Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Monitor, Televisori e Videoproiettori (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=30)
-   -   VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2450301)


Arus 22-01-2015 00:45

Chiedo consiglio anche io in quanto vorrei entrare in possesso di un buon vpr per iniziare a percorrere la via del Cinema a casa.
Premetto che ho letto la prima pagina e fatto qualche ricerca, le misure dell' ambiente sono le seguenti :

-Distanza visione 3,00m 3,10m non oltre purtroppo.
-Distanza proiezione da 3,20m a 3,40m
-Fissaggio a soffitto da 2,80m a 2,2m
-Telo 211x119 = 96"

Ho dato un occhio al Benq w1070 e al nuovo Optoma HD26, il primo dovrebbe rientrare nelle specifiche ma il problema sorge con il guadagno dello schermo che dovrebbe essere 0.7 secondo projectorcentral.....e non ne ho trovato uno di questo tipo.
Il secondo darebbe troppa luminosità anche con 0.7 quindi, mi date qualche dritta/consiglio?

Grazie :D

Abilmen 22-01-2015 01:17

Quote:

Originariamente inviato da Shockwaver1 (Messaggio 42047784)
Fantastico post fantasticamente esaustivo!
Come telo pensavo uno a cornice fissa però non so se in pvc solamente o se anche con le perline di vetro, consigli su Marche e relativi siti?
Il vpr sarà dietro il divano a 2.3m di altezza, non proprio centrale ma comunque entro i 50cm di fuori asse che il lens shift del Sony concede con 200cm di immagine.

Niente perline di vetro che aumentano la luminanza essendocene già troppa! Pvc normale, tela bianca e gain 1.0. L'idea a cornice fissa l'approvo in pieno in quanto il telo è anche tensionato. Per l'acquisto andrei su Schermionline (o Schermiproiezione tanto la proprietà è la stessa) e mi orienterei su questo Adeo Plano a cornice rigida tela bianca "reference white" gain appunto 1.0...91"...con 91" darai un pelo di zoom in più oppure a tua scelta, metti il vpr a 283 cm dal telo anzichè 280...
http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=126

Abilmen 22-01-2015 01:25

@Arus
Dovresti specificare gli usi prevalenti, il budget e se il telo ce l'hai già in quella misura o...lo vuoi di quella misura?

Arus 22-01-2015 01:37

Quote:

Originariamente inviato da Abilmen (Messaggio 42048053)
@Arus
Dovresti specificare gli usi prevalenti, il budget e se il telo ce l'hai già in quella misura o...lo vuoi di quella misura?

Uso Gaming/Film Blu ray, il telo non ce l'ho e la misura mi sembrava giusta visto la distanza di visione ma essendo inesperto posso sbagliarmi.
Budget intorno alle 600/700€ per il VPR, per il telo mi rimane sui 120€.

Abilmen 22-01-2015 01:45

Quote:

Originariamente inviato da gioninardo (Messaggio 42045298)
Grazie. Buona idea!

ho una domanda molto tecnica
dal datasheet leggo: Distanza di proiezione (Wide/Tele) -- 1,68m - 2,02m (60 inch screen).. Sulla userguide invece ci sono molte combinazioni di dimensioni della proiezione in relazione alla distanza di proiez. che arriva fino a 10m. Cosa vuol dire questo? che l'ottimale per questo apparecchio è 1,68-2m... o qualcos'altro?

Niente d'importante all'atto pratico...significa che con il (piccolo) zoom di questo vpr messo al max della corsa, fai un 60" di schermo a m. 1,68, mentre con zoom al minimo, gli stessi 60" li farai a m. 2,02. Siccome tra vpr (lente) e muro, nel tuo caso ci saranno m. 3,20...potrai fare uno schermo al max di 110" (base m. 2,37) con lo zoom non al max (sconsigliato); se reggi i 110" ok, altrimenti togli un poco di zoom fino che trovi i pollici giusti. Personalmente, ti consiglio da 100 (base 220 cm) a max 105"(base 226).

Shockwaver1 22-01-2015 07:25

Ok.
Per via dell'eccessiva luminosità potrebbe forse essere più opportuna la versiona grigia di quel telo?
Inoltre, nella mia installazione un telo senza cornice potrebbe aiutarmi parecchio per via del minore ingombro rispetto a quello con la cornice. Avevo visto questo, dove però credo sia mandatoria la versione grigia, perché la bianca è dichiarata con un gain 1.5. Che ne pensi?

topeka88 22-01-2015 07:59

ciao abil,ieri sera ho letto tutta la prova dei 2 vpr(131xe e 161x)dai link che hai postato,devo dire che effettivamente il 131xe ne esce alla grande e che le differenze con il 161x e credo con altri vpr di altre marche siano proprio minime,per dirla tutta "il pelo nell'uovo", secondo me è un proiettore ottimo,mi sa che prendo il 131xe,che ne pensi?Per quanto riguarda lo zoom,va bene il 131 per la distanza di visione(4,5 metri)?Se non sbaglio lo zoom è molto ampio del 131.

xantis 22-01-2015 11:33

ciao Abilmen, ho scritto ieri ma credo che tra i vari non hai visto il mio post, quindi ci riprovo. :)

Vorrei mettere un vpr in taverna:

Distanza distanza dalla parete 3m circa fissato a soffitto da 2,50m o meno a seconda della staffa da usare.
Distanza del divano 3,40m circa

Pensavo di proiettare direttamente sulla parete, ma è solo 1,80m di base quindi non sò se vale la pena, potrei mettere telo nel controsoffitto, ma guardando sui siti da te consigliati ve ne sono troppi e mi son perso. " per quello ho pensato di usare il muro" anche se credo di aver capito che sarebbe meglio il telo anche per poter arrivare a 2m di base .

Per la cifra pensavo di stare sui 1000€ circa

Posseggo già un optma Hd131XE che utilizzo in sala anche se di giorno non si può usare per la luce, se fosse adeguato potrei spostare quello in taverna e metterne uno nuovo al suo posto.
Li ho una parete di 8m per la visione, il pvr è a soffitto a 4m circa e il divano a 3,30m.

Spero in un tuo consiglio e ti ringrazio anticipatamente.

Abilmen 22-01-2015 13:30

Quote:

Originariamente inviato da Shockwaver1 (Messaggio 42048142)
Ok. Per via dell'eccessiva luminosità potrebbe forse essere più opportuna la versiona grigia di quel telo?
Inoltre, nella mia installazione un telo senza cornice potrebbe aiutarmi parecchio per via del minore ingombro rispetto a quello con la cornice. Avevo visto questo, dove però credo sia mandatoria la versione grigia, perché la bianca è dichiarata con un gain 1.5. Che ne pensi?

In genere con vpr di fascia medio alta che hanno già un nero notevole e l'iris regolabile (Jvc e Sony) si usa un telo bianco gain 1.0 fino a distanza proiezione di 4 metri ed 1.2 oltre i 4 metri. Tu proietti da vicinissimo (caso raro per queste macchine) e ci può tranqui stare anche un grigio gain 0,8 come quello che hai linkato...anche se non strettamente necessario. In ogni caso (e nel tuo caso) può andare bene l'uno o l'altro. Magari se l'ambiente non è trattato (soffitto bianco e pareti bianche) puoi andare sul grigio.

Shockwaver1 22-01-2015 14:47

Ok.. ultima cosa.
Che mi dici della proiezione diurna?
Dovessi optare per il grigio, (magari con lampada non in eco) avrei comunque un buona visibilità? O magari dovrei comunque preferire il bianco?

Ad ogni modo questo problema non si porrebbe se trovassi un telo fisso, tipo quelli di cui abbiamo parlato, che abbia un bianco 1.0: lo prenderei bianco e buonanotte ai suonatori.
Purtroppo però quello senza cornice su schermionline.it bianco ha gain 1.5.
Hai qualche altro sito dove controllarne la disponibilità?

Abilmen 22-01-2015 16:40

Shockwaver1
Puoi usare un grigio da 0,8 ed anche la lampada in eco tranquillamente! Oppure telefoni a Schermionline e chiedi se possono procurarti un telo a cornice...con cornice nascosta (Adeo li fa su misura) però bianco con gain 1.0; ho guardato altri marchi ma nessuno li fa senza cornice visibile. Quindi hai 2 soluzioni: o chiedere telef. a schermionline per un Adeo su misura 1.0, oppure prendi l'Adeo grigio da 0,8. La proiezione con luce ambientale pur moderata fa vedere benino anzichè benissimo. Se si può evitare o limitare.

Shockwaver1 22-01-2015 16:48

Grazie di tutto, sei stato spaziale!:ave:
Alla prossima!

Abilmen 22-01-2015 17:52

Quote:

Originariamente inviato da Arus (Messaggio 42048065)
Uso Gaming/Film Blu ray, il telo non ce l'ho e la misura mi sembrava giusta visto la distanza di visione ma essendo inesperto posso sbagliarmi. Budget intorno alle 600/700€ per il VPR, per il telo mi rimane sui 120€.

Aggiudicato l'ottimo (per il prezzo) BenQ w1070 che è buonissimo anche per il game, avendo un imput lag (ritardo ai comandi) ddi soli 24ms! Ha un'immagine sorprendentemente bella per un vpr che puoi trovare sotto i 600 €.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_vid...enq_w1070.aspx

I colori sono brillanti, precisi e quindi fedeli. Unica leggera pecca il nero un po' grigio, che cmq miglioriamo con uno schermo grigio gain 0,8 tipo questo da 100" (base 221 cm) a cui farai rapidamente l'abitudine...

http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=751

Nb. i pollici indicati nella scheda sono errati; in realtà sono circa 100". Scegli tela grigia... Per il montaggio a parete devi cercare che la base inferiore del telo, sia a circa 70 cm da terra; Per il BenQ w1070 montato a soffitto devi procurarti una staffa (magari sullo stesso sito o su staffeonline) con braccio allungabile, in modo tale che la lente sia all'altezza (circa) del bordo superiore del telo e centrata con tale bordo. C'è cmq un po' di lens shift che aiuta; limita l'uso del keystone perchè (essendo digitale e non ottico) può dare un'immagine disturbata ai margini. Lampada del vpr da usare rigorosamente in eco-mode. Ps. teli da gain 0,8 con i bordi neri sono difficilissimi da reperire; pertanto prendi quello che ti ho indicato e con un pennello li fai tu con vernice per materiale pvc (è sufficiente che fai 2 bordi da 3 cm ai lati).

Arus 22-01-2015 18:02

Ti ringrazio tantissimo, il telo lo avevo adocchiato ma non avendo i bordi neri l'avevo scartato.
Per i bordi lo potrei fare ma sono anche riuscito a convincere mia moglie a fare più scura la parete posteriore, dici che devo farli lo stesso?

Abilmen 22-01-2015 18:16

Arus
Ti consiglio di ordinare telefonicamente quel Platinum, dicendo che lo vuoi con tela grigia. Se la parete del telo la fai scura, non importa che ci sia il retro-telo nero (che peraltro costa solo 6 euro). Digli anche di mettere a posto i polliciaggi dei teli Sopar che sono sbagliati (gliel'ho detto tempo fa ma dopo 1 mese hanno tornato a mettere le schede sbagliate). 2 bordi ai lati, neri da circa 3 cm l'uno (od almeno 1-2 cm) migliorano il contrasto percepito e ti tolgono pochissimo in polliciaggio. Certo che hai già il telo grigio e quindi potresti anche non farli...fai te.

Arus 22-01-2015 18:47

Quote:

Originariamente inviato da Abilmen (Messaggio 42051242)
Arus
Ti consiglio di ordinare telefonicamente quel Platinum, dicendo che lo vuoi con tela grigia. Se la parete del telo la fai scura, non importa che ci sia il retro-telo nero (che peraltro costa solo 6 euro). Digli anche di mettere a posto i polliciaggi dei teli Sopar che sono sbagliati (gliel'ho detto tempo fa ma dopo 1 mese hanno tornato a mettere le schede sbagliate). 2 bordi ai lati, neri da circa 3 cm l'uno (od almeno 1-2 cm) migliorano il contrasto percepito e ti tolgono pochissimo in polliciaggio. Certo che hai già il telo grigio e quindi potresti anche non farli...fai te.

Farò delle prove senza bordi e con una federa scura messa a lato per vedere se la migliora è percettibile.
Grazie ancora ;)
EDIT : una cosa che non ho capito, il vpr potrei metterlo su una mensola ma in quel caso starebbe dritto anziche rovesciato come da staffa, è possibile usarlo in questo modo o l'immagine sarebbe spostata verso l'alto?

xantis 22-01-2015 20:22

Vedo che comunque non ricevo risposte, forse o sbagliato il modo di porre la domanda?
Se fosse così scusate l'errore non è voluto, se mi dite come fare a porre rimedio eseguo.
Grazie:)

Abilmen 22-01-2015 20:29

Arus...I vpr senza lens shift è sempre meglio metterli a soffitto perchè un poco di rumore lo fanno anche se sono in eco-mode...quindi più lontano stanno meglio è; se però hai la possibilità di usare l'audio ad un volume medio alto (coprendo quello del vpr), puoi metterlo anche su mensola. A soffitto va ovviamente capovolto con gli accorgimenti che ti ho scritto; se lo metti su mensola dietro al divano, devi fare in modo, se il margine basso del telo è a 70 cm da terra, che la lente del vpr sia circa a 70 cm anche lei (se lo metti ad 80...idem la lente che deve cmq essere anche centrata con la metà di tale margine (o base) bassa. C'è il problema dello schienale del divano, ma non è insormontabile visto che i vpr "sparano" vs l'alto (l'angolo di non proiezione rispetto alla base parallela ipotetica del vpr, si chiama offset...ma non complichiamo le cose quando non serve). Se invece intendi su mensola alta (come credo) non cambia nulla rispetto al soffitto...il vpr va sempre capovolto con lente centrata sul margine superiore proiettabile del telo; in tal caso, rovesciandolo su mensola se non è "pari", basta metterci 4 piedini di gomma alti 2-3 cm anche per via del calore.

Abilmen 22-01-2015 20:35

Quote:

Originariamente inviato da xantis (Messaggio 42051805)
Vedo che comunque non ricevo risposte, forse o sbagliato il modo di porre la domanda? Se fosse così scusate l'errore non è voluto, se mi dite come fare a porre rimedio eseguo. Grazie:)

Uno alla volta diceva quel barbiere :) Arrivo anche da te.

Abilmen 22-01-2015 20:49

@Xantis
Quote:

Posseggo già un optma Hd131XE che utilizzo in sala anche se di giorno non si può usare per la luce, se fosse adeguato potrei spostare quello in taverna e metterne uno nuovo al suo posto.
Li ho una parete di 8m per la visione, il pvr è a soffitto a 4m circa e il divano a 3,30m.
L'idea è perfetta, sposta in taverna il buon hd131xe e...pensiamo alla sala; una sola domanda: potresti spostare più indietro il divano per fare una sala cinema veramente come si deve e schermo bello grandino, altrimenti ti devi accontentare di 100" che sono già buoni ma se si...può fare di più... :)

Abilmen 22-01-2015 21:01

Elpocho1988
Dovresti aggiungere:
- Gli usi prevalenti in modo più preciso.
- La distanza di proiezione è di 3 m. da lente a schermo?
- Distanza di visione? (divano - telo).

xantis 22-01-2015 22:28

Quote:

Originariamente inviato da Abilmen (Messaggio 42051859)
Uno alla volta diceva quel barbiere :) Arrivo anche da te.

Dal momento che sono parrucchiere non c'è citazione più esatta. :D :D :D

xantis 22-01-2015 22:30

Quote:

Originariamente inviato da Abilmen (Messaggio 42051908)
@Xantis

L'idea è perfetta, sposta in taverna il buon hd131xe e...pensiamo alla sala; una sola domanda: potresti spostare più indietro il divano per fare una sala cinema veramente come si deve e schermo bello grandino, altrimenti ti devi accontentare di 100" che sono già buoni ma se si...può fare di più... :)

Misurato ora, distanza massima 3,50 posso rubare altri 5cm ma poi basta, spero siano sufficienti..
distanza pvr da parete 4,50m..

Arus 23-01-2015 00:10

Abilmen ti ringrazio per tutte le risposte esaustive e i consigli che mi hai dato, non appena avrò ordinato e montato il tutto vi farò sapere (magari anche vedere) il risultato.
A presto :D

Abilmen 23-01-2015 00:54

Arus...Aggiungo che se metti 2 strisce scure ai lati a mo' di bordi, usa
del velluto nero che è la soluzione più indicata. e se ci stanno mettili vicino al margine destro/sinistro, così i pollici restano invariati.

Arus 23-01-2015 01:18

La prenderò in considerazione in quanto la preferirei alla soluzione di verniciare di nero i lati, l'importante è che non crei problemi nel riavvolgimento del telo.

Abilmen 23-01-2015 02:21

Quote:

Originariamente inviato da xantis (Messaggio 42052296)
Misurato ora, distanza massima 3,50 posso rubare altri 5cm ma poi basta, spero siano sufficienti..
distanza pvr da parete 4,50m..

Quindi proiezione lente-telo m. 4,50......visione a 3,50 (i 5cm te li abbuono). Instalazione a soffitto con staffa credo già presente su vpr Optma Hd131Xe; usi prevalenti: Sky hd, blu ray, 3D, e giochi vari. Budget 1.000 euro. L'idea è quella di rimanere su Optoma per agevolarti e consigliarti una "macchina più potente", altrettanto luminosa (anzi un poco di più), immagine notevole con nero più che discreto, da usare in eco (rumorosità accettabile), e con alcuni gadget piuttosto utili, come un po' di lens shift verticale, 2x15 W di altoparlanti e la compatibilità wireless by dongle esterno. Lasciamo stare il nuovo sostituto del 131, cioè il 141 (equivalente all'Optoma Hd26) che è sullo stesso livello generale, ed andiamo sull'Hd151x (equivalente al modello Hd36) che oltre agli "ammenicoli" che ho elencato prima, ha anche un discretamente ampio zoom 1,5x. Questo nuovissimo vpr lo puoi trovare a 675 € su trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...ma_hd151x.aspx
Veniamo al telo...direi di utlizzare un bianco gain 1.0 con base cm 240 (pari a 108") che riempirai facilmente da m. 4,50 con zoom a poco più del minimo. Alla distanza di visione di m. 3,50 il coinvolgimento like cinema, sarà ottimo. Questo vpr è anche adatto al game avendo un imput lag basso (circa 30ms). Per il telo ti do due link con versione professional ed economica (ti consiglio quella professionel da 212 €. che è 2,5 kg. in più e quindi più robusto...anche il telo è più consistente di quello da 151 €...)
http://www.proiettore24.it/schermo-a...-240-x-135-cm/
http://www.proiettore24.it/schermo-a...-240-x-135-cm/
Nota sul vpr...ha solo una hdmi, ma spero non sia un deterrente perchè questo vpr, per il valore ed il prezzo favorevolissimo ha veramente un sacco di funzioni anche da proiettore ben più costoso. Con vpr + telo il budget è ampiamente rispettato. Vpr da usare in eco mode. Infine, se il vpr dopo il setting, dovesse essere ancora troppo luminoso (soggettivo) si può facilmente ovviare prendendo per poche decine di euro, un filtro ND2 (tipo Hoya da Amazon.it) applicabile sull'obiettivo, per abbattere la luminosità in più. Ma se non l'avevi nel 131, credo proprio che non ne avrai bisogno. E' un'info in più.

Shockwaver1 23-01-2015 07:31

Lens shift Sony HW55ES
 
Dimenticavo, per il calcolo dell'altezza del centro di proiezione spostato verso il basso col lens shift, vale questa formula (per un 16:9)?

H = AltezzaVPR - LensShiftV * (ThrowDistance / ThrowRatio * 9/16)

Ovvero rispetto all'altezza del proiettore, sposto l'immagine della percentuale di lens shift della sua altezza, no?

Se così fosse considerando il sony (1.39 di throw ratio), il suo lens shift verticale (71%) e l'altezza del proiettore (230cm), avrei un centro dello schermo, tutto abbassato, a 150cm da terra. Con un 16:9 di immagine con base 200cm l'altezza è 112cm, per cui l'altezza da terra della base sarebbe a 94cm.

Non credi sia un po' altino per una visione da 230cm su divano? Potrei inclinare LEGGERMENTE e usare la keystone per correggere, guadagnando altri 10-20cm con relativo ringraziamento delle varie cervicali degli spettatori :D (sempre che l'abbassamento ricavato solo dal lens shift non sia sufficiente).
Per 20cm, con leggera approssimazione, l'inclinazione sarebbe arctan(20/280) = 4°, minima, tuttavia la correzione digitale mi fa storcere il naso.

Per cui a questo punto mi viene da ripensare all'epson (1.36 di throw ratio) col suo 96% di lens shift. Con la stessa disposizione spaziale avrei uno schermo a 119cm da terra con base a 63cm e qui non avrei bisogno di inclinare il vpr.

Il sony rimarrebbe comunque la scelta principe? Comprandolo da videosell potrebbe convenirmi fargli fare la calibrazione ISF?

Grazie anticipatamente per l'ulteriore attenzione e pazienza.

topeka88 23-01-2015 10:21

ciao abil,mercoledi mattina mi è arrivato il fidelio philips,ieri sera ho guardato un paio di blu ray Mast.(perfetti)non ho toccato nulla a livello video,ho lasciato tutto,"out of the box",solo un pò con le regolazioni audio,ma diciamo così a "naso/occhio",non avevo ancora guardato il manuale,dato che ascolto via analogiche 5.1,l'audio mi era sembrato un pò "moscio"ed anche il sub era poco "invadente",stamattina ho letto il manuale ed accendo il lettore ed infatti avevo fatto un paio di errori,di pomeriggio lo provo,cmq bellissimo lettore con immagine s t r e p i t o s a.Senti ho letto in un post precedente che hai consigliato a xantis optoma 151x,cioè la via di mezzo fra il 131 ed il 161,dato che abbiamo quasi gli stessi gusti,sky hd,blu ray 3d e la distanza vpr/schermo è la stessa o giù di lì,cambia un pò la posizione di visione,potrei andare anchio sul 151?
P.S. ho deciso,alla fine ho ordinato poco fà il 161x € 1.032,76,dopo giri e rigiri,sono tornato da dove ero partito,il 161 mi era subito entrato dentro,ed effettivamente hai ragione albi,una sala ad hoc,merita quantomeno un degno "attore".Già adesso con il planar pd7010,che è un hd ready,le immagini col fidelio sono strabilianti,non oso pensare con il 161!!!!.
ho fatto una prova col fidelio stamattina e infatti non avevo fatto i settaggi audio in modo giusto,come dal manuale,audio "pungente e pulito"credo che fino adesso col dune,non so se ,dico cavolate ma mi sembra a primo "acchitto"che prima era casino,adesso invece audio pulitissimo,di pomeriggio faccio un bel pò di ascolti,anche musicali.Ciao

luciano68 23-01-2015 12:11

Ciao Abilmen.
Ho da farti due domande da ignorante quale sono.

Poichè mi sto orientando per uno schermo fisso 21:9 da 3 m di base e per un secondo schermo mobile a soffitto per i video a 16:9 sempre con 3 m di base, esistono proiettori che permettano di conservare i 3 m di base per entrambi i formati?
Se si, quali suggeriresti tra quelli che possono memorizzare i due formati senza andare ad agire ogni volta manualmente? (budget tra i 1200 e i 2000 euro, nuovo o usato)

Grazie come sempre per la gentilezza con la quale rispondi a tutti.

Luciano

Abilmen 23-01-2015 16:01

Shockwaver1

Mi pare che il vpr lo hai su mensola a m. 2,30 di altezza dietro il divano.
Siccome non se n'è parlato, lo metti capovolto o normale? A prescindere dal lens shift? Aldilà dei calcoli che si fanno solo quando si è al limite (che è teorico perchè quasi sempre c'è la possibilità di rimediare senza...rischiare)... bisogna considerare che la posizione migliore per evitare distorsioni, è quella di considerare che un vpr con lens shift, proietta centro lente centro schermo, ed andrebbe posto quindi nel tuo caso, considerando 60 cm da terra del margine basso dello schermo, con lente a circa 115 da terra. Ovvio che il lens shift ti permette di giostrare anche altezze più grandi o più piccole. Ma senza esagerare. A 230 va capovolto usando il lens shift, ed eventualmente inclinando leggermente il vpr, tanto il keystone di macchine come questa, non causa danni evidenti usandolo.

Shockwaver1 23-01-2015 16:14

Il proiettore non ho possibilità alcuna di capovolgerlo.
Messo dritto e con lens shift abbassato al max e un pelo di inclinazione+keystone il sony rientra in quei calcoli?
Credo siamo al limite, no?

Abilmen 23-01-2015 16:42

Shockwaver1
A questo punto devi dirmi in che modo è alloggiato questo proiettore perchè sono curioso (mensola, scaffale...) no, perchè di norma qualsiasi vpr che sta dritto su qualsiasi tipo di supporto, ci deve stare anche rovesciato, visto che occupa lo stesso spazio; ma inventarti un supporto più in basso no? Anche uno stelo metallico con mensola saldata o un mobiletto messi (se non si può dietro) di fianco al divano ed alti sui 110 cm...

Shockwaver1 23-01-2015 16:52

Allora...
L'alloggiamento è una nicchia a muro sufficientemente grande da fornire areazione. Tuttavia la parte superiore di questa nicchia è in cartongesso, quindi non ho la possibilità di installare il supporto per il montaggio "a soffitto", nè posso modificare l'altezza di suddetta nicchia, nè tanto meno posso metterlo altrove perché quello è l'unico posto che mi fa raggiungere i 280cm di tiro necessari per riempire il 91'' (sì lo so mi sto facendo una STANZINO di proiezione per le bambole, ma tant'è..). Adesso però mi viene un dubbio... ma per rovesciato intendi brutalmente messo a testa sotto e poggiato sulla mensola? Non credo che intendi questo dal momento che di sopra è bombato.

Ma a parte tutto questo... perché è necessario metterlo capovolto?

Abilmen 23-01-2015 17:07

Shockwaver1
I vpr proiettano vs l'alto (e lo spazio di non proiezione rispetto ad un flusso dritto si chiama offset che aumenta con la distanza)...chiaro che se lo capovolgi "spara vs il basso" e quindi l'immagine arriva molto più giù vs il pavimento. Per i piedini, puoi metterne 4 di gomma abbastanza alti quando lo chassis superiore da rovesciare è arrotondato. Altrimenti lo lasci non capovolto e metti 2 piedini solo nella parte posteriore del vpr in modo che si alzi solo dietro e proietti ulteriormente in basso riempendo il telo con base a 60-70 cm da terra. Poi vai di keystone per raddrizzare eventuali distors. trapzoidali che si possono raddrizzare anche mettendo dei supportini ed alzando lateralmente il vpr dalla parte...giusta. Non vedo altri modi. Ma cambiare il vpr per queste sciocchezzuole (un modo si trova sempre) è assurdo.

Shockwaver1 23-01-2015 17:14

Oddio.... In realtà se fosse drammaticamente necessario un modo per installare il proiettore al "soffitto" della nicchia lo troverei... il problema è che la base della nicchia DEVE essere non sotto i 230cm, per cui installandolo al "soffitto" il vpr risulterebbe ancora più in alto di 230 cm...

Per cui mi chiedo nuovamente come mai sia così necessario metterlo capovolto...

Shockwaver1 23-01-2015 17:16

Quote:

Originariamente inviato da Abilmen (Messaggio 42055357)
I vpr proiettano vs l'alto (e lo spazio di non proiezione rispetto ad un flusso dritto si chiama offset che aumenta con la distanza).

ecco il passaggio che mi mancava e che avevo ASSOLUTAMENTE dimenticato del mio vecchio EMP TW620!:doh:
L'offset del sony a quanto ammonta?? Se montando la Lente a 250cm circa da terra tra offset e lens shift riuscissi a portare l'immagine a 70 cm da terra senza trapezio, mi adopererei per montarlo sul soffitto della nicchia.

Devo dire però che dopo aver girato parecchio mi è sembrato di capire che l'ottica del sony non ha un offset naturale e che lo shift di +/- 71% sia dal centro della lente.

Ad ogni modo hai già risposto al mio dubbio più grande:
Quote:

Originariamente inviato da Abilmen (Messaggio 42055357)
Ma cambiare il vpr per queste sciocchezzuole (un modo si trova sempre) è assurdo.

Grazie ancora per le spiegazioni e la pazienza.

Abilmen 23-01-2015 19:41

Shockwaver1...
Direi proprio che i vpr con lens shift ampio, proiettono equamente vs il basso e vs l'alto con centro lente - centro schermo. In sostanza non esiste un vero e proprio offset. Da questo si deduce anche che la mia idea di metterlo capovolto nella nicchia a m. 230, probabilmente non seve a niente (dico probabilmente perchè bisognerebbe poi provare) in quanto "dritto" o "rovesciato" usando tutto il lens verticale, l'immagine margine basso "dovrebbe" (logica) arrivare nello stesso punto (circa 95 cm da terra). Quindi se col vpr rovesciato non si risolve, si tiene normale e diventano buoni i suggerimenti che ti ho già scritto al fine di portare il margine basso a circa 60-70 cm da terra (alzo del posteriore e/o laterale del vpr). Poi, l'uso di un poco di keystone per raddrizzare un poco di trapezio, non dovrebbe essere un problema in un vpr di qualità elevata. In alternativa fare una nicchia più bassa od un supporto-mensola su stelo robusto (che occupa pochissimo spazio) e che si può anche mettere di fianco al divano se dietro non c'è posto. Ed hai ragione a sottolineare che un modo soddisfacente (se non perfetto) si trova sempre. Aggiungo anche un particolare ed una dritta: a) Una ulteriore controindicazione di un 3lcd (tipo Epson9200) è il rischio di dust blobs (granelli di polvere) che non esiste nel Sony Sxrd a percorso ottico sigillato. La dritta b) Tu sai che i film bluray su 10 che prendi ce ne sono 9 in formato 21/9 (2.35:1) ed uno solo in 16/9 (1.78-1.85:1) per cui 9 volte su 10 vedrai sullo schermo 2 bande scure piuttosto grandi sopra e sotto. Per rimediare (a parte le memorie formato tipiche dei Jvc ed alcuni Panasonic) si deve agire di zoom e lens shift e fare una mascheratura. Per evitare tutte queste autentiche rogne, è sufficiente avere 2 cose: un vpr molto razor (ed il Sony lo è) ed uno schermo non superiore ai 110" (ed è il tuo caso); dopodiche prima di visionare un film 21:9, metti l'opzione zoom e le bande nere sopra/sotto spariranno...l'immagine si ingrandisce sia in verticale che in larghezza uscendo di qualche cm a destra ed a sinistra (non visibile ed ininfluente per la visione). Il leggero calo di dettaglio non lo noterai (da voto 9 sul dettaglio si andrà ad 8,5) ed il coinvolgimento sarà immutato come se fosse un film in 16/9 senza bande.

topeka88 23-01-2015 20:03

ordinato oggi pomeriggio da amazon,optoma 161x,finalmente ho deciso e sono ritornato al vpr che avevo intenzione di prendere già dall'inizio.:D

xantis 23-01-2015 20:29

Quote:

Originariamente inviato da Abilmen (Messaggio 42052723)
Quindi proiezione lente-telo m. 4,50......visione a 3,50 (i 5cm te li abbuono). Instalazione a soffitto con staffa credo già presente su vpr Optma Hd131Xe; usi prevalenti: Sky hd, blu ray, 3D, e giochi vari. Budget 1.000 euro. L'idea è quella di rimanere su Optoma per agevolarti e consigliarti una "macchina più potente", altrettanto luminosa (anzi un poco di più), immagine notevole con nero più che discreto, da usare in eco (rumorosità accettabile), e con alcuni gadget piuttosto utili, come un po' di lens shift verticale, 2x15 W di altoparlanti e la compatibilità wireless by dongle esterno. Lasciamo stare il nuovo sostituto del 131, cioè il 141 (equivalente all'Optoma Hd26) che è sullo stesso livello generale, ed andiamo sull'Hd151x (equivalente al modello Hd36) che oltre agli "ammenicoli" che ho elencato prima, ha anche un discretamente ampio zoom 1,5x. Questo nuovissimo vpr lo puoi trovare a 675 € su trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...ma_hd151x.aspx
Veniamo al telo...direi di utlizzare un bianco gain 1.0 con base cm 240 (pari a 108") che riempirai facilmente da m. 4,50 con zoom a poco più del minimo. Alla distanza di visione di m. 3,50 il coinvolgimento like cinema, sarà ottimo. Questo vpr è anche adatto al game avendo un imput lag basso (circa 30ms). Per il telo ti do due link con versione professional ed economica (ti consiglio quella professionel da 212 €. che è 2,5 kg. in più e quindi più robusto...anche il telo è più consistente di quello da 151 €...)
http://www.proiettore24.it/schermo-a...-240-x-135-cm/
http://www.proiettore24.it/schermo-a...-240-x-135-cm/
Nota sul vpr...ha solo una hdmi, ma spero non sia un deterrente perchè questo vpr, per il valore ed il prezzo favorevolissimo ha veramente un sacco di funzioni anche da proiettore ben più costoso. Con vpr + telo il budget è ampiamente rispettato. Vpr da usare in eco mode. Infine, se il vpr dopo il setting, dovesse essere ancora troppo luminoso (soggettivo) si può facilmente ovviare prendendo per poche decine di euro, un filtro ND2 (tipo Hoya da Amazon.it) applicabile sull'obiettivo, per abbattere la luminosità in più. Ma se non l'avevi nel 131, credo proprio che non ne avrai bisogno. E' un'info in più.


Grazie mille per i vari suggerimenti, nel weekend ordino il tutto è appena mi arriva monto e ti faccio sapere come va.

una volta fatto ti stressero ancora per finire il lavoro in taverna :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.