Quote:
Originariamente inviato da gandalf2016
(Messaggio 46550314)
Sono ing in tlc mi occupo di reti e progettazione/dimensionamento e ingegnerizzazione di optical packet backbone di BT.. un po l'esperienza si quel che vedo ogni giorno ed in più
Ho usato come parametri quanto la rete è magliata, le capacità dei link e quante tratte sono interconnesse direttamente.
So che è credenza comune vedere OF come la miglior ftth ma, mi spiace per i più ma così non è ad oggi, secondo parametri oggettivi dato che gli operatori che ci vendono su non hanno capillarità e capacità della rete TIM.
Openfiber stessa le sue sedi le collega con telecom e con questo ho detto tutto
Mi scuso ancora per l'OT, ma mi era utilie precisare 2 cosine.
Il mio è solo non fidatevi così alla cieca di Vodafone.. ma di chiunque altro
Oggettivamente ad oggi non è per niente messa bene e mi apiace pervhè era una azienda in cui AVEVO fiducia
|
Faccio una breve incursione giusto per precisare due cose, dato che ci ho lavorato con Vodafone (io faccio progettazione e ingegnerizzazione reti e datacenter in Equinix...).
Vodafone ha la propria rete globale quanto la ha Sparkle, qui però parliamo di interconnessioni tra reti e saturazione di peering, che può succedere a chiunque, dal più grosso al più piccolo. Siamo d'accordo che è inutile comparare OpenFiber con FlashFiber, perchè sono entrambe due società che vendono la rete di accesso, poi sta ai singoli operatori che attivano avere una buona architettura di trasporto oppure affidarsi ai transit e peering diretti (ad esempio avendo una grossa capacità a Milano dove ormai puoi smaltire il 99% del traffico consumer essendoci Facebook, Google, Netflix, Cloudflare, Akamai, Amazon, Microsoft ecc).
Concordo che Vodafone sia ormai una barzelletta per quanto riguarda le offerte commerciali, ma da qui a dire che come rete è pari a, per dirne uno, Tiscali, ce ne passa (che poi Tiscali la preferirei pure, perchè tanto al nord non da problemi e i casini al sud sono in via di risoluzione in gennaio). Poi quella che OpenFiber collega i suoi PCN/PoP con fibra Telecom non sta nè in cielo nè in terra, OpenFiber sta sviluppando la sua rete di trasporto ottica con Huawei e ZTE.
|