il bello ed il cattivo tempo con l'fttc e poca ftth piano piano ora invece..

EsciSole 03-06-2016 15:05

Quote:

Originariamente inviato da adaant (Messaggio 43739263)
Mah sinceramente penso che già una 500 mega è abbastanza inutile al 90% della popolazione, figuriamoci una gigabit. Puro marketing

Bhè insomma, più velocità hai e meglio è..
considera che potrai anche fare più cose contemporaneamente ad una velocità ottima...
tipo con una fibra 1Gbps potrai ad esempio scaricare contemporameamente 10 giochi da steam alla velocità di 10Mbps per ognuno... mica male :)

adaant 03-06-2016 15:20

Quote:

Originariamente inviato da EsciSole (Messaggio 43739793)
Bhè insomma, più velocità hai e meglio è..
considera che potrai anche fare più cose contemporaneamente ad una velocità ottima...
tipo con una fibra 1Gbps potrai ad esempio scaricare contemporameamente 10 giochi da steam alla velocità di 10Mbps per ognuno... mica male :)

eh ma come ho scritto sono tutte cose che il 99% della popolazione non farà mai(me compreso e non penso di essere un utente comune :D ), tra l'altro tenere 10 download contemporanei con un gigabit di banda devi avere pure un bel po' di risorse in locale altrimenti non ce la fai mica

EsciSole 03-06-2016 15:26

Cmq sono andati ben oltre l'1Gbps :D

Vodafone: già possibili 10 Gbps su fibra e 1,2 Gbps su 4G:
http://www.tomshw.it/news/vodafone-g...ps-su-4g-74750

ninio77 03-06-2016 16:35

Quote:

Originariamente inviato da adaant (Messaggio 43739869)
eh ma come ho scritto sono tutte cose che il 99% della popolazione non farà mai(me compreso e non penso di essere un utente comune :D ), tra l'altro tenere 10 download contemporanei con un gigabit di banda devi avere pure un bel po' di risorse in locale altrimenti non ce la fai mica

Ma che dici :confused:
Il 99% della popolazione non sa nemmeno che tutto lo streaming che fa lo fa grazie alle linee super veloci che ci sono altrimenti te l'HD e il 4K te lo sogni ;)

adaant 03-06-2016 17:21

Quote:

Originariamente inviato da ninio77 (Messaggio 43740145)
Ma che dici :confused:
Il 99% della popolazione non sa nemmeno che tutto lo streaming che fa lo fa grazie alle linee super veloci che ci sono altrimenti te l'HD e il 4K te lo sogni ;)

Si ma io parlavo di utenze casalinghe non di dorsali

adaant 03-06-2016 17:40

Quote:

Originariamente inviato da REDLINESMOKER (Messaggio 43740331)
certo certo, con le loro dorsali magari........

Ma in realtà se ne è già parlato diversi mesi fa in questo thread, se non erro la 10 gbit è prevista a Milano e SOLO per certe utenze business, dato il canone mensile estramente proibitivo. qualcuno mi pare sia già attivo.

ninio77 03-06-2016 17:47

Quote:

Originariamente inviato da adaant (Messaggio 43740300)
Si ma io parlavo di utenze casalinghe non di dorsali

E chi parlava di dorsali.....io parlo di streaming degli utenti casalinghi che passa il tempo su internet per la multimedialità :O
E' propio l'utenza casalinga che pur non sapendo cosa fa...e cosa comporta l'utilizzo di social piuttosto che network multimediali e di gaming... è la più famelica di banda :O

totocrista 03-06-2016 17:56

Mi auguro che questa corsa alla velocità vada di pari passo al potenziamento delle dorsali... altrimenti non ci sarà non solo ftth che tenga, ma nemmeno fttc adsl ecc ecc

adaant 03-06-2016 18:20

Quote:

Originariamente inviato da ninio77 (Messaggio 43740398)
E chi parlava di dorsali.....io parlo di streaming degli utenti casalinghi che passa il tempo su internet per la multimedialità :O
E' propio l'utenza casalinga che pur non sapendo cosa fa...e cosa comporta l'utilizzo di social piuttosto che network multimediali e di gaming... è la più famelica di banda :O

In che senso? scusa non ho capito, il venerdì sera arrivo un po' fuso :D

Per fare uno ma anche 5 streaming 4k non è che serva un gigabit di banda. Io dicevo che all'utilizzo pratico, un gigabit di banda è praticamente inutile alla stragrande maggioranza della popolazione, ma anche 500 o 300 se proprio vogliamo azzardare. Non parlo di questo thread che siamo più o meno tutti ingegneri dell'informazione che hanno nas smart tv e decine di altri dispositivi che consumano banda, parlo della gente che va su facebook, controlla la posta e si guarda un film ogni tanto in 720p. Per questi una 10 mega è più che sufficiente. Un picco di 100 mega di banda quante volte al giorno pensi lo faccia una persona del genere? secondo me moooolto poche.

EsciSole 03-06-2016 18:58

Quote:

Originariamente inviato da adaant (Messaggio 43740520)
In che senso? scusa non ho capito, il venerdì sera arrivo un po' fuso :D

Per fare uno ma anche 5 streaming 4k non è che serva un gigabit di banda. Io dicevo che all'utilizzo pratico, un gigabit di banda è praticamente inutile alla stragrande maggioranza della popolazione, ma anche 500 o 300 se proprio vogliamo azzardare. Non parlo di questo thread che siamo più o meno tutti ingegneri dell'informazione che hanno nas smart tv e decine di altri dispositivi che consumano banda, parlo della gente che va su facebook, controlla la posta e si guarda un film ogni tanto in 720p. Per questi una 10 mega è più che sufficiente. Un picco di 100 mega di banda quante volte al giorno pensi lo faccia una persona del genere? secondo me moooolto poche.

Fammi un favore non farti sentire dai politici, dalle compagnia telefoniche che qua in Italia già andiamo a passo di lumaca, le compagnie telefoniche non investono nulla con i loro soldi... per cui di Venerdi tu non entrare in certi ragionamenti :)!

Paesi che prima quasi deridevamo, ci stanno accoppando con i loro progressi.. vedi Romania, Albania etc. e non solo sotto questo aspetto, ma anche per quanto riguarda il lavoro... oggi siamo noi ad emigrare li.

adaant 03-06-2016 19:27

Quote:

Originariamente inviato da EsciSole (Messaggio 43740656)
Fammi un favore non farti sentire dai politici, dalle compagnia telefoniche che qua in Italia già andiamo a passo di lumaca, le compagnie telefoniche non investono nulla con i loro soldi... per cui di Venerdi tu non entrare in certi ragionamenti :)!

Paesi che prima quasi deridevamo, ci stanno accoppando con i loro progressi.. vedi Romania, Albania etc. e non solo sotto questo aspetto, ma anche per quanto riguarda il lavoro... oggi siamo noi ad emigrare li.

Ultimamente per fortuna qualcosa si sbloccato, la fttc la stanno portando in praticamente tutti i capoluoghi oramai, e con i ponti radio hanno coperto molte aree rurali prima scoperte.

EsciSole 03-06-2016 21:41

Quote:

Originariamente inviato da adaant (Messaggio 43740765)
Ultimamente per fortuna qualcosa si sbloccato, la fttc la stanno portando in praticamente tutti i capoluoghi oramai, e con i ponti radio hanno coperto molte aree rurali prima scoperte.

Se qualcosa sotto l'aspetto connettività si è sbloccato è grazie ad Enel che ha acquistato metroweb ed investe... ma non basta, siamo purtroppo indietro anni "luce". Eh eh... fibra luce - luce fibra :D :D :D

diegof 03-06-2016 22:08

Quote:

Originariamente inviato da EsciSole (Messaggio 43741162)
Se qualcosa sotto l'aspetto connettività si è sbloccato è grazie ad Enel che ha acquistato metroweb ed investe... ma non basta, siamo purtroppo indietro anni "luce". Eh eh... fibra luce - luce fibra :D :D :D

L'unica spinta reale che c'è è quella data dagli obiettivi di Europa 2020:

100% della popolazione con connettività >= 30Mbit
50% della popolazione > 100Mbit

fonte: http://www.europarl.europa.eu/ftu/pdf/it/FTU_5.9.3.pdf

e per quanto riguarda la diffusione della banda (NGA) in Europa i dati di metà 2015 li potete trovare https://ec.europa.eu/digital-single-...n/connectivity
e potete vedere che siamo in penultima posizione poco meglio della Grecia, con circa il 45% di copertura contro per esempio il 71% di Romania e Bulgaria, senza citare il 98% dell'Olanda.

fpezzino1 04-06-2016 07:36

Con quale connessione FTTH è possibile collegare un proprio routerino con cavo ethernet, che voi sappiate?

Vodafone = NO
TIM = ??
FastWeb = ??

totocrista 04-06-2016 08:08

Quote:

Originariamente inviato da fpezzino1 (Messaggio 43741739)
Con quale connessione FTTH è possibile collegare un proprio routerino con cavo ethernet, che voi sappiate?

Vodafone = NO
TIM = ??
FastWeb = ??

Comunque dopo la Vodafone station lo puoi collegare il tuo router.

EsciSole 04-06-2016 09:22

Quote:

Originariamente inviato da fpezzino1 (Messaggio 43741739)
Con quale connessione FTTH è possibile collegare un proprio routerino con cavo ethernet, che voi sappiate?

Vodafone = NO
TIM = ??
FastWeb = ??

Una curiosità.. perchè nel tuo speedtest in firma, hai coperto l'ISP?

ninio77 04-06-2016 10:41

Quote:

Originariamente inviato da adaant (Messaggio 43740520)
In che senso? scusa non ho capito, il venerdì sera arrivo un po' fuso :D

Per fare uno ma anche 5 streaming 4k non è che serva un gigabit di banda. Io dicevo che all'utilizzo pratico, un gigabit di banda è praticamente inutile alla stragrande maggioranza della popolazione, ma anche 500 o 300 se proprio vogliamo azzardare. Non parlo di questo thread che siamo più o meno tutti ingegneri dell'informazione che hanno nas smart tv e decine di altri dispositivi che consumano banda, parlo della gente che va su facebook, controlla la posta e si guarda un film ogni tanto in 720p. Per questi una 10 mega è più che sufficiente. Un picco di 100 mega di banda quante volte al giorno pensi lo faccia una persona del genere? secondo me moooolto poche.

Pensavo che almeno i partecipanti di questo forum pseudo tecnico avessero le idee chiare :eek:
Quello che scrivi è abbastanza assurdo primo perché il 720p è uno standard di compressione video praticamente superato e secondo con una 10 Mega non ci fai nulla :eek: e secondo stai prendendo l'esempio di un non utilizzatore della rete, non di un nucleo famigliare utilizzatore di internet...il tuo esempio probabilmente non ha nemmeno senso che faccia un abbonamento residenziale ADSL/Fibra ma probabilmente è meglio che usi connettività in 4G.
Propio ora ho messo in streaming su Netflix un film in HD e la banda oscilla tra 7Mbps e 10 Mbps (Limite imposto da loro), questo vuol dire che se avessi una 10Mbps e ricevo una telefonata (Il VoIP ormai spopola anche tra gli ISP) e mio figlio sta scaricando l'ultimo album del suo cantante preferito e mia moglie sta finendo un lavoro che ha la scadenza di un progetto domani quindi è collegata in VPN in azienda....qualcuno è tagliato fuori :eek:
Te stai facendo un confronto con il web dei 56Kbps e le esigenze dell'utenza di quel periodo, con le linea attuali e scrivi che non serve banda, tutto il web è evoluto e tutto evolve sulla disponibilità di banda sull'utenza e l'esigenza di tale utenza.
Ormai tutti i media e o portali sono multimediali e molti se non tutti stanno passando all'HD, tutto anche la più stupida pagina internet necessità di banda sia per il codice di programmazione che c'è dietro sia per i contenuti.
Il Web è immagine e l'HD ormai è lo standard di tutti i dispositivi.
Ai tempi del 56Kbps tutti erano felici e sereni di navigare le scarne pagine web tutte ottimizzate per permettevano una visualizzazione decente siti interi racchiusi in pochi K o al massimo M, Vedi è propio la tua mentalità che porta questo paese a essere l'ultimo in europa :O
E ricordati che in Italia l'Upload è a livello di terzo mondo....

fpezzino1 04-06-2016 10:47

Quote:

Originariamente inviato da EsciSole (Messaggio 43741858)
Una curiosità.. perchè nel tuo speedtest in firma, hai coperto l'ISP?

Quote:

Originariamente inviato da REDLINESMOKER (Messaggio 43741878)
perchè non è un ISP ed è meglio se lo copre =)

In effetti non è un ISP in senso classico... anche se ha un suo AS su Internet.
E' la velocità di un link ad 1Gb simmetrico, fornito da non ricordo quale ISP (Fastweb o Telecom, non ricordo di preciso).
E' dall'ufficio da dove lavoro, altro non posso dire. :D

fpezzino1 04-06-2016 11:12

Quote:

Originariamente inviato da REDLINESMOKER (Messaggio 43742132)
ma la rete non è tutta di proprietà?

Chiaramente si,
anche se prevede alcuni link geografici affittati da altri ISP nazionali noti. ;)

saxo_vts 04-06-2016 13:54

cmq ho fatto lo speed test su un server a torino (io sono di milano) il ping e sempre piu basso addirittura 1ms, sul server vodafone a milano 2ms

[/url]

adaant 04-06-2016 14:31

Quote:

Originariamente inviato da saxo_vts (Messaggio 43742753)
cmq ho fatto lo speed test su un server a torino (io sono di milano) il ping e sempre piu basso addirittura 1ms, sul server vodafone a milano 2ms

[/url]

Si a torino e a bologna fa sempre un po' piu di fatica rispetto a milano. Spero migliorino a breve anche se ormai la priorita attuale sembra sia ricoprire di fibra ottica perugia :D

EsciSole 04-06-2016 14:46

Quote:

Originariamente inviato da adaant (Messaggio 43742868)
Si a torino e a bologna fa sempre un po' piu di fatica rispetto a milano. Spero migliorino a breve anche se ormai la priorita attuale sembra sia ricoprire di fibra ottica perugia :D

Chissà su quale criterio scelgono queste città :)

adaant 04-06-2016 15:00

Quote:

Originariamente inviato da EsciSole (Messaggio 43742904)
Chissà su quale criterio scelgono queste città :)

Per quanto riguarda bologna posso risponderti io: è stata scelta subito dopo milano perchè il comune ha mappato in modo telematico e dettagliato tutti i cavidotti presenti in città e li ha resi disponibili a chiunque ne facesse richiesta. Metroweb in pratica ha trovato il lavoro notevolmente semplificato.

NetmanXP 04-06-2016 22:42

Sono un attimo in crisi, abbiate pazienza ma essendo all'inizio molte cose non mi sono chiare, nonostante abbia cercato più volte online, non trovo la spiegazione precisa sul sito Vodafone.

Mi ha contattato il Customer di Vodafone dicendo che la pratica per il passaggio è partita, e mi ha detto che inviavano un modulo da mandare all'amministratore di condominio per velocizzare la pratica di richiesta installazione della linea...

WTF?

Primo: quando ho sottoscritto il contratto per telefono nessuno ha detto che era necessario chiedere a nessuno un bel niente.
Secondo: che modulo è? Ad oggi non mi è ancora arrivato, contatterò il customer per farmelo reinviare, ma come funziona questa cosa?
Non trovo alcuna info al riguardo, ne sulle spese condominiali da sostenere per questa cosa. Su Vodafone.it è il nulla.

Posso scaricarlo io questo modulo? Se si, dove?

fracama87 04-06-2016 23:27

Quote:

Originariamente inviato da adaant (Messaggio 43742947)
Per quanto riguarda bologna posso risponderti io: è stata scelta subito dopo milano perchè il comune ha mappato in modo telematico e dettagliato tutti i cavidotti presenti in città e li ha resi disponibili a chiunque ne facesse richiesta. Metroweb in pratica ha trovato il lavoro notevolmente semplificato.

Ammirevole. Lo facessero tutti i comuni forse la fibra si diffonderebbe (o comunque si sarebbe diffusa) più in fretta :D

Quote:

Originariamente inviato da NetmanXP (Messaggio 43743994)
Sono un attimo in crisi, abbiate pazienza ma essendo all'inizio molte cose non mi sono chiare, nonostante abbia cercato più volte online, non trovo la spiegazione precisa sul sito Vodafone.

Mi ha contattato il Customer di Vodafone dicendo che la pratica per il passaggio è partita, e mi ha detto che inviavano un modulo da mandare all'amministratore di condominio per velocizzare la pratica di richiesta installazione della linea...

WTF?

Primo: quando ho sottoscritto il contratto per telefono nessuno ha detto che era necessario chiedere a nessuno un bel niente.
Secondo: che modulo è? Ad oggi non mi è ancora arrivato, contatterò il customer per farmelo reinviare, ma come funziona questa cosa?
Non trovo alcuna info al riguardo, ne sulle spese condominiali da sostenere per questa cosa. Su Vodafone.it è il nulla.

Posso scaricarlo io questo modulo? Se si, dove?

Non so info su come trovarlo ma suppongo che riguardi l'installazione della fibra nel tuo condominio (mettono uno scatolotto con nome metroweb, spesso in cantina, come fa anche fastweb).
Per farlo se non c'è ancora serve l'autorizzazione dell'amministratore di condominio. Io lo avevo già :D

Rubberick 05-06-2016 00:47

ma l'installazione mediante fogne non se ne è + parlato?

per evitare gli scavi.. linkai alcuni mesi fa il servizio del tg

fracama87 05-06-2016 01:02

Quote:

Originariamente inviato da Rubberick (Messaggio 43744140)
ma l'installazione mediante fogne non se ne è + parlato?

per evitare gli scavi.. linkai alcuni mesi fa il servizio del tg

se lo fa l'enel (e sembra che accada se si prende metroweb) non c'ha molto da scavare credo (forse alcuni punti?) ed è più al sicuro che con le fogne :D

fabio336 05-06-2016 01:09

Quote:

Originariamente inviato da fracama87 (Messaggio 43744150)
se lo fa l'enel (e sembra che accada se si prende metroweb) non c'ha molto da scavare credo (forse alcuni punti?) ed è più al sicuro che con le fogne :D

c'è da scavare eccome....
Quote:

Poserete molta fibra. Quanti scavi ex novo dovrete fare?
"Diciamo che dove abbiamo i pali della rete aerea l'utilizzabilità dell'infrastruttura elettrica è al 100%. Nel caso delle linee interrate, siamo invece al 20%, come media generale.
in pratica (come avevo previsto) si dovrà fare tutto nuovo

fracama87 05-06-2016 01:23

Quote:

Originariamente inviato da fabio336 (Messaggio 43744156)
c'è da scavare eccome....

in pratica (come avevo previsto) si dovrà fare tutto nuovo

Come mai? comunque se non altro mi viene da pensare che le aree a minor ritorno (campagne) siano anche quelle con minori costi in quanto molto spesso sono presenti i pali :D Se fosse così le possibilità di diminuire il digital divide sarebbero concrete :)

fabio336 05-06-2016 01:27

Quote:

Originariamente inviato da fracama87 (Messaggio 43744169)
Come mai? comunque se non altro mi viene da pensare che le aree a minor ritorno (campagne) siano anche quelle con minori costi in quanto molto spesso sono presenti i pali :D Se fosse così le possibilità di diminuire il digital divide sarebbero concrete :)

perchè fino a pochi anni fa non si usavano cavidotti...
per quanto riguarda le aree a fallimento di mercato bisogna vedere il piano infratel

amd-novello 05-06-2016 08:55

ah ma quindi il piano enel prevede il passaggio della fibra assieme ai fili elettrici sui pali?

NetmanXP 05-06-2016 11:17

Quote:

Originariamente inviato da fracama87 (Messaggio 43744052)
Ammirevole. Lo facessero tutti i comuni forse la fibra si diffonderebbe (o comunque si sarebbe diffusa) più in fretta :D



Non so info su come trovarlo ma suppongo che riguardi l'installazione della fibra nel tuo condominio (mettono uno scatolotto con nome metroweb, spesso in cantina, come fa anche fastweb).
Per farlo se non c'è ancora serve l'autorizzazione dell'amministratore di condominio. Io lo avevo già :D

Grazie per l'aiuto, è vergognoso che no si trovino in rete guide e procedure dettagliate, sulo stesso sito ufficiale non dice nulla al riguardo, e se c'è è introvabile

capitanouncino™ 05-06-2016 12:54

Quote:

Originariamente inviato da Rubberick (Messaggio 43739530)
vedi che tanto tra un pò anche voda passa tutti a 1000/100, da quando Enel si è mossa comprando metroweb si è riaperta la concorrenza che prima era dormiente

ti si muoveva ma pensava di fare il bello ed il cattivo tempo con l'fttc e poca ftth piano piano ora invece..

e via di altri 19€ una tantum :D :D

EsciSole 05-06-2016 13:41

Quote:

Originariamente inviato da fracama87 (Messaggio 43744150)
se lo fa l'enel (e sembra che accada se si prende metroweb) non c'ha molto da scavare credo (forse alcuni punti?) ed è più al sicuro che con le fogne :D

Enel ha gia acquistato metroweb.

momoman 06-06-2016 14:14

Ho acquistato una nuova linea Vodafone FTTH 500/20 a Milano. Più o meno, quanto tempo passa dall'ordine all'installazione e attivazione della linea (almeno per quanto riguarda la parte dati)?

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:44.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.