![]() |
Quote:
|
lo so' che tutti i DLP hanno una ruota di colore,volevo dire che quella del benq dovrebbe essere migliore perche' e' RGBRGB 6 segmenti sia sull'arcobaleno che sui colori
per quanto riguarda il muro e' un bianco con tinta grigia,non e' proprio grigio dell'optoma hd 141x visto che costa meno e la lampada dura anche di piu' rispetto al 151x cosa ne pensi??? |
Ho capito bubo...l'odissea non è finita! Lente a sei metri? Problematico per un vpr home cinema! Con uno schermo da m. 2,84 di base quindi grande, da sei metri avresti una luminanza dello schermo (nits) troppo bassa. Veramente non capisco quale sia il problema di metterlo dietro al divano, posizione assolutamente ideale per un vpr silenzioso dove puoi anche intervenire sui comandi e l'obiettivo molto più facilmente...a soffitto in genere si mettono i vpr entry level. Se hai poco spazio, puoi costruirti una mensola di metallo saldata sopra ad uno stelo robusto sempre in metallo ad altezza m. 1,40/1,50. Distanza di proiezione max 5 metri (un metro te lo posso concedere). Non di più...ripeto troppo grande lo schermo per considerare 6 m.; se ne può parlare solo se riduci lo schermo a base 2,60 o poco più che poi è la grandezza giusta con distanza di visione 4 metri. Ed il coinvolgimento, rispetto ad un 2,80 non cambia granchè.
|
Quote:
|
@abilmen
riesci per favore a darmi qualche dritta anche sul posizionamento? ho ricreato l'ambiente in 3d, la mia idea è questa: ![]() va bene la posizione del proiettore (optoma hd151) per lo schermo che voglio ottenere? |
Bella rappresentazione...complimenti! Purtroppo per uno schermo di m. 3, ci sono due problemi che descrivo:
1) Con uno schermo così grande, la distanza di visione giusta è di 4,5 metri, o cmq non meno di 4,30. Altrimenti c'è l'effetto 1.a fila e cmq gli occhi non ringrazierebbero di sicuro. Non puoi retrocedere le sedute? Altrimenti devi rimpicciolire lo schermo. 2) Messo a 3,45 m., l'Optoma Hd151x, è troppo vicino per riempire uno schermo a base 300 cm. Devi retrocederlo a circa m. 4,30 (lente). |
grazie,per la risposta,ho letto dei sony sia il 40 che il 55(questo un best buy ma un pò caruccio)ho letto anche degli epson,il tw9200,be diciamo che con questi si fa il vero salto di qualità a scapito del "portafoglio",mi piace l'optoma(in 3d è come letto da più parti,una bella macchina?),in ultima analisi l'epson tw6100,come ti sembra(lo dico ,perchè di quelli su citati è il solo che possa visionare di presenza,almeno mi farei un idea anche x il tw9200),da premettere che il 3d deve essere....,come dire "scioccante"qualità alta.
P.S.ho un ampli yamaha dsp ax-1,collegato ad un mediaplayer dune base hd 3.0 in analogico 5.1,mi piace molto "ascoltare" i film in blu ray con le codifiche hd ed in lingua originale,con i sub. in italico,secondo te in 3d è fastidioso questo sistema?Buona serata |
Quote:
si e si, a entrambe! 3,45 era comodo perche è la distanza dal fondo della presa elettrica, ma con un metro di canalina in piu sul soffitto, si puo' retrocedere senza problemi il proiettore ;) edit: ma piuttosto, 3m di schermo è una dimensione "giusta" o sto esagerando? |
Guarda Alberto Zaffaroni...visto che non ci sono problemi, io aiuterei il vpr a rendere al meglio, proiettando su circa m. 2,80 di base anziche 3 (il coinvolgimento di tipo cinematografico resta pressochè lo stesso cioè ottimo) con distanza di visione m. 4,20 e proiezione 4,30-4,40 (lente). Se leggi le mie prime pagine, noterai che la forbice per la distanza perfetta di visione, va da un minimo di basex1,5 ad un max di basex1,7. Questo significa nel 1° caso 2,80x1,5 è m. 4,20, mentre per chi ha gli occhi molto sensibili è 280x1,7 = m. 4,80 circa. Quindi la seduta a 4,20 (ma anche 4) va bene perchè ci si fa poi l'abitudine al grande schermo. Mi raccomando di prendere al più presto anche il telo (gain 1.0 bianco) che migliora non poco la qualità visiva; sul muro non trattato vedrai benino, sul telo-schermo benissimo.
|
Quote:
L'impianto audio è ok in tutti i sensi. Tornando all'ottimo Optoma Hd161x, dal buon nero e qualità notevoli, c'è da dire che se non erro, l'e-shop Monclick lo vende a meno di mille euro. Mica male. |
Vedrò di fare come dici.il problema vero sono i miei figli..temo lo buttino giù :-( idee per il player? Quanti nits sono giusti? 30?
|
Quote:
a) Quella del post n° 1625 con distanza di proiezione m. 4 (telo m. 2,84)... e visione...3,80. Zoom non al max; nits 70 in lampada piena e circa 60 in eco. b) Distanza proiezione m. 4,50 e visione 4,30...nits 63 lampada piena e 53 in modalità eco.....zoom a poco più di metà corsa. c) Distanza di proiezione m. 5 e visione 4,30-4,50...nits 59 in lampada piena e circa 49 in eco mode (che è la modalità da usare) e zoom a meno di metà corsa. NB. Le soluzioni ideali sono ovviamente la b e la c. Naturalmente il telo deve essere un bianco gain 1.2 come quello suggerito sempre nel post n° 1625. Per il lettore bluray (che ovviamente legge anche i dvd) il meglio come rapporto prezzo prestazioni è dato da Sony. Suggerisco quindi quello 3D modello s490 (poco più di 100 €) se hai un amplificatore datato con soli ingressi audio analogici (il 490 ha uscite analogiche l+r)...altrimenti s5200 (3D) poco meno di 100 €.; tieni presente che non serve prendere bd costosi, perchè la qualità rispetto a quelli che ti ho indicato, sarebbe uguale. |
chiariamo col fatto che tu mi consigli optoma perche' ha il nero,la rumorosita',input lag e 3 migliore del bqn w1070 e su questo ci sto'
escludendo i modelli 141x e hd 26 che poi sembrano quasi uguali,anche s sulla classifica di projector central hd 26 e' al primo posto, per quanto riguarda il modello piu' adatto a me e' un casino,perche' a parte il 151x che mi hai consigliato c'e' il 161x che pero' arriviamo a 1000 euro e siamo fuori budget anche perche' non ha nemmeno un lens shift completo e frame interpolation c'e' il modello hd 50 e hd 60 ma li pure siamo fuori budget anche se non trovo quanto costano ma di sicuro intorno ai 1000 euro i modelli gt 1070 e 1080 ad ottica cortissima me li hai sconsigliato anche se pure ne parlano bene ma dal calcolatore dovrei posizionarli a 1,60cm dallo schermo troppo vicino a questo punto meno di 1000 euro c'e' solo il 151x che dovrebbe essere anche piu' luminoso degli altri,anche se sul calcolatore di projector central non l'ho trovato e non ho potuto vedere quanti nits mi da' per la mia installazione non voglio superare i 75 nits,ma nemmeno averli in meno,anzi forse meglio in piu' perche' non voglio un'immagine scura per la distanza e schermo grade che ho |
ciao abil,allora,fra oggi pomeriggio e mercoledi mattina vado in 2 negozi,uno ha il sony 40,ed un altro epson 9200,da premettere che sto vagliando molto attentamente optoma 161,ma mi voglio togliermi la curiosità di vedere all'opera questi 2 vpr(peccato non abbiano il 161).Come lettore blu ray 3d,ho visto che i consigli dati nel post,ed anchio penso che le differenze alla fine le facciano i vpr,non so quale prendere,anche perchè con il mio ampli sono un pò costretto per via dell'ascolto in analogico 5.1(nei post precedenti ti avevo detto il mio ascolto in lingua originale e sub.italici,secondo te in questo modo ho problemi guardandoli in 3d?Cioè posso seguire in 3d la visione e leggere perfettamente i sub.?) ad una scelta obbligata,tranne che.... e si,mi è venuta la voglia dic ambiarlo(yamaha 3030 oppure onkyo 5010,i 2 li potrei prendere a meno di 1500 eurozzi,intendo uno dei 2!!!!)ed avevo pensato ad oppo 103 a 670 euro(quello liscio senza darbee o multiregion)in questo modo avrei sia il lettore blu ray che la lettura da file da hd esterni,come ti sembra l'idea?Ma se devo stringere un pò la "cinghia" per il vpr e ampli,allora prendo un lettore 3d normale(lg,sammy,sony,pio o pana)Un ultima cosa,ma anche questa per me e i 2 miei amici molto importante,dato che i bd costano,a giro ce li scambiamo,ma vorremmo fare dei bacukp e masterizzarli su bd-r,con le varie marche di lettori cè qualcuna in proposito che legge bene i bd-r?Ci sarebbero problemi con il Cinavia?
P.S.tutto dipende anche dalla visione dei vpr per la scelta del cambio ampli. |
lian80...Cerchiamo di non prendere come oro colato certe classifiche di un solo sito tipo projector central che lasciano il tempo che trovano; se non si ha mai visto un dato vpr, è meglio controllare almeno 2 review serie e dettagliate; anche il calculator distance pro di P. Centr. è assolutamente relativo, in quanto considera i nits della luminanza dello schermo, con lampada piena senza tener conto della messa a punto; facendo una messa a punto (setting) di un tipo anzichè di un altro, puoi ottenere un risultato ben diverso da quello fisso del database di PC. Per esempio se tu un vpr "x" lo regoli con moderazione, te ne darà di meno dei 60 (esempio) ipotizzati da PC; lo stesso vpr regolato in modo brillante te ne può dare molti di più; senza contare che i costruttori spesso danno valori non reali mentre P. Central li prende come riferimento!!! Quindi bene guardare PC ma come base di riferimento relativo e basta. Se proprio vuoi vedere i nits relativi indicati su PCentr. dell'Optoma hd151 che effettivamente non c'è (mistero ma anche ennesima inesattezza) basta guardare quello del Hd25e che ha gli stessi lumen, anche se uno zoom più piccolo che che a 5 m., riempie il tuo "3.20" di base con 73 nits a lamp piena. Se vuoi mettilo a 4,80 che vai su oltre 80 nits (pari a circa 70 in eco mode) ma non serve assolutamente a nulla, perchè poi è il setting che farai (valori di luminosità, contrasto, gamma e modalità varie) a "decidere" i nits reali. Per la cronaca, l'hd25e avendo uno zoom scarso, riempie un "320" a tutto zoom, ma l'hd151 che ha uno zoom 1,5 ed un altro tiro, riesce a riempirlo con lo zoom ben lontano dal max. Vai tranqui.
|
so' e conosco solo l calcolatore di projector central per misurare
per quanto riguarda lo zoom anch'io penso che e' meglio non sfruttarlo al massimo anche per evitare di perdere anche un minimo di qualita' meglio avere piu' distanza o un'ottica piu' corta Cmq mi confermi che l'hd 161x e hd 50 hanno un prezzo intorno ai 1000 euro?? mi rimane solo pensare tra l'optoma hd 151x e il benq w1070 che cmq mi attira tanto e su una cosa siamo certi ha l'ottica piu' corta e potrei metterlo un po' piu' avanti l'hd 36 nemmeno l'ho trovato come prezzo ma penso che sia a livello del 50 e del 161x scusami e abbi un po' di pazienza,sai vogio pensarci e decidere bene,la scelta' di un vpr non e' facile perche' se dopo non sei soddisfatto e difficile venderlo |
@topeka88
Allora...se ti "butti" su un investimento sicuro e di grande qualità come come il Sony hw40es o l'Epson tw9200, non rimpiangerei troppo il pur notevole l'Optoma Hd161x; come è giusto che sia visto che quest'ultimo costa sui 1.000 €, mentre il Sony 2.150 e l'Epson circa 2.700 €.; sono categorie differenti e quindi non proprio paragonabili. Il 3D dell'Epson è leggermente migliore di quello del Sony (cmq il crosstalk del hw55es è stato quasi del tutto tolto), L'Epson va però curato di più per evitare i deleteri granelli di polvere, mentre l'SXRD Sony non ha questo problema avendo il percorso ottico sigillato. Come dettaglio, il Sony è più razor (immagine tagliente) grazie al reality creation...per il resto si equivalgono, ma col Sony si risparmia non poco. Per il 3D in analogico credo non ci siano problemi; basta collegare il lettore 3d in analogico con il vecchio ampli per l'audio che pilota le casse, mentre per il video, collegam. diretto in hdmi tra lettore e proiettore. Se questo yamaha datato è ancora in buone condizioni, non vedo il perchè dovresti cambiarlo. Meglio sicuramente un vpr di qualità elevata.....poi per l'audio si vedrà con calma. Il supporto Cinavia per bd da qualche anno dovrebbe andar bene. Meglio però chiedere con mail info. |
ciao abil,grazie sempre per le risposte,ho visto che su monclick il 161 non cè in questo momneto,ma lo trovo in to france a 1050 euro,credo che alla fine prenderò questo optoma,leggo anche da più parti,come dici te,che in 3d è fantastico,e credo di prendere l'oppo 103 liscio,come dicevo nel post precedente,cosi sfrutto sia il lettore bd che gli hd esterni da usb.
P.S.per il discorso audio,non mi riferivo ai collegamenti quelli li so,mi riferivo al fatto che guardo e ascolto i bd in lingua originale con i sub.italici,la mia domanda è:facendo la stessa cosa col 3d,avrei problemi nel seguire la visione con lettura dei sub.?Per quanto riguarda il Cinavia,intendo se si hanno problemi nella lettura di bd-r masterizzati. |
Per il discorso video-audio in lingua orignale col 3d la logica mi dice che non avrai problemi...ma non ho certezze di prove personali per cui non mi sbilancio. Idem per la lettura di bd-r masterizzati. Puoi cmq risolvere provando direttamente col vpr, tanto per queste cose si comportano tutti alla stessa maniera. Tornando alle mie competenze, ok per l'Optoma hd161x dal rapporto prezzo prestazioni imbattibile. Unica attenzione (che credo pochissimi conoscano) è quella che se giochi (adesso od in futuro), mentre gli Optoma 131-141-151 hanno un ottimo imput lag (dai 20 ai 35 ms e quindi non c'è ritardo ai comandi), il 161 fa eccezione attestandosi su un valore alto pari a circa 80ms; tale vpr è quindi controindicato ai gamer assidui mentre può "andare" con quelli saltuari. Questo problemino esiste, ripeto, solo per chi gioca "hard" con questo vpr. Per qualsiasi altro uso no problem.
|
grazie abil,no non sono un gamer,non mi piacciono,solo film,concerti,qualche bel doc. tuttoi n blu ray(ho una miriade di dvd e da quando ho il blu ray non li guardo più,i pochi che capita di guardare...mamma mia,non ci riesco proprio a finirli)sport su sky hd,questo lato video,poi molta musica,sia in 2 canali che sacd e dvd audio.
|
Topeka88...ricordati per l'installazione con questo Optoma 161, di porlo sul tuo mobiletto (ot similia) con lente ad altezza base bassa dello schermo e centrato con tale base bassa. Questo per evitare il deleterio keystone che, essendo non ottico (come il lens shift) ma digital, può provocare aberrazioni cromatica, soprattutto ai margini. Cmq verticalmente un po' di lens shift c'è e sicuramente aiuta.
|
Opterò per la configurazione c su mensola dietro divano a.150ndi altezza circa.
per il player non ci siamo capiti intendevo un mediaplayer che mi consentisse anche di vedere bene, senza serali e ritardi, anche iso bd tipo oppo o meter o popcorn per capirci. Un vostro consiglio sarebbe prezioso :-) |
Ok bubo...hai scelto la soluzione migliore. Per il riprod. media player, dovresti guardare nell'apposita sezione sulla home page di questo forum...od anche su Avmagazine. Qui siamo un po' OT.
|
Quote:
Gli Optoma hd161x, hd50 ed hd36 costano poco più di 1.000 euro. Il migliore dei 3 è il 161...gli altri 2 hanno un nero solo discreto e quindi nell'immagine 2d sono carenti sulle basse luci. L'Hd50 è anche rumoroso oltre ad avere già un paio di anni. Insomma...scelta fra BenQ w1070 e Optoma Hd151x.....ma messo dietro al divano, ripeto, il BenQ è improponibile; leggi se vuoi anche questa recensione alla voce noise... http://translate.google.it/translate...ml&prev=search |
Per Abilmen..
Avevo gia' letto quella recensione infatti i difetti principali sono il telecomando,la ventola rumorosa pero' cmq lo mettono al primo posto ti dico la verita' mi ero messo sull'idea di prendere il benq perche' avendo visto un paio di modelli optoma hd 200x e hd 131x non mi hanno tanto colpito e volevo cambiare marchio pero' tu giustamente mi fai notare che il modello hd 151x ha il nero leggermente migliore il rumore ventola migliore,3d e input lag migliore,e' da prendere questo! Se avesse avuto anche l'ottica corta come il benq non ci avrei pensato tanto per i colori dovro' mettermi a smanettere un po' a mio piacimento,anche perche' di solito su tutti i vpr sono molto saturi,mentre nella realta' non sono cosi' Non ricordo per la mia situazione l'optoma hd 151x a che distanza devo metterlo con zoom a meta' o poco piu' non al massimo per fare la base di 320cm?? Non dirmi oltre i 5 metri!!!! ovviamente io lmettero' in eco sempre tanto e' luminosissimo e dovrebbe dare abbastanza nits,solo qualche volta che vedro' il 3d per avere un effetto migliore lo mettero in lampada normale |
Con schermo m. 3,20 e distanza lente - muro 5 m. = poco più di metà corsa; distanza proiez. 4,5 m. ovviamente zoom con più corsa, ma non al max. Io ti ho risposto, ma la differenza all'atto pratico e tecnico, è zero virgola zero.
Inoltre confermo che scegliere un vpr ad ottica corta per l'home cinema e quindi vicino allo schermo, non esiste proprio...non si hanno vantaggi di nessun genere a livello di immagine ma soprattutto a molti può infastidire nella visione. Soluzione adatta solo a chi non può farne a meno...altrimenti soluzione usata solo per il business/educational. |
e quando avvicini sempre di piu' il vpr allo schermo e si vede sempre piu' diciamo contrastato va' cos'e' effettivamente che cambia???
|
Idea sbagliata. Avvicinando di più il vpr, rispetto alla posizione ideale, ottieni non un maggior contrasto, ma una luminosità eccessiva che può essere difficile da gestire. Il rapporto di contrasto è una dote tecnica del vpr...o ce l'ha o non ce l'ha, e se ce l'ha e lo metti troppo vicino la peggiori. La dimostrazione: alcuni vpr molto luminosi installati troppo vicino, esigono uno schermo grigio che smorza la luminanza aumentando il contrasto percepito.
Altrimenti li installi più distante riequilibrando i nits e la visione senza bisogno di schermo grigio. Nell'home cinema cmq, per non distrarre/infastidire chi guarda ed altri motivi, il vpr va messo sempre in posizione non visibile (soffitto o dietro a divano max di fianco). Davanti solo per mera necessità. |
benq 1300
qulcuno sa se i benq 1300 hanno ricevuto l'aggiornamento firmware?
lo sto ordinando e un altro dubbio che ho e' la garazia europa.... che differenze ci sono? non trovo siti a prezzi competitivi con garanzia italia. |
infatti allora se vuoi mettere un vpr troppo stto lo schermo devi prendere obbligatorio uno schermo grigio,che preferisco
una volta ad una dimostrazione vidi un JVC rs46 sia su uno schermo bianco e si vedeva benissimo,ma quando proietto' sul grigio i colori e il nero erano ancora piu' belli,anche se si scurisce di tanto magari per uno schermo ci vuole un vpr minimo di 2000 lumen specie se poi e' uno schermo di base 3 metri quali sono i vpr che tu hai visionato??? |
Mistercarbon...l'aggiornamento firmware del BenQ w1300 inerente al fatto che a volte con l'installazione-copovolto a soffitto si spegne, dovrebbe essere stata fatta ad inizio 2014 ma, non essendone certo, una mail-info a BenQ Italia andrebbe fatta. Per la differenza tra garanzia Italia/Europa di un qualsiasi prodotto, leggi a quest link:
http://www.investireoggi.it/tech/che...ranzia-europa/ |
Quote:
b) Un Jvc DLA od un Sony SXRD hanno sempre per tecnica un nero ottimo, per cui un telo grigio NON si mette quasi mai. gain 1.0 quasi sempre...in caso di installazione distante, da 1.2 ad 1.5. Il telo grigio si mette spesso nei BenQ che per costruzione hanno un nero solo discreto e quindi per migliorarlo con un contrasto percepito superiore. Per gli Optoma (luminosissimi ma con nero buono) si preferisce gain 1.0 ed eventualmente un filtro ND. che diminuisce la luminsità e basta. Tutti o quasi i vpr home cinema di categoria superiore, anche 4K sono largamente sotto i 2000 lumen...che c'entra la frase "almeno 2.000" lumen...c'è anche la qualità dell'ottica e la potenza del vpr! c) Senza polemica ma mi sa che hai le idee imprecise al riguardo. d) Abito a 2 passi da Audio Quality di S. Lazzaro (BO) che dici? |
No infatti scrivo solo quello che so' e ho visto
na prova fatta col jvc con telo bianco e grigio base 3 metri distanza sui 4 metri e mi e' piaciuto di piu' sul telo grigio pero' mi fido di quello che dici perke' ho captato che sei una persona espera nel settore percio' ti kiedo consigli e di chiarirmi le idee e ti ringrazio per il tempo e la pazienza i vpr che hai visionato qualit sono?? |
mi serve un vpr per bluray e in particolare per giocarci con il mio pc in firma,ho visto tre modelli che sembrano idonei a questo lavoro.
http://www.optoma.co/projectordetail...ment&PC=GT1080 http://www.optoma.co/projectordetail...ent&PC=GT1070X http://www.epson.it/it/it/viewcon/co...ts/specs/12422 Nei primi due se guardate bene le specifiche sono dichiarati come full hd ma come risoluzione massima al pc non arrivano a tale specifica. Come mai?L'epson secondo voi è migliore anche in termini di hz nonostante abbia luminosità e contrasto minore? |
ciao abil,allora prima di tutto,sempre grazie per la tua gentilezza nel rispondere,ieri pomeriggio ho chiamato il negozio(lo conosco da tempo,ma solo a livello audio ho comprato nel tempo un paio di amplificatori stereo,tempi passati,ma quando organizzano degli "shoot out",spero lo abbia scritto giusto,vado e sono dei ragazzi gentili)hanno sony,jvc,epson e della optoma,senti senti l'hd91(cosa ne pensi a proposito dell'hd91?),be domattina o al massimo di pomeriggio vado a farmi una piccola immersione vpr,poi ti dirò,ormai siamo alla stretta finale ed un bel colpo d'occhio fa bene,loro hanno delle belle salette dimostrative.
P.S. il SONY VPL-HW40ES Noir 1 789,00 € in un sito to france |
Quote:
|
Topeka88
Accertati in quella full immersion sui vpr, le macchine siano settate bene, altrimenti potresti avere delle sorprese non dipendenti dai vpr. L'hd91 a led è uno dei migliori in questa tecnologia (silenzioso con buona immagine più la durata notevole della sorgente luminosa) ma il costo è proibitivo a parità del quale (anche meno) ci sono vpr decisamente superiori come qualità. Buona visione e sappiaci dire. |
@giovanni81
Dovresti postare anche i seguenti parametri (per aiutarti al meglio): a) Distanza di proiezione (lente - telo o muro). b) Distanza di visione (seduta - muro). c) Budget cioè il max che vuoi spendere sul vpr (proietti su telo o muro?) Per ora ti anticipo che l'Epson tw5200 è un valido proiettore ma non è molto indicato per il gioco (checchè ne dica Epson) rispetto ad altri proiettori anche meno costosi...poi ti spiegherò il perchè. |
ecco io parlo di questi vpr che stiamo citando tipo il benq w1070,qualche optoma,l'epson tw 5200 che ho letto che ne parli bene
anche se penso che rispetto ai DLP in nero e' peggio e gli epson anche anke problemi di polvere so' |
Lian80....il pericolo di dust blobs non è comune solo ai vpr 3-lcd ma anche ai dlp single chip! Solo quelli a percorso sigillato non ne soffrono (tipo LCoS). Ma il problema è troppo ingigantito...con un minimo di attenzione si può evitare.
Per il resto mi pare che in generale dell'Epson tw5200 non ne abbia personalmente parlato troppo bene. Penso che i concorrenti (nel prezzo) dlp siano più performanti. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:42. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.