Nicodemo Timoteo Taddeo |
08-01-2020 15:04 |
Quote:
Originariamente inviato da kliffoth
(Messaggio 46566066)
Ho letto che il fast startup può influenzare negativamente l'esito degli aggiornamenti, perchè capita che sia richiesto spegnimento e riavvio, ma lo spegnimento con tale funzione attiva non è un vero e proprio spegnimento, tanto che si crea pure un file di ibernazione.
|
Da escludere completamente come ipotesi. Gli aggiornamenti prima di essere rilasciati sulle "normali" installazioni di Windows vengono testati prima sui computer di MS e successivamente sulle installazioni "insider". Non è minimamente pensabile che vengano poi immessi nelle installazione stabili aggiornamenti incompatibili con l'avvio rapido di Windows che è preimpostato di default su tutte le installazioni da Windows 8 in poi.
Gli aggiornamenti danno a volte problemi, problemi fastidiosi o che arrivano addirittura a bloccare la macchina, come è sempre stato da Windows 9x e come sempre sarà per qualsiasi OS anche non Microsoft, ma queste sono leggende metropolitane più o meno :)
Quote:
Comunque pe me, a PC "fresco" di installazione, ma con 8 anni di vita, tra fast stratup attivo e spento non cambia nulla in termini di tempo di avvio
|
Se i computer ha un buon SSD la cosa è credibile, anzi verificata da me stesso su alcuni computer diversi :)
|