![]() |
@ Raffaelissimo
Se il tuo uso principale è il game (a buon livello immagino), eviterei anzitutto l'ottimo 4K vobulato di Optma (3.400 €), proprio per il suo elevato imput lag (ritardo ai comandi) verificato in ben 82ms pari 5 frame ogni 60fps, davvero troppo per avere una giocabilità anche discreta (max consigliato 40ms pari ad un rit. di 2,5 frame). Peccato perchè la tecnica usata da Optoma con 4 milioni di microspecchi dove ognuno di essi gestisce un doppio pixel, assicurerebbe una qualità visiva anche (leggermente) superiore a quelli pixel shift (tipo e-shift di Jvc). Ergo ti consiglio di tenere il tuo già notevole Sony hw40es che ha molti pro ed un contro soltanto; i pro sono dati dal buon nero che permette che le immagini scure non affoghino sulle basse luci. Notevole silenziosità in eco-mode, immagini brillanti, fedeltà cromatica e possibilità di non calibrazione grazie alla già notevole visione in modalità reference rec709 (like cinema) magari con qualche aggiustamento personalizzato da te e poi momorizzabile. Poi naturalmente, per il game, ha un lag molto basso di 28ms pari a 1,5 fps!!! Grande giocabilità quindi anche per un hardgamer. Non dimentichiamo che quando è uscito questo vpr era TOP di gamma: http://www.hdtvtest.co.uk/news/vplhw...1406063801.htm Unico difetto (non certo) il probabile consumo anticipato delle matrici ma, in tal senso, penso che cmq almeno 3 mila ore le farai tranqui in eco-mode, con qualità più che buona. Lascerei quindi perdere i 4k vobulati ed aspetterei l'abbassamento del prezzo di quelli nativi (anche perchè il 1080p ti da più possibilità di scelta film/giochi), tenendo anche presente che da sempre, i grandi giocatori non stanno a guardare molto alla perfezione della qualità video impegnati come sono nel game; in tal senso sono molto più importanti il lag basso ed il Frame interpolation, entrambi assicurati dal tuo Sony. E cmq la qualità 1080p ha ancora tutto per essere definita eccellente. |
@ligrestowsky
Come ho già scritto all'utente Raffaelissimo, non è detto che tutti i Sony hw40es siano soggetti ad usura anticipata delle matrici. Conosco utenti che hanno questo vpr che sono già a circa 2.600ore e si vede ancora quasi come da nuovo (ovviamente con un po' di calo della luminosità); diciamo che male che vada, 3 mila ore si possono fare bene con un rapporto di contrasto nativo che...tiene ancora. Capisco anche che spendere una bella cifra per un JVC X7500 simil-4K (e-shift) e trovarsi un problema serio sul colore con tendenza al magenta è un po' frustrante. Domanda: il calibratore con sonda era un tecnico Isf oppure no? Te lo chiedo perchè non risultamdomi che questo nuovo Jvc abbia problemi di colore, i casi sono 2: o la calibrazione non è stata fatta bene, oppure hai preso un vpr difettoso (in tal caso c'è cmq la garanzia). Se il calibr. non era Isf, lo rifarei calibrare da uno che abbia fatto il corso. Nel frattempo controlla se le impostazioni di fabbrica (cinema, brillante, vivido, reference ecc.) danno o meno questa dominante magenta. Od anche chiedi a chi te l'ha venduto di fartene vedere uno dello stesso modello già calibrato. E cmq le cause, ripeto, si riducono alle due sopracitate. A proposito...la sai che l'x-7500 ha un lag di quasi 140ms ed è quindi improponibile per i giochi? Ovvio ch se non fai game, come non detto. |
Quote:
Quanto al famigerato problema dell'usura precoce delle matrici dei VPR SONY, mi è stato consigliato da un professionista di tenere le macchine ad alto livello di ventilazione al fine di limitare la disgregazione del silicio; la macchina diventa un tantino più rumorosa, ma niente di rilevante. Così facendo si limita significativamente il problema, ammesso che esso si realmente certificato. Lo scrivo per chiunque possa trovare utile la cosa. |
Quote:
- Il guadagno del telo (1/ 0,8 oppure? Bianco o grigio insomma?). - La distanza di visione (divano - telo). - Gli usi prevalenti (giochi anche?). - Altezza del soffitto. |
Quote:
I calcoli precisi li hai fatti qui? http://projectorcalculator.benq.com/ |
Quote:
Se davvero la base è cosi piccola la luminosità di qualunque proiettore oggi in eco mode è piu che abbondante, anche troppa, e molto silenzioso, non serve full use se intendi modalita non eco o su quei pollici acceca! Se invece c'è un errore nelle dimensioni dello schermo e intendi almeno 2 metri o 3 il discorso del rumore minimo possibile vale solo coi proiettori di fascia più alta che hanno anche ventole piu grandi. Quindi sempre in caso di schermi piu grandi (se sbagliato o fai un upgrade dello schermo) considererei anche l'lcd epson tw6700 da 3000lm che potendo usarlo sempre in eco mode è silenziosissimo seppure luminoso, ha anche un contrasto comparabile ai migliori dlp ed una dotazione completa con frame interpolation utile con lo sport e lens shift v/o e costa sui 1100, la lampada costa la meta e quella per dlp e quella in dotazione è garantita 3 anni o 3000 ore quindi a conti fatti con tale garanzie o un cambio o due resta vicini o in budget. Altrimenti si sale molto per avere macchine silenziose con elevata luminosità non eco. Ma appunto prima attendo conferma sulle dimensioni dello schermo. |
@lucavallopazzo
Una proiezione su un telo (o muro trattato) con base 1 m. non ha alcun senso, come ha fatto da capire anche CarloR1t...il motivo è che un vpr deve dare un coinvolgimento cinematografico che inizia solo a circa 1,80 m. di base (80 pollici di diagonale circa); con base 1,5 m. (70") il coinvolgimento è appena sufficiente...con 1 m. di base 45") è inesistente; se quindi hai 1 m. di base, vai pure su un televisore che è la soluzione ottimale. |
Quote:
|
Cambio da Mistubishi hc 1100 a...
Quote:
Avete ragione....ho sbagliato a inserire la misura della base...è 2 metri... |
Quote:
|
@lucavallopazzo
In effetti se posti il guadagno del telo (1,2? 1? 0,8/grigio?) ed anche la distanza da terra del proiettore, potremo essere più precisi. |
@Abilmen e CarloR1t
Quote:
Il guadagno del telo non lo conosco: è un telo bianco con bande nere motorizzato che ha parecchi anni e che avevo portato via da una sala riunioni di un'agenzia di pubblicità. Credo che sia di marca top (non la trovo) perchè ai tempi si spendeva parecchio per questo genere di attrezzature. Segnalo che del 3D non mi interessa nulla e poi vi chiedo se la mia preferenza per il dlp non trova il vostro accordo visto che mi suggerite indistintamente anche la tecnologia lcd. E grazie della pazienza. |
consiglio per vpr e misure schermo grazie
Buongiorno sarei interessato a fare una saletta con un vpr (inanzitutto complimenti a voi tutti vi trovo molto preparati e e gentili nel aiutare noi poco esperti)le misure sono 4x4mt uso film normali e in 3d tavolta (3d non ready posseggo un pc poco performante e non saprei nemmeno da dove iniziare)anche il gioco ma non necessario preferisco il mio poco tempo libero a film di qualita' (ho visto vari vpr tipo epson tw5300 o il 5210 poco ho capito la differenza optoma hd 27 o il 142x il gt 1070 o il 1080 per la focale corta stando sulle 600 o 700 euro in ultimo per lo schermo preferirei usare il muro e leggendo addietro ho visto il ral 7047 o 7035 penso per via della lumens del proiettore mi pare, ma non ho capito se smalto ad acqua o semplice lavabile o altra pittura murale se usare un rifinitore trasparente come ultima mano (potrei rasare alla perfezione il muro con gesso o altro che mi consigliate )poi piu' avanti uno schermo sulle 200 euro o poco piu' grazie e aspetto vostri consigli una buona giornata.
|
Quote:
Qui una buona recensione del mitsubishi hc1100 con dati reali sul contrasto intorno ai 2000:1 e altro... http://cineforhome.com/reviews/proje...1100Review.htm Non intendevo preferire lcd per te, anzi lo indicavo solo per il rumore avendo l'epson tw6700 3000lm e quindi sui 2000 in eco, recensione e test... http://www.projection-homecinema.fr/...son-eh-tw6700/ ma da quanto sopra direi che non serve, ormai un 2000lm offre in eco piu del proiettore attuale in modalita full, quindi a meno che tu non l'abbia trovato sempre troppo buio e comunque ignorando il 3d dovrebbero andar bene tutti i dlp attuali benq. Non ho suggerito optoma da 3000lm perche hanno ruota colore non rgbrgb ma con segmento bianco, senza il quale l'effettiva luminosità colore è molto piu bassa circa come gli altri oltre a un maggior rischio rainbow. Comunque qui un test del nuovo optoma hd29 darbee... http://www.projection-homecinema.fr/...ma-hd29darbee/ In budget per fare un salto di qualità non solo per la definizione andrei sul nuovissimo ottimo benq w2000+. Recensione con test... http://www.projection-homecinema.fr/...-benq-w2000-2/ Se pero vedi molto sport potresti gradire la funzione di frame interpolation che sarebbe una gradevole aggiunta da provare, per cui se fosse possibile suggerirei l'ottimo vivitek h1188hd che ha qualche anno ormai ma si trova ancora sui 1200-1300€, se non è troppo, d'altra parte anche il mitsubishi da cui provieni non costava meno mi pare dalla recensione sopra, quindi andrebbe cambiato con uno di pari fascia per aspettarsi di più e mantenerlo piu a lungo per i prossimi anni. Recensione e test... http://www.projection-homecinema.fr/...vitek-h1188hd/ Se invece volessi fare una scelta provvisoria per poi passare al 4k ci sono i benq w1090 e w1050 che offrono una qualità paragonabile al tuo come contrasto ma sono full hd e costano poco. Recensione e test w1090... http://www.projection-homecinema.fr/...st-benq-w1090/ Il w1050 non è ancora stato testato mi pare, ma dovrebbe avere prestazioni di poco inferiori, ha il vantaggio di un costo lampada piu basso sui 160€. Annuncio qui... http://www.projection-homecinema.fr/...17/benq-w1050/ Vedi anche i test degli altri benq precedenti w1110, w1210 a tiro corto, w2000 e w3000. Dei modelli 4k usciti suggerirei l'acer m550 che sotto i 2000€ offre qualcosa in piu degli altri di pari costo, tra cui frame interpolation e contrasto decente, che a quanto pare altri produttori hanno sacrificato sui modelli da 2000€ 4k. Questi modelli non hanno 3d per chi interessa e legge qui. Aspetterei pero a comperare l'acer che aggiornino il firmware perche malgrado i buoni risultati i primi modelli testati hanno qualche aberrazione cromatica e di movimento sui 50hz, che è proprio quello che serve per la tv e programmi sportivi, qui una recensione se ti interessa... http://www.projection-homecinema.fr/...-dlp-4k-1999e/ Non sono usciti altri dlp in budget oltre ai rinnovati benq alcuni dei quali indicati ma prossimamente dovrebbe uscire la nuova versione del w1110 che è stato un dlp molto popolare per il suo prezzo intermedio e che si chiamerà w1120, se potessi aspettare i test potrebbe andare bene anche quello meno caro tra il prezzo del w1090 e del w2000+. L'annuncio... http://www.projection-homecinema.fr/...05/benq-w1120/ Si aspettava qualche novità da vivitek o altri comparabile per qualita e funzioni, ma finora niente di nuovo per i dlp in budget, pero il tempo delle fiere non è del tutto finito chissa, alcuni modelli sono gia stati annunciati per dicembre, ma sono a tiro ultracorto come philips screeneo 3 e altri, quindi se potessi aspettare ancora un po potrebbe esserci qualcosa. Se pero non ti interessa provare il frame interpolation nativo per lo sport per cui preferire il vivitek h1188hd, o l'acer 4k piu caro, andrei tranquillamente su un benq w2000+. Salvo altre considerazioni ovviamente. |
Quote:
Suggerisco però di aspettare i primi test della nuova serie tw5400/5600/5650, (in questo caso invece il tw5400 è diverso senza lens shift rispetto agli altri due con lens shift verticale 15% e altre specifiche) che forse dovrebbero usare pannelli lcd diversi alcuni hanno gia comprato il tw5650 e dicono che il contrasto è nettamente migliorato rispetto ai precedenti tw5210/5300/5350 che era piuttosto basso e richiedeva un telo grigio per migliorare il nero. Però meglio attendere test con strumenti, inoltre il prezzo della prima serie è anche molto più basso dei nuovi usciti. Con tiro piu corto c'è anche il benq w1210st con bassissimo lag, mentre con tiro medio suggerirei il w1090 gia testato o il nuovissimo w1050 ancora in attesa di test, economico in budget e con costo lampada ridotto a 160€. C'è anche il led lg pf1500g poco piu caro. Co grigio ral 7047 di solito si intende una normale pittura grigio chiaro neutro, non quelle da proiezione piu costose dello stesso colore, ma si tratta di un rimedio a un muro bianco in ambiente non trattato, se a uno piace tingere un intera parete con questo bianco-grigio offre la possibilità anche di zoommare liberamente per una proiezione grande in 2d o piu piccola se si usa il 3d, tuttavia non è una soluzione alternativa a uno schermo vero, per cui considerando le operazioni di livellamento e lisciatura del muro che vanno fatte non è cosi conveniente se uno non lo fa per hobby. Anche un telo al metro bianco o grigio 0,8 equivalente ma con prestazioni migliori costa uguale o meno potendo far da se la cornice e la spesa dei materiali è circa il budget che hai indicato per lo schermo. Importante se fai una saletta dedicata è precisare se intendi che adatti un tinello con pareti bianche o tinteggiabili colori tortora o puoi fare una vera saletta cinema con pareti tinte o rivestite di grigio scuro, perche il risultato cambia molto e anche il tipo di schermo ideale. Con a,bienti chiari servirebbe un telo alr assai piu costoso e fisso. Schermi da 200 euro ci sono pero considera l'ambiente, se non ci dormite o soggiornate a lungo e se puo essere ben aerato, perché questi schermi a basso costo asiatici non hanno garanzia sulle sostanze volatili senza piombo o altro oltre limiti consentiti qui a cui si dovrebbero attenere gli schermi europei e italiani più cari, di cui comunque ci sono soluzioni a minor costo, vedi www.schermionline.it le varie possibilità. Dovresti indicare che dimensioni di schermo vorresti ma supponendo che la seduta sia a 3,5-3,7m di distanza meglio stare sotto i 120" 2,66m di larghezza. Per il 3d su tali dimensioni sarebbero meglio 3000lm, come l'optoma hd27 o gt1080 o non troppo fuori budget hd29darbee o i nuovi epson tw5600/5650 che sono da 2600lm ma aspetterei i test sul contrasto nativo, Andando oltre ci sono i due rivali epson tw6700 da 3000lm e vivitek h1188hd 2200lm su 1200-1300€ di cui ho linkato i test al post sopra... |
[quote=CarloR1t;45044480]Per il telo sorvolo perché dovrebbe comunque andare bene anche con guadagno 1 coi nuovi proiettori sui 2000-2200lm max, circa 2/3 in eco per 90" considerando che il mitsubihi hc1100 ha solo 1000lm o 700 in eco da nuovo.
Qui una buona recensione del mitsubishi hc1100 con dati reali sul contrasto intorno ai 2000:1 e altro... http://cineforhome.com/reviews/proje...1100Review.htm Che dire? Mi hai steso....incredibile ricchezza di opzioni e spiegazioni! Grazie! Ti faccio solo un'ultima domanda sul mio hc 1100: non l'avrei cambiato se non fosse che il cuscinetto della color wheel si è grippato e fa un rumore incredibile. Ho cercato sul web e alla fine l'ho ordinata dalla Cina, ovviamente non originale. Risultato è che non fa rumore ma la riproduzione dei colori è indecente. Tu hai qualche idea di dove recuperarne una originale che magari questo vpr me lo porto in montagna? Grazie 1000 ancora: mi metto a studiare e poi ti dico. luca |
.........................
Quote:
- L'amico Carlo R1t ha già dato una risposta dettagliata sui vari proiettori papabili; io e lui ci completiamo perchè io "parto" da dove lui termina e mi occupo principalmente dell'installazione pratica del vpr scelto con tutti i dati che servono per avere una visione veramente coinvolgente. Stavolta, e mi spiace ma capita, CarloR1t, ha fatto un errore che, dopo tanti post perfetti, ci può stare...l'importante è migliorarsi sempre...mi riferisco al consiglio finale di "andare" sull'ottimo BenQ 2000+...questo vpr infatti ha un tiro (1,15) piuttosto corto, e per questo, con zoom al minimo, riempie il 90" in oggetto (base m.2 formato 16/9) a soli 3 m.! Con lente del vpr a m. 3,50 e zoom sempre al minimo, riempie perfettamente non un 90" come ci servirebbe, ma un 105" a base 233 cm! Idem per il W2000 non plus che ha lo stesso tiro cortino. Idem i meno costosi BenQ w1090 (nuovo) ed il w1110 (più datato) che hanno lo stesso tiro sul corto (1,15). Oltretutto, se il tiro fosse andato bene, restava la complicanza di metterlo sotto-mensola rovesciato (per farlo "sparare" vs il basso avendo uno shift verticale molto piccolo. - La soluzione è quindi quella dell'altrettanto ottimo Epson tw6700 (peraltro segnalato da CarloR1t, che si può trovare ad un prezzo leggermente superiore al budget max, e cioè a 1062 € ed una recens. tipo BenQ w2000+) https://translate.google.it/translat...0/&prev=search Con questo Tw6700, che ha un lens shift verticale del 60% dell'immagine, anche mettendolo non rovesciato, arrivi a poco più di 1 metro da terra (base bassa del telo)...usando tutto lo shift vs il basso...; è un po' alto, ma se stai appoggiato con la nuca alla spalliera, non crei problemi al collo. Solo se non ti trovi, lo provi anche rovesciato (fissandolo dopo averlo settato) per abbassare ulteriormente la base bassa dello schermo ai consigliati 70 cm da terra. Certo bisognerebbe sapere anche a quale dist. da terra hai attualmente la base bassa dello schermo. L'importante è il sapere (a differenza dei BenQ) che con lente dell'Epson (tiro di 1,32 più lungo dei BenQ) a m. 3,50 dal telo, riesci tranquillamente a riempire il 90" base cm 200, con lo zoom a meno di metà corsa. Ultima considerazione, la grande luminosità del 6700 (3000 Lumen); mettendo la lampada in eco (lo fanno quasi tutti perchè dura di più e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata) sui 150 nits (candele al m.quadro di luminanza del telo) che diventano 110 con lampada in eco e calano ancora dopo 4-500 ore d'uso (il max consigliato sono 80 nits)...se però fai un setting dei parametri "soft" li abbassi ancora. Come avrai capito quegli anomali 190 cm di altezza del vpr da terra, ci obbliga a lavorarci un po' con delle prove, prima di fissare il proiettore. Ciao. Ps. A quanti cm da terra è la base bassa del telo con l'attuale installazione tenendo l'eventuale drop nero quasi del tutto arrotolato? (base bassa = la parte sotto del telo visualizzabile). |
Quote:
Altro punto, forse sorriderai ma questo Epson è tanto performante quanto brutto....non è che hai qualche altra alternativa meno cassone bianco? Infine: il prezzo più basso che ho trovato è sui €1200, parlando di ecommerce affidabili e non "a rischio": non hai una soluzione entro i €1.000? Grazie della pazienza, luca |
X tutti, Abilmen ha ragione (grazie sono contento di collaborare insieme!) quando dice che a volte sbaglio sulle installazioni, infatti ho la tendenza a ignorarle un po' (mea culpa) o ritenerle secondarie perché, secondo me, salvo impedimenti gravi che andrebbero raccontati da chi chiede (e magari anche quelli superabili) lo considero un fattore secondario alla scelta, quando non ci sono molte alternative comparabili (per es. se uno vuole dlp rgbrgb sotto i mille cr>2000 come il suo attuale vpr, salvo unica eccezione del vecchio optoma 150x) e mi pare giusto privilegiare qualità e funzionalità dell'apparecchio rispetto al resto (altrimenti nessuno comprerebbe gli epson con fi, ma offset negativo che richiede adattamenti assai peggiori) presupponendo che uno possa adattarsi e spostare la montatura e cavi come necessario. Ma non è detto. Per ricapitolare, se uno mi dice che ha una distanza di proiezione di 3-4 metri tendo a pensare, fino a spiegazione contraria (lampadario in mezzo inamovibile!) che intenda di avere 'fino a' 3-4m a disposizione e non oltre semmai (parete, mobili dietro). Ma ho sbagliato a non chiedere tale precisazione sopra, per quel mio modo di valutare, quindi se a volte rispondo così tenetene conto. :D
X lucavallopazzo, preciso anche se inutile se vuoi sotto i mille, che l'acer uhd consigliato non dovrebbe avere ruota rgbrgb, benchè le recensioni hanno riscontrato buona qualita di immagine. Scusa per la trascuratezza sulla distanza di proiezione, ma valuta se davvero è immodificabile per i benq a tiro medio. Quanto al proiettore bianco il vivitek h1188hd è nero, e piu piccolo e trasportabile, ma costa circa uguale. Ma se volessi il tw6700 per la sua dotazione metterei piuttosto un pannello scuro sotto, o una installazione a mensola appesa al soffitto che non rinunciare alla qualita, per il prezzo capisco ma considererei che in questo caso è avvantaggiato rispetto al vivitek avendo un lampada garantita 3 anni o 3000 ore e il cui ricambio originale costa la meta dei dlp, se metti in conto un solo cambio o due gia è in budget, se il proiettore dura cosi tanto ovviamente. Siamo amcora in attesa a breve di test sui nuovissimi epson tw5600/5650 per vedere se sono piu simili al tw6700 come contrasto o ai modelli precedenti piu scarsi, se fosse il primo caso e dato che costano sotto i mille consiglio davvero di aspettare... Per la ruota colore originale mitsubishi non so, ma su ebay si vendono parti di proiettori con altri guasti, e il feedback dovrebbe garantire di più dalle fregature. Sembra che almeno dalla tua prova hai la dimostrazione che una nuova ruota originale dovrebbe funzionare, non riesci a farti rimborsare quella falsa se l'hai pagata abbastanza? |
@CarloR1t
Io ti voglio bene e ti considero un degno risponditore, però permettimi di dirti che ci sono "punti" sull'installazione assolutamente di primaria importanza: per dire se l'utente lucavallopazzo si fiondava a comprare l'ottimo BenQ w2000+ da te consigliato (tra l'altro rumoroso anche in eco, mentre una delle condizioni di lucav...era la silenziosità) si sarebbe accorto che per riempire il telo doveva piazzare il BenQ a meno di 3 metri anche tenendo lo zoom al minimo...mentre il vpr che lui cerca ha una distanza non modificabile di m. 3,50 dove il BenQ "spara" 105" (base m.230) e non di meno!!!. Quindi acquisto inutilizzabile e macchina da restituire magari già pagata con un bonifico. Un casino che ho evitato. Io credo che sia stato un mio avvertimento di importanza fondamentale! E non parliamo della luminanza dello schermo (cioè la luce dello schermo misurabile con apposito strumento al centro dello stesso in candele al m/quadro); se leggi i miei post passati, troverai centinaia di volte scritto che il range stabilito ufficialmente della luminanza sul telo (che è alla base per una visione ideale) viene stabilito dalle linee guida internazionali stabilite da SMPTE, nel range compreso tra un minimo (sto un po largo tanto non cambia...) di 40 ed un mass. di 80 nits (appunto candele al m/2). Facendo un esempio col proiettore "giusto" per Lucavallopazzo, cioè l'Epson tw6700...anche mettendolo in eco è troppo luminoso, perchè "spara" 110 nits! Per questo gli ho consigliato di fare una regolazione (almeno per 3-400 ore) soft con calo ulteriore dei nits fino ad avvicinarsi ai fatidici 80 compresi nel range. Al limite c'è sempre la carta di prendere un filtro grigio da apporre davanti all'obiettivo per abbattere la luminosità in più, migliorando anche il nero. Il filtro può essere un ND2 e costa poco più di 20 €.; ma penso che seguendo le mie istruzioni possa anche non servire (è soggettivo). Nel caso si comprasse un filtro ND, meglio abbondare (es. 77mm) col diametro ed applicarlo davanti all'obiett. usando del Bostik blu tack riutilizzabile e molto comodo quando si vuole togliere e successiv. rimettere. Su Amazon c'è solo l'imbarazzo della scelta. Tieni presente Carlo, che gli installatori certificati Isf che calibrano i vpr, fanno la più assoluta attenzione ai nits sul telo (che varia a seconda di tanti fattori come es. distanza di proiezione, grandezza e gain del telo ecc.); poi c'è l'altezza da terra (65 cm, lucavall. vanno benissimo...diciamo fino ad 80 cm...si può). Poi c'è da considerare (vpr economici senza o quasi LS) l'offset...poi la distanza di visione importantissima per consigliare la grandezza del telo...e tanti altri particolare per fare una sala proiezione perfetta o...quasi. Tu dici che è più importante postare le qualità dei vari vpr da consigliare? Sorry, ma è esattamente il contrario perchè se sbagli qualcosa nella installazione penalizzi di sicuro la visione...e sul web non trovi nulla sul montaggio/installazione fatta con i giusti (e sconosciuti ai più) parametri. Al contrario per le doti dei vari vpr, basta dicitare su Google es. "Epson tw7300 review" (o qualsiasi altro di qualsiasi marca) che ti escono le recensioni (leggibili in Italiano col traduttore) del vpr scelto e, nelle quali, hai di tutto e di più...l'importante è selezionare quei siti di prove che sono davvero attendirbili...4-5 in tutto e direi (anche per i tv non solo proiettori) in primis AVFORUMS poi HDTV TEST, PROJECTOR CENTRAL e (che ha anche un ottimo "calculator pro", PROJECTORREVIEWS (quest'ultimo dettaglia con decine di pagine su ogni modello pensa te). Abbastanza valido anche quel Projection home-cinema che metti spesso tu Carlo...anche se sul confronto BenQ W2000+ e 2000, dopo aver scritto che il plus ha delle migliorie, nella valutazione finale (1.a barra la più importante perchè riguarda la qualità del 2D col quale si guarda praticamente tutto) esibisce un 100 su 100 per il 2000 normale e 97 su 100 per il 2000+! Ed allora permettimi di essere un poco perplesso. Per il resto vai tranquillo che vai più che bene. Ciao. |
@Abilmen
Quote:
Nella dialettica fra te e Carlo sto imparando un sacco di cose. In particolare lo slancio generoso di Carlo e la tua saggezza unita al rigore tecnico. Adesso spero di evitare un tuo vaff...ma ti chiederei un parere sull'ultimo mio post. Infatti non mi sono ancora fiondato a comprare nulla come temevi-:) ma avrei tanta voglia di farlo una volta individuato l'obbiettivo giusto. Grazie a tutti e due, luca |
Come dicevo ringrazio Abilmen per il suo intervento tecnico e apprezzamento umano.
Potresti però precisare se potresti adattare la distanza più vicina con una classica installazione a soffitto? Mi era infatti sfuggito che avevi detto a mensola rovesciata sopra la testa, quindi alla stessa distanza di visione. |
Quote:
2) Non hai il problema del raimbow effect (sai mai...) essendo un 3-lcd. 3) La silenziosità: dipende dalla ventola di raffreddamento...ma anche il case grande e pesante favorisce il silenzio; infatti il BenQ w2000+ è 3,5 Kg ed in eco ha 27 db, mentre l'Epson (kg 6,9) ne ha solo 24 e...si sente la differenza. 4) Con la parte bassa del telo a 65cm da terra, mettere il vpr a 190 o 200 cm non cambia granchè. Con un lens shift abbastanza ampio questi vpr proiettano centro lente-centro schermo per cui aggiungendo il 60% verticale di spostamento ottico, arrivi molto in basso anche tenendolo dritto. Fai così: lo metti sulla mensola e lo provi dritto con tutto lo shift abbassato e vedi fin dove arriva...se necessario lo provi anche rovesciato; ci metti 10 minuti eh! Ovvio che è sconsigliabile piegarlo vs il basso perchè il rettangolo visivo, diventerebbe un trapezio ed allora dovresti usare poi la correzione trapezoidale che, essendo digitale e non ottica come lo shift, è da usare il meno possibile pena la comparsa di qualche difettino ai lati dell'immagine. 5) Il prezzo: https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_v...eh_tw6700.aspx ...perchè dici che newpixel24 è poco affidabile? Ha migliaia di giudizi con la massima positività (5 stelle su 5). Il prezzo è di 1.062 € + spese di spedizione. Non vedo il problema. 6) Per la polvere ed evitare il dust blubs, fai così se lo metti sopra la mensola: a fine uso e raffreddato lo copri con una copertina di plastica morbida che lo protegge da questo problema. 7) Rimanendo sul nuovo, non ci sono alternative al tw6700 perchè intorno ai 1.000 € credo proprio che sia quello che ha il lens shift verticale più ampio. Puoi cambiare solo se lo metti capovolto a soffitto, cosa che mi pare non ti piaccia. Infine un cenno sul buonissimo upscaling-deinterlacing del processore video di questo Epson, che ti permette di vedere benino anche segnali SD (Standard Definition 576i) del tv, anche se il 1080i di Sky e DTT da, ovvio, una migliore qualità. Eccellente ovviamente la visione di bluray ma buona anche quella dei DVD. |
Quote:
Non capisco solo una cosa...tu dici che se accettassi di metterlo rovesciato al soffitto ci sarebbero alternative...(fra l'altro anche se volessi non posso perchè ho un tetto a falda e non piatto) ma che differenza c'è fra capovolto a soffitto e capovolto sotto mensola? Cambierebbe solo l'altezza del punto di proiezione che viene corretto con il lens shift (come adesso con il mio Mitsubischi hc 1100). Se fosse a soffitto (e il telo sempre lì di fronte, a 3,5m di distanza e 65cm di altezza della parte bassa) avrei addirittura bisogno di un lens shift maggiore...aiutami che non capisco...grazie |
Quote:
|
@lucavallopazzo
Te l'ho spiegato nel post precedente...quello rivolto a CarloR1t a riguardo del BenQ w2000 ideale per te (ma anche altri BenQ) che avendo il tiro corto (rispetto alla media degli altri vpr... Epson compreso) ti riempie il telo solo a m. 3 (meglio 2,90) dal telo; siccome tu devi proiettare da 3,5 m., quel BenQ a tale distanza ti fa un 105" andando ben oltre il tuo 90" e con zoom al minimo quindi 105" o di più, non di meno. Se invece il BenQ w2000 lo metti a soffitto a m. 2,90 dallo schermo, cioè 60 cm più vicino rispetto ai 3,50, allora riesce a riempire il tuo telo da base 200cm = 90"! Poi vuole capovolto perchè i vpr di fascia medio bassa senza o quasi lens shift verticale (il w2000 ce l'ha di soli 12 cm nel tuo caso), "sparano" il fascio luminoso verso l'alto e quindi se lo metti dritto illumini...il soffitto! Ecco perchè è una alternativa...condizionata da un'altra distanza (lente a m. 2,90) e capovolto affichè proietti vs il basso per riempire adeguatamente il telo. Sorge però un problema...proiettando da così vicino, lo schermo sarebbe troppo luminoso, ed allora ci vorrebbe o uno schermo grigio o meglio ancora un filtro grigio ND2 da mettere sull'obiettivo. |
Quote:
- Proiettore Epson tw 6700 (1.070 euro); buon nero, colori fedeli e silenzioso in eco mode, che è la modalità da usare, (24 db); se giochi devi disattivare l'opzione interpolazione dell'immagine e mettere la modalità veloce (fast) per i giochi; in tal caso il lag è un'ottimo 28ms pari ad 1,5 frame e che ti permette di giocare alla grande. Buono il dettaglio dell'immagine. - Per l'installazione, e lente a m. 3 dal telo, (che dev'essere grigio gain 0,8) lo riempirai agevolmente tenendo lo zoom a poco più di metà corsa. Consiglio di tenere la base bassa dello schermo a circa 60-70 cm da terra. - Per una visione coinvolgente, dovresti stare a 3 m. max 3,5 dallo schermo. - Consiglio di mettere il vpr subito dietro al divano su un piccolo mobiletto o treppiede, alto (ce ne sono di allungabili) circa 110 cm poi se necessario puoi spostare leggermente l'immagine con l'ampio lens shift (60%) verticale. Certamente l'installazione è più facile da fare che da spiegare quindi vai tranquillo. - Il telo (da 90" in 16/9 base cm 200), ripeto, lo prenderei grigio gain 0,8 e motorizzato tensionato (puoi guardare su schermionline, mcdigit, amazon proiettore24...ecc.); complessivamente dovresti stare tranqui nei 2.000 €.; chiaro che se prendi un telo a molla od a treppiede, risparmi moltissimo. |
Domanda nuovo proiettore x Abilmen e vari esperti
Ciao, ho aspettato fino ad ora sperando in nuovi modelli interessanti anche 4k, ma ho visto dalle recensioni che forse conviene visto il budget di non oltre 2000 euro andare su un fullHD 1080p. Volevo andare su un EPSON TW 6700-6800 per evitare l'effetto arcobaleno dei DLP, putroppo non sò se sono sensibile a questo artefatto in quanto nè io nè la mia famiglia abbiamo mai visionato un DPL. La distanza proiettore muro è 4.80m e l'altezza 2.20, lo posizionerei al centro del muro sul soffitto. Lo schermo già l'ho fatto con un telo pvc bianco con anima nera tensionato, lavoro per una ditta tessile e li faccio io, ho usato un telaio in alluminio con curve in plastica e poi l'ho spillato dopodichè ho inserito un bordino nero ai lati, sembra uno schermo tv,la dimensione è 2.50x1,35.Sapete che differenza c'è tra il 6700 e 6800?. Conviene aspettare oppure meglio andare su uno di questi due?. Mi consigliate per favore? Grazie.
|
Quote:
- Il Tw6800 ha un rapporto di contrasto dinamico più elevato...un valore spesso gonfiato che conta relativamente (l'importante è quello nativo); considerando che costa 700 € in più, non è proprio il caso di prenderlo. Quindi: 1) Vpr Epson tw6700 (€ 1.062 + ss circa); vedi le qualità... nel post n° 6054. 2) In effetti lascerei stare i vpr simil 4k vobulati ed aspetterei quelli nativi. 3) Complimenti per il telo fai da te! Se è bianco penso abbia un gain di 1.0; per un formato tipico 16/9, un base m. 2,50 x altezza 1,35 è un poco anomalo (con base 250cm dovrebbe essere alto cm 141 e non 135); perciò dovresti stringere la larghezza visualizzabile di 10 cm (...ti suggerisco di portarlo alle dimensioni esatte appunto di cm 240x135 (108"); basta che dipingi i bordini laterali allargandoli di cm. 5 a destra ed altrettanto a sinistra e sei a posto. 4) Con lente a m. 4,80 dallo schermo, riempirai agevolmente il telo da 108", con lo zoom a poco più del minimo della corsa; userai come fanno quasi tutti, il vpr in modalità eco della lampada (dura di più, c'è più silenzio e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata); la luminanza dello schermo sarà perfetta (circa 78 nits = candele al metro quadro...dato molto importante). 5) Per l'installazione a soffitto del vpr, nessun problema: la parte bassa visibile del telo dovrà essere circa a 70 cm da terra, dopodiche ci saranno i 135 cm di altezza del telo stesso = 135 + 70 = 205 cm di altezza della parte visibile alta; non ho capito se i cm 220 di altezza sono quelli da terra al soffitto; se è così, tutto bene, perchè metterai il vpr capovolto vicino al soffitto stesso e poi agirai sull'ampio lens shift verticale, abbassando l'immagine fino a riempire il telo; naturalmente in orizzontale, la lente del proiettore dovrà essere centrata sulla metà della parte alta del telo (hai cmq un 24% in larghezza di lens shift che agevola anche il posizion. orizzontale). La distanza di visione divano-telo, mi pare che non l'hai messa, l'ideale è sui 3,50 m....max 4. Fare qualche prova prima di fissare proiettore e telo, è ovviamente consigliabile; ti accorgerai poi che l'installazione è più facile di quanto potevi credere. Ciao. |
Per Abilmen
Grazie per la risposta pronta come sembre molto disponibile. Il divano è subito sotto il proiettore e l'altezza 2.20 è terra-soffitto. La distanza telo fisso dal pavimento è 80 centimetri, l'ho già fissato al muro.Grazie ancora per il suggerimento credo che procederò all'acquisto anche perchè non ho visto di meglio in giro a quel prezzo forse il SONY VPL-HW45ES ma ho letto che ha dei problemi di matrici, sembra che la qualità dell'immagine decade molto rapidamente, almeno così dicono chi ha l'apparecchio. Grazie ancora.
|
Consiglio cambio proiettore
Ciao a tutti,
sono possessore di un Optoma HD141x che purtroppo da ieri non si accende +. Amazon me lo rimborsa totalmente perchè non ne hanno uno sostitutivo da darmi e quindi sono costretto a prenderne uno nuovo. Il mio budget è di 550/600€ circa, uso il proiettore per guardare qualche partita di calcio e qualche film su netflix (in 1 anno e mezzo di HD141x ho fatto circa 380h di visione). Guardando su amazon ho visto che ci sono il nuovo Optoma HD142x e l'optoma HD27 a un prezzo simile e che rientrano nel mio budget, sono disposto però a cambiare marca se ci sono prodotti migliori. Mi affido alla vostra esperienza e ai vostri consigli |
Ciao a tutti, sono qui a chiedere un aiuto, in particolare ai due super esperti come Abilmen e CarloR1t, vengo subito al dunque, sto allestendo una saletta per videoproiettore, che dipingero' di colore grigio/scuro opaco compreso il soffitto, la distanza di proiezione sara' circa a 2.60m. dallo schermo (muro che dipingero' con vernice grigio/chiaro Ral 7047) e la base schermo, almeno stando al calcolatore sara' di 2.20m. la distanza di visione sara' a circa 2.80m il proiettore che avevo adocchiato dovrebbe essere il Benq W2000 oppure il piu' nuovo W2000+ ora i miei dubbi sono i seguenti:
Il proiettore andra' montato a soffitto, ma quasi attaccato alla parete della stanza (circa 20cm.), puo' andare bene? oppure non e' consigliabile perche' si potrebbe surriscaldare essendo la parte posteriore quasi attaccato alla parete? Leggevo che l'altezza da terra alla base del telo per il mio caso dovrebbe essere di circa 60 cm.(ma se mi dite che posso arrivare a 80/85 sarebbe meglio) e dai calcoli (forse sbagliati) che ho fatto il proiettore dovrebbe essere posizionato a circa 1.10 m. a scendere dal soffitto, ora da una iniziale ricerca mi sembra che queste aste che scendono dal soffitto per il montaggio dei videoproiettori sono al massimo 80cm.ma e' giusto che debba mettere il proiettore a quella altezza? oppure ho fatto male i conti? Puo' andare bene la mia scelta distanza/proiettore/schermo considerando che mi piace lo schermo ampio? Un'ultima cosa in queste condizioni come siamo messi come Nits ?(forse sono un po')al limite posso abbassarli e farli arrivare in eco mode ad un risultato buono? Grazie a tutti e scusate le troppe domande. |
@Kuccy
Per una risposta precisa, devi postare l'attuale distanza di visione (divano telo), quella di proiezione (lente-telo) e la grandezza in pollici del telo stesso (che penso sia in formato 16/9); anche dove è installato il proiettore (soffitto, mobiletto, mensola a muro ecc.). |
@Vendome
Anzitutto benvenuto nel forum dei proiettori; per il resto dovresti indicare: - L'altezza del soffitto da terra. - Se puoi allungare la distanza di visione per avere uno schermo più grande, oppure la distanza max telo-muro opposto è di 2,80 metri soltanto? - Anche quella di proiezione è cortina...un po' di più (anche poco) no? Sempre se possibile come...non credo da ciò che hai scritto...ma sai mai... - Gli usi prevalenti che devi fare col vpr (Bluray, dvd, tv, game ecc.); il budget? Rispondi a tutte queste domande ed avrai la miglior risposta possibile, sia come vpr in rapporto al budget sia come progetto di installazione. |
Quote:
Altezza del soffitto da terra circa 3.15m. Distanza di visione 2,90m. Uso prevalentemente film in blu ray Budget e.1000 Che dici/dite ce la facciamo a proiettare in buona maniera i 2.20m. Di base? Grazie |
X lucavallopazzo, e per Abilmen, non sarebbe meglio il vivitek h1188hd, meno luminoso e a tiro lungo adatto alla mensola, calcoli precisi di proiezione da verificare ma è un dlp rgbrgb come desiderato con buon contrasto e prestazioni con una buona gestione del movimento a cui è abituato anche senza attivare il frame interpolation, pur essendo una funzione disponibile, e il prezzo attuale è circa uguale al tw6700, anche se un po piu vecchio e non ha la lampada altrettanto economica e questo ne riduce il vantaggio, ma come dicevo anche il suo vecchio mitsubishi non è che fosse di fascia bassa, e pur progredendo anche i proiettori e abbassandosi i prezzi, ciò non è così eclatante, quindi per un minimo di upgrade in funzionalità aggiuntive oltre al fhd attualmente secondo me si dovrebbe considerare un budget similare al precedente, se possibile ovviamente. Anche per rispetto del budget suggerivo i benq, se si può avvicinare l'installazione allo schermo, che hanno ottima qualità di immagine, seppure senza frame interpolation, ma se puoi/vuoi permetterti lo strappo dell'epson tw6700 dovresti poterti permettere anche il vivitek. E poi è nero :D ;)
http://www.projectorcentral.com/Vivi...ulator-pro.htm Ricordo ancora che i test dei nuovi epson tw5600/5650 2500lm con lens shift e tiro lungo sotto i mille euro e lampada da 70€ sono imminenti, magari saranno come il tw6700 o forse deluderanno un po, malgrado le prime impressioni soggettive favorevoli, ma mi pare sensato aspettare un paio di settimane circa per un responso. Per potete potete fare un po di calcoli di proiezione andando su... http://www.projectorcentral.com/proj...ulator-pro.cfm Nota: a volte il modello da inserire manca in versione europea ebisogna usare la sigla americana, per es. epson hc3700 per il tw6700, hc2040/2045(tw5300/5350), hc2100/2150(tw5600/5650), benq ht2050(w1110), ht3050(w2000), ht4050(w3000) e altri semmai cercate o chiedete. |
@Vendome
Molto bene, ora abbiamo tutti gli elementi per fare le giuste scelte: 1) Proiettore = BenQ w2000 (non plus) che costa su trova prezzi € 865 contro i più di 1.000 del w2000+; quest'ultimo è solo più luminoso (che nel tuo caso di proiezione ravvicinata è quasi uno svantaggio), mentre il rapporto di contrasto è uguale 15.000:1...il leggero nero in più ventilato del 2000+ è in realtà pressochè inavvertibile; al contrario il plus è rumoroso anche in eco-mode mentre la versione normale ha 27 db per cui anche a volume audio basso, è pressochè inavvertibile; quindi confermo il W2000 dall'immagine nitida, colori naturali, presenza di default della visione-ideale rec709 e con un processore video che esegue uno scaling deinterlacing dei segnali diversi dal 1080p, in modo molto buono (per vedere bene quindi anche dvd ed anche la tv); ovvio che la visione dei bluray è eccellente se il muro è trattato bene. 2) Guardando da m. 2,90 direi che un 100" (220x124 cm) è ok. 3) Per la distanza dal muro, 15-20 cm vanno bene perchè le griglie-aria sono poste davanti e di fianco. 4) Mettendo il w2000 con lente a m. 2,70 dal muro, riempi un 100" con lo zoom ad un terzo della corsa; al limite potresti fare anche un cm. 230x130 (104") e parlo sempre di area visualizzabile; in tal caso lo zoom sarebbe quasi al minimo (se nel perimetro, dipingi 3-4 cm di nero tipo bordi, sappi che si migliora il contrasto percepito. Quel ral può andare bene (ma anche il 7035). 5) Usando i parametri suindicati (muro gain 0,7-0,8) e con lampada rigorosamente in eco-mode, i nits (candele al m/2) sul muro trattato, saranno con questa configurazione, circa 66 quindi... più che bene. 6) Veniamo all'ultima parte, quella del soffitto un poco altino di m. 3,15 (circa); l'altezza della parte visibile bassa dello schermo-muro, in effetti dovrebbe essere sui sui 60-70 cm. Mettendo 76 (cambia poco), avremo 76+124 = 200 cm limite alto della parte visionabile; per arrivare a cm 315, mancano cm 115 ed allora potresi prendere questa: https://www.staffeonline.it/staffa-u...o6-p-1013.html ...per me, considerando i 12 cm di lens shift verticale del w2000, l'offset (circa 10 cm) non la sfrutti neanche tutta o, se la sfrutti tutta, puoi arrivare anche a 60 cm da terra col margine basso del muro. Quindi, prima di dare la tinta ral, fai una prova con il vpr tenendo conto della lunghezza della staffa. Importante: non essendoci lens shift orizzontale, devi centrare la lente del BenQ (capovolto) con la metà del margine superiore orizzontale dello schermo-muro, tenendo il vpr (lente) più alto di circa 15 cm da tale margine (per via dell'offset ovvio). Ripeto: fai tutte le prove prima di trattare il muro. NB. Ho messo la 1.a staffa che mi è capitata ed è anche un poco costosetta. Se cerchi, oltre che su staffeonline, anche su schermionline ed Amazon, magari la trovi ad un prezzo inferiore, anche nettamente. E dopo le prove magari va bene una più corta. Ciao. |
@CarloR1t
Direi che questo Vivitek-h1188hd, a mio avviso è abbastanza equivalente come valore all'Epson tw6700 e mi riferisco alla qualità dell'immagine. Il tiro è pure simile, per cui si può certamente installare da 3,5 m. di distanza. Anche se c'è da dire Carlo che rispetto all'Epson tw6700, anche se sul sito francese che usi spesso a livello di recensione finale (barre arancioni), pare non la pensino così, viste le considerevoli differenze a favore dell'Epson: https://translate.google.it/translat...d/&prev=search http://www.projection-homecinema.fr/...son-eh-tw6700/ Sulla qualità immagine, Vivitek ha un 85 su 100, mentre Epson 97 su 100! Come rating conclusivo abbiamo Vivitek 79 ed Epson 94...una differenza a favore di Epson non lieve ma significativa. Ma ti vengo incontro Carlo, e ribadisco che i 2 vpr si equivalgono; su questo sito Francese di prove ho spesso trovato delle imprecisioni per non dire contraddizioni od incongruenze. Credo che tutto sommatom restando in Francia, sia più seguito il sito di lab-test "Lesnumeriques" (infatti c'è anche la versione identica Inglese "Digital Versus"...la riporto perchè contiene il motivo principale per cui la mia scelta ricade sull'Epson...la silenziosità/rumorosità; ecco la versione tradotta: https://translate.google.it/translat...ml&prev=search ....in soldoni, nella modalità eco lampada "bassa": - L'Epson ha un bel po di db in meno ed è sicuramente silenzioso...non dimentichiamo che lucavallopazzo lo tiene sopra la testa eh... - Nel giudizio finale tra i punti negativi del Vivitek, c'è la parola bruit (sempre in eco mode) e bruit significa rumore. Poi se lucacav. guarda al colore dello chassis (che dovrebbe avere una valenza nettamente inferiore al "silenzio") ok può prenderlo. Non ci sono problemi d'installazione con questo. |
Quote:
3.20m. Il proiettore é posto a 2.4m da terra tramite staffa e dista circa 30cm dal soffitto. La stanza é alta 2.70m. |
@Abilmen e lucavallopazzo
So che l'epson è valutato leggermente meglio in generale, anche per la maggior completezza funzionale, e di solito lo preferisco anche io, ma consiglio il vivitek per soddisfare la preferenza di un dlp rgbrgb alle cui caratteristiche si sia abituati e che sia uguale o superiore all'attuale come qualità immagine e funzioni aggiuntive come il frame interpolation e per la presumibile migliore gestione del movimento rispetto ai lcd anche spegnendo l'interpolazione con lo sport che interessa molto e film o altra azione varia. Sul rumore anche per quello suggerivo l'epson da 3000lm da usare in eco, poi quando è stato precisato che non interessa affatto il 3d e avendo uno schermo relativamente piccolo (e un vago sospetto e timore che essendo uno schermo da presentazione di tanto tempo fa quando c'erano proiettori meno luminosi possa avere gain 1.2 o anche più, se mai potessimo verificarlo, per es. se ha una marcata attenuazione di luminosità osservandolo lateralmente...) mi è parso che anche il vivitek sui 2000lm normali vada bene in eco, guardando solo in 2d, ma anche qualche 3d volesse provare occasionalmente, certamente piu luminoso rispetto all'attuale mitsubishi 1100 che dichiara 1000lm con lampada nuova: http://cineforhome.com/reviews/proje...1100Review.htm Purtroppo che io sia al corrente non è uscito nessun nuovo dlp con interpolazione appena sopra i mille euro, a parte il 4k, che possa essere alternativo, ci sono solo i soliti optoma 161x, vivitek h1188hd e benq w3000 ancora più costoso. Anche per questo dovevo suggerire i benq sotto i mille rispettando il budget e la preferenza per un dlp rgbrgb con buon contrasto come il suo vpr testato a 2000:1, seppure i benq economici non hanno fi integrato, come è necessario se lo si vuole coi programmi tv, cosa ancora non possibile su player pc con plugin svp. Tenendo conto di tutto e della preferenza per dlp ecco che il vivitek h1188hd mi pare ancora il più adatto in questo caso, seguito dall'epson tw6700(o tw5650 se sarà all'altezza), o se proprio un dlp in budget un benq sotto i mille euro adattando l'installazione. Ma aspettando un po' magari esce qualcos'altro. Posto quasi sempre quelle recensioni francese perché per noi italiani più leggibile anche senza traduzione e per una prima informazione, e non sovraccaricare i richiedenti che spesso sono alle prime armi sul piano teorico, anche io noto alcune contraddizioni forse dovute a condizioni diverse dei test non del tutto sovrapponibili e per il voto finale forse dovuto a valutazioni che danno un peso diverso anche ad altri aspetti funzionali valutandoli diversamente da altri recensori (sul tw6700 rispetto al vivitek credo pesino anche il fatto che stando alle loro prove abbia un contrasto nativo addirittura superiore al tw6800 ben piu costoso, il lens shift orizzontale, gli altoparlanti stereo integrati, il basso lag, il costo lampada della metà, tutto insieme non da poco). Comunque ci sono altri link a recensioni anche piu dettagliate che cercherò postare e ho postato in passato ogni tanto. Grazie comunque dei buoni consigli :) Edit Altra review vivitek h1188hd http://projectiondream.com/en/vivite...iew-projector/ Video con montaggio sotto mensola... https://youtu.be/HTdKBDdq_6s https://youtu.be/LNvQXGnbEKY Biaogna anche precisare le dimensioni e il peso, il vivitek sta sui 3kg ed è 25x30cm circa, quasi come il mitsubishi 1100, mentre l'epson tw6700 è sui 7kg e 30x40cm, bisogna vedere se la mensola lo regge o ne va fatta una piu robusta! 7kg sulla testa fanno male! :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:49. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.