![]() |
|
mah io veramente lo vedo più utile per i notebook sul pc fisso prima di rubarmi l'hdd devono entrare in casa e smontarlo :asd:
in merito alla tua domanda: esatto perde prestazioni in ogni caso anche su ssd la perdita di velocità è proporzionale al tipo di encryption usato per esempio un AES da 128bit sarà più leggero di uno a 256bit la perdita è tutta concentrata nella scrittura mentre in lettura non fa differenza un altro elemento da considerare è anche quante applicazioni vengono usate insieme, la lentezza sarà più evidente in caso di multitasking più o meno massiccio in sostanza non è che si può fare una valutazione universale ma varia caso per caso direi che si parte da un 5% nel migliore dei casi a salire |
Quote:
Per quanto riguarda il calo prestazionale, ti ringrazio per le informazioni anche se sarebbe utile trovare qualche articolo tecnico che ne parli in modo approfondito, magari illustrando i vari test di benchmark.. Comunque avevo chiesto solo quale programma l'utente avesse utilizzato per la cifratura... :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
https://mspoweruser.com/heres-bitloc...-10-windows-7/ https://www.isumsoft.com/computer/ho...rformance.html c'è da dire che oramai tutte le cpu moderne sono dotate di AES acceleration, teoricamente poi una encryption fatta via hardware e non software come bitlocker dovrebbe essere più veloce |
Quote:
Quote:
Comunque, il fatto è che in generale non mi fido molto dei sistemi proprietari e a codice chiuso, specie quando si tratta di sicurezza.. |
Ma le odierne CPU con le istruzioni AES non sono ancora sufficienti per gestire SSD-Insider++.
Vedremo quando usciranno SSD enterprise con quella funzionalità anti-ransomware. |
Quote:
|
Quote:
|
|
Confermo, Aggiornate.
E' stata tappata anche una falla abbastanza rognosa > Windows MSHTML zero-day exploits |
Quote:
veracrypt , sw derivato dal precedente e per molti ancora migliore, non ho esperienza diretta ma sicuramente ne esistono altri, non so però se open source oppure no ;) Quote:
e una non esclude l'altra ahimè :read: leggero O.T. : per quel che ho letto sinora non mi è molto chiaro il funzionamento di questo ssd-insider, anzi... moolto nebuloso come faccia ad accorgersi e a preservare dei dati, quando si parla di velocissime operazioni (anche) da 5000 mb/s sugli ssd :stordita: :wtf: ciao ciao |
Quote:
Ora mi fiondo su Windows Update...:ops: |
Quote:
|
Quote:
Come? Rimuovendo i riferimenti alla parte di codice legacy... ![]() https://twitter.com/Cneelis/status/1437850037791375362 Microsoft fixes remaining Windows PrintNightmare vulnerabilities |
Sì, ho visto ieri sera, non ci potevo quasi credere :asd:
|
Quote:
|
ciao , posso sapere con windows 10 che va in crash come si fa a capire il problema ? sono poco aggiornato con questo sistema , quando usavo windows xp e millennnium apparivano schermate con errori ecc.
ho un portatile asus n53j e windows 10 dove da circa 1 anno avevo aggiunto disco ssd e 2x 4gb invece di 2x2 gb . tutto andava benissimo, ora ogni tanto accendo e dopo qualche secondo si blocca il puntatore . devo resettare , al riavvio nessuna schermata di errore il pc torna a funzionare benissimo . poi a caso si blocca il puntatore. ho reinstallato da 0 windows 10 ha funzionato un po' poi ha ricominciato .. in questo momento funziona.. dunque se un pc si blocca e poi dopo il reset funziona perfettamente senza note errori e avvisi come si puo ' capire il problema?? potete darmi qualche link di programmi affidabili e recenti che testano ram e disco ssd? anche se non penso siano quelli,.. Grazie |
Quote:
https://turbolab.it/windows-10/conos...ti-windows-461 Puoi anche farti aiutare da un altro tool decisamente più nascosto, Monitoraggio affidabilità. Clicca su start, scrivi affidabilità clicca su Visualizza cronologia affidabilità. Oppure pannello di controllo, sicurezza e manutenzione, manutenzione, visualizza cronologia affidabilità. https://www.navigaweb.net/2012/08/mo...-windows7.html Quote:
Quote:
https://crystalmark.info/en/download/#CrystalDiskInfo Ve bene anche la Standard edition .zip che la versione portatile, così non installi nel sistema operativo. Quote:
|
help
ieri pomeriggio e questa mattina (ho acceso il pc alle 9:00!!!) ho avuto due BSOD, che sul mio pc sono tipo una goccia d'acqua nel deserto, di solito........... in entrambi i casi: SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION però è stato causato ieri da win32kbase.sys oggi da win32kfull.sys che succede?:muro: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:27. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.